Pagina 2 di 3

Re: trasudamento olio xr1200

Inviato: 06/06/2014, 14:26
da berry
RobyVR ha scritto:@ Massimo, non so cosa dirti, in molti dicono che non è normale ma in tre dealer differenti mi hanno detto la stessa cosa e anche qualcun'altro da me interpellato che aveva lo stesso problema e poi si è risolto spontaneamente, magari, ai dealer, la frase sarà arrivata come e-mail con oggetto: frase standard da dire ai clienti se chiedono dei trafilaggi, ma il fatto è che consuma niente niente di olio e se per non vedere gli aloni, ocio ho detto aloni roba che neanche sporca il dito se tocchi, mi smontano il gruppo termico con tutte le conseguenze sicuramente nefaste che poi ne seguono inevitabilmente, la tengo così e controllo. Non si attacca nemmeno lo sporco sopra, sembrerebbe quasi che esca dalle porosità del metallo se non fosse che sono vicino alle guarnizioni.
Con la moto nuova ci può' stare, lavala! Nei dyna un punto critico è l'assemblaggio cambio- motore, li qualche piccolo trasudamento ci sta' se non lo vedi sopra, lo fa' di sotto, l' importante è sempre tenerli monitorati

Re: trasudamento olio xr1200

Inviato: 06/06/2014, 19:54
da Mr.White
berry ha scritto:Con la moto nuova ci può' stare, lavala! Nei dyna un punto critico è l'assemblaggio cambio- motore, li qualche piccolo trasudamento ci sta' se non lo vedi sopra, lo fa' di sotto, l' importante è sempre tenerli monitorati
L'ho lavata due volte e si ripresentano...


Bon ritirata oggi perchè il problema della perdita d'olio alla forcella è causato da una serie di righe lungo lo stelo e bisogna ordinarlo... :picchiatesta: :ohno: :picchiatesta: :Censured!:

Il capo officina mi ha detto che per i trasudamenti non c'è niente da fare e che se dentro ci fosse stato il sintetico o semi sintetico avrebbero provato a mettere il minerale che ha molecole più "grosse" ma loro me lo hanno messo al tagliando il minerale 20w-50 di mamma HD (na cacca di olio), per scrupolo mi ha serrato le viti in corrispondenza dei trafilaggi ma ha detto che non si sono mosse e quindi più di cosi.... Vedremo col tempo, confermo che non consuma una goccia di olio, ho ricontrollato adesso appena tornato e dopo 200 km dall'ultima volta.

Tra basamento cambio e non ci sono stati mai trafilaggi fatalità.

Re: trasudamento olio xr1200

Inviato: 07/06/2014, 14:24
da hubert phava
RobyVR ha scritto:
Il capo officina mi ha detto che per i trasudamenti non c'è niente da fare e che se dentro ci fosse stato il sintetico o semi sintetico avrebbero provato a mettere il minerale che ha molecole più "grosse" ma loro me lo hanno messo al tagliando il minerale 20w-50 di mamma HD (na cacca di olio), per scrupolo mi ha serrato le viti in corrispondenza dei trafilaggi ma ha detto che non si sono mosse e quindi più di cosi.... Vedremo col tempo, confermo che non consuma una goccia di olio, ho ricontrollato adesso appena tornato e dopo 200 km dall'ultima volta.
IL capofficinna ci si faccia il bide' col minerale e vada a pescare che e' mejo...
Usa il 20w50 sintetico ( sintetico, ribadisco) di buona qualita' e vai tranquillo.
Il lieve "sudore" fra copritestata e testata ci puo' stare ma se facessi due foto sarebbe neglio, per capire bene.

Nove su dieci la schifezza proviene dalla scatola del filtro ( che chiamarlo airbox mi pare troppo) , schifezza portata li' dentro dai due tubicini che escono dai coperchi testata e sfogano nella cassafiltro, appunto, per far si che vengano bruciati nel motore. La teoria e' quella che le sovrapressioni di olio nel blocco motore vengano cosi' sfogate; la pratica e' che ti impesta la cassa filtro, il filtroaria e il corppo farfallato.
Tira via quei maledetti tubetti, piglia del tubo da 6 mm che resista al calore, due fascette o due oetiker e fai sfogare i tubi a terra. Lava tutto e vedi che non ti ripresentera' piu'.
Lava anche *bene* l'interno della cassafiltro e il corpo farfallato (OCCHIO!!! ) con una bomboletta di spray apposito, magari il corpo farfallato a motore acceso e allegro ( fatti aiutare da qualcuno che sostenga il serbatoio).
Se poi metti due gocce di Loctite-290 [1] sulle due vitine che reggono la farfalla e' moooolto meglio ( tengdono a svitarsi a volte, con tutte le conseguenze del caso). NON SVITARE le viti sudette per mettere la loctite!

[1] Loctite-290 e' quelal vede forte che ha la particolarita' di poter essere usata su viti e giunti che non possono essere svitati/staccati per fare il lavoro. E' un liquido penetrante e ne basta una goccia.

Questa:

http://www.loctite.it/fullproduct-list- ... Dfull%257C

e questa:
http://www.loctite.it/fullproduct-list- ... 000001F8A4

son due buone letture...

;-)

HP

Re: trasudamento olio xr1200

Inviato: 07/06/2014, 15:31
da berry
hubert phava ha scritto:
RobyVR ha scritto:
Il capo officina mi ha detto che per i trasudamenti non c'è niente da fare e che se dentro ci fosse stato il sintetico o semi sintetico avrebbero provato a mettere il minerale che ha molecole più "grosse" ma loro me lo hanno messo al tagliando il minerale 20w-50 di mamma HD (na cacca di olio), per scrupolo mi ha serrato le viti in corrispondenza dei trafilaggi ma ha detto che non si sono mosse e quindi più di cosi.... Vedremo col tempo, confermo che non consuma una goccia di olio, ho ricontrollato adesso appena tornato e dopo 200 km dall'ultima volta.
IL capofficinna ci si faccia il bide' col minerale e vada a pescare che e' mejo...
Usa il 20w50 sintetico ( sintetico, ribadisco) di buona qualita' e vai tranquillo.
Il lieve "sudore" fra copritestata e testata ci puo' stare ma se facessi due foto sarebbe neglio, per capire bene.
A terra, assassino!, metti un recipiente!
Nove su dieci la schifezza proviene dalla scatola del filtro ( che chiamarlo airbox mi pare troppo) , schifezza portata li' dentro dai due tubicini che escono dai coperchi testata e sfogano nella cassafiltro, appunto, per far si che vengano bruciati nel motore. La teoria e' quella che le sovrapressioni di olio nel blocco motore vengano cosi' sfogate; la pratica e' che ti impesta la cassa filtro, il filtroaria e il corppo farfallato.
Tira via quei maledetti tubetti, piglia del tubo da 6 mm che resista al calore, due fascette o due oetiker e fai sfogare i tubi a terra. Lava tutto e vedi che non ti ripresentera' piu'.
Lava anche *bene* l'interno della cassafiltro e il corpo farfallato (OCCHIO!!! ) con una bomboletta di spray apposito, magari il corpo farfallato a motore acceso e allegro ( fatti aiutare da qualcuno che sostenga il serbatoio).
Se poi metti due gocce di Loctite-290 [1] sulle due vitine che reggono la farfalla e' moooolto meglio ( tengdono a svitarsi a volte, con tutte le conseguenze del caso). NON SVITARE le viti sudette per mettere la loctite!

[1] Loctite-290 e' quelal vede forte che ha la particolarita' di poter essere usata su viti e giunti che non possono essere svitati/staccati per fare il lavoro. E' un liquido penetrante e ne basta una goccia.

Questa:

http://www.loctite.it/fullproduct-list- ... Dfull%257C

e questa:
http://www.loctite.it/fullproduct-list- ... 000001F8A4

son due buone letture...

;-)

HP

Re: trasudamento olio xr1200

Inviato: 07/06/2014, 17:34
da Mr.White
Grazie dei consigli Hubert, purtroppo la moto è nuova ed in garanzia e quindi mi devo affidare al dealer per i tagliandi...

Lo so che l'olio HD non è il massimo (per usare un eufemismo), io nelle moto ho sempre messo il Bardhal xtc c60 in gradazione 10W-40, questo motore necessita di altre viscosità ma sicuramente un buon olio sintetico o anche semi sintetico gli gioverebbe soprattutto dato l'alto calore che produce.

Per il discorso olio mi trovi d'accordo anche sul discorso filtro solo che io la scatola l'ho tolta quando ho fatto lo stage1 e ora ho un filtro SE aperto con la sola cover esterna originale. Controllare se ci fosse qualche traccia d'olio all'interno della cover o sull'esterno dell'elemento filtrante è tra i controlli che ho eseguito, sapendo che da qualche anno i tubi di recuero vapori vanno a scaricare all'interno del collettore di aspirazione (pensa te...), ma non c'è nessuna traccia.

Oggi l'ho lavata e ora sono appena tornato da un giro di poco più di 250 km e domani se tutto va bene me ne sparo almeno 500 e poi ricontrollo, sono passato anche dal dealer perchè ho notato che nel rimontare la forcella hanno, tenetevi forte, fatto passare il cavo della frizione tra la piastra superiore e quella inferiore della forcella e ora quando sterzo tutto a destra il cavo si tira di brutto e lascia dei bei segni sulla piastra superiore.

Non metto faccine pechè non ce ne sono per esprimere quello che provo...

Interessante il discorso vitine del corpo farfallato che si svitano! Aggiungo alle "caratteristiche" HD (ma roba da matti)

Per le foto le posto appena si ripresentano i trasudamenti (tanto con le temperature in aumento si ripresentano di sicuro e anche di più)

P.s. a terra non metto un'ostia perchè l'olio nenache ci arriva e come ho detto nemmeno sporca il dito ne si impregna di sporco...

Re: trasudamento olio xr1200

Inviato: 09/06/2014, 11:07
da marvet
RAGAZZI NON DICIAMO CAZZATE....
il trasudamento dell'olio è solo perchè i vari componenti non sono perfettamente complanari o la guarnizione non ferma o le strette sono errate.
quello degli sportster è abbastanza risaputo molte officine cambiano la guarnizione dei coperchi (IN GARANZIA) e spesso senza risultati accettabili perchè son i coperchi che non vanno bene ... qualcuno è fortunato..... molti altri NO.
di fisiologico hanno solo la merda che gli gira in testa.
QUALE altro motore conoscete che ha delle perdite ???? pensate a tutte le JAP o a ducati o a qualsiasi altra moto ....
se perde ... ha unproblema.
io lo accetto da moto di 30 anni non da moto che vengono prodotte e assemblate da macchine che lavorano al centesimo.
ECCHECCAZZ :nonso:

Re: trasudamento olio xr1200

Inviato: 09/06/2014, 11:58
da Mr.White
Ok ma senza offendere...

Non mi pare che qui qualcuno dica che le perdite sono la regola altrimenti non si sarebbe neanche aperto il 3D.

Resta solo da verificare, nel mio caso ad esempio, di che lubrificante si tratta e io a questo punto penso a grasso di assemblaggio che cola a causa della dilatazione termica e del fatto che ce ne sia stato messo un po' troppo. Non mi spiego altrimenti tale trasudamento da ben 5 punti diversi tra il gruppo termico e le testate. Non che questo sia regolare sia chiaro ma se neanche serrando a norma ogni benedetta vite e stringendo ogni bullone a regola d'arte si elimina il problema ditemi voi che cosa fare.

Ripeto quanto già detto, non mi passa neanche per la testa di far aprire il motore per sostituire le guarnizioni o altro, so a cosa si va in contro.

Re: trasudamento olio xr1200

Inviato: 12/06/2014, 14:54
da Tommy
Non appena sono arrivate le temperature estive anche l'883R di mia moglie ha iniziato a evidenziare trasudamenti.

Non ho una foto della moto di mia moglie, ma i trasudamenti sono esattamente come quelli riportati da lettore di altro forum

Immagine

Immagine


La cosa, al di là del fattore estetico, non mi preoccupa, è un motore raffreddato ad aria lubrificato da olio minerale che ha caratteristiche di potenza e coppia più simili a quelle di un trattore che di una moto - ed è il suo bello. :stracool:

Mi è stato confermato anche dal dealer che è abbastanza normale che si noti tale trasudamento, specialmente quando le temperature salgono e i tragitti si allungano.
Anche la localizzazione del trasudemento è normale, infatti se si considera l'inclinazione delle testate si intuisce che l'olio rimane fermo sempre negli angoli destro anteriore e sinistro posteriore.
Contando poi che il cavalletto fa rimanere la moto inclinata a sinistra, si capisce perchè il lato dove si evidenzia il trasudamento è il sinistro. :occhiolino:

Detto questo, la moto non consuma olio e il motore gira come un orologio.

Ritengo questo un "non" problema. Qualora invece riscontrassi una perdita (come è accaduto alla mia Street Bob sotto il blocco cambio - cambiata guarnizione e problema risolto) allora interverrei.

:moto:

Re: trasudamento olio xr1200

Inviato: 12/06/2014, 15:24
da Mr.White
Tommy non credo che il trasudamento dello sporty dipenda dal fatto che la moto viene parcheggiata sul cavalletto, a meno che non la parcheggi sottosopra...

Penso sia corretto il discorso della non perfetta complanaritá dell'accoppiamento testata-coperchio valvole tipico, da quello che si legge in giro del 883/1200, unito alle notevoli dilatazioni termiche a cui è sottoposto un motore rafreddato ad aria

Quoto finché non piscia, un non problema.

Re: trasudamento olio xr1200

Inviato: 12/06/2014, 18:02
da watthd
Ma quelle mica sono perdite delle testate!!

Quello è il coperchio delle punterie..Svitate, cambiate le gardnizioni e riavvitate il tutto!! :ok: