chubbysm ha scritto:"Lo Sporty è ancora un SC, un evo praticamente ammodernato. I big twin invece con la nascita del TC si è evoluto ma ha perso la ' battuta ' tipica del mondo HD"
scusa vinks, ma cosa significano queste sigle?...SC...TC...EVO...
...scusate la mia ignoranza....

Al contrario di altre case, Harley è sempre stata molto tradizionalista.
Il motore bicilindrico che equipaggia tutte le HD, fatta eccezione per la VROD, è un bicilindrico raffreddato ad aria ad aste e bilancieri.
Nel corso del tempo però si sono resi necessari, per svariati motivi, degli aggiornamenti tecnici e delle modifiche.
Nella storia delle harley si parla di motori knuckle, pan, shovel, evolution, twin cam...
Knukle, pan e shovel devono il loro nome alla particolare forma delle teste (a forma di nocche, di padella e di pala) mentre l'evolution e il twin cam sono nomi commerciali.
L'evolution fu prodotto nelle cilindrate di 1340 cc e,nella versione small block, 1200 cc e 883 cc.
All'evolution seguì il Twin Cam che equipaggia tutt'ora, pur con variazioni di cilindrata ed altro, i grossi modelli (c.d. big twin).
La serie sportster monta ancora l'evolution.
A livello di comodità posso dire che io su una 883 ante iniezione ho percorso di filato anche un migliaio di km con le sole soste benzina, pipì e pappa.
D'altronde da pischello percorsi 47 mila km in due anni con un enduro 125 due tempi.
I km sono nella nostra testa e nel nostro cu*o.
Tutte le moto in produzione da almeno un ventennio sono superiori alle capacità di chi le guida.
Affidabilità?
Enorme.
E non scherzo. Conosco moto che hanno visto solo cambi olio e tagliandi percorrere oltre mezzo milione di km e sono ancora in giro.
L'importante è non metterci le mani sopra se non si sa quel che si fa (e lo si sa fare...)
Tutte le modifiche per rendere le moto più prestazionali ne accorciano inevitabilmente la vita e ne riducono l'affidabilità.