Concordo in pieno: quando me le hanno fatte provare, ho guidato più facilmente il Fat Bob e la Street Glide piuttosto che le due Sportster (883 e Custom 1200CA)...Massimo ha scritto:Nel mondo HD l'idea della moto semplice è da sempre lo Sportster. Considerata (sbagliando) una sorta di entry level per neofiti o quant'altro.
Quindi la stragrande maggioranza degli utenti tende a sottovalutarla,proprio per le sue dimensioni e compattezza.
Ma se piccolo e compatto significa semplice e di facile uso,allora le Buell sarebbero delle moto per bambini..
Quindi a mio avviso non esiste realmente una moto semplice,ma una moto in cui noi ci rispecchiamo di più.
FAT BOB O FAT BOY?
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 15/02/2014, 20:15
- Modello: Fat Bob o Low Rider?
- Località: Pesaro
Re: FAT BOB O FAT BOY?
Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non capire la differenza
Re: FAT BOB O FAT BOY?
.... a poter scegliere il FAT BOY .... non si batte .... !!! :nono: 

P.S.
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...
Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
Comunque oggettivamente la mia moto è migliore della tua...
Avere un Harley Davidson è come avere un figlio scemo,
non è "perfetto" come gli altri ed è per questo che lo si ama di più!!
Re: FAT BOB O FAT BOY?
Ciao.
Io possiedo il fat bob e amo il fat boy, che avevo anche considerato per l'acquisto ma vista la parte economica e il lavoro incerto ho optato per il fat bob.
Fat bob : con qualche piccola modifica diventa molto più bello e grintoso e sopratutto frena meglio di altre HH, a parte il poster. Che sembra non avere freno , ma meglio così su una moto del genere sul bagnato diventerebbe un problema , difficile da modulare. Non comodissima se viaggi spesso in coppia ma per il resto motore che spinge e come hanno detto è il classico modello che quando viene visto o piace, a pochi, o fa storcere il naso a molti.
Però vuoi mettere essere quasi l'unico ad averlo, da quando ci giro ne ho visti ben pochi e questo a me va bene.
Fat boy: lo guidata più volte ,bellissima potendolo fare la comprerei anche domani con il rimpianto della mia, magari mi potessi permettere entrambi i modelli. È un po' più paciosa e leggermente meno agile pesa qualcosa in più , come ti hanno detto sei seduto dentro ma in coppia è più accettabile magari con una sella diversa, la sua originale non mi piace,
Il motore a parità di cilindrata ha un erogazione diversa, è più morbida il mio per dirti è meno trattabile se viaggi piano con marcia non adatta, questo anche per la mancanza di un albero di contro bilanciamento che sul softail c'è.
Questo è quello che mi viene in mente a freddo.
Io possiedo il fat bob e amo il fat boy, che avevo anche considerato per l'acquisto ma vista la parte economica e il lavoro incerto ho optato per il fat bob.
Fat bob : con qualche piccola modifica diventa molto più bello e grintoso e sopratutto frena meglio di altre HH, a parte il poster. Che sembra non avere freno , ma meglio così su una moto del genere sul bagnato diventerebbe un problema , difficile da modulare. Non comodissima se viaggi spesso in coppia ma per il resto motore che spinge e come hanno detto è il classico modello che quando viene visto o piace, a pochi, o fa storcere il naso a molti.
Però vuoi mettere essere quasi l'unico ad averlo, da quando ci giro ne ho visti ben pochi e questo a me va bene.
Fat boy: lo guidata più volte ,bellissima potendolo fare la comprerei anche domani con il rimpianto della mia, magari mi potessi permettere entrambi i modelli. È un po' più paciosa e leggermente meno agile pesa qualcosa in più , come ti hanno detto sei seduto dentro ma in coppia è più accettabile magari con una sella diversa, la sua originale non mi piace,
Il motore a parità di cilindrata ha un erogazione diversa, è più morbida il mio per dirti è meno trattabile se viaggi piano con marcia non adatta, questo anche per la mancanza di un albero di contro bilanciamento che sul softail c'è.
Questo è quello che mi viene in mente a freddo.

Non è bello quel che è bello, ma è bello ciò che piace. Ma se non piace a nessuno allora fa proprio c........re!
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 15/02/2014, 20:15
- Modello: Fat Bob o Low Rider?
- Località: Pesaro
Re: FAT BOB O FAT BOY?
Grazie, anche per avere accresciuto la mia indecisione... sai nel frattempo mi ero orientato verso la street glide ma la scimmia del Fat Bob non è ancora scesa completamente dalla spalla. Che ne dici? Fat Bob o Street Glide?fatbobHD ha scritto:Ciao.
Io possiedo il fat bob e amo il fat boy, che avevo anche considerato per l'acquisto ma vista la parte economica e il lavoro incerto ho optato per il fat bob.
Fat bob : con qualche piccola modifica diventa molto più bello e grintoso e sopratutto frena meglio di altre HH, a parte il poster. Che sembra non avere freno , ma meglio così su una moto del genere sul bagnato diventerebbe un problema , difficile da modulare. Non comodissima se viaggi spesso in coppia ma per il resto motore che spinge e come hanno detto è il classico modello che quando viene visto o piace, a pochi, o fa storcere il naso a molti.
Però vuoi mettere essere quasi l'unico ad averlo, da quando ci giro ne ho visti ben pochi e questo a me va bene.
Fat boy: lo guidata più volte ,bellissima potendolo fare la comprerei anche domani con il rimpianto della mia, magari mi potessi permettere entrambi i modelli. È un po' più paciosa e leggermente meno agile pesa qualcosa in più , come ti hanno detto sei seduto dentro ma in coppia è più accettabile magari con una sella diversa, la sua originale non mi piace,
Il motore a parità di cilindrata ha un erogazione diversa, è più morbida il mio per dirti è meno trattabile se viaggi piano con marcia non adatta, questo anche per la mancanza di un albero di contro bilanciamento che sul softail c'è.
Questo è quello che mi viene in mente a freddo.

Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non capire la differenza
Re: FAT BOB O FAT BOY?
FAT BASTARD ha scritto:Grazie, anche per avere accresciuto la mia indecisione... sai nel frattempo mi ero orientato verso la street glide ma la scimmia del Fat Bob non è ancora scesa completamente dalla spalla. Che ne dici? Fat Bob o Street Glide?fatbobHD ha scritto:Ciao.
Io possiedo il fat bob e amo il fat boy, che avevo anche considerato per l'acquisto ma vista la parte economica e il lavoro incerto ho optato per il fat bob.
Fat bob : con qualche piccola modifica diventa molto più bello e grintoso e sopratutto frena meglio di altre HH, a parte il poster. Che sembra non avere freno , ma meglio così su una moto del genere sul bagnato diventerebbe un problema , difficile da modulare. Non comodissima se viaggi spesso in coppia ma per il resto motore che spinge e come hanno detto è il classico modello che quando viene visto o piace, a pochi, o fa storcere il naso a molti.
Però vuoi mettere essere quasi l'unico ad averlo, da quando ci giro ne ho visti ben pochi e questo a me va bene.
Fat boy: lo guidata più volte ,bellissima potendolo fare la comprerei anche domani con il rimpianto della mia, magari mi potessi permettere entrambi i modelli. È un po' più paciosa e leggermente meno agile pesa qualcosa in più , come ti hanno detto sei seduto dentro ma in coppia è più accettabile magari con una sella diversa, la sua originale non mi piace,
Il motore a parità di cilindrata ha un erogazione diversa, è più morbida il mio per dirti è meno trattabile se viaggi piano con marcia non adatta, questo anche per la mancanza di un albero di contro bilanciamento che sul softail c'è.
Questo è quello che mi viene in mente a freddo.
Street glide senza dubbio col tempo il fat bob ti andrà stretto e vorrai qualcosa di più, fat bob solo se ami il genere " aggressivo" , vai di Street glide. Spendi una volta.
Non è bello quel che è bello, ma è bello ciò che piace. Ma se non piace a nessuno allora fa proprio c........re!
- berry
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
- Modello: Dyna street bob 1450
- Località: un paesino della brianza
Re: FAT BOB O FAT BOY?
Street glide!fatbobHD ha scritto:FAT BASTARD ha scritto:Grazie, anche per avere accresciuto la mia indecisione... sai nel frattempo mi ero orientato verso la street glide ma la scimmia del Fat Bob non è ancora scesa completamente dalla spalla. Che ne dici? Fat Bob o Street Glide?fatbobHD ha scritto:Ciao.
Io possiedo il fat bob e amo il fat boy, che avevo anche considerato per l'acquisto ma vista la parte economica e il lavoro incerto ho optato per il fat bob.
Fat bob : con qualche piccola modifica diventa molto più bello e grintoso e sopratutto frena meglio di altre HH, a parte il poster. Che sembra non avere freno , ma meglio così su una moto del genere sul bagnato diventerebbe un problema , difficile da modulare. Non comodissima se viaggi spesso in coppia ma per il resto motore che spinge e come hanno detto è il classico modello che quando viene visto o piace, a pochi, o fa storcere il naso a molti.
Però vuoi mettere essere quasi l'unico ad averlo, da quando ci giro ne ho visti ben pochi e questo a me va bene.
Fat boy: lo guidata più volte ,bellissima potendolo fare la comprerei anche domani con il rimpianto della mia, magari mi potessi permettere entrambi i modelli. È un po' più paciosa e leggermente meno agile pesa qualcosa in più , come ti hanno detto sei seduto dentro ma in coppia è più accettabile magari con una sella diversa, la sua originale non mi piace, p
Il motore a parità di cilindrata ha un erogazione diversa, è più morbida il mio per dirti è meno trattabile se viaggi piano con marcia non adatta, questo anche per la mancanza di un albero di contro bilanciamento che sul softail c'è.
Questo è quello che mi viene in mente a freddo.
Street glide senza dubbio col tempo il fat bob ti andrà stretto e vorrai qualcosa di più, fat bob solo se ami il genere " aggressivo" , vai di Street glide. Spendi una volta.
harley's don't leak oil
they mark their territory
they mark their territory
-
- Messaggi: 11688
- Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
- Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
- Località: Matino - Softail Fat Boy
Re: FAT BOB O FAT BOY?
Il fatbob a me non piace per niente... quindi... 

Re: FAT BOB O FAT BOY?
Ma alla fine hai deciso? Siamo curiosi
Non è bello quel che è bello, ma è bello ciò che piace. Ma se non piace a nessuno allora fa proprio c........re!
-
- Messaggi: 69
- Iscritto il: 15/02/2014, 20:15
- Modello: Fat Bob o Low Rider?
- Località: Pesaro
Re: FAT BOB O FAT BOY?
Alla fine ho rimandato l'acquisto all'anno prossimo in quanto della mia moto di neanche un anno mi danno poco per essere così nuova dunque tanto vale godermela un altro anno!fatbobHD ha scritto:Ma alla fine hai deciso? Siamo curiosi

Non discutere mai con un imbecille, la gente potrebbe non capire la differenza
Re: FAT BOB O FAT BOY?

Poche moto hanno saputo invecchiare bene come la Harley Davidson Fat Boy. Iniziavano gli anni ‘90 quando la MoCo, con questo modello, ha sbattuto i pugni sul tavolo, affermando chiaramente che era la marca custom per eccellenza. Durante gli anni precedenti l’industria giapponese aveva tolto ad Harley Davidson quote tradizionali di mercato, sfornando modelli più economici e in molti casi ancor più attraenti di quelli creati sulle sponde del lago Michigan. Dalla metà degli anni ‘80, moto come la Honda Shadow, la Kawasaky Vulcan e la Suzuki Intruder si erano ritagliate una nicchia importante in questo settore, che viveva la sua epoca d’oro. In Harley Davidson hanno trovato la soluzione a questo calderone di offerte: da un lato hanno lanciato sul mercato una moto che si distingueva da tutto quel che sia era visto in giro fino a quel momento e, dall’altro, hanno sostenuto questa nuova creatura con una campagna marketing che nessun veicolo di Milwaukee aveva mai avuto fino ad allora.
Le principali caratteristiche della Fat Boy sono: un pneumatico anteriore largo montato, come il posteriore, su una ruota lenticolare; una forcella dall’aspetto imponente, grazie al fodero di protezione, il supporto e il fanale enormi; pedane a mezzaluna, tipiche delle cruiser del marchio, un serbatoio del carburante sdoppiato, con strumentazione al centro; grandi parabordi e naturalmente il telaio Softail, che nasconde l’ammortizzatore posteriore conferendo un aspetto rigido. Si potrebbe quasi definire una versione nuda della Heritage Softail, apprezzata nell’88, senza le borse e il parabrezza e con i parabordi più piccoli. Come se non bastasse, nella campagna che accompagnò l’uscita della moto, il nome e il grigio metallizzato che la colorava da cima a fondo, lasciarono intendere un certo simbolismo patriottico: si vociferò che Fat Boy nascesse dall’unione dei nomi delle due bombe atomiche della Seconda Guerra Mondiale, FAT man e Little BOY, e che il colore era lo stesso dei B-29 che le sganciarono. Si stava perdendo la guerra commerciale con il gigante giapponese e questo genere di cose erano proprio da era post Regan. Ma il clou propagandistico si raggiunse l’anno successivo, quando in Terminator II, mentre in sottofondo suonava “Bad to the Bones” di George Thorogood, Schwarzenegger arrivava sulla sua Fat Boy con l’aria di chi ne ha viste tante e all’improvviso tutto il mondo ne voleva una. Era nato un mito.
La principale novità della Fat Boy per il 2012 è l’aggiunta del nuovo motore Twin Cam 103, che combina una finitura nero polvere con la cromatura delle alette di raffreddamento; il coperchio dei bilanceri e un propulsore di 1690 cc che migliora il precedente Twin Cam, il 96B, con un considerevole aumento della coppia.
Durante la prova abbiamo potuto godere di questa miglioria girando per la Sierra madrileña, verificando che, praticamente, ci si può dimenticare di scalare le marce in salita e nelle curve più tortuose: basta aprire il gas e l’immenso bicilindrico ti porta via tossendo appena. Un altro bel dettaglio è il nuovo cambio Cruise Drive a sei velocità, già presente nel modello 2011, che torna davvero utile quando si tratta di percorrere lunghe distanze in autostrada, dove la 6ª rilassa il motore fino a sentire appena le pistonate e riducendo consumi e vibrazioni. Quando si ingrana questa marcia appare sulla consolle centrale una luce che segnala l’overdrive, insieme ad altre spie, più o meno utili nel quotidiano, come quella della riserva.
Questa si combina con un indicatore di autonomia residua nel display del contachilometri, che segnala quanti altri chilometri possiamo percorrere con la benzina in serbatoio, ai regimi a cui stiamo girando. Durante la nostra prova questo strumento si è dimostrato affidabile… meglio, perché non oso immaginare la fatica di spingere i 330 kg di quest’americana grassoccia.
Quando si sale per la prima volta su una Fat Boy, due elementi catturano immediatamente l’attenzione: il faro, chiaramente visibile dalla posizione di guida, e la sella, situata molto in basso, a 690 mm da terra, e che per questa versione 2012 è anche più stretta, il che aumenta la sensazione di guidare attaccati all’asfalto.
Un’altra figata è l’accensione: non serve inserire alcuna chiave, il sistema di sicurezza Smart HD rende sufficiente avere le chiavi in tasca (ovviamente con le pile cariche) e la moto saprà che sei il suo Signore: basterà girare l’interruttore cromato della consolle centrale e schiacciare il bottone per svegliare i suoi 1690cc. E di come sono questi quando si svegliano si è detto molto. Il canto - non voglio sentir dire rumore - che intonano i motori HD, senza timore di esagerare, suona a gloria. Forse il suono è un po’ castrato dalle normative per l’inquinamento acustico, ma del resto il senso civico deve prevalere. Non appena si familiarizza con la grandezza dell’acciaio di Milkwaukee arriva il momento di ingranare la prima e il suono, nonostante il nuovo cambio, è ancora lo stesso, proprio quello che vent’anni fa leggevo nelle descrizioni dei tester: “è come tirare una chiave inglese in un barattolo”. Appena inizi a muoverti la sensazione è che lo sterzo sia un po’ pesante, ma niente paura, semplicemente c’è un pneumatico da 140mm, che richiede un minimo di adattamento. Basta muoverlo con decisione e dimenticarsi la guida più raffinata che, del resto, è propria di altre moto. Ingrani la seconda, con la punta o il tacco (altra figata) e, come per magia la moto si trasforma in una delizia: inizia a guadagnare velocità dolcemente (adesso si che si sente che il cambio va molto bene) e senza nemmeno accorgerti inizi a spassartela.
La posizione di guida è davvero comoda: il manubrio è largo e basso, lasciando una distanza perfetta per una statura media, ha tutto il cablaggio interno, che è una strizzata d’occhi al buon gusto e l’unico “ma” che ho riscontrato durante la mia lunga prova è la lunghezza della corsa dell’acceleratore. I piedi stanno su due ampie pedane, disegnate appositamente per assorbire le possibili vibrazioni, con il grosso bilanciere per le marce sul lato sinistro e sul destro il freno, simile al pedale di un’automobile per dimensione e corsa. Su questo tipo di moto è importante imparare a usarlo: parliamo di parecchi chili, con una distanza fra gli assi di circa 1635mm e schiacciare con troppa irruenza il freno anteriore potrebbe darci problemi di aderenza.
Per ovviare a questo problema Harley Davidson ha incluso in tutta la gamma Softail il sistema ABS.
Io non ne ho avuto bisogno, ma credo sia un plus di sicurezza necessario, che per questo modello risulta praticamente invisibile e non intacca minimamente la bellezza delle ruote lenticolari.
Per concludere voglio raccontarvi le sensazioni: guidare una Harley Davidson è sempre speciale, la moto può piacere o meno, però non si può negare che abbia fascino.
Questa Softail appaga, non solo perché la moto va davvero bene e si adatta perfettamente alle sue destinazioni d’uso (strade aperte su cui macinare chilometri e ampi viali in cui farsi ammirare), ma anche perché è come avere tra le gambe un’insegna luminosa accesa 24 ore al giorno: tutti si girano a guardarla, quando passi o quando la parcheggi per bere un caffè… quasi da procurarsi una guardia che tenga a freno il pubblico che sia accalca ad ammirarla.
Scherzi a parte, è come indossare un Rolex o scrivere con una Montblanc: è un oggetto di lusso, che risulta adatto a padri di famiglia, a piloti indomiti o fighetti col maglioncino.
Tutti la vogliono e per questo è un mito. Un mito con più di 20 anni…
(Cit. Moto Fun)
MODERATORE FORUM