Spectro quale gradazione scegliere

Alle prese con le chiavi inglesi
fabiano
Messaggi: 99
Iscritto il: 27/12/2009, 11:06
Modello:

Re: Spectro quale gradazione scegliere

Messaggio da fabiano »

Massimo ha scritto:Ogni volta che si tratta l'argomento olio per le nostre moto,si apre un mondo a parte.....Sento ancora persone che mi consigliano il minerale....
Avanti di questo passo lo estraggo direttamente da qualche parte e me lo faccio in casa!... :confuso:
Il sintetico è troppo è fa rumore la primaria (con tutto il resto al seguito)...
Il semi è ok ma però.............
Il minerale non si capisce bene se è diventato roba storica oppure attualità.......
Il mal di testa che mi viene ogni volta è garantito.
Mechano tranquillamente ci ha messo il Fiat HPX (lo mettevo nel mio vecchio 112) senza avere nessun problema,anzi lo consiglia.
Certo che se guardo in tasca,l'HPX di sicuro non mi svuota il portafoglio come tutti gli altri............
Per farla breve,questi nostri cavolo di motori di cosa hanno bisogno? :confuso: :confuso:
Le tre famiglie" RECENTI" di motori Harley
Twin Cam
Evolution
Revolution
Hanno esigenze di lubrificazione differenti
Partiamo dal comparto termico TC che è un "paradosso"in quanto ha,nel motore. sia bronzine,sia cuscinetti,sia punterie idrauliche,e catene,ed ha la lubrificazine ha carter secco
Questa "eterogenia"meccanica richiederebbe:
un olio ad alto tenore di zinco per i cuscinetti
un sintetico per bronzine e punterie
e considerando che vi sono aste e bilancieri,un indice di viscosità elevato per l'abbattimento della rumorosità

Primaria e cambio,non hanno esigenze"particolari"un JASO/MA 2 di qualità per primaria,e un olio "pesante", additivato al solfuro di molibdeno per il cambio(se si vuole esagerare)
Quindi per il motore,un olio per auto storiche "race" è la cosa migliore
nella mia,e in quella degli "amici" metto il Motul 300 V le mans 20W60

L'Evolution degli sporty è più "semplice"
motore,come sopra,distribuzione ad inranaggi(TC catena)che richiede un olio con una resistenza al taglio maggiore,(o additivi specifici,o oli come quello di sopra)
in questo motore,frizione e cambio usufruiscono della stessa lubrificazione,e,quindi uno Jaso/MA di qualità

Il Revolution (v rod) :furbo: è un motore "motocilistico"a tutti gli effetti,motore/frizione/cambio,in un unica soluzione qui un sintetico 100% la fa da padrone(qualsiasi marca,purchè ECCELLENTE)

una precisazione è d'uopo
il Motul V300 le mans purtroppo non ha omologhi,o quello o niente
per le primarie TC e il cambio/primaria evolution sporty il migliore (paradosso)è il genuine Harley riconosciuto, da tutti i meccanici oltreoceano,con i quali mi sento spesso


P.S esperienze soggettive,ma sperimentate,
questo è un parere e come tale va interpretato :hola:
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Spectro quale gradazione scegliere

Messaggio da Massimo »

Beh Fabiano,caspita! Grazie per la esaustiva spiegazione! :ok: :ok: Peccato che dalle mie parti non ci sia nessuno con la tua competenza...... :piange:
MODERATORE FORUM
fabiano
Messaggi: 99
Iscritto il: 27/12/2009, 11:06
Modello:

Re: Spectro quale gradazione scegliere

Messaggio da fabiano »

Massimo ha scritto:Beh Fabiano,caspita! Grazie per la esaustiva spiegazione! :ok: :ok: Peccato che dalle mie parti non ci sia nessuno con la tua competenza...... :piange:
Premesso che,queste moto non hanno esigenze di lubrificazione "esoteriche",e che il genuine oil Harley è tra i migliori
per tutte le moto HD,e questo non per le basi,mineral,sintetiche,ecc.ma, per gli additivi specifici aggiunti, atti a rispondere alle peculiarità di questi motori,non per niente sono tra i piu cancerogeni al contatto col derma
Detto ciò, e ovvio, che,forviati da pubblicità che esaltano (ignobilmente)proprietà "fantascientifiche",l'appassionato,si lasci trascinare dal desiderio compulsivo di avere" il meglio del meglio del meglio"che, per alcune caratteristiche motoristiche di cui sopra fa piu danni che altro,della serie "il troppo storpia"
un esempio, i pattini della distribuzione (arancioni)dei Twin Cam 88,che con olio genuine,fanno pure 100000 km,e,che,con oli sintetici(ottimi)
ma preposti per uso motociclistico,con caratteristiche,di lubrificazione "FULL"(additivi Jaso/ma,molibdeno,grafite,e quelli per aumentare la resistenza al taglio)ne fanno circa la metà.
Cosa diversa, sarebbe,usare sintetici per autotrazione,basta vedere cosa consiglia la casa madre per i rabbocchi,OLIO PER VEICOLI A GASOLIO ma questa è un'altra storia,e ne riparleremo :occhiolino:
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Spectro quale gradazione scegliere

Messaggio da vins »

.....ma il motul v300 è un full Sint 100%!!!!!!! Io non lo metterei mai nel motore....
Si, in effetti il TC è una assurda complicazione meccanica....per questo un total Sint non lo metterei mai.
Io ho provato spectro e devo dire che mi trovo bene. Il 6 speed nel cambio ora non va tanto d'accordo col clima invernale....e dopo quasi 7mila km l'olio motore inizia a dare segni di cedimento ( rumori, ticchettii) cosa che col genuine HD accadeva intorno ai 5mila.... In fondo Spectro è omologato harley e puoi adottarlo anche in garanzia...

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
fabiano
Messaggi: 99
Iscritto il: 27/12/2009, 11:06
Modello:

Re: Spectro quale gradazione scegliere

Messaggio da fabiano »

vins ha scritto:.....ma il motul v300 è un full Sint 100%!!!!!!! Io non lo metterei mai nel motore....
Si, in effetti il TC è una assurda complicazione meccanica....per questo un total Sint non lo metterei mai.
Io ho provato spectro e devo dire che mi trovo bene. Il 6 speed nel cambio ora non va tanto d'accordo col clima invernale....e dopo quasi 7mila km l'olio motore inizia a dare segni di cedimento ( rumori, ticchettii) cosa che col genuine HD accadeva intorno ai 5mila.... In fondo Spectro è omologato harley e puoi adottarlo anche in garanzia...

Vins-
Il V 300 le mans i gradazione 20W 60 non puo essere paragonato a nessun altro full sint,
Ma sembrerebbe che gli faccia pubblicità,o ancora peggio che lo venda
e quindi non vado oltre,
aggiungo solo che, ho sempre lasciato il libero arbitrio agli amici per il brand ,ma dopo che hanno provato quello di cui sopra, non sono piu tornati indietro
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Spectro quale gradazione scegliere

Messaggio da Massimo »

fabiano ha scritto: Premesso che,queste moto non hanno esigenze di lubrificazione "esoteriche",e che il genuine oil Harley è tra i migliori
per tutte le moto HD,e questo non per le basi,mineral,sintetiche,ecc.ma, per gli additivi specifici aggiunti, atti a rispondere alle peculiarità di questi motori,non per niente sono tra i piu cancerogeni al contatto col derma
Detto ciò, e ovvio, che,forviati da pubblicità che esaltano (ignobilmente)proprietà "fantascientifiche",l'appassionato,si lasci trascinare dal desiderio compulsivo di avere" il meglio del meglio del meglio"che, per alcune caratteristiche motoristiche di cui sopra fa piu danni che altro,della serie "il troppo storpia"
un esempio, i pattini della distribuzione (arancioni)dei Twin Cam 88,che con olio genuine,fanno pure 100000 km,e,che,con oli sintetici(ottimi)
ma preposti per uso motociclistico,con caratteristiche,di lubrificazione "FULL"(additivi Jaso/ma,molibdeno,grafite,e quelli per aumentare la resistenza al taglio)ne fanno circa la metà.
Cosa diversa, sarebbe,usare sintetici per autotrazione,basta vedere cosa consiglia la casa madre per i rabbocchi,OLIO PER VEICOLI A GASOLIO ma questa è un'altra storia,e ne riparleremo :occhiolino:





Ho fatto mettere al precedente tagliando il Syn3 della SE.Al prossimo quindi mi consigli di mettere il Genuine? :confuso:
MODERATORE FORUM
fabiano
Messaggi: 99
Iscritto il: 27/12/2009, 11:06
Modello:

Re: Spectro quale gradazione scegliere

Messaggio da fabiano »

Massimo ha scritto:
fabiano ha scritto: Premesso che,queste moto non hanno esigenze di lubrificazione "esoteriche",e che il genuine oil Harley è tra i migliori
per tutte le moto HD,e questo non per le basi,mineral,sintetiche,ecc.ma, per gli additivi specifici aggiunti, atti a rispondere alle peculiarità di questi motori,non per niente sono tra i piu cancerogeni al contatto col derma
Detto ciò, e ovvio, che,forviati da pubblicità che esaltano (ignobilmente)proprietà "fantascientifiche",l'appassionato,si lasci trascinare dal desiderio compulsivo di avere" il meglio del meglio del meglio"che, per alcune caratteristiche motoristiche di cui sopra fa piu danni che altro,della serie "il troppo storpia"
un esempio, i pattini della distribuzione (arancioni)dei Twin Cam 88,che con olio genuine,fanno pure 100000 km,e,che,con oli sintetici(ottimi)
ma preposti per uso motociclistico,con caratteristiche,di lubrificazione "FULL"(additivi Jaso/ma,molibdeno,grafite,e quelli per aumentare la resistenza al taglio)ne fanno circa la metà.
Cosa diversa, sarebbe,usare sintetici per autotrazione,basta vedere cosa consiglia la casa madre per i rabbocchi,OLIO PER VEICOLI A GASOLIO ma questa è un'altra storia,e ne riparleremo :occhiolino:





Ho fatto mettere al precedente tagliando il Syn3 della SE.Al prossimo quindi mi consigli di mettere il Genuine? :confuso:
Il syn3 nasceva per esigenze di lubrificazione dei V ROD,e agli albori chi lo metteva sui TC ,accusava slittamento delle frizioni,poi è stato modificato,e "adattato"
ma forse l'argomento è troppo ampio e complesso e andrebbe valutato in un 3ad apposito
Comunque nel comparto motore dei, TC,o,Evolution(sporty) sarebbe preferibile usare olio per autotrazione,e,
per essere piu chiari, NON AVENTE SPECIFICHE JASO/MA
Ma avremo modo di discutere su questo ed altro :occhiolino:
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Spectro quale gradazione scegliere

Messaggio da berry »

fabiano ha scritto:
Massimo ha scritto:
fabiano ha scritto: Premesso che,queste moto non hanno esigenze di lubrificazione "esoteriche",e che il genuine oil Harley è tra i migliori
per tutte le moto HD,e questo non per le basi,mineral,sintetiche,ecc.ma, per gli additivi specifici aggiunti, atti a rispondere alle peculiarità di questi motori,non per niente sono tra i piu cancerogeni al contatto col derma
Detto ciò, e ovvio, che,forviati da pubblicità che esaltano (ignobilmente)proprietà "fantascientifiche",l'appassionato,si lasci trascinare dal desiderio compulsivo di avere" il meglio del meglio del meglio"che, per alcune caratteristiche motoristiche di cui sopra fa piu danni che altro,della serie "il troppo storpia"
un esempio, i pattini della distribuzione (arancioni)dei Twin Cam 88,che con olio genuine,fanno pure 100000 km,e,che,con oli sintetici(ottimi)
ma preposti per uso motociclistico,con caratteristiche,di lubrificazione "FULL"(additivi Jaso/ma,molibdeno,grafite,e quelli per aumentare la resistenza al taglio)ne fanno circa la metà.
Cosa diversa, sarebbe,usare sintetici per autotrazione,basta vedere cosa consiglia la casa madre per i rabbocchi,OLIO PER VEICOLI A GASOLIO ma questa è un'altra storia,e ne riparleremo :occhiolino:





Ho fatto mettere al precedente tagliando il Syn3 della SE.Al prossimo quindi mi consigli di mettere il Genuine? :confuso:
Il syn3 nasceva per esigenze di lubrificazione dei V ROD,e agli albori chi lo metteva sui TC ,accusava slittamento delle frizioni,poi è stato modificato,e "adattato"
ma forse l'argomento è troppo ampio e complesso e andrebbe valutato in un 3ad apposito
Comunque nel comparto motore dei, TC,o,Evolution(sporty) sarebbe preferibile usare olio per autotrazione,e,
per essere piu chiari, NON AVENTE SPECIFICHE JASO/MA
Ma avremo modo di discutere su questo ed altro :occhiolino:
Fammi capire un po', nella mia ho sempre messo il synt3 x il motore, invece cambio e fririone, quello specifico di mamma hd, che non ricordo come si chiama, é giusto come abbinamento?
Tranne una volta nel cambio il 6speed che però mi ha deluso.
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Spectro quale gradazione scegliere

Messaggio da ghira75 »

berry ha scritto: Fammi capire un po', nella mia ho sempre messo il synt3 x il motore, invece cambio e fririone, quello specifico di mamma hd, che non ricordo come si chiama, é giusto come abbinamento?
Tranne una volta nel cambio il 6speed che però mi ha deluso.
berry, la combinazione tua e' giusta. Il syn3 non e' l'olio migliore ma e' meglio del minerale.

In definitiva nei TC moderni, il sintetico nella primaria ci puo' stare ma non e' il piu' indicato. Moltissimi usano Amsoil/Syn3/Mobil 1 in tutti e tre i buchi (motore/primaria/cambio) e non hanno alcun prblema. Altri accusano uno slittamento occasionale della frizione con il sintetico nella primaria. L'olio Spectro HD Primary Chaincase Oil infatti non e' sintetico, e' un 85W ed e'il migliore che abbia mai avuto nella primaria.

Per il motore, visto che scaldano parecchio, un buon olio sintetico e' indicato. Io uso Amsoil e ho notato che la reputazione che ha e' pienamente giustificata. L'olio resiste le alte temperature senza decadere. Non ho provato lo Spectro Platinum 20W-50 ma credo che abbia prestazioni simili.

Per il cambio infine, confermo le impressioni di Vins che lo Spectro 6 Speed d'inverno, per i primi 5 minuti che la moto e' accesa a 0° C di temp esterna sembra un po' meno viscoso, ma appena scaldato un po' resta il miglior olio. Il cambio e' diventato un'altra cosa da qundo uso quest'olio.

Non escludo che esistano oli di qualita' simile (o anche migliore). Ma Spectro e Amsoil sono stati testati da migliaia e migliaia di proprietari di Harley negli states e ne parlano tutti bene. Quindi la mia e' stata una scelta piu' statistica che di analisi tecnica. Ma i risultati si sentono e sono contentissio della mia scelta per il mio motore ch e# un semplice 96" con stage 1.

Probabilmente motori piu' "pompati" possono richiedere oli diversi, e magari ci sono degli oli come quello indicato da Fabiano che sono eccellenti, ma per un uso normale di una moto normale, io resto con gli ultra testati Amsoil e Spectro (sintetico solo per il motore, non cambio e primaria).
Immagine
fabiano
Messaggi: 99
Iscritto il: 27/12/2009, 11:06
Modello:

Re: Spectro quale gradazione scegliere

Messaggio da fabiano »

Ho fatto mettere al precedente tagliando il Syn3 della SE.Al prossimo quindi mi consigli di mettere il Genuine? :confuso:[/quote]

Il syn3 nasceva per esigenze di lubrificazione dei V ROD,e agli albori chi lo metteva sui TC ,accusava slittamento delle frizioni,poi è stato modificato,e "adattato"
ma forse l'argomento è troppo ampio e complesso e andrebbe valutato in un 3ad apposito
Comunque nel comparto motore dei, TC,o,Evolution(sporty) sarebbe preferibile usare olio per autotrazione,e,
per essere piu chiari, NON AVENTE SPECIFICHE JASO/MA
Ma avremo modo di discutere su questo ed altro :occhiolino:[/quote]
Fammi capire un po', nella mia ho sempre messo il synt3 x il motore, invece cambio e fririone, quello specifico di mamma hd, che non ricordo come si chiama, é giusto come abbinamento?
Tranne una volta nel cambio il 6speed che però mi ha deluso.[/quote]

Nelle harley (tranne V ROD)puoi mettere anche l'olio dei trattori,che non avrai mai problemi
detto questo,il motore harley Ha le stesse esigenze di lubrificazione di un motore per Automobili
gli additivi antislittamento, antischiumogeni,antitaglio che si usano sulle moto non hd non hanno ragione d'essere
come dicevo su il syn 3, per altro ottimo, nasce per i revolution
Che sia dannoso no(nel breve) ma inadatto si
poi per dovizia di particolari,molti produttori comprano il prodotto crudo ( Basi olio)dai due piu rinomati produttori,(exxon/mobil,e Amsoil,)e aggiungono gli additivi specifici per avere l'omologazione delle case
Spectro,(ottimo)è su base Exxon/Mobil e aggiunge additivi per soddisfare i vari standard
infatti se avrete voglia di spulciare sul catalogo,leggerete che quelli per harley (motore)non sono Jaso/MA
Ho comprato tonnellate di olio per i caterpillar del cantiere,e ho avuto a che fare direttamente con le case produttrici,ma la cosa sarebbe troppo lunga... :hola:
Rispondi