Pagina 2 di 2

Re: come ti carburo il carburatore

Inviato: 26/01/2010, 19:38
da Mechano
Albert_SE ha scritto: andata, il lavoro è tuo: sincronizzazione di n.6 DCOE da 45, gratis... :hahaha: :hahaha:

e ci sono sono anche dei testimoni eh... :birra: :party: :party:

PS
Nel "prezzo" ci sarà sicuramente compreso anche lo smontaggio nonchè pulizia completa e rimontaggio, vero? :hola:
No solo la sincronizzazione.
Però mi lasci fare numerose foto e video e mi lasci il copyright sulle stesse.
Oggi l'informazione vale più della manodopera... E avere nel CV e in video e foto su Internet una Countach LP5000 è interessante...

Re: come ti carburo il carburatore

Inviato: 26/01/2010, 22:07
da Albert_SE
Mechano ha scritto:
Albert_SE ha scritto: andata, il lavoro è tuo: sincronizzazione di n.6 DCOE da 45, gratis... :hahaha: :hahaha:

e ci sono sono anche dei testimoni eh... :birra: :party: :party:

PS
Nel "prezzo" ci sarà sicuramente compreso anche lo smontaggio nonchè pulizia completa e rimontaggio, vero? :hola:
No solo la sincronizzazione.
Però mi lasci fare numerose foto e video e mi lasci il copyright sulle stesse.
Oggi l'informazione vale più della manodopera... E avere nel CV e in video e foto su Internet una Countach LP5000 è interessante...
affare fatto :ok:

ma che strumento utilizzi poi? non è che mi consumi 200 litri di benzina a forza di sgasate e poi dici che non ci sono più i carburatori di una volta eh... :pistole:

:birra:

Re: come ti carburo il carburatore

Inviato: 27/01/2010, 8:08
da Mechano
Albert_SE ha scritto: affare fatto :ok:

ma che strumento utilizzi poi? non è che mi consumi 200 litri di benzina a forza di sgasate e poi dici che non ci sono più i carburatori di una volta eh... :pistole:

:birra:
Il vacuometro lo devi procurare tu. Va bene quello a 4 cilindri al mercurio. Non costa molto.

Io metto il datalogger. Dovrai fare mettere i tappi filettati per le sonde, nei condotti all'incrocio del 6in1 di ogni bancata.

Re: come ti carburo il carburatore

Inviato: 27/01/2010, 8:38
da Albert_SE
spero ci sia già quel foro li, in ogni caso tra qualche giorno mi arriva il manuale d'officina così controllo se c'è e dove sta. Il manuale l'ho trovato anche grazie alle tue indicazioni. :clap:

il vacuometro me lo procuro, quando l'auto sarà pronta per il lavoro (verso aprile/maggio quando avrà finito in carrozzeria) ci guardiamo insieme, ok?

Re: come ti carburo il carburatore

Inviato: 27/01/2010, 9:20
da Mechano
Albert_SE ha scritto:spero ci sia già quel foro li, in ogni caso tra qualche giorno mi arriva il manuale d'officina così controllo se c'è e dove sta. Il manuale l'ho trovato anche grazie alle tue indicazioni. :clap:

il vacuometro me lo procuro, quando l'auto sarà pronta per il lavoro (verso aprile/maggio quando avrà finito in carrozzeria) ci guardiamo insieme, ok?
Se non ci sono li devi fare mettere da un marmittaro.
Faranno un foro da 20mm dopo che i 6 cilindri di ogni bancata si uniscono, saldano dei tubetti filettati e ti ci mettono un tappo.

Poi ci vedremo eventualmente a VR da Pietro, che ci darà una mano a sollevare la moto e mettere la sonda togliendo quei tappi, andremo in giro con i cavi che arrivano nell'abitacolo e un computer collegato con cui rileveremo i dati.

Faremo il datalogging come hai fatto tu col TTS Mastertune per l'auto. Poi con questi dati daremo qualche regolata.
La sincronizzazione si fa a parte a motore quasi al minimo, attacchiamo il vacuometro e agiamo su delle viti che regolano i leveraggi di apertura delle farfalle.
L'ho fatto spesso sulle mie moto jap a 4 cilindri dove regolavo a coppie i carburatori 1-2 e 3-4, e poi in mezzo tra 2-3 c'era la vite che muoveva le due coppie insieme.
E noi faremo una cosa simile, dove sincronizziamo i due corpi di ogni DCOE e poi con 3 tubi del vacuometro ci scegliamo un venturi per ogni DCOE e facciamo 3 per volta.

Finita la sincronizzazione si passa al datalogging andando in giro per zone industriali e strade larghe.

Prima di allora fai pulire e rigenerare i carburatori, li fai aprire e cambiare tutte le guarnizioni e gli o-ring.

E procurati qualche kit di getti di minimo e massimo e se hanno anche quelli dei medi regimi. Se puoi procurati info su quale siano i rapporti stechiometrici corretti con cui lavora il motore di quell'auto ai vari regimi. Ci servirà poter comparare quello che viene fuori dal datalogger con una mappa base.

Re: come ti carburo il carburatore

Inviato: 27/01/2010, 13:53
da Albert_SE
Mechano ha scritto: Se non ci sono li devi fare mettere da un marmittaro.
Faranno un foro da 20mm dopo che i 6 cilindri di ogni bancata si uniscono, saldano dei tubetti filettati e ti ci mettono un tappo.

Poi ci vedremo eventualmente a VR da Pietro, che ci darà una mano a sollevare l'auto e mettere la sonda togliendo quei tappi, andremo in giro con i cavi che arrivano nell'abitacolo e un computer collegato con cui rileveremo i dati.

Faremo il datalogging come hai fatto tu col TTS Mastertune per la moto. Poi con questi dati daremo qualche regolata.
La sincronizzazione si fa a parte a motore quasi al minimo, attacchiamo il vacuometro e agiamo su delle viti che regolano i leveraggi di apertura delle farfalle.
L'ho fatto spesso sulle mie moto jap a 4 cilindri dove regolavo a coppie i carburatori 1-2 e 3-4, e poi in mezzo tra 2-3 c'era la vite che muoveva le due coppie insieme.
E noi faremo una cosa simile, dove sincronizziamo i due corpi di ogni DCOE e poi con 3 tubi del vacuometro ci scegliamo un venturi per ogni DCOE e facciamo 3 per volta.

Finita la sincronizzazione si passa al datalogging andando in giro per zone industriali e strade larghe.

Prima di allora fai pulire e rigenerare i carburatori, li fai aprire e cambiare tutte le guarnizioni e gli o-ring.

E procurati qualche kit di getti di minimo e massimo e se hanno anche quelli dei medi regimi. Se puoi procurati info su quale siano i rapporti stechiometrici corretti con cui lavora il motore di quell'auto ai vari regimi. Ci servirà poter comparare quello che viene fuori dal datalogger con una mappa base.
occhei, capo :ok: