Richiamo Street Glide 2014
Re: Richiamo Street Glide 2014
Il mercato HD in America é 1000 volte quello italiano e mi sembra anche normale che acquisti una rilevanza mediatica superiore , spero per pillo che il problema venga risolto in fretta , onestamente non vedo questa grande differenza di trattamento tra un cliente americano ed uno italiano .
Re: Richiamo Street Glide 2014

Questa in foto è la mia vecchia Suzuki Intruder (la foto è del 1988),probabilmente mi ripeto,ma come si può notare montava già allora la frizione idraulica.
Ebbene....dopo anni di utilizzo (la moto la presi usata) quella frizione non mi ha mai dato un problema.
Alle porte del 2014 com'è possibile che Harley Davidson NON abbia la possibilità di montare pezzi decenti,ma soprattutto sicuri?..
Ma che figura ci fanno davanti al panorama mondiale motociclistico?.....
Che senso ha questa salto di modernità,se poi non sei in grado di montare parti all'avanguardia?........
Sono quasi sicuro che per quelle raffreddate a liquido ne vedremo delle belle......basta solo aspettare.
Pompa dell'acqua elettrica...............come quelle che si usano per gli acquari.......assurdo.....

MODERATORE FORUM
Re: Richiamo Street Glide 2014
caparda ha scritto:Il mercato HD in America é 1000 volte quello italiano e mi sembra anche normale che acquisti una rilevanza mediatica superiore , spero per pillo che il problema venga risolto in fretta , onestamente non vedo questa grande differenza di trattamento tra un cliente americano ed uno italiano .
E invece c'è Cap vai tranquillo.Se parliamo di puro trattamento venditore-cliente qui siamo il peggio che si possa trovare.

MODERATORE FORUM
Re: Richiamo Street Glide 2014
La differenza fra mercato americano e italiano per quanto riguarda l'influenza dei clienti nei confronti delle aziende esiste, ma non solo per l'Harley, ma come approccio generale.
Basti pensare che l'istituto della class action, presente da sempre negli Stati Uniti, qui stenta a decollare e solo pochi anni fa è stato introdotto nella nostra legislazione qualche principio che, solo parzialmente va in quella direzione.
Senza parlare delle sanzioni per la responsabilità civile delle imprese derivante dai danni eventualmente subiti dai clienti a causa del prodotto acquistato: lo sapete che un produttore italiano, per la copertura assicurativa di questa particolare responsabilità, deve corrispondere un premio molto più alto se esporta in Usa ed in Canada?
Questo perchè la giurisprudenza di quei paesi da sempre protegge in modo molto più puntuale ed efficace i clienti dalle aziende produttrici, probabilmente anche a causa della maggiore organizzazione e consapevolezza di questi ultimi.
Detto questo, in questo episodio di richiamo concernente la frizione idraulica, non mi sembra di riscontrare un comportamento scorretto od omertoso da parte dell'Harley: ha avvertito tempestivamente tutti i clienti, ha previsto un intervento a suo carico, direi che ha fatto quello che doveva, nè più nè meno.
Magari i casi di guasto che si sono verificati sono trascurabili, ma, quando si tratta della sicurezza, meglio aver paura che buscarne, come si dice dalle mie parti!
Basti pensare che l'istituto della class action, presente da sempre negli Stati Uniti, qui stenta a decollare e solo pochi anni fa è stato introdotto nella nostra legislazione qualche principio che, solo parzialmente va in quella direzione.
Senza parlare delle sanzioni per la responsabilità civile delle imprese derivante dai danni eventualmente subiti dai clienti a causa del prodotto acquistato: lo sapete che un produttore italiano, per la copertura assicurativa di questa particolare responsabilità, deve corrispondere un premio molto più alto se esporta in Usa ed in Canada?
Questo perchè la giurisprudenza di quei paesi da sempre protegge in modo molto più puntuale ed efficace i clienti dalle aziende produttrici, probabilmente anche a causa della maggiore organizzazione e consapevolezza di questi ultimi.
Detto questo, in questo episodio di richiamo concernente la frizione idraulica, non mi sembra di riscontrare un comportamento scorretto od omertoso da parte dell'Harley: ha avvertito tempestivamente tutti i clienti, ha previsto un intervento a suo carico, direi che ha fatto quello che doveva, nè più nè meno.
Magari i casi di guasto che si sono verificati sono trascurabili, ma, quando si tratta della sicurezza, meglio aver paura che buscarne, come si dice dalle mie parti!
Re: Richiamo Street Glide 2014
Assolutamente d'accordo con te , in quanto i concessionari HD in Italia sono tutti dei C o g l i o n i patentati , ma io mi riferivo esclusivamente al richiamo di mamma HD .Massimo ha scritto:caparda ha scritto: E invece c'è Cap vai tranquillo.Se parliamo di puro trattamento venditore-cliente qui siamo il peggio che si possa trovare.
Re: Richiamo Street Glide 2014
Sul fatto dei richiami nulla da dire fanno il loro dovere.
Tempo fa,ricordo che per le touring ci furono un paio di richiami importanti (scoperti in rete).Uno riguardava un problema al serbatoio...non so di preciso cosa,in caso di caduta,poteva far scoppiare un incendio.
Ricordo che chiamai la concessionaria e mi dissero che riguardava solo alcuni modelli prodotti per altri paesi.
Idem per un altro problema,quello dello stop che si spegneva senza motivo.
Fortunatamente a detta loro non riguardava il mio modello.
Ricordo inoltre il periodo in cui uscì l'abs.....alcuni non fidandosi,preferirono scegliere il modello senza.La mia infatti ne è priva.
Oppure i freni Brembo.Già il fatto di portare tale nome era sinonimo di qualità,ma per molti poteva anche significare qualcosa di nuovo da testare nel tempo.
Invece devo dire che mai scelta fu più azzeccata.
I richiami toccano più o meno tutte le case motociclistiche e spesso sono situazioni assurde.
Potrei citare il motorino d'avviamento sulla serie Drag Star Yamaha,oppure il cambio per le Wild Star.
Ma quando paghi un prezzo così elevato per godere di un mezzo ti aspetteresti il meglio,o quantomeno la giusta qualità.
Ma poi leggi che auto come le Ferrari hanno richiami per questo o quello e allora fai spallucce e tiri avanti.
Però..........
Tempo fa,ricordo che per le touring ci furono un paio di richiami importanti (scoperti in rete).Uno riguardava un problema al serbatoio...non so di preciso cosa,in caso di caduta,poteva far scoppiare un incendio.
Ricordo che chiamai la concessionaria e mi dissero che riguardava solo alcuni modelli prodotti per altri paesi.
Idem per un altro problema,quello dello stop che si spegneva senza motivo.
Fortunatamente a detta loro non riguardava il mio modello.
Ricordo inoltre il periodo in cui uscì l'abs.....alcuni non fidandosi,preferirono scegliere il modello senza.La mia infatti ne è priva.
Oppure i freni Brembo.Già il fatto di portare tale nome era sinonimo di qualità,ma per molti poteva anche significare qualcosa di nuovo da testare nel tempo.
Invece devo dire che mai scelta fu più azzeccata.
I richiami toccano più o meno tutte le case motociclistiche e spesso sono situazioni assurde.
Potrei citare il motorino d'avviamento sulla serie Drag Star Yamaha,oppure il cambio per le Wild Star.
Ma quando paghi un prezzo così elevato per godere di un mezzo ti aspetteresti il meglio,o quantomeno la giusta qualità.
Ma poi leggi che auto come le Ferrari hanno richiami per questo o quello e allora fai spallucce e tiri avanti.
Però..........

MODERATORE FORUM
- berry
- Messaggi: 2573
- Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
- Modello: Dyna street bob 1450
- Località: un paesino della brianza
Re: Richiamo Street Glide 2014
I richiami ci stanno, sempre meglio di alcune case che fanno gli gnorri eppoi una volta fatto il danno è tutto a carico del cliente
harley's don't leak oil
they mark their territory
they mark their territory
- vins
- Messaggi: 2224
- Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
- Modello: fxdc
- Località: Marche, San Benedetto del Tronto
Re: Richiamo Street Glide 2014
...il bello è che alcuni modelli rushmore col twin cooled perdono anche liquido refrigerante....si queste sono davvero hd, si torna a segnare il territorio!
Vins-



Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56
Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Re: Richiamo Street Glide 2014
vins ha scritto:...il bello è che alcuni modelli rushmore col twin cooled perdono anche liquido refrigerante....si queste sono davvero hd, si torna a segnare il territorio!![]()
![]()
![]()
Vins-



Andiamo bene!!

MODERATORE FORUM
Re: Richiamo Street Glide 2014
.....i richiami li fanno tutte le case dalla Ferrari alla Kymco.....quindi non vedo lo scandalo.....
......il discorso sulla frizione idraulica tecnicamente é un componente presente su tantissime moto......la validità della soluzione, é un'altra cosa xché il sistema deve essere progettato bene, e basta poco una micro perdita, un non corretto calcolo delle temperature e sollecitazioni in uso intenso ( che so 45' esterni e start/stop in coda per 1 ora), quando la non perfetta tenuta di un o-ring nel tempo.....per creare problemi immediatamente avvertibili e fastidiosi....
.....per il discorso sui diritti dei consumatori, soprattutto in Usa fino a qualche anno fa,ora hanno smussato le possibilità delle associazioni dei consumatori xché le lobby il loro lavoro a Washington lo sanno fare........
....cmnq ancora adesso negli USA per un difetto palese qualsiasi costruttore rischia di spendere davvero un sacco di soldi in risarcimenti visto che ci sono orde di avvocati ed una legislazione ancora favorevole al consumatore.....
.......da noi in Europa ed in Italia in particolare ??? Chiedetevi xché in pratica nel 99% dei casi non é possibile fare class action, riunire in una sola causa civile/penale le persone che hanno ricevuto un danno ....ma se ci sono 1000 persone, ci sono 1000 cause con 1000 avvocati.....etc etc etc.....
Cmnq per raccontarvi su Suzuki gsxr 1000 anno 2005-2006, é stato fatto un richiamo "facoltativo" con l'aggiunta di un traversino di irrigidimento al telaio....su tutte e 350.000 le moto vendute nel mondo.....sapete xché ??
Qualcuno che ci faceva stunt, a furia di impennate e stoppies, ha portato a cedimento il telaio, ha vinto la causa e Suzuki USA ha pagato.....dopodiché ha lanciato campagna di controllo e richiamo, con liquidi penetranti si controllava il telaio se era integro si proponeva l'aggiornamento....se appariva una qualsiasi micro-cricca il telaio veniva sostitutito naturalmente gratis.......
Sopratutto su queste cose.....e dopo aver pagato fior di soldi un prodotto.....siamo comunque noi che dobbiamo rompere le scatole alla morte, xché tolte tutte le fregnacce di marketing.....siamo solo clienti ;)
......il discorso sulla frizione idraulica tecnicamente é un componente presente su tantissime moto......la validità della soluzione, é un'altra cosa xché il sistema deve essere progettato bene, e basta poco una micro perdita, un non corretto calcolo delle temperature e sollecitazioni in uso intenso ( che so 45' esterni e start/stop in coda per 1 ora), quando la non perfetta tenuta di un o-ring nel tempo.....per creare problemi immediatamente avvertibili e fastidiosi....
.....per il discorso sui diritti dei consumatori, soprattutto in Usa fino a qualche anno fa,ora hanno smussato le possibilità delle associazioni dei consumatori xché le lobby il loro lavoro a Washington lo sanno fare........
....cmnq ancora adesso negli USA per un difetto palese qualsiasi costruttore rischia di spendere davvero un sacco di soldi in risarcimenti visto che ci sono orde di avvocati ed una legislazione ancora favorevole al consumatore.....
.......da noi in Europa ed in Italia in particolare ??? Chiedetevi xché in pratica nel 99% dei casi non é possibile fare class action, riunire in una sola causa civile/penale le persone che hanno ricevuto un danno ....ma se ci sono 1000 persone, ci sono 1000 cause con 1000 avvocati.....etc etc etc.....
Cmnq per raccontarvi su Suzuki gsxr 1000 anno 2005-2006, é stato fatto un richiamo "facoltativo" con l'aggiunta di un traversino di irrigidimento al telaio....su tutte e 350.000 le moto vendute nel mondo.....sapete xché ??
Qualcuno che ci faceva stunt, a furia di impennate e stoppies, ha portato a cedimento il telaio, ha vinto la causa e Suzuki USA ha pagato.....dopodiché ha lanciato campagna di controllo e richiamo, con liquidi penetranti si controllava il telaio se era integro si proponeva l'aggiornamento....se appariva una qualsiasi micro-cricca il telaio veniva sostitutito naturalmente gratis.......
Sopratutto su queste cose.....e dopo aver pagato fior di soldi un prodotto.....siamo comunque noi che dobbiamo rompere le scatole alla morte, xché tolte tutte le fregnacce di marketing.....siamo solo clienti ;)