conversione a carburatore tc 96

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: conversione a carburatore tc 96

Messaggio da Massimo »

Giuseppe ha scritto:
Massimo ha scritto:Giuseppe cosa consigli cammes SE o Woods? :confuso:
io ho preso le woods 222, grande tiro in basso e ai medi regimi, ma salgono fino a 6000 giri. Le SE 255 muoiono a 4500 giri e poi c'è il problema del calore.
Con la configurazione che ho studiato sulla moto dovrebbero rendere intorno ai 100 cv alla ruota e una coppia straccia copertone. Credo che impennerà di terza a colpi di acceleratore, come il mio vecchio 250 a miscela.




Porca miseria!! :wowo!!:

Per le cammes appena possibile ci dovrò fare un pensiero.Come mi avevi già spiegato nell'altro 3d mi consigliavi le 222 anche sulla mia.
Se non altro qual'ora si vada in due specie su strade di montagna,tornanti ecc ecc,avere quello spunto in più che non ti fa lavorare di cambio come un dannato.
Perchè onestamente sono proprio quei tratti di strada li che normalmente mi piacciono,a diventare ostici se porti il passeggero....perchè i pochi cavalli ecc,ti obbligano a tirare per il collo il motore....e non mi piace... :occhiolino:
MODERATORE FORUM
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: conversione a carburatore tc 96

Messaggio da Giuseppe »

lo stesso bob woods rispose ad una mia mail dicendo che andavano bene anche per le street glide.

Guarda questi video, madonna che sound!:
http://www.youtube.com/watch?v=iJKXs4TYdRU
http://www.youtube.com/watch?v=rquOWfTGurg

non ci sono molti video perchè sono nuove come modello, ma cmq gli ammerigani le montano sui touring.

guarda questo con cammes woods e kit big bore da 107:

http://www.youtube.com/watch?v=YWumiYn_kbg
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: conversione a carburatore tc 96

Messaggio da Massimo »

Giuseppe ha scritto:lo stesso bob woods rispose ad una mia mail dicendo che andavano bene anche per le street glide.

Guarda questi video, madonna che sound!:
http://www.youtube.com/watch?v=iJKXs4TYdRU
http://www.youtube.com/watch?v=rquOWfTGurg

non ci sono molti video perchè sono nuove come modello, ma cmq gli ammerigani le montano sui touring.

guarda questo con cammes woods e kit big bore da 107:

http://www.youtube.com/watch?v=YWumiYn_kbg



Ma già dai colpi di gas si sente la differenza!! :wowo!!: Poi l'ultimo video beh.....senti come gira! :ok:
MODERATORE FORUM
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: conversione a carburatore tc 96

Messaggio da berry »

Giuseppe ha scritto:quasi dimenticavo. Ora ho venduto il 2-1 Vance hines e ho preso il nuovo 2-1 rinehart racing in più sono in arrivo le cammes woods. Durante il rimessaggio invernale procederò all'aggiornanento di scarico e cammes, poi potrò dire quali sono le reali potenzialità di questo mikuni 42 abbinato a componenti hi end.
Ottima scelta x lo scarico, ma comunque non ho capito una cosa sei soddisfatto della conversione, ti aspettavi qualcosa di piu', o è solo uno sfizio che ti sei voluto togliere?
harley's don't leak oil
they mark their territory
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: conversione a carburatore tc 96

Messaggio da Giuseppe »

berry ha scritto:
Giuseppe ha scritto:quasi dimenticavo. Ora ho venduto il 2-1 Vance hines e ho preso il nuovo 2-1 rinehart racing in più sono in arrivo le cammes woods. Durante il rimessaggio invernale procederò all'aggiornanento di scarico e cammes, poi potrò dire quali sono le reali potenzialità di questo mikuni 42 abbinato a componenti hi end.
Ottima scelta x lo scarico, ma comunque non ho capito una cosa sei soddisfatto della conversione, ti aspettavi qualcosa di piu', o è solo uno sfizio che ti sei voluto togliere?
si sono pienamente soddisfatto della scelta. Qualcosa in più, questo carburatore certamentte lo da rispetto alla moto stock, ma anche rispetto alle tante centraline aggiuntive.
I competitors del carburatore sono le centraline sostitutive dell'originale e che lavorano in auto tune tipo: daytona TCFI III e Thundermax.
Come tutte le cose, ci sono sempre i pro e i contro.
Il problema delle centraline a cui accennavo prima sono, legati alla messa a punto e da queste parti non ho trovato nessuno in grado di metterci mano. Quello che sono riuscito a tirare fuori è stato fatto con prove, tentativi ed errori. Alla fine riuscii a mettere a punto una buona mappa, ma c'erano alcuni problemi sui valori AFR che a volte mi causavano un innalzamento improvviso del minimo e spegnimenti, il calore seppur diminuito era cmq presente.
Sono sicuro, che quelle centraline in mano a specialisti possono dare tantissimo anche più del carburatore, ma ci vuole uno specialista. L'anno scorso un mio amico ha preso una thundermax auto tune da Pillosio di HP garage, il quale gli ha fatto l'installazione della mappa, regolazione del minimo a 600 giri min. etc., tramite l'accesso remoto. La moto ad oggi va bene, però di tanto in tanto lamenta problemi di spegnimento a freddo e di attendere quei 4-5 sec. dopo l'accensione,sia a caldo che a freddo, prima di mettere la prima e partire.
Quindi è sempre un problema, bisogna stare lì a trafficare col pc e capire i capricci.
Il carburatore lo trovo molto più fruibile, in fatto di messa a punto generale, poi fatto è che queste moto sono rustiche e l'iniezione la trovo un pò un controsenso.
Ben venga invece sui motori moderni, concepiti e sviluppati per lavorare con i sistemi elettronici.
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: conversione a carburatore tc 96

Messaggio da berry »

Giuseppe ha scritto:
berry ha scritto:
Giuseppe ha scritto:quasi dimenticavo. Ora ho venduto il 2-1 Vance hines e ho preso il nuovo 2-1 rinehart racing in più sono in arrivo le cammes woods. Durante il rimessaggio invernale procederò all'aggiornanento di scarico e cammes, poi potrò dire quali sono le reali potenzialità di questo mikuni 42 abbinato a componenti hi end.
Ottima scelta x lo scarico, ma comunque non ho capito una cosa sei soddisfatto della conversione, ti aspettavi qualcosa di piu', o è solo uno sfizio che ti sei voluto togliere?
si sono pienamente soddisfatto della scelta. Qualcosa in più, questo carburatore certamentte lo da rispetto alla moto stock, ma anche rispetto alle tante centraline aggiuntive.
I competitors del carburatore sono le centraline sostitutive dell'originale e che lavorano in auto tune tipo: daytona TCFI III e Thundermax.
Come tutte le cose, ci sono sempre i pro e i contro.
Il problema delle centraline a cui accennavo prima sono, legati alla messa a punto e da queste parti non ho trovato nessuno in grado di metterci mano. Quello che sono riuscito a tirare fuori è stato fatto con prove, tentativi ed errori. Alla fine riuscii a mettere a punto una buona mappa, ma c'erano alcuni problemi sui valori AFR che a volte mi causavano un innalzamento improvviso del minimo e spegnimenti, il calore seppur diminuito era cmq presente.
Sono sicuro, che quelle centraline in mano a specialisti possono dare tantissimo anche più del carburatore, ma ci vuole uno specialista. L'anno scorso un mio amico ha preso una thundermax auto tune da Pillosio di HP garage, il quale gli ha fatto l'installazione della mappa, regolazione del minimo a 600 giri min. etc., tramite l'accesso remoto. La moto ad oggi va bene, però di tanto in tanto lamenta problemi di spegnimento a freddo e di attendere quei 4-5 sec. dopo l'accensione,sia a caldo che a freddo, prima di mettere la prima e partire.
Quindi è sempre un problema, bisogna stare lì a trafficare col pc e capire i capricci.
Il carburatore lo trovo molto più fruibile, in fatto di messa a punto generale, poi fatto è che queste moto sono rustiche e l'iniezione la trovo un pò un controsenso.
Ben venga invece sui motori moderni, concepiti e sviluppati per lavorare con i sistemi elettronici.
Ma non eri tu che eri andato da hp udine e dopo averle provate tutte avevi deciso di convertirla a carburatore, forse ricordo male!
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: conversione a carburatore tc 96

Messaggio da vins »

Giuseppe ha scritto:
berry ha scritto:
Giuseppe ha scritto:quasi dimenticavo. Ora ho venduto il 2-1 Vance hines e ho preso il nuovo 2-1 rinehart racing in più sono in arrivo le cammes woods. Durante il rimessaggio invernale procederò all'aggiornanento di scarico e cammes, poi potrò dire quali sono le reali potenzialità di questo mikuni 42 abbinato a componenti hi end.
Ottima scelta x lo scarico, ma comunque non ho capito una cosa sei soddisfatto della conversione, ti aspettavi qualcosa di piu', o è solo uno sfizio che ti sei voluto togliere?
si sono pienamente soddisfatto della scelta. Qualcosa in più, questo carburatore certamentte lo da rispetto alla moto stock, ma anche rispetto alle tante centraline aggiuntive.
I competitors del carburatore sono le centraline sostitutive dell'originale e che lavorano in auto tune tipo: daytona TCFI III e Thundermax.
Come tutte le cose, ci sono sempre i pro e i contro.
Il problema delle centraline a cui accennavo prima sono, legati alla messa a punto e da queste parti non ho trovato nessuno in grado di metterci mano. Quello che sono riuscito a tirare fuori è stato fatto con prove, tentativi ed errori. Alla fine riuscii a mettere a punto una buona mappa, ma c'erano alcuni problemi sui valori AFR che a volte mi causavano un innalzamento improvviso del minimo e spegnimenti, il calore seppur diminuito era cmq presente.
Sono sicuro, che quelle centraline in mano a specialisti possono dare tantissimo anche più del carburatore, ma ci vuole uno specialista. L'anno scorso un mio amico ha preso una thundermax auto tune da Pillosio di HP garage, il quale gli ha fatto l'installazione della mappa, regolazione del minimo a 600 giri min. etc., tramite l'accesso remoto. La moto ad oggi va bene, però di tanto in tanto lamenta problemi di spegnimento a freddo e di attendere quei 4-5 sec. dopo l'accensione,sia a caldo che a freddo, prima di mettere la prima e partire.
Quindi è sempre un problema, bisogna stare lì a trafficare col pc e capire i capricci.
Il carburatore lo trovo molto più fruibile, in fatto di messa a punto generale, poi fatto è che queste moto sono rustiche e l'iniezione la trovo un pò un controsenso.
Ben venga invece sui motori moderni, concepiti e sviluppati per lavorare con i sistemi elettronici.
Sta venendo fuori proprio un bel post :ok:
Ed io ci metto su ancora del peperoncino vá!!!!
La conversione a carburo mi attira....e su internet ho trovato dei kit anche a prezzi accettabili....
Carburo o iniezione è una questione di gusti e di abitudine.
Chi si è abituato col carburo difficilmente accetta l'iniezione e viceversa....la scelta è molto soggettiva.
Resta comunque il fatto che, in configurazione stock ho attraversato i passi alpini in 2 ed in pieno carico senza la minima incertezza o perdita di potenza dovuta all'altitudine....cosa che con le moto passate (giappo) a carburo ne risentivo...
Forse con un carburo, al passo di Resia, avrei avvertito la mancanza di motore.... Non saprei....
Per il discorso camme, io è da un pò che osservo quelle della s&s con decompressore centrifugo.....per facilitare le accensioni.....progettate per chi vuole installare cilindri maggiorati.....ma anche per chi ha un avviamento sottodimensionato :skull: prendendo 2 piccioni con una fava: camme performanti e decompressione all'avvio.....

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: conversione a carburatore tc 96

Messaggio da Giuseppe »

Ma non eri tu che eri andato da hp udine e dopo averle provate tutte avevi deciso di convertirla a carburatore, forse ricordo male![/quote]


Azz! buona memoria!
si è vero, prima di passare al carburatore avevo preso contatti con Pillosio, l'ultima spiaggia, ma nonostante la sua buona volontà non riuscì a venirne a capo dei problemi della Daytona TCFI III. Lui aveva ed ha una formazione sulla Thundermax. Quindi quando il mio amico mi disse che voleva mettere una centralina di qualità gli proposi di contattare HP garage e discutere con lui il da farsi. E così fece.
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: conversione a carburatore tc 96

Messaggio da Giuseppe »

Sta venendo fuori proprio un bel post :ok:
Ed io ci metto su ancora del peperoncino vá!!!!
La conversione a carburo mi attira....e su internet ho trovato dei kit anche a prezzi accettabili....
Carburo o iniezione è una questione di gusti e di abitudine.
Chi si è abituato col carburo difficilmente accetta l'iniezione e viceversa....la scelta è molto soggettiva.
Resta comunque il fatto che, in configurazione stock ho attraversato i passi alpini in 2 ed in pieno carico senza la minima incertezza o perdita di potenza dovuta all'altitudine....cosa che con le moto passate (giappo) a carburo ne risentivo...
Forse con un carburo, al passo di Resia, avrei avvertito la mancanza di motore.... Non saprei....
Per il discorso camme, io è da un pò che osservo quelle della s&s con decompressore centrifugo.....per facilitare le accensioni.....progettate per chi vuole installare cilindri maggiorati.....ma anche per chi ha un avviamento sottodimensionato :skull: prendendo 2 piccioni con una fava: camme performanti e decompressione all'avvio.....

Vins-[/quote]

in tutta sincerità, dalle mie parti grandi cime non ci sono, per lo più colline. Qualche volta sono andato in zona Gran Sasso in Abruzzo a circa 1300/1400 mt, problemi zero. Difatti il mikuni è un carburatore che risente meno dei cambiamenti di altitudine.
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: conversione a carburatore tc 96

Messaggio da Massimo »

Questo 3d lo metto tra quelli importanti. :ok:


http://www.hdforums.it/forum/viewtopic.php?f=5&t=5292
MODERATORE FORUM
Rispondi