Pagina 2 di 5

Re: Retrospettiva: YAMAHA WILD STAR 1600

Inviato: 11/09/2013, 12:59
da Massimo
watthd ha scritto:Proprio bella :ok:


A parte la Kawasaki VN2000,rimane l'unico giappo col motore più bello! :ok:

Re: Retrospettiva: YAMAHA WILD STAR 1600

Inviato: 11/09/2013, 15:11
da watthd
Massimo ha scritto:
watthd ha scritto:Proprio bella :ok:


A parte la Kawasaki VN2000,rimane l'unico giappo col motore più bello! :ok:
Quoto!! :ok:

Re: R: Retrospettiva: YAMAHA WILD STAR 1600

Inviato: 20/03/2015, 13:40
da Massimo
Up per i nuovi e non.

Re: Retrospettiva: YAMAHA WILD STAR 1600

Inviato: 22/03/2015, 11:49
da Sportster48
Massimo ha creato questo nuovo Topic per me ...perchè sa quanto valga la Wild star.
Ecco la mia Wild.
È del 1999 acquistata nuova oggi ha solo 27000 km.
Le foto:

https://www.flickr.com/photos/51586420@ ... /lightbox/

https://www.flickr.com/photos/51586420@ ... /lightbox/

https://www.flickr.com/photos/51586420@ ... /lightbox/

https://www.flickr.com/photos/51586420@ ... /lightbox/

https://www.flickr.com/photos/51586420@ ... /lightbox/


Un ricordo particolare che custodisco è il fatto che le persone si posizionavano davanti al garage per vederla. ...al sud si parla troppo ahahahah e Guido Prussia su Italia 1 fece il giro degli Usa proprio in compagnia di questo turbo star!

Re: R: Retrospettiva: YAMAHA WILD STAR 1600

Inviato: 22/03/2015, 12:06
da Massimo
Vedo che anche tenuta molto bene. La mia era bicolore grigio nera. Ricordo che era una delle prime uscite a livello di produzione.
Non ho ben capito tu quando l'hai presa? Se recentemente o tempo fa.
Non fu esente da noie perché sulla mia si verificano alcuni problemi.
Il più assurdo fu una crepa che si formò dalla vite fissaggio sella sul parafango posteriore.
Per fortuna mi sostituirono il pezzo in garanzia.
Poi ci fu il famigerato richiamo per il cambio.
Non era certamente una moto parca nei consumi.
Ricordo che parlando con un meccanico specializzato Yamaha di ritorno da un corso in Giappone, mi disse che i tecnici Yamaha erano contrari alle vibrazioni.
Perché consapevoli della loro scarsa conoscenza in questo chiamiamolo settore.
Il progetto iniziale non ne aveva, ma per ottenere ciò tolsero i contralberi ottenendo così uno dei primi e credo unici motori jap vibranti. :lol:

Re: R: Retrospettiva: YAMAHA WILD STAR 1600

Inviato: 22/03/2015, 12:15
da Sportster48
Massimo ha scritto:Vedo che anche tenuta molto bene. La mia era bicolore grigio nera. Ricordo che era una delle prime uscite a livello di produzione.
Non ho ben capito tu quando l'hai presa? Se recentemente o tempo fa.
Non fu esente da noie perché sulla mia si verificano alcuni problemi.
Il più assurdo fu una crepa che si formò dalla vite fissaggio sella sul parafango posteriore.
Per fortuna mi sostituirono il pezzo in garanzia.
Poi ci fu il famigerato richiamo per il cambio.
Non era certamente una moto parca nei consumi.
Ricordo che parlando con un meccanico specializzato Yamaha di ritorno da un corso in Giappone, mi disse che i tecnici Yamaha erano contrari alle vibrazioni.
Perché consapevoli della loro scarsa conoscenza in questo chiamiamolo settore.
Il progetto iniziale non ne aveva, ma per ottenere ciò tolsero i contralberi ottenendo così uno dei primi e credo unici motori jap vibranti. :lol:

Sì è più nuova di quando la presi in concessionaria.
Ce lho dal 1999 .come detto comprata il 13 giugno del 1999 ed ad Oggi i km percorsi sono stati solo 27000 in 16 anni. ....
Per i richiami sono stati 2 per il cambio la Yamaha lo ha fatto per una questione preventiva.
Per I consumi se si procede tra gli 80 e i 90 è economica. ...se schiacci a tavoletta nessuna moto consuma come la Wild star. E te lo dice uno che ha auto che bevono più di un cammello assetato in piena estate. .. :wowo!!: :wowo!!: :wowo!!:

Re: R: Retrospettiva: YAMAHA WILD STAR 1600

Inviato: 22/03/2015, 12:28
da Massimo
Allora avevo capito bene, mi sembrava infatti che avevi già messo altre foto tempo fa. Però nel dubbio ho preferito chiedere.
Dal 1999 ad oggi solo 27000 km l'hai usata pochissimo. in pratica è ancora nuova.
Il notevole consumo era dato anche dai pochi cavalli di cui quel motore li dispone.
63 o 64 cavalli su un motore da 1600 sono proprio pochi.
Considerato il peso e la mole del mezzo.
Tra l'altro quel 1600 lì è uscito nel periodo di transizione in Harley dal 1340 al 1450.
Ricordo ancora le facce stupefatte di alcuni possessori di Harley alla domanda che cilindrata è la tua moto.
Il bello è che gli anni precedenti, la Suzuki aveva già dato una bella batosta con il 1400 Intruder.
Porca miseria sembra ieri e invece sono già passati un sacco di anni...

Re: R: Retrospettiva: YAMAHA WILD STAR 1600

Inviato: 22/03/2015, 12:46
da Sportster48
Massimo ha scritto:Allora avevo capito bene, mi sembrava infatti che avevi già messo altre foto tempo fa. Però nel dubbio ho preferito chiedere.
Dal 1999 ad oggi solo 27000 km l'hai usata pochissimo. in pratica è ancora nuova.
Il notevole consumo era dato anche dai pochi cavalli di cui quel motore li dispone.
63 o 64 cavalli su un motore da 1600 sono proprio pochi.
Considerato il peso e la mole del mezzo.
Tra l'altro quel 1600 lì è uscito nel periodo di transizione in Harley dal 1340 al 1450.
Ricordo ancora le facce stupefatte di alcuni possessori di Harley alla domanda che cilindrata è la tua moto.
Il bello è che gli anni precedenti, la Suzuki aveva già dato una bella batosta con il 1400 Intruder.
Porca miseria sembra ieri e invece sono già passati un sacco di anni...

Sì usata pochissimo.
64 cavalli ma il motore ha coppia da vendere ...forse anche quando è spento. .. :hahaha:
A mio avviso confrontandola con un mio amico ha lo stesso sound del turbo star. ..
Se esco con la mia Wild star le persone si dimenticano delle hd che girano in zona.... :primo:

Re: R: Retrospettiva: YAMAHA WILD STAR 1600

Inviato: 22/03/2015, 12:49
da Massimo
Turbo star??

Re: R: Retrospettiva: YAMAHA WILD STAR 1600

Inviato: 22/03/2015, 13:09
da Massimo
Mi viene in mente una versione della Wildstar che vidi all expo di Padova in quegli anni.
Aveva una colorazione ambra su grigio mi pare.
Era stata completamente accessoriata da Rizoma. Manubrio,pedane,manopole e comandi tutto in alluminio billet. Era una meraviglia.
Difatti ebbe un notevole successo sia tra i preparatori nostrani che stranieri.
Riviste come Biker Life ecc ne avevano messe alcune in copertina.
Era la moto del momento. Qualcosa che per un attimo aveva scosso il mondo delle Harley.
Unica pecca se vogliamo,l estrema somiglianza ad una Harley appunto.
Sia a livello ciclistico che di motore.
Fu molto criticata per questo motivo. Ma i jap che mai come allora avevano copiato così a piene mani,non se ne preoccuparono più di tanto.