ASI per HD del 1992

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: ASI per HD del 1992

Messaggio da berry »

robertoharley ha scritto:ciao a tutti, se tutto va come deve andare a fine agosto ritiro un 883 XL dek giugno 1992, non come mamma l'ha fatta ma che nel suo look attuale mi piace (anche se un paio di cose vanno riviste)
chiederò a watthd di postarle perchè sono negato.
dato che in Lombardia dopo i 20 anni si può considerare d'epoca o comunque di interesse storico, vorrei sapere se qualcuno ha già iscritto una bimba al registro in modo da usufruire dell'assicurazione agevolata e sempre per la lombardia del bollo gratuito.
Io ho 4 auto iscritte, ma il club al quale sono iscritto non "tratta" moto quindi sono alla ricerca di una soluzione anche perchè la vittoria assicurazioni, propone l'assicurazione a 130 euro/anno ma si deve presentare il certificato di iscrizione altrimenti nisba.
in attesa el vostro aiuto riguardo qualche club di moto federato ASI che previa iscrizione allo stesso presenti poi i documenti per iscrizione ASI.
adesso chiedo aito a WATTHD..... :hahaha: :birra:
X fare quello che dici la devi riportare completamente originale, dovrebbero bastare delle foto, parlo x sentito dire!
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
robertoharley
Messaggi: 744
Iscritto il: 04/10/2009, 19:35
Modello:
Località: milano
Contatta:

Re: ASI per HD del 1992

Messaggio da robertoharley »

No, sul fatto che la moto debba essere originale non serve.
Se si volesse omologare asi si, ma attestato per interesse storico non serve.
Auto o moto dopo i 20 anni diventano di interesse storico a prescindere dallo stato di conservazione e da eventuali modifiche.
Poi le cose si differenziano riguardo le due cose che ho scritto sopra.
A me adesso servirebbe qualche consiglio su parafango posteriore, ed eventualmente anteriore anche se con le piastre larghe così.....
Avanti che attendo consigli.
Ciao e grazie a chi potrá aiutarmi in anticipo.
Roberto
Avatar utente
MaxMdN
Messaggi: 713
Iscritto il: 30/07/2013, 11:43
Modello: Dyna Wide Glide 2010
Località: Cagliari

Re: ASI per HD del 1992

Messaggio da MaxMdN »

robertoharley ha scritto:No, sul fatto che la moto debba essere originale non serve.
Se si volesse omologare asi si, ma attestato per interesse storico non serve.
Auto o moto dopo i 20 anni diventano di interesse storico a prescindere dallo stato di conservazione e da eventuali modifiche.
Poi le cose si differenziano riguardo le due cose che ho scritto sopra.
A me adesso servirebbe qualche consiglio su parafango posteriore, ed eventualmente anteriore anche se con le piastre larghe così.....
Avanti che attendo consigli.
Ciao e grazie a chi potrá aiutarmi in anticipo.
Roberto
Al di là delle modifiche che vorrai operare sulla moto...
tutto 'sto sbattimento quanti soldi ti fa risparmiare su bollo e assicurazione?
****************************************************

if i have to explain you wouldn't understand

****************************************************
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: ASI per HD del 1992

Messaggio da berry »

harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
robertoharley
Messaggi: 744
Iscritto il: 04/10/2009, 19:35
Modello:
Località: milano
Contatta:

Re: ASI per HD del 1992

Messaggio da robertoharley »

MaxMdN ha scritto:
robertoharley ha scritto:No, sul fatto che la moto debba essere originale non serve.
Se si volesse omologare asi si, ma attestato per interesse storico non serve.
Auto o moto dopo i 20 anni diventano di interesse storico a prescindere dallo stato di conservazione e da eventuali modifiche.
Poi le cose si differenziano riguardo le due cose che ho scritto sopra.
A me adesso servirebbe qualche consiglio su parafango posteriore, ed eventualmente anteriore anche se con le piastre larghe così.....
Avanti che attendo consigli.
Ciao e grazie a chi potrá aiutarmi in anticipo.
Roberto
Al di là delle modifiche che vorrai operare sulla moto...
tutto 'sto sbattimento quanti soldi ti fa risparmiare su bollo e assicurazione?

Non è questione di sbattimento o chissà quale risparmio, la 883 su Milano con la polizza assicuriamolatua passione piuttosto che altre costa 350 euro circa, se la moto è iscritta al registro come storica (costo 60 euro) l'assicurazione è di 120 circa.
A parte questo, visto che ha 21 anni, anche da punto di vista fiamme gialle, i motoveicoli storici non sono soggetti a redditometro e visto che qualche giocattolo più o meno storico c'è in famiglia..........meglio farlo.
Quello che ora mi interessa è il parafango posteriore ed eventuali suggerimenti per poter mettere le frecce (non tanto i fanalini di per sè) ma piuttosto i pulsanti visto che quelli che ci sono ora prorpio non li contemplano.
Il ragazzo che me la vende, secondo proprietario (da 13 anni) dice che in 2 volte che lo hanno fermato non gli hanno contestato nulla (pare che non abbiano manco visto che mancano le frecce) ma gli hanno rotto le balle per il casco che aveva (una scdella non omologata).
Avatar utente
mpescatori
Messaggi: 615
Iscritto il: 01/07/2013, 13:52
Modello: HD DYNA FAT BOB 1584
Località: Roma Caput Mund...anitatis!

Re: ASI per HD del 1992

Messaggio da mpescatori »

Ciao Roberto,
da ex-tesserato ASI (mi ero stufato di pagarepagarepagare per un'auto ferma, ora che voglio rimetterla su strada se non pagopagopago non me la riconoscono più)
mi permetto di dire che l'ASI è un organo tecnico-politico particolarmente competente ed ignorante...
...ti sanno dire il titolo di nickel nella rondella da 16mm del pernetto del tergicristallo della Bianchina di Fantozzi...
...ma se gli chiedi di riconoscere una vettura qualsiasi con l'autoradio di 3, 5 anni più tardi... vanno in crisi "perché l'accessorio non è contemporaneo..."

Il "problema" è che le harley sono come il meccano, compri la "scatola base" e poi cominci a fare "metti-leva-cambia-togli-lucida-vernicia-pelle-frange-bigodini..."
Insomma, così come nn esistono due ragù uguali, non esistono due harley uguali!

A titolo di prodenza, però, mi permetto di suggerire quanto segue:

- Parafango anteriore: METTICELO! Sono giustificati a stare senza parafango anteriore solo :
a. i tipi da bar che fanno "ben 95 Km/anno" da casa al bar e viceversa...
b. chi abita in Nevada/Arizona/Contea di Roswell dove non piove mai ma proprio MAI!
Tutti gli altri, ogni tanto una pozzangherina... lo schizzetto sul motore... poi giù a pulire il fanghetto terracotta sul carterino...
metti il parafango che ti salvi anche dal pietrisco...

- Parafango posteriore: io partirei da un parafango grezzo del tipo che piace a te (ed anche alla tua tasca) che sia duck tail o tondo avvolgente è questione di gusti;
e da lì poi elaborerei, tenuto conto che se è troppo corto ti trovi o tu con la schiena sporca (brutt figuur...), o la tua passeggera (figuur pesss'm...)
Con un ducktail, poi, hai la possibilità di metterci un portatarga con integrati fanale posteriore e frecce
Immagine

- per le frecce, quattro frecce bullet cromate van bene, NO LED! ma con lampadina tradizionale. Se poi vuoi essere "splendodo",
le anteriori falle a doppio filamento 4/21W, e colleghi il filamento 4W al fanalino di posizione in modo da avere "le luci di ingombro", gran bel vedere.
Immagine

- per gli interruttori frecce, a questo punto basta anche un blocchetto stile ciclomotore anni '80,
Immagine

oppure una realizzazione tipo questa, magari una per lato
Immagine
che però per quanto bella costa un botto per lato (due botti!)

Ciao e buona estate ! :ciao:
Maurizio

L'Uomo che volle farsi Re
Avatar utente
robertoharley
Messaggi: 744
Iscritto il: 04/10/2009, 19:35
Modello:
Località: milano
Contatta:

Re: ASI per HD del 1992

Messaggio da robertoharley »

Grazie per il consiglio, hai mp
Roberto
Rispondi