Regolatore del minimo - da quanto l'avete?

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
danipi
Messaggi: 659
Iscritto il: 11/10/2011, 15:01
Modello:
Località: Sondrio

Re: Regolatore del minimo - da quanto l'avete?

Messaggio da danipi »

berry ha scritto: Xché nelle due ultime caselle a temperatura così alta alzi così tanto il minimo? (È solo curiosità!)
Per aumentare la circolazione dell'olio e contribuire a migliorare il raffreddamento.
Sono comunque temperature elevate.
La mia ex ragazzaccia: Sportster XL (2008)
La mia Poderosa: Dyna Sreet Bob (My 2007)
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Regolatore del minimo - da quanto l'avete?

Messaggio da ghira75 »

Speedo280 ha scritto:
ilpacca ha scritto:Mi sembra che il regolatore di speedo ha 3 regolazioni, quindi ai semafori basta cambiare posizione poi non credo che il regolatore influisca mentre si è in marcia, apparte il freno motore. Parlo per teoria...
In marcia non influisce se non sul freno motore, poi al semaforo vai di minimo, bravo pacca :ditav:
Allora il freno motore per me che sono un "dieselista", l'ho sempre trovato utile, specialmente se uno fa montagna.
Alzare il minimo ai semafori e' solo possibile col regolatore di speedo, oppure si puo' settare la pv come ha fatto danipi. minimo alto a motore freddo, normale a temperature medie, minimo piu' alto a temperature alte.
Solo che allora al semaforo a motore caldo il "potato" non si sente perche' il minimo lo alziamo.. e cosa abbiamo risolto?
Resta sempre il vantaggio del freno motore e del "potato" finche' la moto non e calda calda..

pero' vedo che diversi qui sono dell'opinione che a motore caldo il minimo troppo basso non va bene perche' non fa circolare abbastanza l'olio (motori twincam, non EVO)
Immagine
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Regolatore del minimo - da quanto l'avete?

Messaggio da berry »

danipi ha scritto:
berry ha scritto: Xché nelle due ultime caselle a temperatura così alta alzi così tanto il minimo? (È solo curiosità!)
Per aumentare la circolazione dell'olio e contribuire a migliorare il raffreddamento.
Sono comunque temperature elevate.
Ma non sarebbe più corretto a quelle temperature abbassarlo il più possibile e ingrassare, se hai la temperatura elevata l'olio può girare quanto vuoi ma è sempre caldissimo, invece ingrassando dovresti avere più benefici. Ho detto una cazzata?
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Regolatore del minimo - da quanto l'avete?

Messaggio da vins »

Se io, nonostante sia trascorso più di un anno (quasi 2) di lavoro, non ho ancora finito il circuito per la regolazione del minimo gemellandolo con la centralina originale, UN MOTIVO C'E'.
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Regolatore del minimo - da quanto l'avete?

Messaggio da ghira75 »

vins ha scritto:Se io, nonostante sia trascorso più di un anno (quasi 2) di lavoro, non ho ancora finito il circuito per la regolazione del minimo gemellandolo con la centralina originale, UN MOTIVO C'E'.
Ti sei applicato poco! :hahaha: :hahaha: :hahaha: :hahaha:
Immagine
ilpacca
Messaggi: 500
Iscritto il: 10/12/2012, 3:06
Modello:
Località: vanzago - forty eight -

Re: Regolatore del minimo - da quanto l'avete?

Messaggio da ilpacca »

Ma la quantità di olio che circola sia in marcia sia da fermo è la stessa, perché la pompa gira sempre costante, in marcia dovrebbe prodursi più calore per via della maggiore combustione data dai giri del motore ma viene raffreddato dell'aria, ai semafori si dovrebbe produrre meno calore ma con meno raffreddamento, ora il raffreddamento dovrebbe essere dato dalla variazione di temperatura tra aria e motore di cui fermi la prima è uguale la seconda tende a scendere, l'olio dovrebbe comportarsi nela stessa maniera. Di tutto cio non so quante cazzate ho detto cmq dovrebbe esserci la temperatura critica dove il pistone potrebbe creare problemi, quindi non credo che per 2 minuti di semaforo si crei una situazione critica per il motore. Scusate le cazzate ma almeno mi fate capire...
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Regolatore del minimo - da quanto l'avete?

Messaggio da ghira75 »

ilpacca ha scritto:Ma la quantità di olio che circola sia in marcia sia da fermo è la stessa, perché la pompa gira sempre costante, in marcia dovrebbe prodursi più calore per via della maggiore combustione data dai giri del motore ma viene raffreddato dell'aria, ai semafori si dovrebbe produrre meno calore ma con meno raffreddamento, ora il raffreddamento dovrebbe essere dato dalla variazione di temperatura tra aria e motore di cui fermi la prima è uguale la seconda tende a scendere, l'olio dovrebbe comportarsi nela stessa maniera. Di tutto cio non so quante cazzate ho detto cmq dovrebbe esserci la temperatura critica dove il pistone potrebbe creare problemi, quindi non credo che per 2 minuti di semaforo si crei una situazione critica per il motore. Scusate le cazzate ma almeno mi fate capire...
la pompa non gira costante, piu' sei su di giri piu' c'e' pressione...
Immagine
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Regolatore del minimo - da quanto l'avete?

Messaggio da vins »

Risposta semplice ed efficace:

Se Harley Davidson, famosa nel mondo per il suo battito cardiaco e per il fantastico sound, nei motori EFI ha deciso autonomamente di rinunciare al battito cardiaco (pur sapendo di far incazzare il popolo hd) un motivo c'è. Non si può slegare il comando del minimo dalla centralina perchè quest'ultima lo regola istante per istante per motivi di calore.
Sono 2 anni che cerco di perfezionare il mio regolatore elettronico per minimo, legandolo alla centralina.

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Avatar utente
ghira75
Messaggi: 1746
Iscritto il: 20/03/2012, 22:22
Modello: Dyna SuperGlide Custom
Località: Dyna_SuperGlide Custom

Re: Regolatore del minimo - da quanto l'avete?

Messaggio da ghira75 »

Speedo280 ha scritto:
vins ha scritto:Risposta semplice ed efficace:

Se Harley Davidson, famosa nel mondo per il suo battito cardiaco e per il fantastico sound, nei motori EFI ha deciso autonomamente di rinunciare al battito cardiaco (pur sapendo di far incazzare il popolo hd) un motivo c'è. Non si può slegare il comando del minimo dalla centralina perchè quest'ultima lo regola istante per istante per motivi di calore.
Sono 2 anni che cerco di perfezionare il mio regolatore elettronico per minimo, legandolo alla centralina.

Vins-
e quindi? se non ci riesci non è possibile?
Su una moto con stage, dove il calore è più basso, dove ci sono altre esigenze non si può fare?
Poi...se lasci la moto al minimo per 3 ore consecutive posso capire le paranoie, ma per quello che ci stai al minimo....se così fosse il ragionamento allora niente scarichi aperti, niente filtro performante, niente centralina e bendaggio degli scarichi perchè hd ha deciso autonomamente di rinunciare al sound e al battito.
credo che il motivo principale siano le emissioni, che col minimo piu' alto (normale) si brucia meglio, quindi la Moco e' vincolata li.
Poi , per lo Sportster, visto che il motore e' meccanicamente lo stesso a EFI che a carb non ci vedo il problema.

Nei Twin Cam bisogna vedere la portata della pompa olio... se la pressione rimane sufficiente a 800giri come a 1000.
E' vero che non ci stai tre ore al minimo, ma puoi benissimo tornare da un 200km in autostrada e in citta' bloccato nel traffico col motore che sale di temp di brutto, l'ultima cosa di cui necessiti e' di aver meno pressione dell'olio...
Immagine
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Regolatore del minimo - da quanto l'avete?

Messaggio da vins »

Speedo280 ha scritto:
vins ha scritto:Risposta semplice ed efficace:

Se Harley Davidson, famosa nel mondo per il suo battito cardiaco e per il fantastico sound, nei motori EFI ha deciso autonomamente di rinunciare al battito cardiaco (pur sapendo di far incazzare il popolo hd) un motivo c'è. Non si può slegare il comando del minimo dalla centralina perchè quest'ultima lo regola istante per istante per motivi di calore.
Sono 2 anni che cerco di perfezionare il mio regolatore elettronico per minimo, legandolo alla centralina.

Vins-
e quindi? se non ci riesci non è possibile?
Su una moto con stage, dove il calore è più basso, dove ci sono altre esigenze non si può fare?
Poi...se lasci la moto al minimo per 3 ore consecutive posso capire le paranoie, ma per quello che ci stai al minimo....se così fosse il ragionamento allora niente scarichi aperti, niente filtro performante, niente centralina e bendaggio degli scarichi perchè hd ha deciso autonomamente di rinunciare al sound e al battito.
Certo è che le normative epa pesano un macigno sulla Harley. Il mio regolatore funziona, ma se lascio la moto ferma al semaforo, il minimo viene rialzato. E ciò accade anche nelle code in città.
Ovviamente sui semafori dove i rossi durano poco il minimo resta basso. Per ora mi limito a fare lo 'sborone' solo su questa tipologia di semafori... :sdentato:
E' anche vero che col pomellino a portata di mano lo riabbasso in tempo 0... ed ora che ho olto le bende agli scarichi noto che (cronometro alla mano) il motore resta un minutino (circa 40 secondi) in più al minimo basso, ma poi si rialza ugualmente.... D'inverno, invece, il minimo teneva di più...ma nelle code si alzava di nuovo.
Insomma a casa mia 2+2=4 :saggio:

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Rispondi