Re: Consiglio: centralina THUNDERMAX con autotune
Inviato: 04/01/2010, 10:58
Vi spiego essenzialmente perchè mi sono riversato sul prodotto citato:wilc ha scritto:a quanto detto da albert io aggiungo che anche con un tts e probabilmente anche con un sest tu puoi seguire le tue modifiche ben oltre lo stage 1..... ricostruendo di sana pianta la tua mappa volumetrica ogni volta che vuoi con il tts puoi montare tutti i cilindri o pistoni o camme o diavolerie che preferisci.... e avere sempre la centralina tarata sula tua moto....
beninteso che sia con la tundermax che con la daytona puoi fare le stesse identiche cose
Mau
- preferisco preservare la centralina di serie ancora integra e con la sua mappa di serie
- prodotti come SERT, SEST o PCIII, PCV a differenza di TTS o Thundermax, non sostituiscono integralmente la centralina di serie ma ne modificano i valori in uscita
- voglio che il "setup" della moto sia sempre in eccellente condizione, quindi sonde wide-band anzichè quelle di serie
- ho la possibilità di intervenire in maggiori parametri
- voglio valorizzare la spesa
Per sommi capi questo è quanto...
Non male il prezzo, decisamente...Mechano ha scritto:No la Daytona a me viene meno della Thundermax. il prezzo di circa 600 euro è finito qua con già tasse e spedizione inclusa. La Thundermax costa tra 800-900 euro con spedizione e tasse.
La TCFI III è una centralina compatibile con la Delphi in tutte le funzioni compreso il sensore della 6a marcia e tutti i cazzilli di diagnostica e compatibilità con l'allarme di serie.
In più viene venduta col modulo WEGO IIID che è grande quanto un pacchetto di sigarette ma molto più sottile. Questo aggiunge la funzione di autotuning completo con le sonde a banda larga.
Ma spiegami, io la Daytona la conosco poco, eventualmente per tararla al massimo posso portare tutta la moto ad un banco prova?
Fra i vari parametri c'è anche la possibilità di regolare il regime del minimo (come SEST per esempio)?
Quando ho un pò di tempo provo a documentarmi, sarebbe interessante comparare la qualità delle sonde Daytona con quelle Thundermax e quant'altro, giusto per capire anche il rapporto qualità/prezzo!
Di veramente "furbo" la Daytona ha una sorta di regolazione manuale della sonde per l'ossigeno, in modo che col passare dei km e col loro deterioramento si possa correggerne la funzionalità, invece di sostituirle come accade normalmente.
E ragazzi, sia ben chiaro, vi sto chiedendo consigli perchè alla fine non sono un gran esperto, non vorrei passare per un fissato con le mie idee!
