olio minerale..Luca che dici?

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: olio minerale..Luca che dici?

Messaggio da berry »

Massimo ha scritto:Io uso solo il sintetico.Per ora SE...poi si vedrà. :occhiolino:
Il s.e. É un semisynt
harley's don't leak oil
they mark their territory
luca883cento

Re: olio minerale..Luca che dici?

Messaggio da luca883cento »

DIPENDE DAL MOTORE IN CUI SI METTE...
un semisintetico è un olio che ha solo una percentuale di sintetico come additivi ed altro...la base è minerale non è detto che sia buona ma ha dei limiti di durata..il sintetico resiste di più ai maltrattamenti ma ha caratteristiche di scorrevolezza diverse nonostante la temperatura di esercizio sia diversa...
ora;premesso che i motori harley hanno dellee caratteristiche costruttive particolari con dilatazioni temiche e manovellismi abbastanza elevati sembrerebbe che un semisint sarebbe quasi meglio...ma non è così..perchè??perchè il sintetico sebbene sia un olio che ha doti di corposità minore al minerale però è molto più detergente del semisintetico,resiste di più ai maltrattamenti ed alle escursioni termiche...in realtà bisognerebbe girare la confezione e vedere le caratteristiche qualitative di un olio di quanto resiste nel tempo ai maltrattamenti..ci sono olii sintetici che resistomo meno di un semisintetico addirittura..dipende dalla qualità...se mettetet uno spectro state tranquilli che mettete uno dei migliori per harley c'è poco da fare anche perchè in questa cosa mi sa che ne so mica male..
il discorso è molto lungo ma per la sporty io consiglio un gold semisintetico spectro e nei big twin un full sinetico sempre spectro,il motivo sono i diversi giochi di accoppiamento anche se nella mia metto il full pur essendo una sporty ma solo perchè io quei vecchi giochi di costruzione che avevo li ho eliminati.
se si legge una tabella qualitativa degli oli si vede che al top della qualità lubrificante e di durevolezza di un olio ci sono mobil1 e spectro platinum.
luca883cento

Re: olio minerale..Luca che dici?

Messaggio da luca883cento »

ah già Toro scusa mi sono espresso male prima...
intendevo:
finisci prima il tuo nel senso portalo fino alla fine del suo ciclo,nel senso di cambiarlo quando devi fare naturalmente il tuo tagliando..
poi se hai più di 50/60000 km fai un 5/6000 km con semi sintetico tipo un spectro gold che è un minerale ma ha potere detergente e una percentuale sintetica che limano lentamente la morchia causata dal minerale senza staccarla di botto...
poi dopo altri 5/6000 km vai di sintetico tipo lo spectro platinum...è uno dei migliori in commercio ancora ha un costo ragionevole e da una lunga protezione al motore anche quando sei vicino al cambio olio fino a 10000km resta un olio molto buono che non perde le caratteristiche nel tempo.
una tabella che non trovo più (porca miseria :picchiatesta: ) riportava le caratteristiche degli oli e le loro qualità..
sulla confezione ci sono delle lettere che dicono a che livelli qualitativi è l'olio contenuto nella latta..
ma basarsi solo su quello è un errore ed il perchè è semplice:
un olio può essere molto buono da nuovo ma dopo 2000km crolla e perde le caratteristiche finendo per diventare un oliaccio di scarsa qualità addirittura più bassa di un olio che in partenza è già più basso ma nel tempo resta li e non si discosta più di tanto..questo perchè su queste etichette non è presa in considerazione una caratteristica che è lo stress sopportato nel tempo da un olio ma solo nell'immediato punto di partenza...per esempio cstrol fa un olio assai costoso che ha una lettera altissima in partenza è buonissimo ma crolla in pochi km a terra..spectro è un olio con lettera alta tanto quale ad un bahrdahl ma resta alto anche dopo 9000km mentre bahrdhal crolla dopo 4/5000 km...
la sigla è a lettere ed alla seconda lettera più è alta nell'alfebeto più l'olio è buono e tiene temperature alte,ma per quanto tempo le tiene e poi crolla??su questa seconda domanda una risposta sull'etichetta non la trovi..allora se lo vuoi sapere devi prendere una tabella specifica che ti svela anche questa caratteristica ed al primo posto ci sono il full sintetic platinum della spectro e un mobil 1 speciale che in italia non si trova..
ho qui un lt. di heavy duty platinum,non ha una sigla sull'etichetta semplicemente perchè in america non sono soliti scriverla e perchè in effetti non serve..."this is a Full Syntetic motorcycle oil based on iv group syntetic base" con detergenti e bla bla bla..la base 4 (iv) è la base più pura e preziosa lubrificanteche esiste sulla faccia della terra col quale produrre un olio (sempre per ora eh..) e nemmeno motul o bardhal ce l'hanno infatti crollano prima nel tempo anche se hanno lastessa lettera qualitativa in partenza..
su questo argomento silver,berry e mechano tempo fa hanno dato delle delucidazioni interessanti e hanno posto la tabella..se si usa la funz cerca penso salti fuori..da li ho approfondito pure io e parlato per orecon un tecnico tedesco che viene nella mia azienda spesso..
io sono strasicuro di ciò che dico poichè con questa gente ci lavoro,nella tecnologia aerospaziale i lubrificanti raggiungono livelli allucinanti,tanti in cui lavorano sono appassionati motociclisti e possessori di harley e altre moto..per le harley se si vuole andare a colpo sicuro se mettete uno spectro siete in una botte di ferro...per ora..poi sicuramente tra un paio di anni ci sarà ancora meglio ovvio..ma chi fa gare e sfrutta il motore in america con harley usano solo spectro un motivo ci sarà..è all'avanguardia ed una casa in continua evoluzione e ricerca che non bada a spese su questo ne ho la certezza.
è studiato apposta per far durare di più questi motori che hanno caratteristiche molto diverse rispetto alle caratteristiche costruttive di altri motori di altre case motociclistiche,è proprio fatto apposta per loro insomma,e se lo metti la differenza da un olio normale minerale di scarsa qualità come l'OEM genuine la senti sin da subito mentre nel tempo se dopo 100.000km apri il motore ti accorgi pure dell'usura quanto è diversa..
dulcis in fundo:
abbiamo tre sporty 1200 sul tavolo:una usa olio minerale,a 55.000km ha sbiellato ed è incrostata come una schifezza
una ancora usa un semisint tipo motul o bardhal a 80.000 è un po' spompata,ma va ancora..
una è elaborata,usa spectro platinum a 70.000km ha le tolleranze del motore come se avesse fatto 25.000km..
le tre sporty sono state tutte a udine e le abbiamo viste aprire dal grande Luca Pillosio..la sua elabiorata è la terza in questione fa quasi 100 cavalli ed a 70.000 km con spectro è messa meglio di una sporty che usa il minerale non elaborata che ha solo 50.000km il motivo è l'olio buono.
ne ho provati di ogni tipo ed alla fine secondo me lo spectro è il migliore e guarda a caso non costa nemmeno una follia.
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: olio minerale..Luca che dici?

Messaggio da watthd »

Grande spiegazione Luca !!!
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: olio minerale..Luca che dici?

Messaggio da watthd »

Per caso dici questa Luca?? :confuso:

Immagine
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: olio minerale..Luca che dici?

Messaggio da Massimo »

berry ha scritto:
Massimo ha scritto:Io uso solo il sintetico.Per ora SE...poi si vedrà. :occhiolino:
Il s.e. É un semisynt


Mi sa che con la sigla ho fatto confusione...Per SE intendevo olio Screamin Eagle sintetico. :occhiolino:

Immagine
MODERATORE FORUM
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: olio minerale..Luca che dici?

Messaggio da watthd »

Massimo ha scritto:
berry ha scritto:
Massimo ha scritto:Io uso solo il sintetico.Per ora SE...poi si vedrà. :occhiolino:
Il s.e. É un semisynt


Mi sa che con la sigla ho fatto confusione...Per SE intendevo olio Screamin Eagle sintetico. :occhiolino:

Immagine
:ok: :ok: :ok: :ok:
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: olio minerale..Luca che dici?

Messaggio da berry »

Ho detto cosi perché secondoalcuni non e` un full alcontrario di quello che dicel`etichetta
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: olio minerale..Luca che dici?

Messaggio da Massimo »

berry ha scritto:Ho detto cosi perché secondoalcuni non e` un full alcontrario di quello che dicel`etichetta



Mi sembra strano.......,
MODERATORE FORUM
luca883cento

Re: olio minerale..Luca che dici?

Messaggio da luca883cento »

In effetti gli olii racing sono olii eccezzionali ma contengono degli additivi particolarmente volatili che si esauriscono in poco tempo e non fanno tanti km..io personalmente penso che un buon olio debba sia avere una lettera alta alla seconda lettera,sia una caratteristica equivalente dopo almeno 7/8000 km piuttosyto che una lettera altissima in 1000km e poi crollare..la specrto fa così e mi trovo da dio..uso il platinum come già detto ma nelle sporty normali o in moto che hanno già fatto 50/60000 km col minerale consiglio il golden che è un semisint ma molto detergente e non fa morchie..solo che se gli si fa fare parecchi giri,tipo 6000/7000 fa schiuma perchè èstudiato per reggere schiacciamento e coppia tipiche delle harley e non sbattellamento veloce senza coppia come una jap a 4 cilindri..
Toro così caro adesso su Metalbyke?prendi comunque le tolle da 1 lt anche se spendi leggermente di più è senz'altro molto meglio.i progressive a 290euri compresa la spedizione?
Rispondi