Definizione di Stage?

Alle prese con le chiavi inglesi
ilpacca
Messaggi: 500
Iscritto il: 10/12/2012, 3:06
Modello:
Località: vanzago - forty eight -

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da ilpacca »

:ok: ...rimango con un dubbio, il lavoro del 2 e del 3 è meglio farle fare dal conce o da un officina esterna, e poi mettono roba di casa HD o è meglio informarsi e far mettere qualcosa di diverso? L'altra volta mi avevi accennato qualcosa su centraline non S.E. che secondo te erano più performanti, penso che valga la stessa cosa per camme pistoni e compagnia bella. :nonso: :confuso:
Avatar utente
Alex77
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17/08/2012, 6:53
Modello:
Località: Castellanza Springs

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da Alex77 »

watthd ha scritto: Andavi dal dealer e dicevi scusa.. Dovrei fare il COSO!!! :hahaha:
Informazioni esattissime di Alex e mick !!
Ho sempre fatto tutto da me, forse perchè erano due Honda, vt600 e vt750. :marameo:
Avatar utente
Alex77
Messaggi: 1277
Iscritto il: 17/08/2012, 6:53
Modello:
Località: Castellanza Springs

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da Alex77 »

Ma sua una 883 non si fà prima a montare il 1200 Buell?? :ok:
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da watthd »

luca883cento ha scritto:
Massimo ha scritto:Come ha detto Franky e Mick gli stage sono varie fasi di elaborazione del mezzo.Vale sia per i mezzi a iniezione che per quelli a carburatore.
Il top è l'aumento della cilindrata coi kit big bore.E' la fase finale?............ :evil: :evil:
no,ce n'è ancora...diciamo che dallo stage due in poi la linea non segue più la regolarità del numero..mi spiego..
l'1 è quello che fa respirare il motore,cioè come già ben spiegato,diciamo il far girare il motore senza limitazioni se non le sue meccaniche massime per il quale è realmente stato progettato (togliere gli strozzi insomma..)
il 2 comprende una elaborazione più profonda nella cubatura originale o nella alesatura dei cilindri montando la cilindrata nella versione più alta ma sempre di serie della casa, dotare il motore di camme ed accorgimenti di alimentazione volte a fare aumentare la potenza che originalmente la cubatura che ha il motore non avrebbe nemmeno senza le limitazioni..(il tipico passaggio della 883 a 1200cc o del 1600 a 1800 cc)
stage 3 stesso del due ma con aumento della cubatura del motore senza però stravolgere il funzionamento,cioè elaborando il motore compreso di cilindrata maggiorata,montando camme ancora più spinte della versione 2,ma tenendo il funzionamento identico al motore originale,cioè i 2 cilindri con cil maggiorata,camme ed alimentazione adeguate,testate lavorate per l'aumento di cilindrata etc etc..da 1200 la sporty passa a 1660cc mentre la sorella maggiore a 2000cc)..
PAUSA:::
(scusate ho una scimmia che mi sta salendo...ok è passata madò)..

4/5/6 non esistono in gergo motoristico harley..(sicuramente esiste una roba simile in altre competizioni o fasi di elaborazioni ma non harley).

poi...si salta allo stage 7 harley...cioè sostituzione con cilindri e pistoni (tutto il gruppo termico) di diversa fabbricazione più performante ed ovviamente alimentazione e accensione adeguate compreso di camme...e siamo a livello di campionati con monomarca o detti aspirati di serie,come le V-rod che fanno gare limitate alle rappresentazioni competitive,i big bore harley in tutte le salse.stesso telaio modificato solo nelle sospensioni ma di uguale interasse all'originale.
infine c'è l'8...
questa è una roba da paura!!
e cioè il 7 più stravolgimento totale ed elaborazione tramite sovralimentazione con turbocompressore e/o iniezione di protossido d'azoto..una totale diversità di motore quindi,che non ha nulla in comune con un motore normale spesso pluricilindrico,poichè la sostituzione è anche del basamento motore,del cambio,della trasmissione etc etc..siamo sui dragster professionali come Vance and Hines qui eh..dette gare di drag a due ruote o motociclistiche,ovviamente il telaio non è più nemmeno l'originale,ma un telaio disegnato per la competizione specifica.qui di harley c'è praticamente...l'adesivo pubblicitario sullo striscione delle tribune.
Grande Luca!!
:clap: :clap: :clap:
Turnina e protossido di azoto, ma immagini!! :skull: :skull: :skull:
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da watthd »

Alex77 ha scritto:
watthd ha scritto: Andavi dal dealer e dicevi scusa.. Dovrei fare il COSO!!! :hahaha:
Informazioni esattissime di Alex e mick !!
Ho sempre fatto tutto da me, forse perchè erano due Honda, vt600 e vt750. :marameo:
Era per scherzare :joker: :joker: :joker: :joker:
luca883cento

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da luca883cento »

ilpacca ha scritto::ok: ...rimango con un dubbio, il lavoro del 2 e del 3 è meglio farle fare dal conce o da un officina esterna, e poi mettono roba di casa HD o è meglio informarsi e far mettere qualcosa di diverso? L'altra volta mi avevi accennato qualcosa su centraline non S.E. che secondo te erano più performanti, penso che valga la stessa cosa per camme pistoni e compagnia bella. :nonso: :confuso:
MAI DAL CONCE TI FREGA ESATTAMNTE IL DOPPIO DEL VALORE!!
ti porto un esempio:
la mia sporty portarla a 1200cc e revisionare l'albero con uno originale in hd mi hanno chiesto 4000 euro..SIAMO PAZZI???
l'ho portata a Udine,Luca mi ha fatto lo stesso lavoro,ma ha lavorato le teste,abbiamo scelto insieme la curva di coppia e di conseguenza i pistoni da montare,l'albero non è quello di seie ma quello rinforzato della jim's..gli accoppiamenti e le guarnizioni,nonchè i rullini dei castelletti,i cuscinetti hanno una tolleranza scelta in base a nozioni tecniche diverse da un motore di serie che harley in concessionaria non sa nemmeno cosa sono...insomma un lavoro molto più professionale di quello della concessionaria,sicuramente più performante che sbattere solo sotto il 1200..e ho speso 2000 euro..detto tutto..lascia stare il conce ci vuole un preparatore serio,e non il meccanico sotto casa o chi si spaccia per elaboratore..un elaboratore è un genio non un meccanico qualunque!!
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da Massimo »

Per fase finale intendevo se appunto tutto ciò è l'ultima delle fasi?Ma come sappiamo è il portafoglio a decidere quella essa sia. :occhiolino:
MODERATORE FORUM
watthd
Messaggi: 11688
Iscritto il: 26/09/2012, 12:24
Modello: Harley Davidson Fat Boy 1450
Località: Matino - Softail Fat Boy

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da watthd »

Massimo ha scritto:Per fase finale intendevo se appunto tutto ciò è l'ultima delle fasi?Ma come sappiamo è il portafoglio a decidere quella essa sia. :occhiolino:
INFATTI!!!
ilpacca
Messaggi: 500
Iscritto il: 10/12/2012, 3:06
Modello:
Località: vanzago - forty eight -

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da ilpacca »

luca883cento ha scritto:
ilpacca ha scritto::ok: ...rimango con un dubbio, il lavoro del 2 e del 3 è meglio farle fare dal conce o da un officina esterna, e poi mettono roba di casa HD o è meglio informarsi e far mettere qualcosa di diverso? L'altra volta mi avevi accennato qualcosa su centraline non S.E. che secondo te erano più performanti, penso che valga la stessa cosa per camme pistoni e compagnia bella. :nonso: :confuso:
MAI DAL CONCE TI FREGA ESATTAMNTE IL DOPPIO DEL VALORE!!
ti porto un esempio:
la mia sporty portarla a 1200cc e revisionare l'albero con uno originale in hd mi hanno chiesto 4000 euro..SIAMO PAZZI???
l'ho portata a Udine,Luca mi ha fatto lo stesso lavoro,ma ha lavorato le teste,abbiamo scelto insieme la curva di coppia e di conseguenza i pistoni da montare,l'albero non è quello di seie ma quello rinforzato della jim's..gli accoppiamenti e le guarnizioni,nonchè i rullini dei castelletti,i cuscinetti hanno una tolleranza scelta in base a nozioni tecniche diverse da un motore di serie che harley in concessionaria non sa nemmeno cosa sono...insomma un lavoro molto più professionale di quello della concessionaria,sicuramente più performante che sbattere solo sotto il 1200..e ho speso 2000 euro..detto tutto..lascia stare il conce ci vuole un preparatore serio,e non il meccanico sotto casa o chi si spaccia per elaboratore..un elaboratore è un genio non un meccanico qualunque!!
....immaginavo, il problema è trovare chi in zona faccia un buon lavoro senza chiedere un'esagerazione.
broomeaustralia
Messaggi: 573
Iscritto il: 08/10/2012, 9:03
Modello: XL 1200 N
Località: Ridente provincia di Milano XL 1200 N

Re: Definizione di Stage?

Messaggio da broomeaustralia »

Premessa: credo che ognuno di noi possa fare quello che vuole con la propria moto.

Partendo da questo concetto ,la cosa mi sa tanto di Scientology! :Censured!: Ad ogni corso per salire di grado all'interno di quella banda di "decerebrati e gonzi che si fanno fare il lavaggio del cervello",si tira fuori una bella paccata di soldi e si avanza di grado.
Primo passo dopo 1600 chilometri e cambio degli scarichi e filtro ecc...PERCHE'??se ho voglia me li cambio anche dopo due kilometri , mica devo aspettare lo "stage".Dio mio quante cagate ci sono nel mondo Harley!io me ne frego....come per la storia dell'abbigliamento e altre cose che vorrebbero imporre a chi ha un'Harley.
Viviamola un pò più leggermente il fatto di avere una moto....se deve diventare una cosa pesante, tanto vale venderla.
Rispondi