Pagina 2 di 3
Re: Allineamento ruota posteriore
Inviato: 24/10/2009, 16:05
da Automotive USA
Mechano ha scritto:Automotive USA ha scritto:Mechano ha scritto:Non l'ho capito, ma mi piacerebbe vederlo...
E' praticamente il sistema consigliato dalla Harely-Davidson...

Nell'immagine vedo Foro di riferimento (2)
Quel (2) è una nota a piè di pagina. Puoi postare il testo di questa nota?
Il foro è già presente nel forcellone?
Ti riassumo brevemente: quel (2) sta a specificare semplicemente in una nota che bisogna infilare il tool nel foro esistente sul braccio del forcellone e spostare l'O-ring fino al centro del perno della ruota riportare poi la misura sull'altro braccio del forcellone regolando se occorre...
Re: Allineamento ruota posteriore
Inviato: 24/10/2009, 16:28
da Mechano
Automotive USA ha scritto:
Ti riassumo brevemente: quel (2) sta a specificare semplicemente in una nota che bisogna infilare il tool nel foro esistente sul braccio del forcellone e spostare l'O-ring fino al centro del perno della ruota riportare poi la misura sull'altro braccio del forcellone regolando se occorre...
Ma questo foro esiste nel forcellone?
Perché io non l'ho mai visto.
Eppure avevo quella moto, è lo Sporty del 2004.
Re: Allineamento ruota posteriore
Inviato: 24/10/2009, 20:21
da Automotive USA
Mechano ha scritto:Automotive USA ha scritto:
Ti riassumo brevemente: quel (2) sta a specificare semplicemente in una nota che bisogna infilare il tool nel foro esistente sul braccio del forcellone e spostare l'O-ring fino al centro del perno della ruota riportare poi la misura sull'altro braccio del forcellone regolando se occorre...
Ma questo foro esiste nel forcellone?
Perché io non l'ho mai visto.
Eppure avevo quella moto, è lo Sporty del 2004.
Nelle mie ci sono...ho controllato proprio ora!
Re: Allineamento ruota posteriore
Inviato: 26/10/2009, 8:07
da berry
Faccio proprio cosi', ero convinto di avere inventato l'acqua calda......

Re: Allineamento ruota posteriore
Inviato: 26/10/2009, 10:08
da Mechano
Ieri ho guardato sul mio Dyna. È vero, c'è un forellino piccolo piccolo proprio per usare questa stecchetta.
Re: Allineamento ruota posteriore
Inviato: 30/12/2009, 9:51
da Rocky Baruffi
Mechano ha scritto:
Ma questo foro esiste nel forcellone?
Perché io non l'ho mai visto.
Eppure avevo quella moto, è lo Sporty del 2004.
Infatti sugli Sportster dal 2004 in poi non c'è più, c'è fino al 2003.
Io che ho lo Sporty del 2005 uso il calibro per misurare la sporgenza
dei due prigionieri. Arrivi all'approssimazione di un millimetro che direi
che è più che sufficiente per allineare correttamente la ruota.
Re: Allineamento ruota posteriore
Inviato: 01/01/2010, 23:32
da lvlao
Rocky Baruffi ha scritto:Mechano ha scritto:
Ma questo foro esiste nel forcellone?
Perché io non l'ho mai visto.
Eppure avevo quella moto, è lo Sporty del 2004.
Infatti sugli Sportster dal 2004 in poi non c'è più, c'è fino al 2003.
Io che ho lo Sporty del 2005 uso il calibro per misurare la sporgenza
dei due prigionieri. Arrivi all'approssimazione di un millimetro che direi
che è più che sufficiente per allineare correttamente la ruota.
Sul mio Roady del 2005 il buchetto e' sul perno del forcellone.
Re: Allineamento ruota posteriore
Inviato: 04/01/2010, 5:58
da ramtoy
infatti sulle nuove moto si usa il centrino nel bullone del perno forcellone e il centrino nel bullone perno ruota e si esegue la stessa manovra con un attrezzo simile solo un po piu' lungo tutto qua
Re: Allineamento ruota posteriore
Inviato: 04/01/2010, 11:37
da marce75
ramtoy ha scritto:infatti sulle nuove moto si usa il centrino nel bullone del perno forcellone e il centrino nel bullone perno ruota e si esegue la stessa manovra con un attrezzo simile solo un po piu' lungo tutto qua
Grande dritta questa! Non lo sapevo.
Alla fine l'attrezzo è così semplice che ce lo si può
costruire piegando una bacchetta di metallo...

Re: Allineamento ruota posteriore
Inviato: 04/01/2010, 14:56
da lvlao
marce75 ha scritto:ramtoy ha scritto:infatti sulle nuove moto si usa il centrino nel bullone del perno forcellone e il centrino nel bullone perno ruota e si esegue la stessa manovra con un attrezzo simile solo un po piu' lungo tutto qua
Grande dritta questa! Non lo sapevo.
Alla fine l'attrezzo è così semplice che ce lo si può
costruire piegando una bacchetta di metallo...

Esatto, ci ho impiegato 2 minuti a farlo... se non hai un OR te la cavi anche con una fascettina a strappo di nylon....
Usa un tondino da 3 o 4 mm per limitare le flessioni, la parte piegata e appuntita deve essere di circa 7 o 8 cm.
Ciao!