Pagina 2 di 7

Re: gomma anteriore

Inviato: 23/10/2012, 8:17
da berry
X l'anteriore sono passato da dunlop a metzeller molti anni fa' la sento leggermente più reattiva è una sensazione a cui bisogna un po' abituarsi, comunque sono abbastanza simili, la metzeller ha una spalla leggermente più larga. Ma voi pensate che se fate il cambio in harley vi tirano i bulloni con la dinamo? Cambiare una gomma è una cosa che tutti i gommisti. Sanno fare, sollevare le nostre moto è ancora più semplice che sulle altre, se uno vi dice che non ve la cambia è perché non ha voglia di lavorare!

Re: gomma anteriore

Inviato: 23/10/2012, 8:47
da beaver
berry ha scritto:X l'anteriore sono passato da dunlop a metzeller molti anni fa' la sento leggermente più reattiva è una sensazione a cui bisogna un po' abituarsi, comunque sono abbastanza simili, la metzeller ha una spalla leggermente più larga. Ma voi pensate che se fate il cambio in harley vi tirano i bulloni con la dinamo? Cambiare una gomma è una cosa che tutti i gommisti. Sanno fare, sollevare le nostre moto è ancora più semplice che sulle altre, se uno vi dice che non ve la cambia è perché non ha voglia di lavorare!
Non è così semplice come dici:
Se ad esempio hai un Dyna con marmitte originali lo devi alzare utilizzando gli appositi supporti altrimenti si ribalta, per il posteriore devi scollegare gli ammo altrimenti non accedi al perno.
Se hai una street Glide o un King devi togliere le borse, smontare il frame di supporto delle stesse e togliere il terminale destro sempre per accedere al perno.
Senza manuale di manutenzione il rischio di fare danni è certo......
P.s. L'anteriore del dyna ha il cappellozzo a destra montato con due torx che si torchiano da 13 a 19 NM, peccato che se torchi sopra i 15 la torx si mangia l'alloggiamento al volo.
Io dal gommista porto solo le gomme, di Scarpari in giro ce ne sono fin troppi

Re: gomma anteriore

Inviato: 23/10/2012, 9:31
da berry
beaver ha scritto:
berry ha scritto:X l'anteriore sono passato da dunlop a metzeller molti anni fa' la sento leggermente più reattiva è una sensazione a cui bisogna un po' abituarsi, comunque sono abbastanza simili, la metzeller ha una spalla leggermente più larga. Ma voi pensate che se fate il cambio in harley vi tirano i bulloni con la dinamo? Cambiare una gomma è una cosa che tutti i gommisti. Sanno fare, sollevare le nostre moto è ancora più semplice che sulle altre, se uno vi dice che non ve la cambia è perché non ha voglia di lavorare!
Non è così semplice come dici:
Se ad esempio hai un Dyna con marmitte originali lo devi alzare utilizzando gli appositi supporti altrimenti si ribalta, per il posteriore devi scollegare gli ammo altrimenti non accedi al perno.
Se hai una street Glide o un King devi togliere le borse, smontare il frame di supporto delle stesse e togliere il terminale destro sempre per accedere al perno.
Senza manuale di manutenzione il rischio di fare danni è certo......
P.s. L'anteriore del dyna ha il cappellozzo a destra montato con due torx che si torchiano da 13 a 19 NM, peccato che se torchi sopra i 15 la torx si mangia l'alloggiamento al volo.
Io dal gommista porto solo le gomme, di Scarpari in giro ce ne sono fin troppi
guarda, parlo del dyna perche' ho quello, per sollevarla basta bettere sotto un normale sollevatore anche quello della carrefour va' piu' che bene, molti addirittura la mettono a cavallo del sollevatore x auto e alzano, gli ammortizzatori non si toccano se mai c'e' da levare uno dei due silenziatori, e' un lavoro da 10 monuti.
X l'anteriore e' ancora piu' semplice, si mette un sollevatore a trapezio, lo si fa' appoggiare al telaio e si alza, ti ripeto se uno fa' il gommista anche x moto non ci sono scuse, sara' che di gommista vado sempre dallo stesso x l'auto, moto e furgone, non ha mai fatto danni, sara' che e' uno dei pochi che sa' lavorare? puo' essere.

Re: gomma anteriore

Inviato: 23/10/2012, 10:19
da Massimo
beaver ha scritto:
berry ha scritto:X l'anteriore sono passato da dunlop a metzeller molti anni fa' la sento leggermente più reattiva è una sensazione a cui bisogna un po' abituarsi, comunque sono abbastanza simili, la metzeller ha una spalla leggermente più larga. Ma voi pensate che se fate il cambio in harley vi tirano i bulloni con la dinamo? Cambiare una gomma è una cosa che tutti i gommisti. Sanno fare, sollevare le nostre moto è ancora più semplice che sulle altre, se uno vi dice che non ve la cambia è perché non ha voglia di lavorare!
Non è così semplice come dici:
Se ad esempio hai un Dyna con marmitte originali lo devi alzare utilizzando gli appositi supporti altrimenti si ribalta, per il posteriore devi scollegare gli ammo altrimenti non accedi al perno.
Se hai una street Glide o un King devi togliere le borse, smontare il frame di supporto delle stesse e togliere il terminale destro sempre per accedere al perno.
Senza manuale di manutenzione il rischio di fare danni è certo......
P.s. L'anteriore del dyna ha il cappellozzo a destra montato con due torx che si torchiano da 13 a 19 NM, peccato che se torchi sopra i 15 la torx si mangia l'alloggiamento al volo.
Io dal gommista porto solo le gomme, di Scarpari in giro ce ne sono fin troppi


Ah però!....... :confuso: :confuso:

Re: gomma anteriore

Inviato: 23/10/2012, 10:55
da beaver
berry ha scritto:
beaver ha scritto:
berry ha scritto:X l'anteriore sono passato da dunlop a metzeller molti anni fa' la sento leggermente più reattiva è una sensazione a cui bisogna un po' abituarsi, comunque sono abbastanza simili, la metzeller ha una spalla leggermente più larga. Ma voi pensate che se fate il cambio in harley vi tirano i bulloni con la dinamo? Cambiare una gomma è una cosa che tutti i gommisti. Sanno fare, sollevare le nostre moto è ancora più semplice che sulle altre, se uno vi dice che non ve la cambia è perché non ha voglia di lavorare!
Non è così semplice come dici:
Se ad esempio hai un Dyna con marmitte originali lo devi alzare utilizzando gli appositi supporti altrimenti si ribalta, per il posteriore devi scollegare gli ammo altrimenti non accedi al perno.
Se hai una street Glide o un King devi togliere le borse, smontare il frame di supporto delle stesse e togliere il terminale destro sempre per accedere al perno.
Senza manuale di manutenzione il rischio di fare danni è certo......
P.s. L'anteriore del dyna ha il cappellozzo a destra montato con due torx che si torchiano da 13 a 19 NM, peccato che se torchi sopra i 15 la torx si mangia l'alloggiamento al volo.
Io dal gommista porto solo le gomme, di Scarpari in giro ce ne sono fin troppi
guarda, parlo del dyna perche' ho quello, per sollevarla basta bettere sotto un normale sollevatore anche quello della carrefour va' piu' che bene, molti addirittura la mettono a cavallo del sollevatore x auto e alzano, gli ammortizzatori non si toccano se mai c'e' da levare uno dei due silenziatori, e' un lavoro da 10 monuti.
X l'anteriore e' ancora piu' semplice, si mette un sollevatore a trapezio, lo si fa' appoggiare al telaio e si alza, ti ripeto se uno fa' il gommista anche x moto non ci sono scuse, sara' che di gommista vado sempre dallo stesso x l'auto, moto e furgone, non ha mai fatto danni, sara' che e' uno dei pochi che sa' lavorare? puo' essere.
Le cose che ho scritto vengono dal manuale di manutenzione di tutte e tre le moto. Le Dyna in particolare hanno bisogno di un kit di supporti da mettere tra il telaio ed il sollevatore. Il problema consiste nel fatto che il telaio ha un'aletta nel posteriore dx a protezione della trasmissione, senza adattatori (tre tacchi in gomma e una canaletta in plastica da mettere sotto l'aletta) si appoggia storta e rischi che cada mentre la alzi.
Il Dyna FXDC richiede di mollare le sospensioni, il terminale non è previsto da manuale, per tagliare la testa al toro io ho montato V&H short shot apposta e faccio il cambio con un normale cavalletto, il sollevatore lo uso solo per l'anteriore.
La moto costa cara, i meccanici pure. Preferisco fare le cose da manuale....

Re: gomma anteriore

Inviato: 23/10/2012, 13:27
da watthd
Ragà e di queste pirelli che cosa ne pensate??
http://www.pirelli.com/tire/us/en/motor ... ragon.html

Re: gomma anteriore

Inviato: 23/10/2012, 15:07
da berry
Le cose che ho scritto vengono dal manuale di manutenzione di tutte e tre le moto. Le Dyna in particolare hanno bisogno di un kit di supporti da mettere tra il telaio ed il sollevatore. Il problema consiste nel fatto che il telaio ha un'aletta nel posteriore dx a protezione della trasmissione, senza adattatori (tre tacchi in gomma e una canaletta in plastica da mettere sotto l'aletta) si appoggia storta e rischi che cada mentre la alzi.
Il Dyna FXDC richiede di mollare le sospensioni, il terminale non è previsto da manuale, per tagliare la testa al toro io ho montato V&H short shot apposta e faccio il cambio con un normale cavalletto, il sollevatore lo uso solo per l'anteriore.
La moto costa cara, i meccanici pure. Preferisco fare le cose da manuale....[/quote]


hai ragione sul manuale c'e' scritto tutto quello che dici, ma in questo caso si puo' fare anche in un altro modo che e' quello che ti ho descritto. :ciao:

Re: gomma anteriore

Inviato: 23/10/2012, 20:11
da luca883cento
ghira75 ha scritto:
Massimo ha scritto:Un bel dubbio le gomme......La mia ha 4 anni e sono ancora abbastanza buone...ma quando dovrò cambiarle a chi caspita mi rivolgo??...... :confuso:
se la gomma ha 4 anni vuol dire che non usi la moto abbastanza!! :hahaha: :hahaha: :scooter: :scooter: :scooter: :scooter:

sto guardando anch#io le alternative, le gomme Dyna e Sportster anteriore 19" sono identiche..

francamente con le Michelin Scorcher c'ho su piu' di 18mila km... sarei tentato di riprenderle...
con la dunlop ne ho fatti 32000 davanti..a durata non avrei dubbi quindi,ma la tenuta sul bagnato la conosciamo la dunlop..e allora..

Re: gomma anteriore

Inviato: 23/10/2012, 20:15
da luca883cento
ghira75 ha scritto:
Massimo ha scritto:Un bel dubbio le gomme......La mia ha 4 anni e sono ancora abbastanza buone...ma quando dovrò cambiarle a chi caspita mi rivolgo??...... :confuso:
gia', non c'ho voglia neanch'io di portarla al conce. Ma i gommisti comuni sono in grado di cambiare le gomme a un'Harley senza sminchiare la moto?
sanno come allineare la ruota posteriore? quanto tesa va la cinghia? some sollevare la moto senza spaccare le marmitte o altri componenti?
La cinghia mica la tocchi..sfili il perno senza toccare i registri eppoi rimonti la ruota,infili il perno,vai a contatto coi registri e la ruota è già allineata..

Re: gomma anteriore

Inviato: 23/10/2012, 20:19
da luca883cento
Quelli qui nella mia zona non credo proprio....Uno dovrebbe essere in grado di smontare la gomma e portarla poi dal gommista...
Ma è un lavoro che non ho mai fatto,e non ho nemmeno nulla per tener su il peso leggiadro della mia...
Quindi alla fine si va sempre a finire dal dealer..... :confuso:[/quote]

ma no ma che gommisti frequentate??il mio l'ha messa su e giù in dieci minuti la posteriore eh!!!
El'ho pagata la metà che dal conce,identica la stessa dunlop..
solo che l'anteriore volevo smontarla io e qui non è un problema,ma quale marca ancora non so,la dragon della pirelli mi stuzzica ma come avon temo duri poco..non so sono ancora indeciso tra metzler e bridgestone ac003..