Ho cercato di tarare il mio "attrezzo" ma proprio non riesco a trovare la posizione giusta sotto la moto per fare leva!!
Il problema è che madre natura è stata troppo generosa con me!

vins ha scritto:Io pensavo scherzassi!!!!Massimo ha scritto:Ma che attrezzo è????
Questo qui http://www.puntomoto.com/default.asp?cm ... C=20&idA=5
35 e mi sembrano tante... come si usa quell'attrezzo luca...Massimo ha scritto:vins ha scritto:Io pensavo scherzassi!!!!Massimo ha scritto:Ma che attrezzo è????
Questo qui http://www.puntomoto.com/default.asp?cm ... C=20&idA=5
Immaginavo che fosse questo......35 euro assurdo....un pò come la pompa delle mie sospensioni...una ladrata pazzesca!!!!
Chissaà perchè ma immagginavo una risposta del genere!!luca883cento ha scritto:lo prendi,per il capo sottile...vai nei pressi di un fiume..e lo tiri in acqua.
Ecco la spiegazione meccanico-scientifica!! Grazie Luca!!luca883cento ha scritto:e dalla finestra ammazzi le persone(e per qualcuno sarebbe un bene) ma nel fiume ammazzi un pesce o un'anatra e in quel caso...pancia mia fatti capanna!!!![]()
scherzi a parte,la cinghia deve avere un gioco che oscilla tra il cm e mezzo e..boh dipende dalla moto più o meno deve diventare rigida dopo una breve pressione...
Vediamo..
la cinghia è in gomma,telata,e all'interno i kevlar (ecco perchè costa),quindi...come la distribuzione di un'auto ma senza tenditore,perchè??perchè ha i denti tondi ecco perchè..perchè deve lavorare su una tensione non fissa ma variabile..
si scalda la moto con un bel giro (le pulegge si scaldano e diventano più grandi,si dilatano) di almeno 20 km magari in estate è meglio farlo così si è sicuri..
appena ci si ferma si preme la cinghia da sotto,dal terreno intendo,verso l'alto..
la cinghia è sicurmante tesa con una breve pressione "gommosa" che termina appena si sente che la cinghia sotto pressione del dito diventa dura,cioè raggiunge la tensione del kevlar che ha dentro..più o meno un cm e mezzoper la sportster,qulacosa in più o meno dalle softail che a seconda del modello hanno cinghie diverse mi pare,dyna siamo li...insomma è una cosa a cui fare occhio e pratica..l'importante che la cinghia non sia dura come una corda di violino a motore e giro caldi e non faccia la pancia,,poi guardate i denti,devono rimanere tondi nel tempo..se sono stirati e appiattitti o slabbrati la cinghia è troppo tesa..se sono a punta verso il senso di marcia la cinghia è molle..se rovinata di lato o increspata sui denti gira storta perchè la ruota non è allineata..
se cigola,l'avete lavata aall'autolavaggio?è normale.basta una goccia di spray al teflon..se invece non è mai stata lavata all'autolavaggio va controllata deve superare tutte leprove visive che dicevo,poi va tesa giusta di nuovo.
una cinghia se fa rumore sicuramente ha qualcosa..