Pagina 2 di 3

Re: prodotto italiano

Inviato: 06/10/2012, 17:14
da Alex77
...ma poi della "tanto attesa" mah..anche a Cereghini verrebbe il vomito...come si fanno a scrivere articoli del genere??? :tonto:

Re: prodotto italiano

Inviato: 06/10/2012, 19:12
da pezzodiferro
http://www.borile.it/bastard.html#
...pero' una cafe' l'hanno sfornata.... fa schifo e' una cagata.....ci stiamo chiudendo nella campana di vetro hd......

Re: prodotto italiano

Inviato: 06/10/2012, 22:35
da beaver
Guardatela sotto un'altra ottica:
200 cc, costa poco in acquisto, poco di tasse, poco di assicurazione, sicuramente la potenza è ok per neo patentati, consuma poco e per il commute cittadino sicuramente è più sicura di uno scooter. Ha anche i supporti per le borse laterali.
Il parco motociclisti invecchia a vista d'occhio perchè le moto New entry, che noi avevamo disponibili da giovani, non esistono più, questa mi sembra una buona iniziativa.

Re: prodotto italiano

Inviato: 06/10/2012, 23:09
da gipo
secondo me siamo alla frutta,io avrei vergona a mettere sul mercato quella roba li,ricordiamoci non siamo taiwan, cina ,india,ecc,ma italiani il paese di alto livello di ingegneria, e meccanica stimati in tutto il mondo,questo è risaputo,questi prodotti buttati sul mercato cosi malamente mostri meccanici,incroci abnormi ,ci sputtanano ..........vergogna :giu: :giu: :picchiatesta:

Re: prodotto italiano

Inviato: 07/10/2012, 1:02
da Massimo
Niente di nuovo sotto il sole....negl'anni '80 la Italjet produceva la Scotto 350 4 tempi.Moto che ho avuto il piacere di possedere.Una trial con sella lunga ottima per il motoalpinismo o il trial disimpegnato.

Immagine

La Borile la ripropone in chiave moderna.........

Re: prodotto italiano

Inviato: 07/10/2012, 10:23
da gipo
resta il fatto che ha quei tempi poteva passare anche perchè esistevano cose peggiori,ma oggi non lo concepisco,e come se oggi un tizio mi tira fuori la prinz n.s.u ad iniezione con l'abs :hahaha: :hahaha: scusate ma è il mio pensiero :ciao: foto prinz per i+giovani
Immagine

Re: prodotto italiano

Inviato: 07/10/2012, 13:19
da mick
io credo che per chi ha bisogno di un mezzo tranquillo, di bassa cilindrata, per spostarsi, è molto più affidabile questo di uno scuoter...
sbaglia a mio avviso, chi dice meglio una vespa... se paragoniamo la tecnologia, dato che le vespe attuale (parlo di quelle vere) non sono altro che quelle vecchie riviste... quindi perchè non accettare allora una vecchia tipologia di moto, rivista pure lei... :confuso:

Re: prodotto italiano

Inviato: 07/10/2012, 14:33
da bruges
gipo ha scritto:resta il fatto che ha quei tempi poteva passare anche perchè esistevano cose peggiori,ma oggi non lo concepisco,e come se oggi un tizio mi tira fuori la prinz n.s.u ad iniezione con l'abs :hahaha: :hahaha: scusate ma è il mio pensiero :ciao: foto prinz per i+giovani
Immagine
Mitica prinz nsu, questo si che è vintage coraggioso e autentico, i tedeschi sono sempre superiori, lo sapevano che dopo 50 anni sarebbe piaciuta da morì!!!

Re: prodotto italiano

Inviato: 08/10/2012, 20:02
da gipo
bruges ha scritto:
gipo ha scritto:resta il fatto che ha quei tempi poteva passare anche perchè esistevano cose peggiori,ma oggi non lo concepisco,e come se oggi un tizio mi tira fuori la prinz n.s.u ad iniezione con l'abs :hahaha: :hahaha: scusate ma è il mio pensiero :ciao: foto prinz per i+giovani
Immagine
Mitica prinz nsu, questo si che è vintage coraggioso e autentico, i tedeschi sono sempre superiori, lo sapevano che dopo 50 anni sarebbe piaciuta da morì!!!
proprio da moriiiiiiiiiiii, :hahaha: hai tempi chiamata anche saponetta

Re: prodotto italiano

Inviato: 08/10/2012, 20:36
da luca883cento
mah bella è davvero un complimento...però erano auto costruite con cura e robustissime per l'epoca...hanno riscontrato parecchio successo anche nelle competizioni e oggi possederne una ben tenuta ha un certo valore.. :saggio: