Pagina 2 di 5

Re: Idea malsana motoristica

Inviato: 17/09/2012, 12:52
da gipo
Emanuele68 ha scritto:Dado di chilometri ne trito a migliaia da quasi 30'anni e per me l'integrale è la HF che spadroneggiava nei mondiali rally. :ok:
:ok: :ok: :ok:

Re: Idea malsana motoristica

Inviato: 17/09/2012, 13:21
da dado80
Quindi siamo d'accordo su una cosa? Incredibile in un forum :hola: :hola: :hola: :hola: :hahaha: :hahaha:

Re: Idea malsana motoristica

Inviato: 17/09/2012, 22:18
da vins
Speedo280 ha scritto:ma alla fine col carburatore hai sempre la centralina per l'accensione o sbaglio?
....credo proprio di si, ma dovrai inibire tutti i feed che la centralina utilizza per controllare il motore istante per istante. Vale a dire che sempre con una centralina elettronica girerai, con dei resistori che inibiscono i feed...un po come un criceto che corre dentro la ruota: si sente libero ma sempre lì si trova....
Potresti cercare sulla baia il regolatore dell'anticipo automatico (meccanico) che una volta era messo nella Time Cover del motore....oppure ancora meglio (almeno è più tecnologico) un aggiornamento di questi attrezzi fatto dalla DynoJet con captatori, invece di puntine - condensatore - feltrino........

C'è da dire che il mio Guzzi con le puntine è uno spettacolo da regolare! mi ci diverto un macello!!!!! Però che noia sarebbe se usassi la moto tutta l'estate.....
Per questo siamo arrivati alle centraline: perchè ci lasciano solo il bello, ossia GUIDARE la moto!!!

Vins-

Re: Idea malsana motoristica

Inviato: 17/09/2012, 22:42
da Attila
vins ha scritto:
Speedo280 ha scritto:ma alla fine col carburatore hai sempre la centralina per l'accensione o sbaglio?
....credo proprio di si, ma dovrai inibire tutti i feed che la centralina utilizza per controllare il motore istante per istante. Vale a dire che sempre con una centralina elettronica girerai, con dei resistori che inibiscono i feed...un po come un criceto che corre dentro la ruota: si sente libero ma sempre lì si trova....
Potresti cercare sulla baia il regolatore dell'anticipo automatico (meccanico) che una volta era messo nella Time Cover del motore....oppure ancora meglio (almeno è più tecnologico) un aggiornamento di questi attrezzi fatto dalla DynoJet con captatori, invece di puntine - condensatore - feltrino........

C'è da dire che il mio Guzzi con le puntine è uno spettacolo da regolare! mi ci diverto un macello!!!!! Però che noia sarebbe se usassi la moto tutta l'estate.....
Per questo siamo arrivati alle centraline: perchè ci lasciano solo il bello, ossia GUIDARE la moto!!!

Vins-
eh come ti capisco...io ogni mese devo regolare puntine e gioco valvole della mia Mv...adesso c'ho preso la mano...ma all'inizio che rottura :picchiatesta:

Re: Idea malsana motoristica

Inviato: 18/09/2012, 2:00
da luca883cento
Emanuele68 ha scritto:Pare che da qui a qualche anno, non ci saranno più le revisioni furbe, all'italiana, perchè per ogni revisione dovrà esserci anche la prova video (oltre che essere annuali invece che ogni 2 anni) quindi se sul libretto c'è scritto che la moto è alimentata ad iniezione, non potrà più l'amico meccanico dire (e certificare) che il mezzo è in regola. E' un disegno di legge per ora, ma come ben sappiamo le leggi peggiori vengono sempre approvate in gran fretta, quindi io ci penserei bene. Se proprio si vuole il carburatore forse è meglio comperare un modello che lo aveva di serie. :saggio:
primo sul libretto non c'è scritto nulla solo la normativa antinquinamento..
secondo il corpo farfallato dell'iniezione dietro al filtro è comunque simile al carburatore che come differenza nessuna forza dell'ordine sa distinguere,E COMUNQUE NON ESISTE UNA NORMA CHE PREVEDE IL FERMO MOTO PER DUBBIO SE è UN CARBURATORE O INIEZIONE,MA SOLO SEMOTO ELABORATA,IL CARBURATORE è UN SISTEMA DIFFERENTE DI ALIMENTAZIONE MA NON STA SCRITTO DI QUANTI mm è L'IMBOCCO PERCUI NEMMENO SE FOSSE MAGGIORATO..NON è UN 50 cc DOVE STA SCRITTO TUTTO E QUI LASCIANO STARE PER MOTIVI DI NON FAR FARE FIGURACCE A LORO...QUINDI..

Re: Idea malsana motoristica

Inviato: 18/09/2012, 2:04
da luca883cento
Speedo280 ha scritto:ma alla fine col carburatore hai sempre la centralina per l'accensione o sbaglio?
L'ACCENSSIONE ce l'hanno tutti i motori dal 1898 e serve a far scoccare la scintilla alle candele.
se è racchiusa in una scatola diplastica o è a magnete o a puntine la funzione è indispensabile per far andare il motore..
la conversione a carburatore significa riportare il motore alle condizioni di alimentazione carburante abituale col quale era nato anni fa,ma l'accensione c'era già dal 1898 se no la moto non andava..non sono due cose legate..

Re: Idea malsana motoristica

Inviato: 18/09/2012, 2:16
da luca883cento
dado80 ha scritto:
Speedo280 ha scritto:Qualche individuo di dubbia provenienza morale :evil: ha cercato di convincermi a portare la mia sporty da efi a carburatore, ma la mia risposta era stata: "se devo carburare la moto non deve più avere l'elettronica"...

Ripensandoci, se volessi portare il motore a funzionare senza la centralina e con il minimo utilizzo di elettronica e cavi, la cosa potrebbe essere possibile? Non voglio vedere nemmeno centraline nè :sdentato:
La tua idea non fauna piega se vai dal bar a casa se invece incominci a macinare km la storia e diversa... Per essere duri e puri ce un prezzo da pagare... Tipo arrivi in un tornante e col magnete strattoni tanto che ci caschi dentro! O se no fai un passo di montagna e singhiozzi tipo ubriaco. :hahaha: :hahaha: L'elettronica serve per migliorare poi se si vogliono fare le moto da vetrina il discorso e un altro. E un po come quelli col casco aperto e son fasciati come mummie, pero basta fare i fighi giriamo con tutti i capillari rotti in faccia, si si il casco integrale non lo metti sei un gallo, pero giri che sembri mastro ciliegia. :hahaha: :hahaha: :hahaha: la gente che fa veramente tanti km in moto usa l'integrale e parlo di bikers da quasi 20000 km annui... :wowo!!: :wowo!!:
è proprio il contrario!
1) più elettronica hai e più guasti puoi avere visto che i componenti sono economici e tanti (diceva Porsche meno roba c'è meno si rompe)..l'accensione semplificata di una volta aveva solo un guaio e se si fermava era li che mettevi le mani,le puntine...nell'elettronica per strada dove metti le mani??come fai se un sensore fail matto?se c'è un corto?
(ho appena venduto una audi a3 elettronica piena di noie future sostituita con una vecchia meccanica audi 80 di 22 anni che non ha mai nulla per esempio,NEL DOPPIO DEI KM SUL GROPPO MI è COSTATA 1/10!!!)(ripeto:ciò che non c'è non si rompe!!)
l'elettronica appiana e rende il motore lineare per chi non lo sente e non lo sa dosare ed accompagnare,resta dolce e inquina qualcosa meno,maaaa..ma ha problemi e ti pianta a piedi prima o poi perchè strapiena di punti deboli..
2) ho una vecchia sporty con l'accensione semplice semi-elettronica,solo un contatto magnetico al posto delle puntine e l'anticipo col contatto a mercurio vecchio di 35 anni..ma il resto è meccanica, ed il carburatore,quet'anno ho fatto 18000km senza una piega..anzi con molta più soddisfazione e motore che si fa sentire e non elettrico!!!
3)su per i tornanti mi mangio le nuove tappate antinquinamento iniettate come una ferrari contro una 500..senza nessuno strattone!
gira pieno e meglio a tutti i regimi,va solo accompagnato se sbagli marcia..se non che la mia non ha gli antivibranti,per quello vibra (e comunque sono una miglioria meccanica e non elettronica..)
4)che centra il casco.. la tecnica e la meccanica sono una cosa fina,molto fina che non si può paragonare..una è tecnica legata al funzionamento di un organo meccanico,un progetto di spostamento,moto fine ad un lavoro,l'altra è sicurezza se cadi,solo urto ..carote lanciate per aria e aerei??

METTETEVELO IN TESTA L'ELETTRONICA è STATA LARGAMENTE USATA SULLE MOTO PER FAR SPENDERE SOLDI E RENDERE APPETIBILE IL PRODOTTO,MA LA MAGGIOR PARTE SU DI UNA MOTO è INUTILE E CREA PROBLEMI E SPESA A NOI,GUADAGNO E RESA A LORO.
NON C'è ALTRO MOTIVO.
QUESTE MOTO DAL MOTORE GROSSO E POCO POTENTE NON SE NE FANNO NULLA DELL'ELETTRONICA,è COME DARE SUPER MANGIME ULTRA VITAMINICO AD UN RONZINO..COSA CAMBIA???SOLDI BUTTATI..POI,VISTO CHE COSTA LA FANNO DI PLASTICA ECONOMICA..PEGGIO..COSì SI ROMPE PRIMA..ENTRA ACQUA,E SI FOTTE.

Re: Idea malsana motoristica

Inviato: 18/09/2012, 7:24
da gipo
è COME DARE SUPER MANGIME ULTRA VITAMINICO AD UN RONZINO..hi hi questa la segno sono le mie frasi bravo luca :hahaha: :hahaha: :hahaha:

Re: Idea malsana motoristica

Inviato: 18/09/2012, 9:09
da Emanuele68
Ronzino............ronzino sarà il tuo, il mio è un MULO :hahaha: :hahaha:

Re: Idea malsana motoristica

Inviato: 18/09/2012, 9:35
da dado80
luca883cento ha scritto:
dado80 ha scritto:
Speedo280 ha scritto:Qualche individuo di dubbia provenienza morale :evil: ha cercato di convincermi a portare la mia sporty da efi a carburatore, ma la mia risposta era stata: "se devo carburare la moto non deve più avere l'elettronica"...

Ripensandoci, se volessi portare il motore a funzionare senza la centralina e con il minimo utilizzo di elettronica e cavi, la cosa potrebbe essere possibile? Non voglio vedere nemmeno centraline nè :sdentato:
La tua idea non fauna piega se vai dal bar a casa se invece incominci a macinare km la storia e diversa... Per essere duri e puri ce un prezzo da pagare... Tipo arrivi in un tornante e col magnete strattoni tanto che ci caschi dentro! O se no fai un passo di montagna e singhiozzi tipo ubriaco. :hahaha: :hahaha: L'elettronica serve per migliorare poi se si vogliono fare le moto da vetrina il discorso e un altro. E un po come quelli col casco aperto e son fasciati come mummie, pero basta fare i fighi giriamo con tutti i capillari rotti in faccia, si si il casco integrale non lo metti sei un gallo, pero giri che sembri mastro ciliegia. :hahaha: :hahaha: :hahaha: la gente che fa veramente tanti km in moto usa l'integrale e parlo di bikers da quasi 20000 km annui... :wowo!!: :wowo!!:
è proprio il contrario!
1) più elettronica hai e più guasti puoi avere visto che i componenti sono economici e tanti (diceva Porsche meno roba c'è meno si rompe)..l'accensione semplificata di una volta aveva solo un guaio e se si fermava era li che mettevi le mani,le puntine...nell'elettronica per strada dove metti le mani??come fai se un sensore fail matto?se c'è un corto?
(ho appena venduto una audi a3 elettronica piena di noie future sostituita con una vecchia meccanica audi 80 di 22 anni che non ha mai nulla per esempio,NEL DOPPIO DEI KM SUL GROPPO MI è COSTATA 1/10!!!)(ripeto:ciò che non c'è non si rompe!!)
l'elettronica appiana e rende il motore lineare per chi non lo sente e non lo sa dosare ed accompagnare,resta dolce e inquina qualcosa meno,maaaa..ma ha problemi e ti pianta a piedi prima o poi perchè strapiena di punti deboli..
2) ho una vecchia sporty con l'accensione semplice semi-elettronica,solo un contatto magnetico al posto delle puntine e l'anticipo col contatto a mercurio vecchio di 35 anni..ma il resto è meccanica, ed il carburatore,quet'anno ho fatto 18000km senza una piega..anzi con molta più soddisfazione e motore che si fa sentire e non elettrico!!!
3)su per i tornanti mi mangio le nuove tappate antinquinamento iniettate come una ferrari contro una 500..senza nessuno strattone!
gira pieno e meglio a tutti i regimi,va solo accompagnato se sbagli marcia..se non che la mia non ha gli antivibranti,per quello vibra (e comunque sono una miglioria meccanica e non elettronica..)
4)che centra il casco.. la tecnica e la meccanica sono una cosa fina,molto fina che non si può paragonare..una è tecnica legata al funzionamento di un organo meccanico,un progetto di spostamento,moto fine ad un lavoro,l'altra è sicurezza se cadi,solo urto ..carote lanciate per aria e aerei??

METTETEVELO IN TESTA L'ELETTRONICA è STATA LARGAMENTE USATA SULLE MOTO PER FAR SPENDERE SOLDI E RENDERE APPETIBILE IL PRODOTTO,MA LA MAGGIOR PARTE SU DI UNA MOTO è INUTILE E CREA PROBLEMI E SPESA A NOI,GUADAGNO E RESA A LORO.
NON C'è ALTRO MOTIVO.
QUESTE MOTO DAL MOTORE GROSSO E POCO POTENTE NON SE NE FANNO NULLA DELL'ELETTRONICA,è COME DARE SUPER MANGIME ULTRA VITAMINICO AD UN RONZINO..COSA CAMBIA???SOLDI BUTTATI..POI,VISTO CHE COSTA LA FANNO DI PLASTICA ECONOMICA..PEGGIO..COSì SI ROMPE PRIMA..ENTRA ACQUA,E SI FOTTE.
Capito te vendi i carburatori :hahaha: :hahaha: :hahaha:

Una moto con iniezione e molto piu affidabile e precisa di una col carburatore, te sei bravo in meccanica e allora ti fai tutto te, ma per un utente medio l'elettronica e insostituibile sia come costi che come resa. Poi se ci raccontiamo quella dell'uva allora e diverso. E come dire luce a led o incandescenza.... Il progresso e migliorare non peggiorare.