Pagina 2 di 2

Re: OLIO FORCELLE

Inviato: 11/06/2012, 9:39
da marvet
OK..... quindi che il 20 W sia..... :ok:

quanto ce ne metto nelle forche di un softail normale ?? :nonso:

Re: OLIO FORCELLE

Inviato: 22/06/2012, 14:51
da Fulvio
Mechano ha scritto:
beaver ha scritto: l'olio stock mi risulta essere 10W, conviene sempre salire di una gradazione alla volta per non stravolgere il feeling di guida, ti consiglio quindi un 15W.
Le forche Harley sono delle Showa economiche che hanno ancora il pompante a flauto coi fori.
Ti garantisco che il 15w dopo 3-4 mesi è già fiacco e ti penti di non avere messo il 20w.
Quindi 15w per chi ha guida un po' sportiva e lo cambia spesso, e 20w per chi guida tranquillo o per chi lo cambia ogni 2-4 anni.

Si possono provare anche gradazioni intermedie come il 12,5w mischiando 50-50 il 10w e il 15w o 17,5w mischiando 15 e 20w. Ma si sente poco la differenza.
Premetto che oltre ad essere nuovo nel forum non sono molto erudito in materia. Sul mio RK09 ho sostituito a 15.000 km (dopo 8 mesi) lo stock 10w con il 20w ed il risultato è stato entusiasmante (anche perchè il dealer nell'assemblare la moto prima della consegna aveva messo solo la metà dell'olio che ci voleva :ohno: ). Ora avendo percorso 25.000 km con il 20w non penso che torno indietro!! Ottimo feeling, leggermente più dura la forka e un gran piacere di guida

Re: OLIO FORCELLE

Inviato: 22/06/2012, 16:59
da blizes
ecco....ora lo voglio cambiare anche io :ohno:
come faccio sul mio sportster senza smontare le forcelle???
la colpa è vostra :donquixotte:

Re: OLIO FORCELLE

Inviato: 23/06/2012, 15:15
da Fulvio
blizes ha scritto:ecco....ora lo voglio cambiare anche io :ohno:
come faccio sul mio sportster senza smontare le forcelle???
la colpa è vostra :donquixotte:
Cambia cambia.......certyo tra il mio Rk09 e il tuo Sporty c'è una bella differenza soprattutto di stazza!!! :occhiolino:
Io ho trovato solo benefici :moto:

Re: OLIO FORCELLE

Inviato: 23/06/2012, 15:25
da beaver
blizes ha scritto:ecco....ora lo voglio cambiare anche io :ohno:
come faccio sul mio sportster senza smontare le forcelle???
la colpa è vostra :donquixotte:
Se hai il manuale di manutenzione per i torchiaggio necessari puoi fare come segue, vedi però che la procedura è empirica e ti suggerisco di farla solo se cambi le molle, per cambiare solo l'olio non vale la pena.

1. Solleva l'anteriore per scaricare il precarico dalle molle
2. Allenta i perni superiori del triple tree, lascia gli inferiori a torque
3. Rimuovi i tappi degli steli, fai pressione con entrambe le mani per evitare che i tappi volino per aria a causa del precarico residuo
3. Rimuovi le molle e poi comprimi gli steli fino a scontro e mantieni (metti qualcosa sotto la ruota....)
4. Rimuovi l'olio con una siringa per olio e tubo in gomma della lunghezza idonea a raggiungere il fondo
5. Metti olio nuovo fino al livello previsto, tieni conto dell'inclinazione cannotto perchè il manuale riporta il livello a stelo dritto.
6. Una volta a livello muovi gli steli su e giù una decina di volte per togliere eventuale aria
7. Rimetti le molle e quindi i tappi con oring nuovi e torchia
8. Abbassa la moto e via........