mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Alle prese con le chiavi inglesi
luca883cento

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da luca883cento »

berry ha scritto:secondo me se tenevi l'iniezione andava ancora di piu'! :ditav:
mah non lo so,può essere si o no,il corpo farfallato è da 42 mm dell'iniezione originale?se è meno passa meno aria e quindi puoi ingrassare solo fino li,poi la portata iniettore non so che limite ha,ma allungando il tempo fino ad un certo punto,poi la benza la aspira il cilindro dietro alla fine...a furia di ingrassare con gli iniettori allungandone il tempo hai uno spruzzo continuo quasi che imita un carbo,o quasi...(infatti un buon carburatore messo a punto non consuma molto di più di una iniezione spinta tanto per prestazioni,lo usano ancora nelle gare il motivo c'è) a quello stremo allora dipende da quanto è larga la bocca aspirazione a quel punto,se l'iniezione ha il corpo da 42 arrivano ad essere uguali come potenza..se è meno l'iniezione è inferiore..se no metti un carbo da 45 e sei a posto,anche se il limite poi diventa del collettore mi sa tanto...penso...ma bisognerebbe fare dei test per vedere effettivamente.è solo una teoria ragionata li per li.
luca883cento

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da luca883cento »

Speedo280 ha scritto:che te piace l'elettronica :evil:
Ah ah ah mi hai beccato socio,dai rimedio appena posso.... :hahaha:
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da Giuseppe »

berry ha scritto:secondo me se tenevi l'iniezione andava ancora di piu'! :ditav:
Chi te lo dice? La retorica facciamola usare ai politici, per ben altre cose. Io dal mio piccolo faccio le cose sempre con logica e mai per sentito dire. Credimi!
Quindi ti dico, che per quanto riguarda l'iniezione, ho usato la migliore centralina esistente sul mercato e non ha dato i risultati che ho ottenuti con il carburatore.
L'anticipo gestito dalla centralina non è l'iniezione di carburante. Se le due cose sono fatte da un unico apparato è solo perchè il progettista per ottimizzare gli spazi ha pensato che fosse giusto così.
Il 1340 con carburatore aveva l'accensione dual fire, quindi tutti quelli che hanno montato una single fire con centralina programmabile sono degli idioti?
Che altro ti devo dire: temperatura motore con efi con la daytona + 30° F rispetto allo stesso sistema col carburo. Se queste sono scemenze, prefereisco appartenere agli scemi.
Se io fossi in te leggerei meno schiocchezze sparse su internet e usare di più la testa.
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da berry »

Hai ragione con i se e i ma non si va' da nessuna parte, anche se l'ultima frase che hai scritto non mi è andata giù molto, a quanto leggo non si può fare ironia con tutti. Ti chiedo scusa e non torno sul discorso.
harley's don't leak oil
they mark their territory
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da Giuseppe »

berry ha scritto:Hai ragione con i se e i ma non si va' da nessuna parte, anche se l'ultima frase che hai scritto non mi è andata giù molto, a quanto leggo non si può fare ironia con tutti. Ti chiedo scusa e non torno sul discorso.
scusami non avevo capito l'ironia e Cmq non volevo minimamente offendere. Mi fa sempre piacere ascoltare i pareri altrui, la cosa che non sopporto è quando si parla senza cognizione di causa. La vera cosa importante alla fine è godersi queste moto, giusto? che moto hai?
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da berry »

Giuseppe ha scritto:
berry ha scritto:Hai ragione con i se e i ma non si va' da nessuna parte, anche se l'ultima frase che hai scritto non mi è andata giù molto, a quanto leggo non si può fare ironia con tutti. Ti chiedo scusa e non torno sul discorso.
scusami non avevo capito l'ironia e Cmq non volevo minimamente offendere. Mi fa sempre piacere ascoltare i pareri altrui, la cosa che non sopporto è quando si parla senza cognizione di causa. La vera cosa importante alla fine è godersi queste moto, giusto? che moto hai?
pienamente d'accordo, io ho uno steet bob 1450, ma la dytona che avevi messo era quella che eleminava fisicamente quella originale o era il modulo aggiuntivo, ti dico questo perche' ho un conoscente che ha montato la prima ha fatto fare la mappatura a doc e a sua detta la moto e' un missile.
harley's don't leak oil
they mark their territory
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da Giuseppe »

berry ha scritto:
Giuseppe ha scritto:
berry ha scritto:Hai ragione con i se e i ma non si va' da nessuna parte, anche se l'ultima frase che hai scritto non mi è andata giù molto, a quanto leggo non si può fare ironia con tutti. Ti chiedo scusa e non torno sul discorso.
scusami non avevo capito l'ironia e Cmq non volevo minimamente offendere. Mi fa sempre piacere ascoltare i pareri altrui, la cosa che non sopporto è quando si parla senza cognizione di causa. La vera cosa importante alla fine è godersi queste moto, giusto? che moto hai?
pienamente d'accordo, io ho uno steet bob 1450, ma la dytona che avevi messo era quella che eleminava fisicamente quella originale o era il modulo aggiuntivo, ti dico questo perche' ho un conoscente che ha montato la prima ha fatto fare la mappatura a doc e a sua detta la moto e' un missile.
si è quella che elimina fisicamente quella originale. Anch'io scrissi su questo forums a riguardo di questa centralina, la moto era un missile, fluidissima, perfetta.
Ripeto, nel mio caso mi dava dei piccoli problemi di carburazione con le VH e minimo a 700 giri.
Ad ogni accensione, dovevi aspettare che tutti i parametri si autoregolassero per poi partire. Uno sbattimento se ti si fermava al semaforo.
Ad ogni modo, ora mi controlla solo la fasatura di accensione e all'alimentazione provvede il mikuni. Credimi un'altra cosa, te lo dice chi ha avuto tutto e due i sistemi.
Il vero vantaggio è dato dai circa 30° F in meno del motore col carburatore, il che ti permette di avere un anticipo più spinto senza problemi di preaccensione causata dal motore troppo caldo.
Certo è che nelle mani di persone competenti questa centralina con l'iniezione è una bomba. Ma in Italia non c'è nessuno. La mandai anche da Pillosio insieme agli scarichi per farmela settare bene, niente da fare. Ecco perchè il carburatore.
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da berry »

scusami non avevo capito l'ironia e Cmq non volevo minimamente offendere. Mi fa sempre piacere ascoltare i pareri altrui, la cosa che non sopporto è quando si parla senza cognizione di causa. La vera cosa importante alla fine è godersi queste moto, giusto? che moto hai?[/quote]
pienamente d'accordo, io ho uno steet bob 1450, ma la dytona che avevi messo era quella che eleminava fisicamente quella originale o era il modulo aggiuntivo, ti dico questo perche' ho un conoscente che ha montato la prima ha fatto fare la mappatura a doc e a sua detta la moto e' un missile.[/quote]

si è quella che elimina fisicamente quella originale. Anch'io scrissi su questo forums a riguardo di questa centralina, la moto era un missile, fluidissima, perfetta.
Ripeto, nel mio caso mi dava dei piccoli problemi di carburazione con le VH e minimo a 700 giri.
Ad ogni accensione, dovevi aspettare che tutti i parametri si autoregolassero per poi partire. Uno sbattimento se ti si fermava al semaforo.
Ad ogni modo, ora mi controlla solo la fasatura di accensione e all'alimentazione provvede il mikuni. Credimi un'altra cosa, te lo dice chi ha avuto tutto e due i sistemi.
Il vero vantaggio è dato dai circa 30° F in meno del motore col carburatore, il che ti permette di avere un anticipo più spinto senza problemi di preaccensione causata dal motore troppo caldo.
Certo è che nelle mani di persone competenti questa centralina con l'iniezione è una bomba. Ma in Italia non c'è nessuno. La mandai anche da Pillosio insieme agli scarichi per farmela settare bene, niente da fare. Ecco perchè il carburatore.[/quote]
anche il mio amico e' andato da hp garage x farsi fare il lavoro,detto da molti il migliore che c'e' in italia, lui se non erro monta un filtro s.e. e thunderheat o come diavolo si scrive, devo farci un salto anch'io prossimamente devo farmi fare un preventivo.
harley's don't leak oil
they mark their territory
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da Giuseppe »

berry ha scritto:scusami non avevo capito l'ironia e Cmq non volevo minimamente offendere. Mi fa sempre piacere ascoltare i pareri altrui, la cosa che non sopporto è quando si parla senza cognizione di causa. La vera cosa importante alla fine è godersi queste moto, giusto? che moto hai?
pienamente d'accordo, io ho uno steet bob 1450, ma la dytona che avevi messo era quella che eleminava fisicamente quella originale o era il modulo aggiuntivo, ti dico questo perche' ho un conoscente che ha montato la prima ha fatto fare la mappatura a doc e a sua detta la moto e' un missile.[/quote]

si è quella che elimina fisicamente quella originale. Anch'io scrissi su questo forums a riguardo di questa centralina, la moto era un missile, fluidissima, perfetta.
Ripeto, nel mio caso mi dava dei piccoli problemi di carburazione con le VH e minimo a 700 giri.
Ad ogni accensione, dovevi aspettare che tutti i parametri si autoregolassero per poi partire. Uno sbattimento se ti si fermava al semaforo.
Ad ogni modo, ora mi controlla solo la fasatura di accensione e all'alimentazione provvede il mikuni. Credimi un'altra cosa, te lo dice chi ha avuto tutto e due i sistemi.
Il vero vantaggio è dato dai circa 30° F in meno del motore col carburatore, il che ti permette di avere un anticipo più spinto senza problemi di preaccensione causata dal motore troppo caldo.
Certo è che nelle mani di persone competenti questa centralina con l'iniezione è una bomba. Ma in Italia non c'è nessuno. La mandai anche da Pillosio insieme agli scarichi per farmela settare bene, niente da fare. Ecco perchè il carburatore.[/quote]
anche il mio amico e' andato da hp garage x farsi fare il lavoro,detto da molti il migliore che c'e' in italia, lui se non erro monta un filtro s.e. e thunderheat o come diavolo si scrive, devo farci un salto anch'io prossimamente devo farmi fare un preventivo.[/quote]

se il tuo amico monta quello scarico non è possibile che la moto vada bene al 100% quello scarico è sconsigliato dalla stessa daytona, ed è scritto anche sul manuale.
Il Pillosio è sicuramente bravo nel suo lavoro ha fatto esperienza sulla Thundermax e quindi consiglia quest'ultima. Però anche questa ha i suoi piccoli problemi.
Cmq la mia daytona non è stato in grado di regolarla per bene.
Se un domani mi venisse voglia di tornare all'iniezione, sicuramente contatterò Pillosio per la thundermax.
Dalle tue parti c'è anche Perin sport center, gli unici che possono competere con Pillosio, in fatto di meccanica e flowbench.
luca883cento

Re: mikuni hsr 42 + daytona twin tec III

Messaggio da luca883cento »

Si è vero anche Perin è un maghetto mica male già sentito..Allora Giuseppe con tali discorsi tra te e Berry mi avete scaldato la scimmietta adesso davvero non resisto :hahaha: :appena arriva la liquidazione ordino la Dyna2000 per la mia!!!!
Rispondi