Pagina 2 di 3

Re: Porta targa il grande dilemma

Inviato: 02/03/2012, 0:32
da chuba
era per capire dove e come l'hai attaccata, hai fatto dei fori sul parafango????

Re: Porta targa il grande dilemma

Inviato: 02/03/2012, 10:44
da chuba
se non ti è di troppo disturbo te ne sarei davvero grato :birra:

Re: Porta targa il grande dilemma

Inviato: 02/03/2012, 13:35
da marvet
berry ha scritto:Ho una idea!!! Mettila a tracolla........ :)

Si si voi ridete un mio amico l'aveva attaccata al giubbino di pelle con il nastro grigo... e quando portava qualcuno dietro gli faceva mettere il suo chiodo... :tonto:

a ritorno dal raduno di cremona quando ci hanno fermato i cari binieri non ci volevano credere... hanno riso talmente tanto che ci hanno lasciato andare con la raccomandazione di rimetterla in ordine e di giurare che non li avessimo vai visti...
:ciao:

Re: Porta targa il grande dilemma

Inviato: 02/03/2012, 13:48
da blizes
anche io sulla mia nightster avrei pensato di mettere la targa laterale,ma avendo una borsa non so se metterla dal lato borsa o dall'altro....

Re: Porta targa il grande dilemma

Inviato: 02/03/2012, 15:46
da chuba
per essere in regola la puoi mettere solo a sinistra e non a destra almeno per quanto ne so io

Re: Porta targa il grande dilemma

Inviato: 02/03/2012, 15:53
da blizes
per legge?

Re: Porta targa il grande dilemma

Inviato: 02/03/2012, 17:29
da chuba
esatto :birra:

Re: Porta targa il grande dilemma

Inviato: 02/03/2012, 20:12
da luca883cento
no so che per legge deve rispettare una certa inclinazione 1),avere la luce omologata 2),ed essere a filo ruota 3),cioè deve essere visibile anche guardando la moto dal lato e non più all'interno della ruota (tipo all'altezza ammortizzatori) che se no dall'altro lato la ruota la coprirebbe del tutto.

Re: Porta targa il grande dilemma

Inviato: 03/03/2012, 22:42
da berry
blizes ha scritto:per legge?
articolo 259:

1. Gli alloggiamenti devono essere tali che, a seguito del loro corretto montaggio, le targhe presentino le seguenti caratteristiche:

a) posizione della targa posteriore nel senso della larghezza, con esclusione delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: la linea verticale mediana della targa non può trovarsi più a destra del piano di simmetria longitudinale del veicolo e in ogni caso, nei veicoli trainati, deve essere assicurata una congrua distanza tra targa d'immatricolazione e targa ripetitrice. Il bordo laterale sinistro della targa non può trovarsi più a sinistra del piano verticale parallelo al piano longitudinale di simmetria del veicolo e tangente al luogo in cui la sezione trasversale del veicolo, larghezza fuori tutto, raggiunge la sua dimensione massima;
b) posizione, nel senso della larghezza, delle targhe d'immatricolazione dei rimorchi, dei rimorchi agricoli e delle macchine operatrici trainate: tali targhe devono essere poste in prossimita' del margine destro del lato posteriore del veicolo, senza oltrepassare tale margine;
c) posizione della targa rispetto al piano longitudinale di simmetria del veicolo: la targa è perpendicolare o sensibilmente perpendicolare al piano di simmetria longitudinale del veicolo;
d) posizione della targa posteriore rispetto alla verticale: la targa è verticale con un margine di tolleranza di 5°. Tuttavia, nella misura in cui la forma del veicolo lo richiede, essa può essere anche inclinata rispetto alla verticale di un angolo non superiore a 30°, quando la superficie recante i caratteri alfanumerici è rivolta verso l'alto e a condizione che il bordo superiore della targa non disti dal suolo più di 1,20 m; di un angolo non superiore a 15°, quando la superficie recante il numero di immatricolazione è rivolta verso il basso e a condizione che il bordo superiore della targa disti dal suolo più di 1,20 m;
e) altezza della targa posteriore rispetto al suolo: l'altezza del bordo inferiore della targa dal suolo non deve essere inferiore a 0,30 m, e a 0,20 m per i soli motoveicoli; l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo non deve essere superiore a 1,20 m. Tuttavia, qualora sia praticamente impossibile osservare quest'ultima disposizione, l'altezza può superare 1,20 m, ma deve essere il più possibile vicino a questo limite, compatibilmente con le caratteristiche costruttive del veicolo, e non può comunque superare i 2 m;
f) condizioni geometriche di visibilità: la targa posteriore deve essere visibile in tutto lo spazio compreso tra quattro piani, dei quali: due verticali che passano per i due bordi laterali della targa, formando verso l'esterno un angolo di 30ø con il piano longitudinale mediano del veicolo; un piano che passa per il bordo superiore della targa formando con il piano orizzontale un angolo di 15° verso l'alto; un piano orizzontale che passa per il bordo inferiore della targa (tuttavia, se l'altezza del bordo superiore della targa dal suolo è superiore a 1,20 m, quest'ultimo piano deve formare con il piano orizzontale un angolo di 15° verso il basso);
g) determinazione dell'altezza della targa rispetto al suolo: le altezze di cui alle lettere d), e) ed f) devono essere misurate a veicolo scarico.

2. É ammesso l'uso di cornici portatarga a condizione che siano di materiale opaco e che ricoprano il bordo della targa per una profondità non superiore a 3 mm. É vietato applicare sui portatarga e sulle teste delle viti di fissaggio materiali aventi proprietà retroriflettenti. É vietato applicare sulla targa qualsiasi rivestimento di materiale anche se trasparente ad esclusione dei talloncini autoadesivi di cui all'art. 260.

Re: Porta targa il grande dilemma

Inviato: 04/03/2012, 11:04
da luca883cento
grazie Berry,sempre precisissimo...allora devo togliere la mia cornice luccicante...uff.