Pagina 2 di 10

Re: PowerVision - La mia mappa

Inviato: 17/02/2012, 10:09
da luca883cento
Non ho capito una cosa gioia mia..ah ah...dal carburo c'è un abisso in che senso?riferiro a cosa?

Re: PowerVision - La mia mappa

Inviato: 17/02/2012, 10:30
da danipi
luca883cento ha scritto:Non ho capito una cosa gioia mia..ah ah...dal carburo c'è un abisso in che senso?riferiro a cosa?
wow wow wow da anni non mi chiamano più gioia mia...

Parlavo del freno motore, quando ho provato la carburata della mia amica mi sono quasi impuntato... appunto c'è un abisso!! Voglio provare ad aumentarlo un po sulla mia lavorando sulla centralina...

...e lo so... a volte non mi spiego bene...

Re: PowerVision - La mia mappa

Inviato: 17/02/2012, 12:34
da chuba
infatti come si rilascia il gas con il carburatore c'è un freno motore esagerato rispetto all'iniezione che è molto più fluida
io avevo uno sportster con mikuni 42 filtro a trombetta e accensione dyna2000i settata con la pregressione da accelerazione ed avevo settato il limitatore a 7000 e devo dire che lo sfruttava tutto il motore, praticamente una bestia...
adesso con il softail è tutto molto più tranquillo, alle volte rimpiango il mio sportsterino :piange: :piange: :piange: però devo dire che ci ho guadagnato in comodità e piacere di guida :birra:

Re: PowerVision - La mia mappa

Inviato: 17/02/2012, 20:36
da luca883cento
il fatto è che l'iniezione lascia la chiusura del corpo farfallato in maniera meno brusca per permettere al motore di bruciare tutti i rimasugli di miscela incombusta,è tipico dell'iniezione,per inquinare meno,anche sulle auto è così,il motore scende lento...il carburo harley oltretutto il cv è a depressione percui la ghigliottina scende abbastanza velocemente perchè costretta quasi dal funzionamento inverso oltre che dalla molla di ritorno diretta..dovresti provare a vedere se puoi settare la centralina in modo che a gas chiuso faccia una specie di cut-off per un nano secondo in moto da scendere rapido,ma ho paura che ai livelli di un cv non ci arrivi..in compenso se regoli bene puoi avere consumi più contenuti di un carbo...
Uè Vins non mi riconosco più...
Ca$$o monta un bel mikuni e fanc!!!! (così mi riconosco).. :hahaha: :joker:

Re: PowerVision - La mia mappa

Inviato: 18/02/2012, 10:44
da danipi
luca883cento ha scritto:il fatto è che l'iniezione lascia la chiusura del corpo farfallato in maniera meno brusca per permettere al motore di bruciare tutti i rimasugli di miscela incombusta,è tipico dell'iniezione,per inquinare meno,anche sulle auto è così,il motore scende lento... omissis...:
Quoto in pieno Luca...
infatti ora provo ad agire sui parametri di decelerazione...
Dovrei avere due possibilità, la prima dove posso regolare la quantità di benza iniettata in decelerazione in base alla temperatura del motore:
Immagine

Deceleration Enleanment mode can be triggered by a sudden
decrease in throttle position or MAP pressure. To increase the
fuel delivered on deceleration, decrease the value. To reduce
the amount of fuel delivered increase the value.

ed il secondo agendo su un solo parametro (multiplier) per modificare la quantità di benza iniettata globalmente:
Immagine

This will determine the total amount of fuel to add or reduce
during rapid changes in acceleration. To "globally" increase
the amount of fuel added during deceleration enrichment
decrease this vale. To reduce the amount of fuel delivered
increase this value. Available in pro user level only.

Opto per la seconda soluzione.
Inizio a passi di 0,25 e vedo come si comporta.
Ora mi metto al lavoro...

Re: PowerVision - La mia mappa

Inviato: 18/02/2012, 12:44
da danipi
chuba ha scritto:infatti come si rilascia il gas con il carburatore c'è un freno motore esagerato rispetto all'iniezione che è molto più fluida
io avevo uno sportster con mikuni 42 filtro a trombetta e accensione dyna2000i settata con la pregressione da accelerazione ed avevo settato il limitatore a 7000 e devo dire che lo sfruttava tutto il motore, praticamente una bestia...
adesso con il softail è tutto molto più tranquillo, alle volte rimpiango il mio sportsterino :piange: :piange: :piange: però devo dire che ci ho guadagnato in comodità e piacere di guida :birra:

7000? :wowo!!: :wowo!!:
...faccio un passetto alla volta, ora sono a 6200, ancora da testare...

Re: PowerVision - La mia mappa

Inviato: 19/02/2012, 5:55
da luca883cento
no,7000 non è un regime che non reggono a lungo le punterie e le aste e bilancieri..non serve,dammi retta a 6200/6300 è già tanto,sembra che spinge,ma se a quei regimi sali di marcia spingi di più che a tirargli il collo,sei già fuori giri dammi retta...poi ti capita una discesa e sbielli...

invece per la decellerazione,il bello era se potevi regolare l'aria non la benza..ma nada..dovresti mettere il regolatore di speedo sicuramente noti differenza se già non lo hai..poi non mi sbilancio,questa iniez alla fine non la ho pasticciata dal vivo e sai che io adoro gli orologi meccanici..comunque stai facendo un buon lavoro,prova a settarla con una punta di risparmio a 120 km/h che così a crociera in autostrada consumi poco,ma non magra perchè questi motori soffrono la velocità costante,importante.

Re: PowerVision - La mia mappa

Inviato: 19/02/2012, 6:01
da luca883cento
Ma se entri in "airflow che cosa da come possibilità di regolazione?

Re: PowerVision - La mia mappa

Inviato: 19/02/2012, 19:13
da danipi
luca883cento ha scritto:no,7000 non è un regime che non reggono a lungo le punterie e le aste e bilancieri..non serve,dammi retta a 6200/6300 è già tanto...
No no, non ho nessuna intezione di portarla a 7000. Provata a 6200 e credo vada più che bene per come la uso io...
luca883cento ha scritto:Ma se entri in "airflow che cosa da come possibilità di regolazione?
In ordine abbiamo:
Cilindrata
Posizione IAC durante il riscaldamento
Regolazione del minimo in base alla temperatura motore
Regolazione minimo in modo globale
VE anteriore
VE posteriore

Immagine

Comunque diminuire l'apporto di benza in fase di decelerazione non ha dato risultati apprezzabili sul freno motore.
Il problema è che il motore non arrivava alla temperatura della soglia di intervento che avevo modificato... dopo un bel giretto di una sessantina di km la temperatura del motore (non dell'olio nel serbatoio) rilevata sulla testa del cilindro posteriore era di 140°. Stesso discorso per il minimo, gli 800 giri li da a 180°.

Ora provo a modificare i valori anche a temperature un po inferiori sia per il minimo che per la benzina in rilascio e anche per la posizione dello IAC (vedi foto)
...un pochino alla volta...

Domanda:
chi mi sa dire qual'è la temperatura di esercizio ottimale del motore?

Re: PowerVision - La mia mappa

Inviato: 19/02/2012, 23:10
da chuba
una curiosità, puoi scendere sotto gli 800 giri al minimo, o è la soglia minima che puoi settare????