Gomme Harley Michelin....

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Gomme Harley Michelin....

Messaggio da berry »

ho sentito gente che si e' trovata molto bene con le pirelli, ma bisogna vedere la misura,comunque confermo: le 160 delle metzeller rispetto alle dunlop danno l'illusione di sembrare piu' strette
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
JoeStreetBob
Messaggi: 519
Iscritto il: 29/09/2011, 21:06
Modello:
Località: Abruzzo: Colonnella (TE)
Contatta:

Re: Gomme Harley Michelin....

Messaggio da JoeStreetBob »

Le michelin fanno pena...con la mia motoretta, d'estate e asfalto pulito non ho problemi...infatti dalla parte delle marmitte ho dovuto togliere i paracalori perche avevo finito la fascetta di ritegno, (anche se ora stò mangiando anche la marmitta...e dalla parte sinistra, più raramente, tocco la pedana, ma quando la natura cambia il suo profilo climatico..quando la temperatura scende e inizia a piovere è qui che la mia moto diventa una peg perego a pedali...inguidabile! ho avuto modo di provare metzler, dunlop , avon...quest'ultime più morbide e con un bel grip anche sul bagnato e comunque tutte e tre sicuramente migliori della michelin. :birra:
Corsi di Chitarra/Liuteria
facebook.com/joebuschi
http://www.myspace.com/joebuschi
http://joebuschi.mastertopforum.org
"in rock we trust"
Avatar utente
kaspio
Messaggi: 126
Iscritto il: 01/01/2011, 23:46
Modello:
Località: rimini

Re: Gomme Harley Michelin....

Messaggio da kaspio »

che dire Vins, le dunlop di serie sono senza infamia e senza gloria...se non gli tiri proppo il collo tengono anche sul bagnato, le Michelin non le ho mai provate ma non mi sembrano molto apprezzate, nel mio gruppo nessuno che le ha provate le ha poi rimontate al cambio gomme successivo.
Sono prossimo al cambio gomme e penso di montare METZELER MARATHON ME 880 POSTERIORE 150/80 B16 71H e METZELER LASERTEC ANTERIORE 100/90-19 57H. Da quello che mi dice il gommista le metz che ho scelto al posteriore mantengono la stessa spalla delle Dunlop e quindi salvi anche l'estetica...alla peggio torno su Dunlop dopo tutto hanno una buona resa, penso proprio di riuscire a farci i 14000 km, e la moto la uso anche in inverno.
roCk'n'rOll \,,/_
luca883cento

Re: Gomme Harley Michelin....

Messaggio da luca883cento »

io feci 19000 km con la dunlop da 130 al posteriore e io sgommo mica male..un amico col 1200 come il mio ha la metz dietro,sembra molto più stretta e l'estetica ne risente,però come dicevo tiene meglio sulo bagnato...vedremo i km che fa...anche secondo lui si mangia in fretta però..se tira come me va giù..io ribadisco,la dunlop sono 90 anni che fa le gomme per harley,è nata per loro proprio,secondo me hanno esperienza.poi dipende dalla guida.
il fatto è che le harley pesano...importante è stare dentro alle norme prescritte,73 H è ben diverso da 67 h e vi sequestrano la moto oltre a durare meno...ovvio una 73 h tiene meno,ma sopporta il peso e la coppia motrice...le prime sono dunlop a fare 73 h un motivo ci sarà..
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Gomme Harley Michelin....

Messaggio da vins »

...73h è il codice velocità...

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
luca883cento

Re: Gomme Harley Michelin....

Messaggio da luca883cento »

vins ha scritto:...73h è il codice velocità...

Vins-
H è la velocità....73 è il peso su cm cubo..cioè quanto tiene come portata,in parole povere quanto è dura anche la spalla..fidati le ho studiate a mena dito ste robe,la velocità si esprime solo a lettere..le anteriori per es. su sportster sono 67h il che significa sempre velocità h (cioè 210 m/h e che serve poi?) ma carico 67 kg/f su cm cubo,all'anteriore infatti..tanta gente non si cura di quel numero prima della velocità,ma sulle moto pesanti è importante,se no in curva la moto schiaccia eccessivamente la spalla per il peso.
Giuseppe
Messaggi: 1280
Iscritto il: 24/08/2010, 16:43
Modello:

Re: Gomme Harley Michelin....

Messaggio da Giuseppe »

per chi ha la possibilità in base alle misure disponibili monti night dragon pirelli, non durano come le originali dunlop, ma sono eccellenti su asciutto e bagnato, secondo me sono una mescola di attack e caucciù, tanto sono incollate all'asfalto.
Le metzeler sono ottime in quanto sono le stesse delle pirelli, ma non durano una cippa e la 160 sembra in larghezza un 130 di un evo.
Dunlop fanno schifo, ma rimane l'unica alternativa alle michelin che fanno pietà.
Pare che la produzione di qualità si sia fermata a 10 anni fa, la colpa è della HD, monta misure di gomma strane e quindi le case costruttrici di gomme non aggiornano le misure solo per accontentare i possessori di HD. Quante gomme venderebbero?
Queste sono strategie di marketing per favorire i partner commerciali in primis Dunlop e poi Michelin. E ho detto tutto!
Bato
Messaggi: 48
Iscritto il: 08/12/2011, 23:32
Modello:

Re: Gomme Harley Michelin....

Messaggio da Bato »

Giuseppe ha scritto:per chi ha la possibilità in base alle misure disponibili monti night dragon pirelli, non durano come le originali dunlop, ma sono eccellenti su asciutto e bagnato, secondo me sono una mescola di attack e caucciù, tanto sono incollate all'asfalto.
Le metzeler sono ottime in quanto sono le stesse delle pirelli, ma non durano una cippa e la 160 sembra in larghezza un 130 di un evo.
Dunlop fanno schifo, ma rimane l'unica alternativa alle michelin che fanno pietà.
Pare che la produzione di qualità si sia fermata a 10 anni fa, la colpa è della HD, monta misure di gomma strane e quindi le case costruttrici di gomme non aggiornano le misure solo per accontentare i possessori di HD. Quante gomme venderebbero?
Queste sono strategie di marketing per favorire i partner commerciali in primis Dunlop e poi Michelin. E ho detto tutto!
Confermo quanto scritto da Giuseppe.
Monto da 2000km night dragon sul mio softail custom e devo dire che il comportamento è anni luce lontano dalle vecchie dunlop, la cui unica nota positiva è che a 17000km quando le ho cambiate sembravano ancora nuove! il che significa mescola molto dura, fai si tanti km, ma se posso scegliere preferisco il maggior grip su asciutto e bagnato delle pirelli (mai una scodata).
Le dunlop sono decenti per una guida da turismo (infatti per hd vanno bene), ma vi dico solo che su una statale dritta e senza buche un giorno di pioggerella, non appena sono passato su una striscia pedonale, il posteriore se ne è andato per i fatti suoi (e quasi me la son fatta addosso!).
luca883cento

Re: Gomme Harley Michelin....

Messaggio da luca883cento »

eh..le pirelli non le conosco,saranno le mie prossime gomme allora così le provo. :hola:
Avatar utente
vins
Messaggi: 2224
Iscritto il: 10/09/2011, 9:48
Modello: fxdc
Località: Marche, San Benedetto del Tronto

Re: Gomme Harley Michelin....

Messaggio da vins »

Giuseppe ha scritto:per chi ha la possibilità in base alle misure disponibili monti night dragon pirelli, non durano come le originali dunlop, ma sono eccellenti su asciutto e bagnato, secondo me sono una mescola di attack e caucciù, tanto sono incollate all'asfalto.
Le metzeler sono ottime in quanto sono le stesse delle pirelli, ma non durano una cippa e la 160 sembra in larghezza un 130 di un evo.
Dunlop fanno schifo, ma rimane l'unica alternativa alle michelin che fanno pietà.
Pare che la produzione di qualità si sia fermata a 10 anni fa, la colpa è della HD, monta misure di gomma strane e quindi le case costruttrici di gomme non aggiornano le misure solo per accontentare i possessori di HD. Quante gomme venderebbero?
Queste sono strategie di marketing per favorire i partner commerciali in primis Dunlop e poi Michelin. E ho detto tutto!
Grazie!!!

Ma per montare una di queste gomme dovrei mettere dietro un 180.
Da 17" la fanno solo 180....credo....almeno su internet....

Vins-
VIVI E LASCIA VIVERE
Dyna Super Glide - Ducati Monster 600 - MotoGuzzi 175 Lodola '56

Hungry Bikers Custom Club chiedimi l'amicizia quì: http://www.facebook.com/hungrybikers.customclub
Rispondi