bigsucker ha scritto:ciao Mechano, perchè pensi che utilizzando una centralina di accensione per tc88 bisogna montare il VOES?
ho cercato un po in giro nella rete, sia la Daytona che la Dinatek producono centraline di accensione per tc88 modelli dal 1999 al 2003. Queste centraline prevedono l'uso del MAP sensor.
Tornando alla modifica mantenendo la centralina originale, si dice in giro che basta lasciare il MAP e la moto va bene. Io mi chiedo: ma l'assenza del TPS non crea problemi? Il TPS se non sbalio fornisce una informazione simile a quella del MAP. Quindi se lo escludo come fa la centralina a funzionare?
Per quanto riguarda la spia sempre accesa, sai se è possibile bypassare le sonde lambda in qualche modo? Come si potrebbe riprodurre l'effetto di una sonda montata e funzionante?
ciao grazie
Dunque ti rispondo per gradi.
Ieri mi è arrivata la mail dagli ingegneri Daytona, mi confermano la loro versione di TCFI III con firmware apposta per fare la conversione da iniezione a carburatore.
Nel post che ho messo ieri che si trova qui:
http://www.hdforums.it/forum/viewtopic. ... 9&start=30
mi confermano ciò che dici tu, la loro modifica come molte altre centraline accensione in commercio usa il sensore MAP (guarda il documento PDF allegato al messaggio). Il costo della centralina è veramente basso circa $250+ spedizione e tasse prezzo di ingrosso. E sostituisce totalmente l'ECU originale.
Riguardo alla disabilitazione delle Lambda, certo che si possono disabilitare, gli spinotti sono inclusi nella confezione di molte centraline. Li vendo anche io su eBay e si trovano facilmente in commercio.
Per chi vuole far da se basta infilare una resistenza da 1Mohm dentro al connettore per la Lambda dopo avere staccato il connettore della sonda. E la centralina toglie l'errore e si posiziona in open-loop.
----
Aggiungo questa nota.
Ho trovato molto materiale su Internet riguardo alle conversioni a carburatore. E il tipo di sensore da usare sul condotto di aspirazione, se il VOES o il MAP o anche adattare il TPS, magari prendendo un Keihin CVK40 per Kawasaki Vulcan 1500 che ha già la predisposizione e il sensore, dipende dal tipo di centralina d'accensione che vai a mettere. La Dyna 3000 per esempio supporta vari sensori. E anche alcuni modelli di altre centraline supportano sensori diversi a seconda della versione firmware o della centralina.
Per i non addetti scrivo velocemente che il VOES e il MAP sono dei sensori che identificano la pressione assoluta dentro al condotto d'aspirazione per capire il carico del motore, cioè se sto accelerando o decelerando ecc.
In passato si usava il VOES che però era solo un interruttore tarato ad un certo valore di pressione, si poteva accendere o spegnere. Il MAP è invece una resistenza variabile che può dare più valori e quindi maggiore precisione.
Il TPS invece è la posizione della farfalla nel corpo farfallato. Misura l'apertura del gas, ma può essere usato anche per individuare il carico del motore.