Domanda su centralina

Alle prese con le chiavi inglesi
Rocky Baruffi
Messaggi: 106
Iscritto il: 11/09/2009, 16:22
Modello:

Re: Domanda su centralina

Messaggio da Rocky Baruffi »

Mechano ha scritto:No no la single fire è quella buona. La dual fire è quella che fa due scintille.

Alcuni vogliono la dual fire per questioni storiche perché erano quelle messe in origine su pan, knuckle, shovel ecc. E perché alla fine sono più compatte, e c'è una sola bobina piccola.
Ah... capito, grazie! :)
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Domanda su centralina

Messaggio da Mechano »

bigsucker ha scritto:si in effetti la mia intenzione è quella di passare al carburatore.
la questione è questa: se devo cambiare, o comunque mappare, la centralina originale lascio perdere è metto una altmann p3 per l'accensione! dicono si al amigliore come single fire per i twin cam. Unica cosa costa 500 eurozzi!!
se invece posso lasciare l'originale la modifica mi costa un casino di meno.
mi hanno detto che per lasciare la centralina originale sul collettore di alimentazione del carburatore bisogna installare il MAP sensor. Poi ho letto un po in giro e da quanto ho capito sul sito nightrider pare che il MAP ed il TPS (sensore di apertura della farfalla ) svolgono fondamentalmente la stessa funzione, ovvero danno una informazione su quello che loro chiamano CARICO.
Comunque sarebbe interessante creare una guida sull'argomento, a parte quella dell Altmann non si trova niente.
Altra cosa interessante sarebbe quella di capire se è possibile installare una qualunque centralina single fire per tc, io avevo pensato alla dyna 2000 che tra l'altro è programmabile e costa meno!!
Come dicevo, l'utente spas, il suo softail Deluxe sta [url2=http://www.lamarmitta.it/component/opti ... catid,220/]QUI[/url2], ha convertito a carburatore lasciando la centralina originale.
Se sul collettore si mette il VOES nulla ci vieta di usare anche una centralina di accensione TC88 qualsiasi programmabile.

Siccome l'argomento mi ingrifa tantissimo, voglio proprio chiedere alla Daytona che vende tutte queste centraline se ha info su questa modifica e cosa si può fare per una conversione a carburatore la più semplice possibile.
Immagine
spas
Messaggi: 188
Iscritto il: 17/08/2009, 18:40
Modello:

Re: Domanda su centralina

Messaggio da spas »

Mechano ha scritto:
bigsucker ha scritto:ma quando dici integrate nella stessa centralina vuol dire che si scambiano dati, che interagiscono una con l'altra? per esempio potrei eliminare l'iniezione e mantenere solo l'accensione?
Si sono dentro la stessa centralina. L'accensione è parte del processo di iniezione e la centralina con la stessa elettronica controlla iniezione e accensione.

Se ho capito bene dove vuoi arrivare, tu vorresti fare una conversione a carburatore mantenendo la funzione di controllo dell'accensione integrata nella centralina.

A quanto pare si può fare, lo ha fatto un nostro utente che si chiama spas.

L'unica cosa che spas lamenta è che avendo tolto il corpo farfallato e i numerosi sensori, lui ha costantemente un errore segnalato sullo strumento.

Ora io non so quanto buona sia la funzione di accensione fatta fare dalla centralina di iniezione perché l'accensione non viene variata solo in base al regime di rotazione ma anche dell'apertura farfalla. E il sensore di apertura farfalla va via insieme al corpo farfallato.
Al suo posto c'è il VOES sul condotto di aspirazione, ma il VOES è un interruttore aperto/chiuso la centralina di quel segnale non se ne fa nulla.

Comunque è un argomento interessante. E vorrei in futuro studiare la possibilità di installare una delle tante centraline di accensione in commercio per ottimizzare questo parametro quando si fa una conversione a carburatore.



Sarebbe davvero molto interessante. :ok:
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Domanda su centralina

Messaggio da Mechano »

bigsucker ha scritto:ciao Mechano, perchè pensi che utilizzando una centralina di accensione per tc88 bisogna montare il VOES?
ho cercato un po in giro nella rete, sia la Daytona che la Dinatek producono centraline di accensione per tc88 modelli dal 1999 al 2003. Queste centraline prevedono l'uso del MAP sensor.
Tornando alla modifica mantenendo la centralina originale, si dice in giro che basta lasciare il MAP e la moto va bene. Io mi chiedo: ma l'assenza del TPS non crea problemi? Il TPS se non sbalio fornisce una informazione simile a quella del MAP. Quindi se lo escludo come fa la centralina a funzionare?
Per quanto riguarda la spia sempre accesa, sai se è possibile bypassare le sonde lambda in qualche modo? Come si potrebbe riprodurre l'effetto di una sonda montata e funzionante?
ciao grazie
Dunque ti rispondo per gradi.
Ieri mi è arrivata la mail dagli ingegneri Daytona, mi confermano la loro versione di TCFI III con firmware apposta per fare la conversione da iniezione a carburatore.

Nel post che ho messo ieri che si trova qui: http://www.hdforums.it/forum/viewtopic. ... 9&start=30

mi confermano ciò che dici tu, la loro modifica come molte altre centraline accensione in commercio usa il sensore MAP (guarda il documento PDF allegato al messaggio). Il costo della centralina è veramente basso circa $250+ spedizione e tasse prezzo di ingrosso. E sostituisce totalmente l'ECU originale.

Riguardo alla disabilitazione delle Lambda, certo che si possono disabilitare, gli spinotti sono inclusi nella confezione di molte centraline. Li vendo anche io su eBay e si trovano facilmente in commercio.
Per chi vuole far da se basta infilare una resistenza da 1Mohm dentro al connettore per la Lambda dopo avere staccato il connettore della sonda. E la centralina toglie l'errore e si posiziona in open-loop.

----
Aggiungo questa nota.
Ho trovato molto materiale su Internet riguardo alle conversioni a carburatore. E il tipo di sensore da usare sul condotto di aspirazione, se il VOES o il MAP o anche adattare il TPS, magari prendendo un Keihin CVK40 per Kawasaki Vulcan 1500 che ha già la predisposizione e il sensore, dipende dal tipo di centralina d'accensione che vai a mettere. La Dyna 3000 per esempio supporta vari sensori. E anche alcuni modelli di altre centraline supportano sensori diversi a seconda della versione firmware o della centralina.

Per i non addetti scrivo velocemente che il VOES e il MAP sono dei sensori che identificano la pressione assoluta dentro al condotto d'aspirazione per capire il carico del motore, cioè se sto accelerando o decelerando ecc.
In passato si usava il VOES che però era solo un interruttore tarato ad un certo valore di pressione, si poteva accendere o spegnere. Il MAP è invece una resistenza variabile che può dare più valori e quindi maggiore precisione.
Il TPS invece è la posizione della farfalla nel corpo farfallato. Misura l'apertura del gas, ma può essere usato anche per individuare il carico del motore.
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Domanda su centralina

Messaggio da Mechano »

bigsucker ha scritto:tra un mese, quando torno a casa......sono fuori per lavoro, la prima cosa che faccio è staccare il connettore TPS e vedere se la moto (ad iniezione ) funziona. se funziona senza TPS allora vuol dire che la centralina originale si può utilizzare anche per l'accensione con la modifica a carburatore. per la spia credo che si possa risolvere con un po di spinotti vari. secondo me il problema peggiore resta il segnale delle lambda. Da qualche parte avevo letto che per le sonde che montano queste moto (vado a memoria, se non ricordo male si chiamano "narrow band") non basta la resistenza, perchè la sonda manda un segnale di corrente conpreso tra 0 ed 1 Volt. La resistenza credo che sipossa usare per altri tipi di sonde che invece di generare differenza di potenziale al variave della quantità di ossigeno variano la resistenza.

PS. Se qualcuno vuole fare la prova del TPS mi evita una lunga trepidazione.

Mi sapreste indicare dove prendere un collettore Screamin Eagle per TC88 a carburatore e magari anche il part-number? Sulla baia ne ho visti diversi e non ho la certezza del part number, e quelli che ho visto sono in America, costano poco meno di 40 dollari + il spese + dogana.....forse rimango sullo stesso prezzo se lo prendo in Italia o in Europa!
1Mohm servono alla centralina per considerare la Lambda guasta e quindi mettersi in open loop. Stop, non ci sono altri accorgimenti necessari.
Anzi ti svelo un segreto, vanno bene anche 330ohm ossia i connettori bypass del tegolino del filtro dell'aria. Li ho provati personalmente e non c'è stata differenza entrambi hanno disabilitato le sonde e l'errore della ECU.

A sensore TPS staccato la ECU non credo che lavori più con gli iniettori. Perché le celle da cui deve prendere i valori di benzina da fornire sono proprio definiti dal regime di rotazione+apertura farfalla. Cioè questi due valori formano proprio le 2 dimensioni X,Y del grafico della mappa da cui prendere il valore Z di tempo apertura iniettori. Se non gli funziona TPS cioè uno di questi assi, non saprebbe quale valore andare a prendere nella mappa.

Per cui a TPS staccato, anche che ti fa accendere la moto non so se poi cammina, ma mi hai messo una curiosità. Per cui farò anche io una prova.

La prova invece che la ECU originale funziona in una conversione a carburatore e continua a pilotare l'accensione è vivente e si chiama spas il nostro utente Davide di Modena che ce l'ha proprio così.
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Domanda su centralina

Messaggio da Mechano »

lorihd ha scritto:hò staccato la spina tps sia con la moto in moto che con motore spento:risultato,parte comunque ma l'acceleratore va per i fatti suoi,non scende subito di giri quando decelleri e ritarda a salire quando acceleri il minimo trabballa.ciao
Ecco la conferma di ciò che ho scritto prima...
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Domanda su centralina

Messaggio da Mechano »

bigsucker ha scritto:ed allora mi sa che si deve mettere una resistenza che ne simula il valore sempre aperto o sempre chiuso o una via di mezzo, oppure qualche diavoleria per collegarlo al carburatore
grazie
A Davide funziona tutto.
Ha solo la luce arancio di errore costantemente accesa.
Ricordo però che la moto di Davide è un Deluxe 1450 quindi non ha sonde Lambda.
Come dici tu e come volevo provare io, per fare sparire la luce di errore bisogna mettere una resistenza o un qualche circuito a tutti i sensori che sono stati staccati togliendo il corpo farfallato e gli iniettori.


Ho letto su Internet che c'è un'azienda che mette per $100 un sensore TPS al Mikuni HSR42.

Invece il Keihin CV 40 esiste già con sensore TPS, è il CVK40 della Kawasaki per le Kawasaki Vulcan 1500. Il sistema K-Tric è proprio un sensore TPS per misurare l'apertura del gas.
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Domanda su centralina

Messaggio da Mechano »

lorihd ha scritto:mi avete cosi incuriosito che hò riprovato:con la spina staccata apparte la spia arancio sempre accesa,la moto sembra non ce la fà a camminare,a parte che sale e scende di giri per i fatti suoi si comporta su strada come (per intenderci )non arriva benzina,come le moto a carburatori quando vanno a riserva. spero di essere stato di aiuto,con la mia umile prova.

Ma infatti è così che la ECU individua il valore da far spruzzare agli iniettori.

X = apertura farfalla (letta dal TPS)
Y = regime di rotazione (letta dal pick-up)
Z = tempo in microsecondi che deve aprire l'iniettore.

Se gli manca X come fa ad andare a trovare nella mappa la cella corretta? Prenderà il valore che c'è nella colonna TPS 0%. Cioè la moto si muove a singhiozzo ma non accelera, perché la colonna 0% TPS è quella di decelerazione, ossia la benzina fornita a gas chiuso.

Ah una nota: in gergo l'accoppiata TPS+RPM (apertura farfalla + regime di rotazione) si chiama canale Alpha-N. E viene usato anche per determinare il carico della moto quando non si riesce a farlo dal sensore MAP, quello di pressione assoluta nel condotto di aspirazione.
Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Domanda su centralina

Messaggio da Mechano »

bigsucker ha scritto:alla luce di quanto dici mi sembra di capire che il TPS da informazioni relative all'iniezione e non di accensione. o sbaglio?
A mio giudizio tutti e due.
Perché per esempio l'accensione è regolata anche per inquinare meno ai regimi + apertura farfalla più usati in città cioè quel range 1250-2000 giri e 2-15% di apertura gas:

[url2=http://farm3.static.flickr.com/2689/411 ... 4b73_o.jpg]Immagine[/url2]

Guardate a quella mappa di accensione Power Commander 5 per Softail 2009 con filtro e scarichi SE. Vedete come aggiunge un +3 e +2% all'accensione in quel range specifico?
Vuol dire che alla centralina è stata messa una mappa di accensione che è deficitaria (per le prestazioni) in quel range di giri e apertura. Non solo di carico.

Ora per capire se la conversione a carburatore lasciando la ECU stock è efficace, dobbiamo capire se le curve di accensione fatte con il solo pickup + MAP (ossia regime + depressione nel condotto) sono comunque efficaci e si può fare a meno del TPS.
Per vedere questa cosa bisognerebbe misurare con una pistola strobo o altro strumento la moto di Davide o un'altra Harley sia con l'iniezione che col carburatore. Per capire quali variazioni ha subito l'accensione.

Ora che la moto va non c'è dubbio, Davide (spas) ne è la prova. Bisogna solo vedere se va sufficientemente bene da non fare rimpiangere una centralina d'accensione apposita.
Immagine
Avatar utente
wilc
Messaggi: 591
Iscritto il: 29/09/2009, 21:11
Modello:

Re: Domanda su centralina

Messaggio da wilc »

io la butto li...

sulla mia guzzi dove ci sono due corpi farfallati messi uno da una parte e l'altro dall' altra del motore il sensore tps e' uno solo e il cavo dell' accelleratore arriva al corpo farfallato del sensore, per comandare l'altro corpo farfallato c'e' un asticella che li collega e riproduce esattamente la stessa apertura.....

qui il caso e' analogo, basterebbe studiare un sistema di asticella o doppio cavo che riproduca il movimento di apertura del gas anche per il sensore.... il cavo va' al carburatore e poi attraverso il meccanismo si riproduce la rotazione anche per il sensore fissato da qualche altra parte.... cosi la centralina riuscirebbe comunque a legger l'apertura per la mappa di accensione o altre mappe.....

Mau
fidati della volpe del lupo e del tasso... ma non della donna dal cuIo basso.....
Rispondi