Pagina 2 di 21
Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC
Inviato: 22/11/2011, 20:37
da luca883cento
attila sei un burlone

io ero serio una volta tanto,è una invenzione genuina tanto quanto quella di speedo...solo che lui ha a che fare con l'elettronica cosa che io penso meno ce n'è su una moto come harley meglio è,più che altro perchè i motori e l'insieme non la fanno funzionare per molto tempo tra vibrazioni e intemperie visto che carene 0..su una moto come quella di mio papà è stata solo una manna l'elettronica ha sistemato qualcosa e migliorato ma le harley..nooo..Vins continua così magari inventi una vera e propria centralina che gestisce anche altre cose,non fermarti al minimo.

Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC
Inviato: 22/11/2011, 20:39
da luca883cento
Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC
Inviato: 22/11/2011, 21:22
da vins
Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC
Inviato: 22/11/2011, 22:06
da luca883cento
Vins adesso vogliamo la centralina completa che esclude anche gli ingrassatori e tiene aperte le valvole di scarico tutto con un tasto che fai la revisione eppoi rischiacci tutto e rimette tutto a posto,secondo me una centralina tipo tundermax chiamata Vins la puoi fare!o troppo complessa?ehi hai visto quella che si regola tutto dal manubrio con un piccolo schermo?però secondo me sta roba va nascosta sulle harley..
Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC
Inviato: 23/11/2011, 8:11
da vins
luca883cento ha scritto:Vins adesso vogliamo la centralina completa che esclude anche gli ingrassatori e tiene aperte le valvole di scarico tutto con un tasto che fai la revisione eppoi rischiacci tutto e rimette tutto a posto,secondo me una centralina tipo tundermax chiamata Vins la puoi fare!o troppo complessa?ehi hai visto quella che si regola tutto dal manubrio con un piccolo schermo?però secondo me sta roba va nascosta sulle harley..
Tutto si può fare.
Tu scherzavi, invece si può fare DAVVERO. L'inconveniente è che poi starebbero molti cavi di bypass in giro e brutti da vedere. Potrei comandarmi la valvola allo scarico a piacimento ed altre cose, in fondo sono schemi elettronici di robotica basilare. Ma non voglio "sporcare" di fili e cavi la moto. Sto cercando di realizzare il circuito in modo tale che risulti più piccolo della concorrenza, e voglio utilizzare meno cavi possibili.
Quando ho avuto in mano gli arricchitori mi è scattata una scintilla e sono tornato a spolverare i libri di elettronica partorendo questa idea.
Qualcuno l'ha pensata prima di me, e poco mi interessa...non intendo fare business.
Su internet ho appena letto che il pigster come quello di SportsterTony costa 250 dollari !!!! Per una cosa che so farmi da solo mi pare un furto!!!!
Vins-
Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC
Inviato: 23/11/2011, 9:08
da luca883cento
Sei un grande sono pienamente d'accordo con tutto ciò che dici sia per il discorso cavi in più in giro che sono antiestetici sia per il discorso businnes..
Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC
Inviato: 23/11/2011, 11:10
da vins
Per avere una centralina con dimenzioni ridotte devo, per forza di cose, ricorrere a componenti integrati di ultima generazione. Forse il progettista del pigster si è guardato bene dal farlo perchè questi dispositivi costano di più e quindi avrebbe ridotto il suo margine di guadagno...che effettivamente mi pare esagerato. Purtroppo in italia non trovo ciò che mi serve (e ti pareva) e quindi devo aspettare...
Il top sarebbe realizzarlo in tecnologia smd utilizzando, ove possibile, componenti miniaturizzati..allora si che diventerebbe davvero piccolo piccolo...
Vins.
Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC
Inviato: 23/11/2011, 18:33
da muuu
vins ha scritto:Per avere una centralina con dimenzioni ridotte devo, per forza di cose, ricorrere a componenti integrati di ultima generazione. Forse il progettista del pigster si è guardato bene dal farlo perchè questi dispositivi costano di più e quindi avrebbe ridotto il suo margine di guadagno...che effettivamente mi pare esagerato. Purtroppo in italia non trovo ciò che mi serve (e ti pareva) e quindi devo aspettare...
Il top sarebbe realizzarlo in tecnologia smd utilizzando, ove possibile, componenti miniaturizzati..allora si che diventerebbe davvero piccolo piccolo...
Vins.
Poi quando devi saldare gli smd cominci a porx@#@*....
vins... stai rispolverando il bromografo?
Io la butto la.... magari dico una caxxata, mai programmato uno... ma con un arduino?
Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC
Inviato: 23/11/2011, 20:15
da vins
muuu ha scritto:vins ha scritto:Per avere una centralina con dimenzioni ridotte devo, per forza di cose, ricorrere a componenti integrati di ultima generazione. Forse il progettista del pigster si è guardato bene dal farlo perchè questi dispositivi costano di più e quindi avrebbe ridotto il suo margine di guadagno...che effettivamente mi pare esagerato. Purtroppo in italia non trovo ciò che mi serve (e ti pareva) e quindi devo aspettare...
Il top sarebbe realizzarlo in tecnologia smd utilizzando, ove possibile, componenti miniaturizzati..allora si che diventerebbe davvero piccolo piccolo...
Vins.
Poi quando devi saldare gli smd cominci a porx@#@*....
vins... stai rispolverando il bromografo?
Io la butto la.... magari dico una caxxata, mai programmato uno... ma con un arduino?
Arduino è un'iterfaccia per PC...poi costa un botto.
Vins-
Re: Regolazione minimo EFI. Comando valvola IAC
Inviato: 23/11/2011, 20:58
da muuu
arduino è un'interfaccia programmabile da pc.... poi la usi dove vuoi... (ha ingressi uscite digitali e anche analogiche mi sembra)
cosa si e no 25-30 euro a seconda del modello, magari se hai moduli aggiuntivi costa di più...(bluetooth o altro)
la filosofia è quella di hardware open source, se vuoi costruirtelo trovi gli schemi, altrimenti lo trovi già pronto.
http://www.arduino.cc/cgi-bin/yabb2/YaB ... 4069576/60
questi hanno fatto un'interfaccia di controllo (moto). se leggete bene sotto cè un tipo che ha montato un'arduino su uno sportster
It's an arduino set up. I use it on a Harley sportster to count and store pulses from the speed sensor. With the count(pulses/second) stored on the sd card, the card can be removed from the arduino cktry., then plugged into my computer.
Ripeto, non ne ho mai programmato.... però....