chiave dinamometrica

Alle prese con le chiavi inglesi
muuu
Messaggi: 197
Iscritto il: 12/10/2011, 22:21
Modello:

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da muuu »

luca883cento ha scritto:
muuu ha scritto: visto che belle le frenature ai dadi della pala dell'aereo?le conosco bene.. :furbo:
sai che non ci avevo fatto caso?

figata :)
muuu
Messaggi: 197
Iscritto il: 12/10/2011, 22:21
Modello:

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da muuu »

muuu ha scritto:
luca883cento ha scritto:
muuu ha scritto: visto che belle le frenature ai dadi della pala dell'aereo?le conosco bene.. :furbo:
sai che non ci avevo fatto caso?

figata :)
certo però che su un'aereo non userei quel sistema.... :wowo!!: :wowo!!:
luca883cento

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da luca883cento »

scherzi?vengono tutt'ora impiegate,sono un modo molto intelligente di frenare:

1) il filo si tende ed essendo intrecciato ha una tenuta fantastica..vari teoremi applicabili..
2)se si tende significa che tira a se i vari dadi,cosa che nessun'altra frenatura singola può fare..frena solo uno..
3)non solo frena,ma indica se qualcosa non va..puoi misurare la tensione del filo..
4)blocca per torsione e per flessione!!non solo per torsione..i filetti da un lato si stringono quindi puoi tirare meno il dado inizialmente mettendo meno carico di taglio alla testa..
5)se devi smontare basta un tronchese e sviti la vite che sarà leggermente tirata,ma nondevi sbloccare con una forza disumana..
6)ho mezza moto frenata così :primo: l'aeronautica è un mondo a se,da li parte tutto il resto,marina,medicina...non ti sembrerà ma è così..

ne so tante su sta roba dei filetti e dei freni vado avanti? mi sa che ti annoio..
ciao bello fatti sentire spesso sul forum sei un tipo tosto!
muuu
Messaggi: 197
Iscritto il: 12/10/2011, 22:21
Modello:

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da muuu »

noooo intendevo non tirerei i dadi della pala con chiave + dinamometro.... cioè non farei nulla con quel sistema ma solo con dinanometriche certificate....

Il sistema di frenata è ok
luca883cento

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da luca883cento »

A h capito male scusa. E se no 4 martellate al filetto e non lo sviti più...ah ah scherzo :joker:
muuu
Messaggi: 197
Iscritto il: 12/10/2011, 22:21
Modello:

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da muuu »

eheh...

Stavo pensando proprio a tutta la teoria che c'è dietro al serraggio dei bulloni (fatta 10 anni fa a costruzioni di macchine)
Poi porti l'auto dal meccanico... e ti monta le ruote con la pistola ad aria.
Poi fai per cambiare la ruota (cambio estivo/invernale) e ti accorgi che tre prigionieri sono spannati.... (successo a me la settimana scorsa... l'unica ruota smontata da lui poichè l'aveva smontata per lavorarci dietro.....)
Ma dico, sono meccanici o manovali....
luca883cento

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da luca883cento »

muratori... :hahaha:
muuu
Messaggi: 197
Iscritto il: 12/10/2011, 22:21
Modello:

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da muuu »

luca883cento ha scritto:muratori... :hahaha:
nono, almeno i muratori (quelli seri) una loro precisione l'hanno.
Poi ci sono quelli che vanno fuori squadra (i manovali appunto)
luca883cento

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da luca883cento »

Va ti capisco...a me un deficiente mi ha da poco rovinato la macchina.. :ohno: :ohno:
Avatar utente
Attila
Messaggi: 1475
Iscritto il: 28/04/2011, 22:52
Modello:
Località: Agrigento

Re: chiave dinamometrica

Messaggio da Attila »

luca883cento ha scritto:Va ti capisco...a me un deficiente mi ha da poco rovinato la macchina.. :ohno: :ohno:
L'audi???? :wowo!!:
Immagine
ImmagineImmagineImmagineImmagine
206 1,6 HDI 16v FAP 110cv Rouge&Noir (2005)
Harley Davidson Sportster 883 Low (2007)
MV Agusta 175 CST (1954)
Rispondi