Pagina 2 di 3

Re: ruggine su scarichi

Inviato: 24/10/2011, 12:52
da luca883cento
muuu ha scritto:Alla fine, se non è materiale cromato, ma inox (si di quello con caratteristiche alla corrosione basse), vai pure di pasta abrasiva e poi polish.
Se è cromato, una volta che hai tolto la cromatura, ho paura che siano dolori
esatto se togli il cromo son dolori,ma anche se satinato perchè le micro righe che fai con l'abrasivo non sono uguali a quelle nel senso di lavorazione originale...
ahh pure io tanti anni fa ma di martensitico non si parla di stato allutropico del ferro solo nella ghisa??forse ricordo male io ne,mado che polvere sui libri... :hahaha:

Re: ruggine su scarichi

Inviato: 24/10/2011, 13:22
da berry
ne e' solo inox lucidato, niente cromatura, comunque appena ho un po' di tempo faccio 2 foto

Re: ruggine su scarichi

Inviato: 24/10/2011, 13:56
da luca883cento
berry ha scritto:ne e' solo inox lucidato, niente cromatura, comunque appena ho un po' di tempo faccio 2 foto
infatti immaginavo,alloara nulla di abrasivo se no diventa opaco dove lo tratti,ci sono dei prodotti liquidi che non graffiano appositi.

Re: ruggine su scarichi

Inviato: 24/10/2011, 15:52
da marvet
damiano ha scritto:Ciao ragazzi io il problema lo risolto con della comune lana d'acciaio(molto fine ) quella usato da chi restaura mobili antichi la trovate al Brico ma anche al supermercato costa poco ed il risultato è ottimo non rovina le cromature ,lucida e toglie qulle macchie di riggine e la polvere dei freni io ripeto ho ottenuto un buon risultato provare per credere ola :hola:

Questa è la cosa migliore da fare.... paglietta fine e olio di gomito.... a parte che se è solo accennata viene via con facilità .... il risultato è ottimo, viene usato anche dai restauratori di moto e biciclette.... poi gli dai del lucidante per acciaio e il gioco è fatto :ok:

Io l'ho fatto sul manubiro della mia bicicletta anni 50.... è venuta via tutta la ruggine....

Re: ruggine su scarichi

Inviato: 24/10/2011, 16:37
da berry
Potrei provare col sidol!

Re: ruggine su scarichi

Inviato: 24/10/2011, 18:03
da luca883cento
berry ha scritto:Potrei provare col sidol!
amche è vero,c'è quello per inox mi sembra.

Re: ruggine su scarichi

Inviato: 24/10/2011, 21:39
da muuu
luca883cento ha scritto:
muuu ha scritto: ahh pure io tanti anni fa ma di martensitico non si parla di stato allutropico del ferro solo nella ghisa??forse ricordo male io ne,mado che polvere sui libri... :hahaha:
Allora di inox se non ricordo male ci sono:
ferritico
martensitico
(e uno dei due si può temprare, ma ora non ricordo quale)

austenitico (quello che usiamo noi in ditta per fare impianti chimico-meccanico resistente aisi 304 o meglio 316)

Ora magari guardo su google di rispolverare un po' le differenze...

Per lucidare, i meccanici da noi usano il flessibile con una spazzola apposita, a seconda della rugosità desiderata. Addirittura per fare quelle a specchio vi sono delle spazzole di tela (stoffa) da passare prima in un panetto di pasta apposita (è un panetto apposito, duro al tatto, la chiamano pasta abrasiva). Cmq domani mi informo meglio se può interressare, è gente che ha sempre fatto impianti alimentari prima di venire a lavorare da noi, tipo impianti di birra :birra: :birra: :birra:

Re: ruggine su scarichi

Inviato: 24/10/2011, 21:45
da muuu
... ho trovato un paio di link dove spiegano l'uso delle mole...... e i vari tipi da un produttore....
si possono postare?

Re: ruggine su scarichi

Inviato: 24/10/2011, 21:51
da muuu
p.s. wikipedia spiega le varie differenze tra acciai inossidabili.

Provate, giusto per curiosità a cercare acciaio inox in wikipedia.

p.s.2.

da wikipedia, sotto acciai inox austenitici
.....Gli impieghi di questi acciai sono molto vasti: pentole e servizi domestici, finiture architettoniche, mattatoi, fabbriche di birra :birra: :birra:

Re: ruggine su scarichi

Inviato: 24/10/2011, 22:26
da Attila
muuu ha scritto:... ho trovato un paio di link dove spiegano l'uso delle mole...... e i vari tipi da un produttore....
si possono postare?
certo che si...l'importante e' che sia visibile la fonte...