minimo regolabile su iniezione.

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Leonard
Messaggi: 462
Iscritto il: 21/08/2009, 18:09
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Leonard »

Addirittura regolabile!!! Ma dai sei un grande!!! :aa: :aa: :aa:
Mi stò arroverlando il cervello per immaginarmi cosa ti sei inventato. Non credo che agisci variando l'apertura del foro sulla boccola, come fai??? Boh!! :confuso:
:idea!: Oppure hai eliminato il motorino dell'aic e alzando e abbassando manualmente il pistoncino, vai a modulare l' ingresso dell'aria per il minimo??
Avatar utente
Luamelio
Messaggi: 811
Iscritto il: 05/10/2009, 23:03
Modello:
Località: NAPOLI
Contatta:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Luamelio »

lorihd ha scritto:Lori!!! Non m'ignorare!!! Spenniamo sti polli!!! Non spedire niente a nessuno!! Ogni pezzo 250 euro!!! Si può fare!!

_________________

Non ti ignioro,anzi sei simpaticissimo, mi fai ridere ogni volta che leggo cose tue,ma si vive bene anche di soddisfazioni e spennare polli non è il mio mestiere,e i soldi non sono tutto, almeno per mè,non navigo nell'oro, ma col lavoro e sudore onesto, io mia moglie e le mie due figlie facciamo una vita più che dignitosa,sai silver io sono cresciuto per strada senza genitori o qualcun'altro che pensasse a mè,ma ogni giorno il buon Dio (almeno per chi crede)mi hà dato la fortuna di incontrare qualcuno che mi dava un pezzo di pane per sfamarmi,o la possibilità di svolgere dei lavori con pochi spiccioli di ricompensa,ma sufficienti per comprarmi da mangiare,ed in fine la fortuna più grande di incontrare un maestro meccanico che mi prese con lui a lavorare nella sua officina e mi insegniò il mestiere,a leggere e a scrivere,(anche se in maniera non proprio corretta) ma mi accontento.
La morale di queso discorso è che chi hà ricevuto del bene non può fare a meno di farlo agli altri. :ciao:

Appena faccio l'assicurazione, vengo a Bari e te la offro da vicino la Birra.....ad avercene gente come Te... :clap:
chopper77
Messaggi: 793
Iscritto il: 13/09/2009, 15:08
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da chopper77 »

è un mito è un mito...posso confermarlo...ho già potuto ammirare la scorsa estate...il suo salvabisaccia superartigianle
...altro che CCE,wild hog etc:)))


a pensare che vive a meno di 50km da casa mia :)))

un saluto
Avatar utente
Albert_SE
Messaggi: 1959
Iscritto il: 30/06/2009, 18:42
Modello:
Località: Modena

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Albert_SE »

urca, ma Lory HD ce l'ha fatta! :hola: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
la mia è l'ultima "vera" Harley: perchè? perchè è la mia!
Avatar utente
pezzodiferro
Messaggi: 63
Iscritto il: 05/10/2010, 10:35
Modello:

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da pezzodiferro »

tu nn dormi la notte!!!! stai avanti come i baffi del cane!!!! ho costruito una staffa borsa con i cantonali delle finestre x il mio piccolo 883 sono curiosissimo di vedere il tuo lavoro x la tua borsa dove posso trovarlo? appena finito il mio lavoro vi posto foto GRAZIE!
Piu' Conosco Gli Uomini Piu' Amo Gli Animali
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Mechano »

Si sulle Triumph Bonneville ad iniezione, i corpi farfallati sono molto simili ai carburatori come forma, ma hanno anche l'aria manuale.
Immagine
Rapid883R
Messaggi: 146
Iscritto il: 08/05/2010, 0:55
Modello:
Località: Catania - Sicily

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Rapid883R »

Il mio mondo...i motori.
Non appena ultimata l'opera di lory, sarò molto felice di provarla e magari farla x i fratelli siculi del forum.
Attendo news
ImmagineImmagineImmagineImmagineImmagine
rever
Messaggi: 446
Iscritto il: 27/11/2010, 14:04
Modello:
Località: parma

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da rever »

l'attesa mi logora....
Avatar utente
Gogo
Messaggi: 160
Iscritto il: 02/01/2010, 17:54
Modello:
Località: Padova

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Gogo »

Complimenti, ingegnoso! Ho seguito fin'ora l'evolversi della situazione, ancora complimenti!
A maggior ragione penso tu sia il primo non sono in Italia, ma anche nel resto del mondo, ad aver congeniato questo aggeggio per abbassare il minimo.
E pensare che di tempo ne hanno avuto anche gli altri, dato che l'iniezione Harley (col relativo minimo "alto") è sul mercato da un pò di anni e la tentazione di rievocare il sound del carburatore è sempre stata fortissima da parte di tutti i possessori.
Buon lavoro e nuovamente complimenti per l'arguzia! :birra:
Avatar utente
Silverpearl
Messaggi: 2304
Iscritto il: 05/01/2010, 20:50
Modello:
Località: Telese Terme (BN)

Re: minimo regolabile su iniezione.

Messaggio da Silverpearl »

lorihd ha scritto:
Mechano ha scritto:Si sulle Triumph Bonneville ad iniezione, i corpi farfallati sono molto simili ai carburatori come forma, ma hanno anche l'aria manuale.
In effetti la lampadina nel cervello si è accesa,perchè dovevo rifare un motore su una BMW 1150 R.
e nel smontare i corpi farfallati dai cilindri notavo che non hanno lo iac.come le nostre,ed hanno l'aria manuale :idea!:
a quel punto il motore l'ò fatto rifare all'operaio,e io mi sono messo a studiare. :confuso:
Nelle mie prove le hò fatte su strada, con lo iac. attaccato al serbatoio con il nastro americano, per poter vedere il suo funzionamento e capire se lo eliminiamo come si comporta il nostro motore? (BENE)
e al suo posto montato provisorio, quel aggeggio che vi ho mostrato in foto,col minimo regolato manualmente a 650 giri. conclusione:
Il pistoncino sale liberando di più il foro di aspirazione quando il motore è freddo,fcendolo stare accelerato,man mano che si riscalda( e la temperatura la legge il sensore che stà sulla testa del cilindro posteriore) il pistoncino dello iac scende ostruendo in parte il foro di aspirazione e si abbassa il minimo,(ma non tanto quanto vorremo noi,che abbiamo capito che più si strozza il foro più è basso ) dopo di chè hò percorso circa 30 km.in tangenziale a varie andature sino ai 160 kmh. e il pistoncino dello iac non si è mosso affatto nemmeno in decelerazione.poi hò percorso un poco di traffico urbano e lui ancora immobile.L'unica volta che si è mosso alzandosi leggermente,(come se volesse liberare di più il foro) è stato in una partenza da fermo, che non hò accelerato (fatto a posta) ma staccavo dolcemente la frizione,il minimo scendeva ancor di più quasi a spegniersi,quindi lo iac interviene per ridare più giri al motore.ma se guidi normalmente pelando il gas ad ogni partenza non si muove.
QUINDI: lo iac.serve per l'avviamento a freddo per far stare più alto di giri il motore,(come lo starter nei carburatori ) e per tenere stabile il numero di giri quando questo scende sotto i valori impostati nella centralina da casa madre.
:hola: si può togliereeeee!!!!(poi vi dico come) perchè allo starter ci pensiamo noi manualmente (proprio come sul carburatore) e i valori del minimo impostati da casa madre che non ci piacciono affatto non ce ne può fregare niente.
Mè mò basta a dire chiacchiere,vado in off.a perfezzionare il sistema.
a quel punto il motore l'ò fatto rifare all'operaio, e io mi sono messo a studiare.

SCHIAVISTA!!! :evil: :nono:
Immagine
Rispondi