Pagina 2 di 2
Re: In USA il consumatore è re!
Inviato: 26/06/2022, 14:54
da Bob107
Io non conoscevo la politica di HD attuata fino ad ora ma vado per logica che se ti vendo un prodotto e pretendi la garanzia non devi alterare il prodotto stesso, ne fare mettere le mani a persone non autorizzate (anche se competenti) montaggi e smontaggi inclusi. Tagliando a parte per moto e auto purché sì usano prodotti e ricambi indicati dalla casa madre.
Questo lo trovo sacrosanto.
Chiaramente però se ho un problema e non è assolutamente relazionato con un ricambio o accessorio aftermarket installato sulla motocicletta allora sì non possono tirarsi indietro.
Re: In USA il consumatore è re!
Inviato: 26/06/2022, 15:40
da Sedicesima Grifo
Bob107 ha scritto: ↑26/06/2022, 14:54
Io non conoscevo la politica di HD attuata fino ad ora ma vado per logica che se ti vendo un prodotto e pretendi la garanzia non devi alterare il prodotto stesso, ne fare mettere le mani a persone non autorizzate (anche se competenti) montaggi e smontaggi inclusi. Tagliando a parte per moto e auto purché sì usano prodotti e ricambi indicati dalla casa madre.
Questo lo trovo sacrosanto.
Chiaramente però se ho un problema e non è assolutamente relazionato con un ricambio o accessorio aftermarket installato sulla motocicletta allora sì non possono tirarsi indietro.
Che è quanto affermo io, infatti.
Re: In USA il consumatore è re!
Inviato: 26/06/2022, 20:15
da simonee
Un pò di mesi fa sulla mia ho notato un pò di olio nella zona scatola del cambio.
L'ho portata dal concessionario che ovviamente ha fatto il controllo in garanzia, alla fine a loro dire non c'era nessun trafilamento ma poteva trattarsi di un pò d'olio caduto in fase di assemblaggio del motore ed in effetti finora il problema non si è ripresentato.
Comunque, morale della favola, quando ho ripreso la moto nel foglio di riconsegna c'era scritto "si rinvengono accessori non montati in concessionaria".
Volete sapere quali sono questi famigerati accessori? Tappo serbatoio a chiave, borsa laterale e sirena dell'antifurto...
Re: In USA il consumatore è re!
Inviato: 26/06/2022, 20:32
da Massimo
simonee ha scritto: ↑26/06/2022, 20:15
Un pò di mesi fa sulla mia ho notato un pò di olio nella zona scatola del cambio.
L'ho portata dal concessionario che ovviamente ha fatto il controllo in garanzia, alla fine a loro dire non c'era nessun trafilamento ma poteva trattarsi di un pò d'olio caduto in fase di assemblaggio del motore ed in effetti finora il problema non si è ripresentato.
Comunque, morale della favola, quando ho ripreso la moto nel foglio di riconsegna c'era scritto "
si rinvengono accessori non montati in concessionaria".
Volete sapere quali sono questi famigerati accessori? Tappo serbatoio a chiave, borsa laterale e sirena dell'antifurto...
È già buono che non ti hanno portato via e chiuso nello sgabuzzino dietro la concessionaria col cappuccio in testa. Ahahah!!
Re: In USA il consumatore è re!
Inviato: 26/06/2022, 20:51
da MadCris
Bisognerebbe leggere la normativa americana in merito ma se volete vi spiego come funziona quella
Italiana nel settore auto, che poi è uguale al settore moto. Si possono montare ricambi after market a patto che siano omologati per quel veicolo e che non ne modifichino le caratteristiche specifiche registrate in sede di omologazione. Rimappatura centraline, modifiche ai diametri ruote, inclinazione cannotto, carrozzeria , per fare un esempio, non sono mai omologate, anche se le fa la harley stessa e meno che non si rifaccia l’immatricolazione del veicolo riportando sul libretto le modifiche apportate, cosa che in Italia è impossibile fare. Marmitte omologate , filtri omologati si possono fare, idem plexiglas del parabrezza, ammortizzatori più performanti eccetera . Ovviamente però se il problema è causato direttamente dalla modifica stessa non esiste legge che tenga, la garanzia non risponde . Le concessionarie sono restie a fare lavori in garanzia per il semplice fatto che guadagnano meno, la casa madre paga loro un costo orario inferiore rispetto a quello che pagherebbe un cliente ed in più non hanno il guadagno sul ricambio. Oltre a tutto questo i soldi li prendono solo se compilano correttamente un po’ di scartoffie e dopo un po’ di tempo… poi ci sono i pezzi soggetti ad usura come freni e frizioni che non vengono mai riconosciuti in garanzia e le garanzie estese che però vanno al di fuori del 2 anni regolamentati dalla legge e che quindi posso essere soggette a vincolo come ad esempio effettuare il tagliando sempre in concessionaria e fare tutti i lavori che dice lei.
Come vedete il mondo delle garanzie è un casino e bene han fatto a dare una tirata d’orecchie. Bisognerebbe farla anche qui in Italia dove “le grosse concessionarie” fanno il
Bello e cattivo tempo perché tanto hanno il
Monopolio della zona…
Re: In USA il consumatore è re!
Inviato: 26/06/2022, 21:04
da Sedicesima Grifo
MadCris ha scritto: ↑26/06/2022, 20:51
Bisognerebbe leggere la normativa americana in merito ma se volete vi spiego come funziona quella
Italiana nel settore auto, che poi è uguale al settore moto.
Si possono montare ricambi after market a patto che siano omologati per quel veicolo e che non ne modifichino le caratteristiche specifiche registrate in sede di omologazione. Rimappatura centraline, modifiche ai diametri ruote, inclinazione cannotto, carrozzeria , per fare un esempio, non sono mai omologate, anche se le fa la harley stessa e meno che non si rifaccia l’immatricolazione del veicolo riportando sul libretto le modifiche apportate, cosa che in Italia è impossibile fare. Marmitte omologate , filtri omologati si possono fare, idem plexiglas del parabrezza, ammortizzatori più performanti eccetera . Ovviamente però se il problema è causato direttamente dalla modifica stessa non esiste legge che tenga, la garanzia non risponde . Le concessionarie sono restie a fare lavori in garanzia per il semplice fatto che guadagnano meno, la casa madre paga loro un costo orario inferiore rispetto a quello che pagherebbe un cliente ed in più non hanno il guadagno sul ricambio. Oltre a tutto questo i soldi li prendono solo se compilano correttamente un po’ di scartoffie e dopo un po’ di tempo… poi ci sono i pezzi soggetti ad usura come freni e frizioni che non vengono mai riconosciuti in garanzia e le garanzie estese che però vanno al di fuori del 2 anni regolamentati dalla legge e che quindi posso essere soggette a vincolo come ad esempio effettuare il tagliando sempre in concessionaria e fare tutti i lavori che dice lei.
Come vedete il mondo delle garanzie è un casino e bene han fatto a dare una tirata d’orecchie. Bisognerebbe farla anche qui in Italia dove “le grosse concessionarie” fanno il
Bello e cattivo tempo perché tanto hanno il
Monopolio della zona…
Il che è a mio avviso la cosa sensata. Voglio dire...non si tratta di tirare l'acqua a un mulino o all'altro ma è semplice e normale logica.
Re: In USA il consumatore è re!
Inviato: 26/06/2022, 21:36
da Sedicesima Grifo
Non si fosse capito ribadisco

Re: In USA il consumatore è re!
Inviato: 27/06/2022, 7:29
da HD Morris
beaver2 ha scritto: ↑24/06/2022, 23:54
HD USA è stata diffidata dal negare interventi in garanzia verso chi utilizza ricambi, accessori o riparazioni di terze parti.
Per fare un esempio non potranno più negare riparazioni ai motori in garanzia se si sono usate centraline o marmitte non screaming eagle come succedeva fino ad oggi; una bella schicchera alla policy che HD ha intrapreso già da qualche anno in merito alla garanzia.
https://www.theverge.com/2022/6/23/2318 ... sent-order
P.S. questo grazie ad un ordine esecutivo di Biden emesso un anno fa, i “bikers for Trump” Ora saranno un pò confusi
Questo e' un notizione!!
La prima volta che ni fermo dal dealer vicino cada voglio fare due chiacchere con il capo officina.
Sul banco dell'accettazione hanno un bel cartello che dice no SE no garanzia!
Re: In USA il consumatore è re!
Inviato: 27/06/2022, 8:23
da Massimo
Non scherzano mica lì.
Re: In USA il consumatore è re!
Inviato: 27/06/2022, 12:59
da Bob107