Pagina 2 di 2
Re: Temperatura olio motore
Inviato: 21/04/2022, 18:17
da Massimo
MadCris ha scritto: ↑21/04/2022, 16:44
esatto era più o meno quella la mia idea, sgranchire le gambe e far raffreddare il motore nel caso necessitasse , solo che essendo la mia prima raffreddata ad aria non ho esperienza al riguardo , devo dire però che un buon metro di misura è la temperatura "infernale" che arriva ai "gioielli" quando vai adagio ... forse sarebbe meglio un termometro per quelli piuttosto che per l'olio!!
Quando avevo il TC88, quel calore non lo sentivo per niente.
Passato al TC96, il calore è andato peggiorando....
Sulla Street Glide, a livello della sella, sempre al Faaker, mi sono scottato il cu*o!
Avendo sulle touring di allora, il collettore del cilindro posteriore che passava sotto la sella (poi spostato), l'estremo calore che si distribuiva anche al telaio, era una roba devastante....
Re: Temperatura olio motore
Inviato: 22/04/2022, 8:59
da 883Low
beaver2 ha scritto: ↑21/04/2022, 10:17
Da quello che so il feedback sui tappi con termometro è abbastanza negativo; costano tanto, durano poco e soprattutto, una volta che hai visto che l’olio è caldo, che ci fai?
concordo, sono più accessori "estetici" che strumenti funzionanti, attendibili e utili.
soprattutto quelli che costano poco!
ma anche se lo strumento montato fosse robusto e perfettamente tarato, l'informazione che ne risulta servirebbe a poco.
se la moto è in ordine, ed il livello dell'olio è corretto, non c'è da preoccuparsi.
Re: Temperatura olio motore
Inviato: 22/04/2022, 11:30
da Palmambrogio
Massimo ha scritto: ↑21/04/2022, 18:17
MadCris ha scritto: ↑21/04/2022, 16:44
esatto era più o meno quella la mia idea, sgranchire le gambe e far raffreddare il motore nel caso necessitasse , solo che essendo la mia prima raffreddata ad aria non ho esperienza al riguardo , devo dire però che un buon metro di misura è la temperatura "infernale" che arriva ai "gioielli" quando vai adagio ... forse sarebbe meglio un termometro per quelli piuttosto che per l'olio!!
Quando avevo il TC88, quel calore non lo sentivo per niente.
Passato al TC96, il calore è andato peggiorando....
Sulla Street Glide, a livello della sella, sempre al Faaker, mi sono scottato il cu*o!
Avendo sulle touring di allora, il collettore del cilindro posteriore che passava sotto la sella (poi spostato), l'estremo calore che si distribuiva anche al telaio, era una roba devastante....
Perché il motore 1450 soprattutto nella sua versione originale a carburatore era molto ben raffreddato rispetto a quello ad iniezione.
Il contributo ovviamente era del carburatore che faceva immettere la giusta quantità di benzina senza le strozzature e le limitazioni del sistema ad iniezione.
Avevo provato una motocicletta Electra Glide motorizzata 1584, ed il calore sprigionato dal propulsore nonostante quelle alette plastiche montate al di sotto della sella, era decisamente elevato...
Logicamente stiamo parlando di due cilindrate diverse, chi avrà posseduto il 1340 certamente dirà che scaldava meno degli altri.
Re: Temperatura olio motore
Inviato: 22/04/2022, 13:32
da Massimo
Ognuno ha il suo, ma attenzione nel pensare, che il raffreddato ad aria scaldi tanto. A pari cilindrata, un raffreddato a liquido non è da meno se non peggio.
La differenza sta nel non sentirlo.
Sulla mia, complice il boxer montato sotto e avanti, non mi arriva nulla.
Ma non vi consiglio di stare di fronte alla moto quando partono le due elettroventole..
Vi arriverà un bordone d'aria calda, tipo fonderia in agosto!
Si, sul GW 1800, l'aria viene scaricato anteriormente.
È ottimo per asciugare i capelli ad un paio di signore in tempi brevi.
Re: Temperatura olio motore
Inviato: 22/04/2022, 14:28
da 883Low
Palmambrogio ha scritto: ↑22/04/2022, 11:30
Perché il motore 1450 soprattutto nella sua versione originale a carburatore era molto ben raffreddato rispetto a quello ad iniezione.
Il contributo ovviamente era del carburatore che faceva immettere la giusta quantità di benzina senza le strozzature e le limitazioni del sistema ad iniezione.
non è proprio così, o meglio, la colpa non è dell'iniezione (che di per sè garantisce un controllo molto più preciso del carburatore. anzi è il carburatore ad avere più limitazioni).
il problema sono i vincoli delle emissioni inquinanti, che costringono a far girare i motori più magri, e quindi a scaldare maggiormente. e questi vincoli sempre più restrittivi sono stati rispettati con l'iniezione, ma quest'ultima non è la causa.
un modello a carburatore regolato per girare magro, scalderà tanto quanto uno ad iniezione.
così come un modello a iniezione, settato un po' più grasso, contribuirà ad abbassare le temperature.
infatti sul mio sportster (a iniezione) ho montato gli arricchitori di mechano in modo da abbassare un po' le temperature.
Re: Temperatura olio motore
Inviato: 22/04/2022, 15:31
da Palmambrogio
Massimo ha scritto: ↑22/04/2022, 13:32
Ognuno ha il suo, ma attenzione nel pensare, che il raffreddato ad aria scaldi tanto. A pari cilindrata, un raffreddato a liquido non è da meno se non peggio.
La differenza sta nel non sentirlo.
Sulla mia, complice il boxer montato sotto e avanti, non mi arriva nulla.
Ma non vi consiglio di stare di fronte alla moto quando partono le due elettroventole..
Vi arriverà un bordone d'aria calda, tipo fonderia in agosto!
Si, sul GW 1800, l'aria viene scaricato anteriormente.
È ottimo per asciugare i capelli ad un paio di signore in tempi brevi.
Perbacco un asciugacapelli gigante!!

Re: Temperatura olio motore
Inviato: 22/04/2022, 16:15
da Tigerjack
Massimo ha scritto: ↑22/04/2022, 13:32
Ognuno ha il suo, ma attenzione nel pensare, che il raffreddato ad aria scaldi tanto. A pari cilindrata, un raffreddato a liquido non è da meno se non peggio.
La differenza sta nel non sentirlo.
Sulla mia, complice il boxer montato sotto e avanti, non mi arriva nulla.
Ma non vi consiglio di stare di fronte alla moto quando partono le due elettroventole..
Vi arriverà un bordone d'aria calda, tipo fonderia in agosto!
Si, sul GW 1800, l'aria viene scaricato anteriormente.
È ottimo per asciugare i capelli ad un paio di signore in tempi brevi.
Condivido, la mia Ktm 1190 R scaldava in maniera imbarazzante, roba da lasciare senza fiato in estate. Da fermo poi era insostenibile. Tranne bmw, tutte le moto grosse scaldano moltissimo