Pagina 2 di 3

Re: Alcuni aspetti di Talamo che non conoscevo.

Inviato: 17/04/2022, 13:59
da Massimo
Ci sono tanti altri video dove parlano della vita di Carlo Talamo.
Io l'ho conosciuto che aveva 32 anni lui e 18 io.
Non c'era niente del mito, se non, una persona un po' particolare.
Non è stato lui a farmi appassionare alle Harley, ma i depliant quelli vecchi della fine dei settanta.
Quelli di appena 3 pagine..
Ma poi, ho incominciato a guardare le sue foto e ciò che scriveva.
Siamo nel 2022 e dal 2014 (anno in cui ho lasciato HD)sono passati quasi 8 anni.
Otto anni senza Harley.
Ogni tanto se ci ripenso, quel motore lì, tutto a vista, col filtro aria che togli con un dado beh....manca...
Attenzione, la mia F6 è fantastica sotto moltissimi aspetti. E non la cambierò mai.
Ma se un giorno le cose mi dovessero girare e mi entra qualche palanca in più, una HD vecchia, usata, 1340 o 1450 da affiancare, io me la prendo.
Perché quel sorriso fatto di vibrazioni, odore di olio motore, fumo e rumore beh... è da tanto che non lo vedo più sulla mia faccia.
Se poi così non sarà pazienza.
Mica mi lamento.
Tanto continuerei a fare girettini stupidi come quelli che sto facendo adesso.
Perché come si dice "piuttosto che niente meglio piuttosto" .

Re: Alcuni aspetti di Talamo che non conoscevo.

Inviato: 17/04/2022, 22:18
da Palmambrogio
Massimo ha scritto: 17/04/2022, 13:59 Ci sono tanti altri video dove parlano della vita di Carlo Talamo.
Io l'ho conosciuto che aveva 32 anni lui e 18 io.
Non c'era niente del mito, se non, una persona un po' particolare.
Non è stato lui a farmi appassionare alle Harley, ma i depliant quelli vecchi della fine dei settanta.
Quelli di appena 3 pagine..
Ma poi, ho incominciato a guardare le sue foto e ciò che scriveva.
Siamo nel 2022 e dal 2014 (anno in cui ho lasciato HD)sono passati quasi 8 anni.
Otto anni senza Harley.
Ogni tanto se ci ripenso, quel motore lì, tutto a vista, col filtro aria che togli con un dado beh....manca...
Attenzione, la mia F6 è fantastica sotto moltissimi aspetti. E non la cambierò mai.
Ma se un giorno le cose mi dovessero girare e mi entra qualche palanca in più, una HD vecchia, usata, 1340 o 1450 da affiancare, io me la prendo.
Perché quel sorriso fatto di vibrazioni, odore di olio motore, fumo e rumore beh... è da tanto che non lo vedo più sulla mia faccia.
Se poi così non sarà pazienza.
Mica mi lamento.
Tanto continuerei a fare girettini stupidi come quelli che sto facendo adesso.
Perché come si dice "piuttosto che niente meglio piuttosto" .


Caro Massimo te lo auguro vivamente di cuore. :ok:
Si vede che sei una persona molto attenta e appassionata.

Re: Alcuni aspetti di Talamo che non conoscevo.

Inviato: 18/04/2022, 9:07
da Massimo
Ma si, ho scritto sta cazzata ieri così..... Sulla scia dei ricordi.

Re: Alcuni aspetti di Talamo che non conoscevo.

Inviato: 18/04/2022, 9:30
da stein
Massimo ha scritto: 18/04/2022, 9:07 Ma si, ho scritto sta cazzata ieri così..... Sulla scia dei ricordi.
Per quale motivo sarebbe una cazzata scusa?
Ognuno di noi è giusto abbia un progetto da realizzare. :clap:
Non importano dimensioni o tempistiche.
Ci si lavora sopra, che è quel che conta.
:ok:

Re: Alcuni aspetti di Talamo che non conoscevo.

Inviato: 18/04/2022, 10:11
da Palmambrogio
Condivido pienamente il pensiero dell'amico Stein. :ok:
Il legame affettivo con determinate motociclette, non è detto che debba terminare con il cambiamento.
Se dentro, alberga ancora quel legame, perché in futuro non suggellarlo nuovamente? :ok:
Nulla togliendo a ciò che già si possiede. :ok:

Re: Alcuni aspetti di Talamo che non conoscevo.

Inviato: 18/04/2022, 10:43
da Sedicesima Grifo
Ammettetelo: Street Glide o Ultra non si possono dimenticare.

Re: Alcuni aspetti di Talamo che non conoscevo.

Inviato: 18/04/2022, 11:25
da Massimo
stein ha scritto: 18/04/2022, 9:30
Massimo ha scritto: 18/04/2022, 9:07 Ma si, ho scritto sta cazzata ieri così..... Sulla scia dei ricordi.
Per quale motivo sarebbe una cazzata scusa?
Ognuno di noi è giusto abbia un progetto da realizzare. :clap:
Non importano dimensioni o tempistiche.
Ci si lavora sopra, che è quel che conta.
:ok:


Perché sui ricordi mi lascio prendere un po' troppo la mano....
E mettere certe cose nero su bianco non va bene.

Re: Alcuni aspetti di Talamo che non conoscevo.

Inviato: 18/04/2022, 11:31
da Massimo
Sedicesima Grifo ha scritto: 18/04/2022, 10:43 Ammettetelo: Street Glide o Ultra non si possono dimenticare.


Il "mio problema", è che in 44 anni di moto, non ho dimenticato una delle moto che ho avuto.
Italiane, giapponesi o Harley.
Tutte sono state importanti, perché mi hanno accompagnato nel mio cammino fino ad oggi.
Dalla prima Italjet 48cc, 4 marce verde, fino alla F6.
Ognuna di loro racconta la sua storia e anche la mia.
Su queste cose sono maledettamente nostalgico.

Re: Alcuni aspetti di Talamo che non conoscevo.

Inviato: 18/04/2022, 11:51
da Massimo
Cmq, una cosa è certa, Talamo ha impressionato a tal punto gli americani, vendendo più HD di qualsiasi concessionaria americana (è storia non cazzata), che il fenomeno è stato studiato a tavolino dai businessman a stelle e strisce.
Solo che gli americani, inventori delle mega pubblicità sui grattacieli, non sono riusciti a comprenderne le meccaniche.
Negli states le concessionarie sono grandi come piazze, ma la capacità di vendita è infinitamente piccola....
Per la mentalità americana, scrivere poemi che stimolino la fantasia dell'acquirente, toccando corde a loro sconosciute, è qualcosa di incomprensibile.

Re: Alcuni aspetti di Talamo che non conoscevo.

Inviato: 19/04/2022, 8:48
da 883Low
Massimo ha scritto: 18/04/2022, 11:51 Cmq, una cosa è certa, Talamo ha impressionato a tal punto gli americani, vendendo più HD di qualsiasi concessionaria americana (è storia non cazzata), che il fenomeno è stato studiato a tavolino dai businessman a stelle e strisce.
Solo che gli americani, inventori delle mega pubblicità sui grattacieli, non sono riusciti a comprenderne le meccaniche.
Negli states le concessionarie sono grandi come piazze, ma la capacità di vendita è infinitamente piccola....
Per la mentalità americana, scrivere poemi che stimolino la fantasia dell'acquirente, toccando corde a loro sconosciute, è qualcosa di incomprensibile.
dipende anche dal livello culturale medio della popolazione.
che può o non può apprezzare certe sfumature.
noi siamo italiani, anche se ci piangiamo sempre addosso, se ci lamentiamo, se guardiamo sempre agli altri paesi con un certo senso di inferiorità, su alcune cose siamo messi molto meglio. una di queste cose è proprio il nostro livello di istruzione medio, che altri paesi non hanno.

penso che le pubblicità di Talamo avrebbero avuto forse più successo in giappone che non in america.