Pagina 2 di 6
Re: Ed ecco il nuovo Nightster
Inviato: 13/04/2022, 12:16
da Silvaticus
Devo dire in tutta onestà che non mi dispiace. Molto meglio sicuramente dello sportster s uscito l'anno scorso. Sicuramente il motore non è quello di una volta. Ma i tempi stanno cambiando e il mercato anche. La HD deve rinnovarsi e innovarsi se vuole restare sul mercato e accaparrarsi nuovi clienti. I giovani di oggi non sono quelli delle vecchie generazioni, badano più all'apparenza che alla sostanza.
Anche a me lo scarico non trasmette simpatia... gli specchietti invece non mi dispiacciono. Se studiati in modo da dare la necessaria visibilità di insieme stanno bene sul manubrio. Sto valutando di metterli anche sulla piccola meteor.
Credo che possa attirare un po di nuovi clienti, anche sevil prezzo non è proprio alla portata di un giovane. Presi la 883 iron nel 2010, a 8mila 500 euri,dopo due anni di lavoro risparmiando il più possibile.... 15mila non avrei potuto sborsarli.
Chissà se questa tipologia di motore pian piano andrà a sostituire tutti gli altri....
I tempi cambiano e bisogna guardare al futuro. La harley dovrà affrontare la difficile sfida di ingelosire le nuove generazioni senza far allontanare le vecchie. Dovrà miscelare con audacia e fantasia classico e moderno.
Io sono fiducioso, negli anni fra alti e bassi sono sempre usciti modelli validi. Do fiducia alla casa di milwaukee... poi da qui a comprarla ce ne passa...

Re: Ed ecco il nuovo Nightster
Inviato: 13/04/2022, 12:28
da simonee
Silvaticus ha scritto: ↑13/04/2022, 12:16
Devo dire in tutta onestà che non mi dispiace. Molto meglio sicuramente dello sportster s uscito l'anno scorso. Sicuramente il motore non è quello di una volta. Ma i tempi stanno cambiando e il mercato anche. La HD deve rinnovarsi e innovarsi se vuole restare sul mercato e accaparrarsi nuovi clienti. I giovani di oggi non sono quelli delle vecchie generazioni, badano più all'apparenza che alla sostanza.
Anche a me lo scarico non trasmette simpatia... gli specchietti invece non mi dispiacciono. Se studiati in modo da dare la necessaria visibilità di insieme stanno bene sul manubrio. Sto valutando di metterli anche sulla piccola meteor.
Credo che possa attirare un po di nuovi clienti, anche sevil prezzo non è proprio alla portata di un giovane. Presi la 883 iron nel 2010, a 8mila 500 euri,dopo due anni di lavoro risparmiando il più possibile.... 15mila non avrei potuto sborsarli.
Chissà se questa tipologia di motore pian piano andrà a sostituire tutti gli altri....
I tempi cambiano e bisogna guardare al futuro. La harley dovrà affrontare la difficile sfida di ingelosire le nuove generazioni senza far allontanare le vecchie. Dovrà miscelare con audacia e fantasia classico e moderno.
Io sono fiducioso, negli anni fra alti e bassi sono sempre usciti modelli validi. Do fiducia alla casa di milwaukee... poi da qui a comprarla ce ne passa...
Per 1.200 euro di differenza in effetti sarebbe più conveniente la Sportser S
Re: Ed ecco il nuovo Nightster
Inviato: 13/04/2022, 12:34
da Palmambrogio
Perbacco €15000 sono davvero tanti per una motocicletta che dovrebbe essere l'ingresso nel mondo delle motociclette Harley Davidson ma che credo ormai non lo sia più..

Re: Ed ecco il nuovo Nightster
Inviato: 13/04/2022, 12:35
da Palmambrogio
stein ha scritto: ↑13/04/2022, 10:47
Non mi piace ma è ovvio, non può esserlo per la mia generazione, legata al vero sporty del 57.
È fatto per nuove regole antinquinamento, anche sonoro, e per piacere a nuovi harleysti che si spera da qualche parte saltino fuori, pena il declino della Mo.Co.
Prezzo, oggi perché sono buono

, che definirei altino.
Perbacco non posso che essere d'accordo!

Re: Ed ecco il nuovo Nightster
Inviato: 13/04/2022, 12:58
da HD Morris
pisolo_v ha scritto: ↑13/04/2022, 9:03
La linea nel complesso non mi dispiace, scaricus orribilis a parte.
Ma è l'aspetto del motore, senza le teste alettate, che non riesco a mandar giù, mi fa pensare a un elettrodomestico, una lavatrice
Era stato il primo pensiero che feci quando vidi la panamerica.
Stesso mio pensiero! Il prezzo e' troppo alto!

Re: Ed ecco il nuovo Nightster
Inviato: 13/04/2022, 13:39
da Bob107
Moto molto bella, a me piace. Se si entra nell'ottica dell'Harley moderna ci sta. Lo scarico è bruttino ma si cambia, non lo vedo come un grosso problema, più che altro mi chiedo, se è progettato per attirare una fascia giovane di motociclisti, come si fa a chiedere tutti quei soldi? è vero che è Harley ma non so quanti la sceglieranno a quel prezzo

Re: Ed ecco il nuovo Nightster
Inviato: 13/04/2022, 15:16
da Sedicesima Grifo
Secondo me molti continuano nel malinteso che HD debba accaparrarsi con certi modelli le nuove generazioni intese come "i giovani".
HD non deve accaparrarsi i ventenni, HD deve accaparrarsi chi, arrivato ad una certa età di maturità motociclistica, si indirizzi su uno stile tra i vari che sono proposti per chi non è più sbarbato.
I giovani possono essere anche raggiunti, se si desidera, con modelli come la Pan America o modelli che non scimmiottano il custom senza averne la personalità.
Ora, può anche non dispiacermi il Nightster ma:
-Erogazione che con Harley non c'entra, pur essendo simil custom;
-Costo che voglio vedere il ventenne;
-prestazioni comunque non da sportiva.
Insomma mi pare un po' né carne né pesce. Come lo Sportster S che, però, almeno lo trovo più bello. Fin tanto che non ci si debba sedere sopra anche a lui, con le ginocchia in bocca ma con un motore che spinge per essere sfruttato, con coerenza quindi tra ciclistica e prestazioni pari a zero.
La Pan America, vista dal vivo, mi piacque abbastanza.
Lo Sportster S bello ma senza logica.
Il Nightster non brutto ma motore con erogazione giapponese.
Re: Ed ecco il nuovo Nightster
Inviato: 13/04/2022, 15:18
da Massimo
Il motore di un HD è il fulcro dove tutti guardano.
Chi le cromature, chi le dimensioni.
Con un lato grigio plastica e l'altro nero, cosa c'è da guardare? La bellezza intrinseca del raffreddamento a liquido?
Re: Ed ecco il nuovo Nightster
Inviato: 13/04/2022, 15:24
da Felix1965
Re: Ed ecco il nuovo Nightster
Inviato: 13/04/2022, 15:38
da Sedicesima Grifo
Massimo ha scritto: ↑13/04/2022, 15:18
Il motore di un HD è il fulcro dove tutti guardano.
Chi le cromature, chi le dimensioni.
Con un lato grigio plastica e l'altro nero, cosa c'è da guardare? La bellezza intrinseca del raffreddamento a liquido?
L'ermeneutica della biella.