Pagina 2 di 5

Re: I piani di HD per l'elettrico

Inviato: 07/03/2022, 15:01
da MadCris
Nel settore auto ci sono già i primi ripensamenti , la Germania sembra che abbia deciso di non mettere più il bando alal vendita di veicoli a combustione interna nel 2035 , credo si siano accorti della cavolata che hanno fatto. Ultimamente poi è salita alla ribalta la questione dei parcheggi sotterranei e del rischio incendi . Le auto elettriche se si incendiano non riesci a spegnerle facilmente e sviluppano fiamme con un calore superiore a quello della benzina e quindi la struttura dei parcheggi potrebbe collassare. Per fermare l'incendio di una macchina elettrica ci vogliono circe 3 autobotti dei vigili del fuoco perchè le batterie continuano ad andare in autocombustione. Secondo Tesla , per essere sicuri che non riparta l'incendio, una vettura deve essere immersa in una vasca d'acqua per un tot di ore... traete voi le conclusioni . Sono favorevole all'elettrico ma non al bando dei motori a combustione.

Re: I piani di HD per l'elettrico

Inviato: 07/03/2022, 16:07
da pisolo_v
Personalmente non credo che l'elettrico rimpiazzerà rapidamente il termico nelle moto, custom, sportive, o enduro che siano. Il pubblico dei motociclisti ha ancora quel non so che di nostalgico ed è legato al concetto tradizionale di motocicletta, è diverso da quello degli automobilisti dov'è il lato praticità e economicità riesce a far leva in misura maggiore.
Credo che una grossa fetta di mercato potrebbe conquistarla una produzione di scooter elettrici destinati al corto-medio raggio.
Io stesso 2 anni fa ho acquistato un ciclomotore elettrico per gli spostamenti quotidiani casa ufficio e in generale cittadini per bypassare problemi di traffico e di parcheggio, mi permette di spendere poco e niente con l'esenzione del bollo per 5 anni e un consumo di corrente elettrica ridicolo rispetto a quello di benzina di un normale scooter. Però poi nel tempo libero ho voglia di godermi la mia Harley tradizionale.
Certo è (e questo in generale per la diffusione dell'elettrico in qualunque settore) che dovrebbero distribuire in maniera più capillari punti di ricarica e semplificare la burocrazia per l'installazione di una colonnina di ricarica nel proprio box privato.

Re: I piani di HD per l'elettrico

Inviato: 07/03/2022, 16:24
da Massimo
Nel settore delle custom e soprattutto in ambiente HD, spodestare il v-twin sarà un'impresa non da poco...
Tralasciando i giapponesi che al limite potrebbero tranquillamente sostituire il motore del Goldwing con uno elettrico e penso pochi se ne accorgerebbero.
Aggiungiamo poi il fatto che di custom ultimamente non ne stanno facendo quasi più ecc ecc
Ma per quanto riguarda HD il discorso cambia.
Io non vorrei mai una HD elettrica.....
Che cosa potrebbe avere di attraente o come dice il Palma di accattivante?
Una Electra o un Road King elettrico a parte che peserebbero una tonnellata per via del comparto batterie, non avrebbero più il cuore pulsante che per decenni ci ha tenuto compagnia.
Finché si tratta di un modello elettrico per avere la categoria ok.
Ma tutte così.....che tristezza......

Re: I piani di HD per l'elettrico

Inviato: 07/03/2022, 16:29
da 883Low
il custom, legato da sempre a schemi classici ed estetica "d'epoca", sarà quello che di adatterà meno all'elettrico.
sarà complesso e delicato ricreare qualcosa che richiami al passato, ma senza scadere nel ridicolo.

supersportive, piuttosto che offroad, ma anche scooter, naked, o touring, lo digeriranno senza problemi, dato che l'estetica non ruota attorno al motore. ma è tutto impostato su prestazioni, oppure funzionalità e confort.

inoltre ci saranno parti estetiche (come il serbatoio) che tecnicamente nell'elettrico non hanno modo di esistere.
attualmente le mettono sui modelli elettrici, ma per un semplice discorso di design, per non rendere il modello troppo strano all'occhio del motociclista medio. ma in futuro potrebbero sparire.

un po' come il retaggio che abbiamo delle automobili con due gruppi ottici, destro e sinistro.
una volta era così perchè al centro c'erano il radiatore ed il motore. ma con l'elettrico di oggi, e la tecnologia led, potrebbero fare tranquillamente un gruppo unico che prende tutto il frontale.

Re: I piani di HD per l'elettrico

Inviato: 07/03/2022, 17:11
da Massimo
883Low ha scritto: 07/03/2022, 16:29 il custom, legato da sempre a schemi classici ed estetica "d'epoca", sarà quello che di adatterà meno all'elettrico.
sarà complesso e delicato ricreare qualcosa che richiami al passato, ma senza scadere nel ridicolo.

supersportive, piuttosto che offroad, ma anche scooter, naked, o touring, lo digeriranno senza problemi, dato che l'estetica non ruota attorno al motore. ma è tutto impostato su prestazioni, oppure funzionalità e confort.

inoltre ci saranno parti estetiche (come il serbatoio) che tecnicamente nell'elettrico non hanno modo di esistere.
attualmente le mettono sui modelli elettrici, ma per un semplice discorso di design, per non rendere il modello troppo strano all'occhio del motociclista medio. ma in futuro potrebbero sparire.

un po' come il retaggio che abbiamo delle automobili con due gruppi ottici, destro e sinistro.
una volta era così perchè al centro c'erano il radiatore ed il motore. ma con l'elettrico di oggi, e la tecnologia led, potrebbero fare tranquillamente un gruppo unico che prende tutto il frontale.


Esatto.
Però anche sulle touring a meno che queste non siano col design del Goldwing, il modello come il mio o il precedente, quindi col motore in parte coperto ecc, su HD Electra e non, il motore è sempre a vista.
Che sia nero opaco o con cromature, è lì che fa sempre bella mostra di sé.
Vai a sostituire un mito del genere, con un blocco unico senza forma tipico degli elettrici.... è da conati......
Difatti, credo che i primi a digerire il pillolone, saranno appunto i possessori di GW.
Gli ultimi in HD.
Ma secondo me, ne dovrà passare ancora di acqua sotto i ponti.

Re: I piani di HD per l'elettrico

Inviato: 07/03/2022, 18:14
da Sedicesima Grifo
Ma volete mettere due belle bobine elettriche a V di 45°?
E dire che io non scherzo mica.

Re: I piani di HD per l'elettrico

Inviato: 07/03/2022, 18:24
da Massimo
Sedicesima Grifo ha scritto: 07/03/2022, 18:14 Ma volete mettere due belle bobine elettriche a V di 45°?
E dire che io non scherzo mica.


Sarebbe il meno. Qui vogliono farci tornare al carbone....

Re: I piani di HD per l'elettrico

Inviato: 07/03/2022, 19:54
da Bastiano7
Io personalmente spero che questa idea dell'elettrico passi al più presto, anche nelle autovetture in quanto non la penso proprio sia una soluzione realmente Green.
Poi su un a HD proprio no😩

Re: I piani di HD per l'elettrico

Inviato: 07/03/2022, 23:01
da Palmambrogio
Sedicesima Grifo ha scritto: 07/03/2022, 18:14 Ma volete mettere due belle bobine elettriche a V di 45°?
E dire che io non scherzo mica.



:pistole: :pistole:

Re: I piani di HD per l'elettrico

Inviato: 08/03/2022, 7:46
da 883Low
Bastiano7 ha scritto: 07/03/2022, 19:54 Io personalmente spero che questa idea dell'elettrico passi al più presto, anche nelle autovetture in quanto non la penso proprio sia una soluzione realmente Green.
Poi su un a HD proprio no😩
indipendentemente dal fatto che l'elettrico sia green o meno, sicuramente rispetto al motore endotermico presenta una maggiore semplicità meccanica, quindi meno manutenzione, molta più libertà progettuale, e non ultimo, anche maggiori prestazioni.
quindi è sicuramente il futuro più prossimo, in attesa di altre energie alternative che al momento non sono applicabili.
si sposa inoltre molto meglio con tutta quella serie di accessori elettronici ed informatici che ormai sembrano divenuti indispensabili su ogni veicolo.

i nostri motori rimarranno una nicchia per pochi appassionati.