Pagina 2 di 2

Re: Curiosità sui rapporti finali

Inviato: 09/02/2022, 12:37
da Palmambrogio
Mi hanno spiegato, che il gas elettronico, a livello di funzionalità è molto preciso appunto perché elettronico e quindi sensibile ad ogni minima variazione.
A differenza del classico gas con il cavo, che può risentire di un po' di gioco della manopola piuttosto che del cavo stesso.
Poi se ciò corrisponde al vero non mi è dato saperlo. :confuso:

Re: Curiosità sui rapporti finali

Inviato: 09/02/2022, 14:11
da 883Low
l'acceleratore elettronico può essere però filtrato dall'elettronica nella risposta.
il cavo può avere qualche gioco ma è più "sincero".

Re: Curiosità sui rapporti finali

Inviato: 09/02/2022, 14:39
da MadCris
883Low ha scritto: 09/02/2022, 14:11 l'acceleratore elettronico può essere però filtrato dall'elettronica nella risposta.
il cavo può avere qualche gioco ma è più "sincero".
esatto, in pratica per le norme antinquinamento è la centralina a decidere quanto aprire la farfalla in base all'input che dai con l'acceleratore e a tanti altri parametri . Per fare un esempio tu puoi accelerare il 30 % ma se lei decide che facendo così aumenti l'inquinamento può ridurre l'apertura a , per esempio , un 20%. Quindi non c'è quella linearità tra apertura comando e apertura farfalla.. a meno che non smanetti in centralina e togli certi controlli :risoebete: :risoebete:

Re: Curiosità sui rapporti finali

Inviato: 09/02/2022, 15:17
da Massimo
Cavo tutta la vita.
Se si rompe sai cosa cambiare.
Se si rompe il gas elettronico sono cazzi.......

Re: Curiosità sui rapporti finali

Inviato: 09/02/2022, 15:35
da 883Low
concordo.
aggiungo che ho avuto esperienze anche con la frizione idraulica (sul mio vecchio ktm da enduro del '99).
morbidissima ok. ma quando iniziava un problema, era un calvario. sono andato avanti mesi con la frizione che slittava leggermente, prima che si capisse che era "solo" un oring gonfiato a causa dell'olio della gradazione sbagliata.

un cavo si aggiusta, si regola o si sostituisce con facilità, anche a bordo strada.

Re: Curiosità sui rapporti finali

Inviato: 09/02/2022, 17:28
da MadCris
Soprattutto un cavo lo ispezioni prima di partire e, se è perfetto , sai che non ti lascerà a piedi . L'elettronica la controlli , è perfetta ma avrai il 50% di possibilità che ti lasci in panne perchè l'elettronica è bast... dentro e lo sa!! :hahaha: :hahaha:

Re: Curiosità sui rapporti finali

Inviato: 09/02/2022, 19:00
da Palmambrogio
Adesso comprendete perché vorrei tornare nuovamente ad una motocicletta a carburatore? :ok:

Re: Curiosità sui rapporti finali

Inviato: 09/02/2022, 22:27
da Massimo
La frizione a cavo su HD non l'ho mai trovata un problema. Certo, la morbidezza di quella idraulica che ho sulla F6 è impareggiabile.
Ma se così non fosse su Honda ci sarebbe da gridare allo scandalo. Ahahahah

Re: Curiosità sui rapporti finali

Inviato: 10/02/2022, 10:34
da Palmambrogio
Massimo ha scritto: 09/02/2022, 22:27 La frizione a cavo su HD non l'ho mai trovata un problema. Certo, la morbidezza di quella idraulica che ho sulla F6 è impareggiabile.
Ma se così non fosse su Honda ci sarebbe da gridare allo scandalo. Ahahahah


Mi sembra giusto mio caro Massimo mi sembra giusto :ok: