Pagina 2 di 4
Re: Il telaio delle touring cosa ha in più?
Inviato: 14/01/2022, 16:14
da Palmambrogio
883Low ha scritto: ↑14/01/2022, 12:16
Massimo ha scritto: ↑14/01/2022, 11:53
Arriverà anche quello non ti preoccupare.
Se penso ai cambiamenti in 22 anni dall'anno 2000 chissà cosa vedremo tra altri 22...
l'elettrico probabilmente.
dato che dal 2035 le auto nuove vendibili saranno esclusivamente elettriche o a idrogeno, le moto seguiranno a poco (anche se la momento non c'è nulla di specifico per le 2 ruote).
Qui in Svizzera probabilmente anche prima di quell'anno.
Motociclette solo elettriche....o spinte con altre soluzioni che in venti o trent'anni chissà quali saranno..
Per cui si dirà addio al bicilindrico americano come noi ora lo conosciamo..
Per fortuna sarò troppo grande per dovermene preoccupare.

Re: Il telaio delle touring cosa ha in più?
Inviato: 14/01/2022, 18:07
da Sedicesima Grifo
Dunque, in sintesi:
Heritage Softail bellissimo ma molto difficile da guidare. Certamente adatto ai viaggi, in ogni caso, più che alle rotonde e agli incroci.
Heritage Cruiser meno caratteristico - è quello che ho avuto - ma davvero agile e comodo. A suo agio ovunque. Adatto per chi è alto, diciamo, non oltre 1.78. Le geometrie sono un po' costrette e il parabrezza non è sufficiente per chi è più alto, se si vuole essere riparati. Cambiare il parabrezza modifica oggettivamente le proporzioni. Alla fine, dopo un po', per me era tutto un aggiustarsi in sella e sulle pedane. Sono 1.84.
Road King è perfetto per viaggiare per chi è più alto; direi da 1.80 in su. Le geometrie sono ottime e comode. Se si è più bassi, a mio avviso, dal punto di vista ergonomico l'Heritage è meglio. Il King è però effettivamente più "pieno" visivamente.
Il telaio dà queste differenze. Non sono in grado di capire come e perché ma guidando queste moto la differenza si avverte.
Re: Il telaio delle touring cosa ha in più?
Inviato: 14/01/2022, 19:39
da Luigix
Ok perfetto, lo chiedo perché sono alto 1 e 95 e quindi cerco un modello adatto alla mia altezza..
Ipotizzavo quindi che un road king o electra essendo touring possano essere più adatti alle mie misure.
Ma a quanto vedo anche il softail heritage.
Mi viene in mente anche il softail custom 1584 anno 2007 2009 (per la posizione con gambe distese) ma non penso sia molto adatto alle lunghe percorrenze.
Re: Il telaio delle touring cosa ha in più?
Inviato: 14/01/2022, 20:34
da Sedicesima Grifo
Luigix ha scritto: ↑14/01/2022, 19:39
Ok perfetto, lo chiedo perché sono alto 1 e 95 e quindi cerco un modello adatto alla mia altezza..
Ipotizzavo quindi che un road king o electra essendo touring possano essere più adatti alle mie misure.
Ma a quanto vedo anche il softail heritage.
Mi viene in mente anche il softail custom 1584 anno 2007 2009 (per la posizione con gambe distese) ma non penso sia molto adatto alle lunghe percorrenze.
Di certo l'Heritage nuovo è piccolo. Quello che citi credo sia più grande. Il suo limite maggiore è però daro da agilità, dalle curve. Sulla distanza dovrebbe andare. Se le geometrie vanno bene non lo so perché tu sei più alto di me. Possono giocarsela le Touring e il vecchio Heritage, credo. Nel caso, con la Electra, puoi trovare anche un parabrezza più alto. Io vedo che, cambiato il mio sulla Street Glide, è un altro viaggiare.
Re: Il telaio delle touring cosa ha in più?
Inviato: 14/01/2022, 21:37
da Luigix
Effettivamente ho notato che il nuovo el heritage è piccolo rispetto il precedente. Infatti prenderei in considerazione il 103 o al massimo il tc96..
Comunque penso a questo punto di orientarmi verso una electra. Magari non dovrei avere l'effetto "orso sul triciclo". I nuovi modelli electra glide (dal classic in poi, quindi non considero la street) invece dovrebbero mantenere le stesse misure mi auguro..
Avevo considerato anche il softail custom. Adoro quella forcella inclinata però chissà... Non vorrei fare una ca****a e avere una moto scomoda per il tutto fare...
Re: Il telaio delle touring cosa ha in più?
Inviato: 14/01/2022, 21:55
da Palmambrogio
Luigix ha scritto: ↑14/01/2022, 21:37
Effettivamente ho notato che il nuovo el heritage è piccolo rispetto il precedente. Infatti prenderei in considerazione il 103 o al massimo il tc96..
Comunque penso a questo punto di orientarmi verso una electra. Magari non dovrei avere l'effetto "orso sul triciclo". I nuovi modelli electra glide (dal classic in poi, quindi non considero la street) invece dovrebbero mantenere le stesse misure mi auguro..
Avevo considerato anche il softail custom. Adoro quella forcella inclinata però chissà... Non vorrei fare una ca****a e avere una moto scomoda per il tutto fare...
Mio caro amico noi due siamo alti quasi uguali e io ho guidato per anni una Electra Glide 1450 a carburatore. Non ho mai avuto problemi con l'altezza perché avevo prontamente acquistato una sella che alza la seduta rendendola molto più confortevole di quello originale.
Poi avevo fatto montare sui paramotore laterali delle pedane da riposo da usarsi esclusivamente in autostrada.
Non ho mai avuto problemi di comodità perché le misure prese erano perfette per la mia altezza.
Potevo anche montare delle sospensioni leggermente più alte ma ho preferito non andare ad incidere sulla ciclistica.
Ti consiglio di provarne una e di non tenere conto della sella originale, ma già di pensare ad una più alta e più alte ce ne sono, sia originali che non.

Re: Il telaio delle touring cosa ha in più?
Inviato: 14/01/2022, 22:32
da Luigix
Palmambrogio ha scritto: ↑14/01/2022, 21:55
Luigix ha scritto: ↑14/01/2022, 21:37
Effettivamente ho notato che il nuovo el heritage è piccolo rispetto il precedente. Infatti prenderei in considerazione il 103 o al massimo il tc96..
Comunque penso a questo punto di orientarmi verso una electra. Magari non dovrei avere l'effetto "orso sul triciclo". I nuovi modelli electra glide (dal classic in poi, quindi non considero la street) invece dovrebbero mantenere le stesse misure mi auguro..
Avevo considerato anche il softail custom. Adoro quella forcella inclinata però chissà... Non vorrei fare una ca****a e avere una moto scomoda per il tutto fare...
Mio caro amico noi due siamo alti quasi uguali e io ho guidato per anni una Electra Glide 1450 a carburatore. Non ho mai avuto problemi con l'altezza perché avevo prontamente acquistato una sella che alza la seduta rendendola molto più confortevole di quello originale.
Poi avevo fatto montare sui paramotore laterali delle pedane da riposo da usarsi esclusivamente in autostrada.
Non ho mai avuto problemi di comodità perché le misure prese erano perfette per la mia altezza.
Potevo anche montare delle sospensioni leggermente più alte ma ho preferito non andare ad incidere sulla ciclistica.
Ti consiglio di provarne una e di non tenere conto della sella originale, ma già di pensare ad una più alta e più alte ce ne sono, sia originali che non.
Finalmente un rider alto come me. Grazie per la risposta, il problema è appunto questa altezza (che ahimè amo).. Perché non vorrei avere le ginocchia che superano eccessivamente il serbatoio..
C'è da dire che amo i modelli spartani "chopper style", ma non penso siano adatti al mio impiego e penso che a lungo andare stancano nella guida.. soprattutto per affrontare lunghi tragitti.
Ma adoro l'electra glide, così grande e imponente.. ma se mi dici che non hai avuto problemi di misure mi sento un po più sollevato. Ovviamente la proverò.
A questo punto penso di provare anche il king ma se non erro si parla della stessa moto (come misure e telaio) senza il batwing.. No?
Ps posso chiederti quanto sei alto?
Re: Il telaio delle touring cosa ha in più?
Inviato: 15/01/2022, 7:10
da 883Low
Luigix ha scritto: ↑14/01/2022, 22:32
Ma adoro l'electra glide, così grande e imponente.. ma se mi dici che non hai avuto problemi di misure mi sento un po più sollevato. Ovviamente la proverò.
A questo punto penso di provare anche il king ma se non erro si parla della stessa moto (come misure e telaio) senza il batwing.. No?
il bello del mondo HD è che tra i vari eventi dei concessionari ed i test-ride ufficiali, si possono provare un po' tutti i modelli per tutto l'anno.
Re: Il telaio delle touring cosa ha in più?
Inviato: 15/01/2022, 8:13
da Sedicesima Grifo
Luigix ha scritto: ↑14/01/2022, 22:32
Palmambrogio ha scritto: ↑14/01/2022, 21:55
Luigix ha scritto: ↑14/01/2022, 21:37
Effettivamente ho notato che il nuovo el heritage è piccolo rispetto il precedente. Infatti prenderei in considerazione il 103 o al massimo il tc96..
Comunque penso a questo punto di orientarmi verso una electra. Magari non dovrei avere l'effetto "orso sul triciclo". I nuovi modelli electra glide (dal classic in poi, quindi non considero la street) invece dovrebbero mantenere le stesse misure mi auguro..
Avevo considerato anche il softail custom. Adoro quella forcella inclinata però chissà... Non vorrei fare una ca****a e avere una moto scomoda per il tutto fare...
Mio caro amico noi due siamo alti quasi uguali e io ho guidato per anni una Electra Glide 1450 a carburatore. Non ho mai avuto problemi con l'altezza perché avevo prontamente acquistato una sella che alza la seduta rendendola molto più confortevole di quello originale.
Poi avevo fatto montare sui paramotore laterali delle pedane da riposo da usarsi esclusivamente in autostrada.
Non ho mai avuto problemi di comodità perché le misure prese erano perfette per la mia altezza.
Potevo anche montare delle sospensioni leggermente più alte ma ho preferito non andare ad incidere sulla ciclistica.
Ti consiglio di provarne una e di non tenere conto della sella originale, ma già di pensare ad una più alta e più alte ce ne sono, sia originali che non.
Finalmente un rider alto come me. Grazie per la risposta, il problema è appunto questa altezza (che ahimè amo).. Perché non vorrei avere le ginocchia che superano eccessivamente il serbatoio..
C'è da dire che amo i modelli spartani "chopper style", ma non penso siano adatti al mio impiego e penso che a lungo andare stancano nella guida.. soprattutto per affrontare lunghi tragitti.
Ma adoro l'electra glide, così grande e imponente.. ma se mi dici che non hai avuto problemi di misure mi sento un po più sollevato. Ovviamente la proverò.
A questo punto penso di provare anche il king ma se non erro si parla della stessa moto (come misure e telaio) senza il batwing.. No?
Ps posso chiederti quanto sei alto?
L'impostazione di guida non è identica, perché qualche differenza c'è, quanto a manubrio e sella. Forse, ma non sono sicuro, anche per le pedane.
Sul King non mi trovo, ad esempio, in pieno, mentre sulla Street Glide sono perfettamente a mio agio.
Le questioni sella e manubrio si risolvono però facilmente.
Concordo che i modelli spartani non sono comodi a lungo andare per la tua altezza. Avevo anche la Street Bob precedente al modello attuale e non era adatta al viaggio lungo. E sono 11 cm. meno di te.
Vanno provate e se sei nei pressi di Milano, tra Milano, Legnano, Monza, Pavia, Varese, Como, Bergamo, Lodi e credo anche Novara di certo trovi le moto in prova.
Vediamo che dice il Palma.
Re: Il telaio delle touring cosa ha in più?
Inviato: 15/01/2022, 11:14
da Massimo
Tra l Electra e il King stesso telaio, ma differenti manubri e selle. Cambiano le quote in altezza.
La Electra Ultra dovrebbe essere la più alta.
Come diceva il Palma ci sono selle che per conformazione e altezza, alzano la seduta.
HD produce due tipi di selle: le Tall Boy per chi è alto e la serie Reach, per chi è basso.