Dazi europei su HD al 56%

Discussioni generali intorno alle moto e i biker, discorsi da bar...
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: Dazi europei su HD al 56%

Messaggio da Thom »

..a quanto lessi tempo fa, l'Europa stratassa, ad esempio, le autovetture prodotte in America, se gli USa facessero lo stesso, ad esempio, con BMW, sai che risate.... La questione dei dazi è, da sempre, molto controversa, fermo restando che siano un uccidere i mercati, a volte, applicati per brevi periodi hanno, di fatto, aiutato a risollevare la produzione interna, ma solo se usati con grano Salis. Parlando di moto, banalmente, in Italia le moto extra europa superiori al 400 venivano stratassate, aiutando a tenere in vita le industrie italiane che, guarda caso, produssero sempre di più "ciofeche" tanto si vendevano comunque, investendo poco o nulla in aggiornamenti...poi arrivarono le fabbriche Jap dislocate anche da noi, Honda Italia, per dirne una, ma anche in altri Stati europei, che diedero un nel colpo di spugna alla nostra produzione, bellissima come idee quanto scadente in realizzazione e componentistica, è servita una liberalizzazione del mercato per fare rinascere, ma anche, rimorire il nostro comparto motoristico.... semplificando al massimo, ovviamente. Troveranno anche qui una "quadra", il mercato HD conta come il due a briscola, la partita si gioca su tutti altri livelli, automobilistico, navale, ferroviario, etc. etc. Inoltre, facendoci le guerricciole da pianerottolo condominiale, si apre la porta a ben altri soggetti che producono quantitativi immensi a prezzi molto bassi e, spesso, non con le stesse caratteristiche qualitative.
Occasio furem facit
simonee
Messaggi: 778
Iscritto il: 01/05/2021, 2:12
Modello: Breakout 114 '21
Località: Cagliari

Re: Dazi europei su HD al 56%

Messaggio da simonee »

Thom ha scritto: 21/05/2021, 16:02 Parlando di moto, banalmente, in Italia le moto extra europa superiori al 400 venivano stratassate, aiutando a tenere in vita le industrie italiane che, guarda caso, produssero sempre di più "ciofeche" tanto si vendevano comunque, investendo poco o nulla in aggiornamenti..
Esattamente come avveniva con le sovvenzioni pubbliche a certa industria automobilistica nostrana...
Rispondi