Batteria 883 del 1996. 900cc

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Batteria 883 del 1996. 900cc

Messaggio da Massimo »

Massi Massi ha scritto: 05/04/2021, 20:42 Vorrei sapere se è possibile pubblicare le foto...ed eventualmente come si procede?
Grazie


Proprio qui nella sezione bikers garage, Se guardi in alto troverai la dicitura annunci.
All'interno troverai l'indicazione per come mettere le foto.
MODERATORE FORUM
Massi Massi
Messaggi: 12
Iscritto il: 03/04/2021, 5:08
Modello: 883 XL 1996

Re: Batteria 883 del 1996. 900cc

Messaggio da Massi Massi »

Immagine
Massi Massi
Messaggi: 12
Iscritto il: 03/04/2021, 5:08
Modello: 883 XL 1996

Re: Batteria 883 del 1996. 900cc

Messaggio da Massi Massi »

Immagine
Massi Massi
Messaggi: 12
Iscritto il: 03/04/2021, 5:08
Modello: 883 XL 1996

Re: Batteria 883 del 1996. 900cc

Messaggio da Massi Massi »

Immagine
Massi Massi
Messaggi: 12
Iscritto il: 03/04/2021, 5:08
Modello: 883 XL 1996

Re: Batteria 883 del 1996. 900cc

Messaggio da Massi Massi »

Sará come avete detto ma trovo molto scazzo..Pasqua e passata ma di consigli moooolto pochi..chissá forse i motociclisti sono ORSIIIIIII !!
OPPURE nessuno possiede una Sposterà 883 del 96 , o forse viaggiano senza batteria?!?!?!
Ahahahhhhhhhhh...
Ragazzi il forum esiste per questo altrimenti non c'è ragione di iscriversi!!
Avatar utente
Massimo
Messaggi: 37999
Iscritto il: 02/04/2010, 20:13
Modello: HONDA GOLDWING FLAT SIX BAGGER

Re: Batteria 883 del 1996. 900cc

Messaggio da Massimo »

Massi Massi ha scritto: 08/04/2021, 19:15 Sará come avete detto ma trovo molto scazzo..Pasqua e passata ma di consigli moooolto pochi..chissá forse i motociclisti sono ORSIIIIIII !!
OPPURE nessuno possiede una Sposterà 883 del 96 , o forse viaggiano senza batteria?!?!?!
Ahahahhhhhhhhh...
Ragazzi il forum esiste per questo altrimenti non c'è ragione di iscriversi!!


Si vede che il parco moto del forum è più recente.
Cmq hai ragione, perché iscriversi.
MODERATORE FORUM
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: Batteria 883 del 1996. 900cc

Messaggio da Thom »

..ti rispondo io per quella che è la mia esperienza.
premetto che ho sempre avuto harley datate, quella di ora è un FXD 1340 del '98
dico questo perché, su mezzi più vecchi, come il mio e il tuo, i problemi sono minori.

in offerta ho visto queste:

https://www.motorstock.it/ricerca?contr ... 0Sportster

ma sono solo esempi, Yuasa, Motobatt, Kyoto, etc. sono tutti prodotti buoni, certo, se vai nei forum troverai tutto ed il contrario di tutto anche perché, in genere, ne scrive chi non è soddisfatto.
Trovi anche prodotti poco pubblicizzati, magari assemblati nella tua stessa zona che vanno più che bene e, in genere hanno costi competitivi, io, qui vicino ho due ditte che forniscono batterie marcate X, sul vecchio FXRs, dopo che l'originale HD perse acido, distruggendo la cinghia di trasmissione, misi una di quelle costava un terzo e durò fino alla vendita della moto 4 anni dopo.

La cosa IMPORTANTE, al di là dello spunto, delle dimensioni, della posizione dei poli, ma, quella, al limite, cambi i cavi, cosa che non sarebbe male, comunque, vista l'età della moto, è come tratterai la batteria.

Io, con tutte le moto di casa, al momento tre faccio così:
1) evito come la peste di lasciare collegati i cavi del mezzo se il "fermo" è superiore ai 7/10 gg, ci vogliono pochi minuti
2) mantenitore di carica collegato? assolutamente NO, se non hai problemi di allarmi, centraline ed elettroniche varie,
stacca i poli della batteria, se devi fermarla a lungo, la togli, (5 minuti massimo), la metti in carica con un buon
caricabatterie, la conservi lontana da fonti di calore e, prima di rimontarla, la ricarichi, se il caricabatterie è buono
e fa il suo lavoro , vedrai, che la troverai praticamente ok. (a)
3) la cosa che, le batterie di avviamento, soffrono maggiormente è la scarica completa, da evitare, se va a terra per un
qualche motivo, riportala prima possibile a livello.
4) verifica che i contatti vari, della batteria, la massa in particolare, ma tutti quelli della moto siano a posto, falsi contat-
ti, masse ossidate, etc. sono veleno. Lavoro noioso e, lunghetto, ma fatto una volta, sei a posto per parecchio.
La moto è vecchia, l'ossido si nasconde anche dentro le guaine dei cavi.
5) fatto questo, verifica che il sistema di ricarica sia ok, bastano un tester e pochi minuti, moto accesa non al minimo, la
tensione ai poli della batteria deve essere sui 14 volt, se più bassa, controlla in primis i collegamenti vari.

(a) dopo aver rischiato l'incendio della macchina a causa di un cordone elettrico usurato che ha fatto corto, mentre ero
pranzo ed aver visto, fondersi mezzo impianto elettrico su una moto Honda, sotto mantenitore, non lascio più le moto
in carica con la batteria collegata, esagerato? Magari si, ma per il tempo che vi vuole...
Fra l'altro ho fatto in modo di poter scollegare il negativo della batteria senza usare attrezzi e senza dover smontare
nulla.
Occasio furem facit
Massi Massi
Messaggi: 12
Iscritto il: 03/04/2021, 5:08
Modello: 883 XL 1996

Re: Batteria 883 del 1996. 900cc

Messaggio da Massi Massi »

Grazzieeeeeee!!
Thom
Messaggi: 1572
Iscritto il: 31/08/2020, 16:47
Modello: era un Dyna superglide 1340
Località: Perugia

Re: Batteria 883 del 1996. 900cc

Messaggio da Thom »

:ok:
Occasio furem facit
Avatar utente
Palmambrogio
Messaggi: 12686
Iscritto il: 19/06/2018, 14:56
Modello: Attualmente smotato......ma precedentemente Electra Glide 1450
Località: Zermatt (CH) - HARLEY DAVIDSON ELECTRA GLIDE 1450

Re: Batteria 883 del 1996. 900cc

Messaggio da Palmambrogio »

Massi Massi ha scritto: 08/04/2021, 19:15 Sará come avete detto ma trovo molto scazzo..Pasqua e passata ma di consigli moooolto pochi..chissá forse i motociclisti sono ORSIIIIIII !!
OPPURE nessuno possiede una Sposterà 883 del 96 , o forse viaggiano senza batteria?!?!?!
Ahahahhhhhhhhh...
Ragazzi il forum esiste per questo altrimenti non c'è ragione di iscriversi!!



Mio caro amico direi che con la risposta dell'amico Thom dovresti ritenerti più che soddisfatto.
Se ti avessi risposto io possessore ugualmente di motocicletta datata ma ignorante in materia elettrica, che cosa avrei potuto dirti?
Se mi consenti questo termine senza offesa chiaramente, è un po' come dire, antipatico da parte tua additare un forum intero solo perché non hai la risposta che vai cercando.
Lo hai scritto con garbo, ma la frase finale da ben ad intendere, che se uno non trova soddisfazione perché si deve iscrivere.
Io non mi sono iscritto per fare soltanto una domanda tecnica e poi andarmene via. Mi sono iscritto perché mi piace partecipare, perché mi piace scrivere anche di altro laddove è possibile e perché c'è uno spirito diverso da altri luoghi dove sono stato.
Se ti serviva soltanto e unicamente la risposta che vai cercando, penso che la rete internet ti posso fornire tanto di quel materiale informativo, da averne fino alla fine dei giorni. :ok:
Il paradiso può attendere! :saggio: :ciapet2:
Rispondi