Pagina 2 di 3

Re: 362 orari

Inviato: 02/04/2021, 12:48
da Sedicesima Grifo
Non so nulla :piange:

Re: 362 orari

Inviato: 02/04/2021, 13:39
da worker
Quando andavo sulle supersportive e non avevo ancora raggiunto la pace dei sensi ..nel senso di godersi la moto , di tachimetro ho fatto i 300kmh .. fatto solo una volta ..non lo rifarei nemmeno in pista adesso

Re: 362 orari

Inviato: 02/04/2021, 14:13
da Massimo
Sedicesima Grifo ha scritto: 02/04/2021, 12:48 Non so nulla :piange:


Che ti sei perso....

Re: 362 orari

Inviato: 02/04/2021, 18:19
da Sedicesima Grifo
Massimo ha scritto: 02/04/2021, 14:13
Sedicesima Grifo ha scritto: 02/04/2021, 12:48 Non so nulla :piange:


Che ti sei perso....
No, mi raccomando, tenete il segreto, neh...

Re: 362 orari

Inviato: 02/04/2021, 23:26
da Erika
Sedicesima Grifo ha scritto: 02/04/2021, 18:19
Massimo ha scritto: 02/04/2021, 14:13
Sedicesima Grifo ha scritto: 02/04/2021, 12:48 Non so nulla :piange:


Che ti sei perso....
No, mi raccomando, tenete il segreto, neh...


Mi state incuriosendo! :confuso:

Re: 362 orari

Inviato: 03/04/2021, 10:36
da Massimo
Lascio la parola al Palma.

Re: 362 orari

Inviato: 04/04/2021, 19:37
da Eto.Demerzel
Il mio massimo è stato il tetto degli oltre 300km/h con la Kawasaki ZZR1100 nel 1993 sul rettilineo autostradale di Affi dell'autostrada Modena Brennero; tachimetrici ovvio, sicuramente quelli reali erano meno.
40 secondi indimenticabili di pura adrenalina.
Mai più sentito il bisogno o la voglia di bissare.

Re: 362 orari

Inviato: 04/04/2021, 20:23
da Lone Wolf
Io ho un passato "sportivo"..

Adolescente ho corso due stagioni gli italiani di enduro (regolarità) nella 250 2T e 350 2T e una stagione nella Open 4T (ai tempi era così).

Poi anni al Mugello, a Misano, a Rjeka.....

Moto (kittata) sul furgone, e via..
La velocità massima raggiunta è stata di 306 kmh (telemetria, non tachimetro) sul rettilineo (un chilometro e trecento metri di rettilineo al Mugello).
Sinceramente non ho mai provato l'ebrezza della velocità sul dritto, che ci vuole...inoltre che tu faccia i 280 o i 310 all'ora la percezione è la stessa..
Mi piaceva la velocità nelle curve, fare Arrabbiata uno e due con i quattro cilindri che urlavano aveva il suo perché...
Anche se le sensazioni più belle non sono legate alla velocità ma alla potenza, anzi al rapporto peso\potenza.
Una moto da cross 250 2T leggermente elaborata arriva a 55\60 cv, che su un peso di 85 km fa un rapporto peso\potenza più alto di quello di una F1...
Ecco, lì, avere la moto come un cavallo selvaggio imbizzarrito tra le gambe, con l'anteriore che non vuol saperne di stare a terra, il posteriore che scoda (per usare un'espressione del mio dialetto "un motore che sgurla le radici di sotto la terra"), con la moto scomposta che ti da il chiaro messaggio "se sei capace domami" mentre ti sfugge di sotto e ti strappa le braccia, lì, dicevo, mi sono divertito molto, molto, molto...
Se il fisico me lo permettesse terrei una CRE in garage, purtroppo la pratica del motocross mal si sposa con 27 fratture scomposte, impianti in cinque parti del corpo, 12 operazioni...

Poi, quando la possibilità di rischiare ad ogni curva mi è stata tolta, sono tornato a fare turismo (anche se preferisco dire "viaggiare") con motociclette che non invitassero alla velocità.

E continuo a godere del borbottio del motore.

:ciao:

Re: 362 orari

Inviato: 04/04/2021, 20:54
da arcobaleno
Lone Wolf ha scritto: 04/04/2021, 20:23 Io ho un passato "sportivo"..

Adolescente ho corso due stagioni gli italiani di enduro (regolarità) nella 250 2T e 350 2T e una stagione nella Open 4T (ai tempi era così).

Poi anni al Mugello, a Misano, a Rjeka.....

Moto (kittata) sul furgone, e via..
La velocità massima raggiunta è stata di 306 kmh (telemetria, non tachimetro) sul rettilineo (un chilometro e trecento metri di rettilineo al Mugello).
Sinceramente non ho mai provato l'ebrezza della velocità sul dritto, che ci vuole...inoltre che tu faccia i 280 o i 310 all'ora la percezione è la stessa..
Mi piaceva la velocità nelle curve, fare Arrabbiata uno e due con i quattro cilindri che urlavano aveva il suo perché...
Anche se le sensazioni più belle non sono legate alla velocità ma alla potenza, anzi al rapporto peso\potenza.
Una moto da cross 250 2T leggermente elaborata arriva a 55\60 cv, che su un peso di 85 km fa un rapporto peso\potenza più alto di quello di una F1...
Ecco, lì, avere la moto come un cavallo selvaggio imbizzarrito tra le gambe, con l'anteriore che non vuol saperne di stare a terra, il posteriore che scoda (per usare un'espressione del mio dialetto "un motore che sgurla le radici di sotto la terra"), con la moto scomposta che ti da il chiaro messaggio "se sei capace domami" mentre ti sfugge di sotto e ti strappa le braccia, lì, dicevo, mi sono divertito molto, molto, molto...
Se il fisico me lo permettesse terrei una CRE in garage, purtroppo la pratica del motocross mal si sposa con 27 fratture scomposte, impianti in cinque parti del corpo, 12 operazioni...

Poi, quando la possibilità di rischiare ad ogni curva mi è stata tolta, sono tornato a fare turismo (anche se preferisco dire "viaggiare") con motociclette che non invitassero alla velocità.

E continuo a godere del borbottio del motore.

:ciao:
Ciao e buona pasqua ormai a 50 anni suonati ho un pò di timore, ma da piccolo ho passato circa dieci anni a girare con entusiasmo per i campi da cross con moto esclusivamente due tempi.
Recentemente mi è presa la follia di cercare su autoscout una honda 500 cr due tempi targata, non so per farci cosa, forse un giretto per strada.... speriamo di non trovarla
un abbraccio

Re: 362 orari

Inviato: 05/04/2021, 10:11
da Lone Wolf
arcobaleno ha scritto: 04/04/2021, 20:54
Lone Wolf ha scritto: 04/04/2021, 20:23 Io ho un passato "sportivo"..

Adolescente ho corso due stagioni gli italiani di enduro (regolarità) nella 250 2T e 350 2T e una stagione nella Open 4T (ai tempi era così).

Poi anni al Mugello, a Misano, a Rjeka.....

Moto (kittata) sul furgone, e via..
La velocità massima raggiunta è stata di 306 kmh (telemetria, non tachimetro) sul rettilineo (un chilometro e trecento metri di rettilineo al Mugello).
Sinceramente non ho mai provato l'ebrezza della velocità sul dritto, che ci vuole...inoltre che tu faccia i 280 o i 310 all'ora la percezione è la stessa..
Mi piaceva la velocità nelle curve, fare Arrabbiata uno e due con i quattro cilindri che urlavano aveva il suo perché...
Anche se le sensazioni più belle non sono legate alla velocità ma alla potenza, anzi al rapporto peso\potenza.
Una moto da cross 250 2T leggermente elaborata arriva a 55\60 cv, che su un peso di 85 km fa un rapporto peso\potenza più alto di quello di una F1...
Ecco, lì, avere la moto come un cavallo selvaggio imbizzarrito tra le gambe, con l'anteriore che non vuol saperne di stare a terra, il posteriore che scoda (per usare un'espressione del mio dialetto "un motore che sgurla le radici di sotto la terra"), con la moto scomposta che ti da il chiaro messaggio "se sei capace domami" mentre ti sfugge di sotto e ti strappa le braccia, lì, dicevo, mi sono divertito molto, molto, molto...
Se il fisico me lo permettesse terrei una CRE in garage, purtroppo la pratica del motocross mal si sposa con 27 fratture scomposte, impianti in cinque parti del corpo, 12 operazioni...

Poi, quando la possibilità di rischiare ad ogni curva mi è stata tolta, sono tornato a fare turismo (anche se preferisco dire "viaggiare") con motociclette che non invitassero alla velocità.

E continuo a godere del borbottio del motore.

:ciao:
Ciao e buona pasqua ormai a 50 anni suonati ho un pò di timore, ma da piccolo ho passato circa dieci anni a girare con entusiasmo per i campi da cross con moto esclusivamente due tempi.
Recentemente mi è presa la follia di cercare su autoscout una honda 500 cr due tempi targata, non so per farci cosa, forse un giretto per strada.... speriamo di non trovarla
un abbraccio
Ciao! Non credo tu possa trovare una CR targata...
Potresti acquistare una CRE...le Honda cr sono da cross, le cre sono le cr con targa e fanali - e questo è un problema per chi fa regolarità, i rapporti da cross sono più lunghi - infatti io cambiavo subito corona e pignone, per non trovarmi impiccato in mulattiera...
In Honda le sigle CR e CR E indicano rispettivamente la 2T da cross e la 2T da enduro. Le CR F sono le fuoristrada 4T.
E' una sensazione bellissima guidare una bella bestiolina così, ma purtroppo come giustamente fai notare alla nostra età (io 53) è facile farsi prendere la mano e farsi davvero male....

:ciao: