Pagina 2 di 4
Re: Pablito!
Inviato: 11/12/2020, 11:54
da Massimo
Sono d'accordo con Ettore. Tutto sta cambiando noi compresi ma alla fine non ce ne rendiamo conto......
Cmq sia, era l 11 luglio quando l'Italia ha vinto i Mondiali?
Anch'io da non appassionato ero davanti allo schermo.
Ma in quegli anni oltre a stare davanti alla TV si stava anche parecchio per le strade e per cortili.
L'anno prima era morto Alfredo Rampi, finito in quel maledetto pozzo artesiano...
Chi non si ricorda i telegiornali e le dirette lunghissime dedicate a quell'evento.
Quindi oltre al bello e al buono, ci sono anche ricordi tristi e forse il paese, l'anno dopo, aveva bisogno più che mai di fare festa..
Per me era il primo mondiale in cui l'Italia vinceva (anche perché quello del '38 onestamente non ero ancora nato)e ritrovarsi per le strade a festeggiare con tutti è stata un'esperienza che si è manifestata una sola volta.
Nel 2006 non me ne sono neanche accorto.
Credo che un evento del genere, una specie di festa nazionale che ha coinvolto veramente tutti non si ripeterà mai più.
Re: Pablito!
Inviato: 11/12/2020, 12:41
da Sedicesima Grifo
Il passare del tempo tende ad idealizzare il passato.
Midnight in Paris lo racconta bene.
Ma non dimentichiamo, di quegli anni, altre al terrorismo, anche le stragi di giovani con l'ago in vena (la droga non è invenzione di questi anno), la prosecuzione della perdita di valori iniziata nel '68 - mi spiace, la penso in questo modo - la violenza negli stadi e altre brutture.
Paolo Rossi fu il calciatore più pagato al mondo e fece scandalo, perché non è iniziato oggi il calcio meno romantico. Non fece scandalo per me perché già allora ritenevo che se me li avessero dati non li avrei rifiutati, che se una squadra avesse ritenuto di trovare un vantaggio nel pagare oltre 4 miliardi il cartellino di un giocatore, è perché ci sono milioni di spettatori, oggi anche abbonati alle TV, pronti a pagare e poi lamentarsi per i guadagni di Ronaldo.
La differenza la fanno le persone e come si rapportano col mondo che li circonda. Restando nel calcio ci furono i Rivera, i Mazzola, i Riva allora come ci sono stati i Baresi, i Totti, i Del Piero, i Maldini. Nessuno di questi ha giocato per la gloria, anche se ne ha avuta in quantità enorme, ma sono tutti stati un simbolo di serietà. E oggi come allora ci sono come ci sono stati giocatori pessimi uomini fuori dal campo come anche in campo.
I mali di oggi sono figli di una sub-cultura di ieri che ha trasmesso disvalori. Probabilmente è il succedersi degli eventi perché dopo due guerre la nazione aveva bisogno di altre strade ed ha perso parte della sua essenza. D'altra parte ogni generazione vede con sospetto quella successiva, dimenticando di essere stata giovane pure essa.
Re: Pablito!
Inviato: 11/12/2020, 12:49
da Massimo
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑11/12/2020, 12:41
Il passare del tempo tende ad idealizzare il passato.
Midnight in Paris lo racconta bene.
Ma non dimentichiamo, di quegli anni, altre al terrorismo, anche le stragi di giovani con l'ago in vena (la droga non è invenzione di questi anno), la prosecuzione della perdita di valori iniziata nel '68 - mi spiace, la penso in questo modo - la violenza negli stadi e altre brutture.
Paolo Rossi fu il calciatore più pagato al mondo e fece scandalo, perché non è iniziato oggi il calcio meno romantico. Non fece scandalo per me perché già allora ritenevo che se me li avessero dati non li avrei rifiutati, che se una squadra avesse ritenuto di trovare un vantaggio nel pagare oltre 4 miliardi il cartellino di un giocatore, è perché ci sono milioni di spettatori, oggi anche abbonati alle TV, pronti a pagare e poi lamentarsi per i guadagni di Ronaldo.
La differenza la fanno le persone e come si rapportano col mondo che li circonda. Restando nel calcio ci furono i Rivera, i Mazzola, i Riva allora come ci sono stati i Baresi, i Totti, i Del Piero, i Maldini. Nessuno di questi ha giocato per la gloria, anche se ne ha avuta in quantità enorme, ma sono tutti stati un simbolo di serietà. E oggi come allora ci sono come ci sono stati giocatori pessimi uomini fuori dal campo come anche in campo.
I mali di oggi sono figli di una sub-cultura di ieri che ha trasmesso disvalori. Probabilmente è il succedersi degli eventi perché dopo due guerre la nazione aveva bisogno di altre strade ed ha perso parte della sua essenza. D'altra parte ogni generazione vede con sospetto quella successiva, dimenticando di essere stata giovane pure essa.
Quoto.
Re: Pablito!
Inviato: 11/12/2020, 13:03
da Massimo
Giusto per rinfrescare un po' la memoria con Wikipedia.
Eventi del 1982
Film di maggior successo: E.T. l'extraterrestre di Steven Spielberg, Conan il barbaro con Arnold Schwarzenegger, Blade Runner con Harrison Ford, Rocky III e Rambo con Sylvester Stallone.
Viene coniata in Italia la nuova moneta da 500 lire, la prima al mondo di composizione bimetallica.
Gennaio Modifica
9 gennaio - Roma: Le forze dell'ordine catturano Giovanni Senzani, una delle menti principali delle Brigate Rosse.
13 gennaio - Stati Uniti: Un Boeing 737 precipita nel fiume Potomac a causa del maltempo; 76 i morti.
17 gennaio - Viene liberato Julio Iglesias Puga, padre di Julio Iglesias, tenuto in ostaggio dall'ETA dal mese precedente.
28 gennaio – Padova: i NOCS liberano il generale James Lee Dozier e arrestano 5 brigatisti rossi.
Febbraio Modifica
1º febbraio - Roma: annunciata la scoperta della prigione di Aldo Moro.
2 febbraio – Siria: ha inizio il massacro di Hama.
14 febbraio - New York: si tiene al Radio City Music Hall la Night of 100 stars.
23 febbraio – Groenlandia: referendum popolare che sancisce la volontà della popolazione groenlandese con una maggioranza del 53% di abbandonare la Comunità Europea.
Marzo Modifica
2 marzo – Brescia: la Corte d'appello di Brescia assolve per insufficienza di prove gli imputati della Strage di piazza della Loggia.
10 marzo: il presidente USA Ronald Reagan stabilisce sanzioni economiche contro la Libia.
18 marzo – Leesburg, Florida: muore in un incidente aereo all'età di 25 anni il chitarrista heavy metal Randy Rhoads, membro all'epoca della Ozzy Osbourne band.
23 marzo: golpe militare in Bangladesh
Aprile Modifica
2 aprile – Falkland: l'esercito argentino occupa le isole.
11 aprile: Pasqua cattolica
16 aprile – Germania Ovest: ad Erlangen nasce il primo bambino in provetta.
17 aprile: la CEE impone l'embargo commerciale verso l'Argentina per l'occupazione delle isole britanniche Falklands-Malvinas.
21 aprile - Beirut: Bombardamento dell'aviazione israeliana e conseguente rottura della tregua in vigore da nove mesi.
24 aprile: la Germania Ovest vince l'Eurovision Song Contest, ospitato ad Harrogate, Regno Unito.
25 aprile - La penisola del Sinai è completamente evacuata da Israele e rioccupata dall'Egitto secondo gli accordi del 1979.
25 aprile – Todi (PG): Incendio del Palazzo del Vignola durante una mostra di antiquariato. Muoiono 35 persone, i feriti sono oltre 60.
29 aprile: la Giornata internazionale della danza è istituita per la UNESCO.
30 aprile – Palermo: viene ucciso dalla mafia Pio La Torre, segretario regionale del PCI.
Maggio Modifica
8 maggio: durante le prove per il Gran Premio del Belgio di Formula 1 a Zolder muore tragicamente Gilles Villeneuve. La sua Ferrari si impenna dopo l'urto con la March di Jochen Mass che procedeva lentamente, volando in aria e proiettando violentemente il pilota canadese fuori dall'abitacolo. Gilles si schianta contro un paletto di sostegno delle reti di recinzione a bordo pista, riportando la frattura dell'osso del collo. Morirà poche ore dopo in ospedale.
11 maggio - Italia: Flaminio Piccoli diventa nuovo Presidente del Consiglio Nazionale della Democrazia Cristiana.
16 maggio - Italia: La Juventus vince il campionato di calcio fregiandosi del 20º scudetto.
17 maggio: Italia e Irlanda decidono di riprendere gli scambi commerciali con l'Argentina.
30 maggio - La Spagna diventa membro della NATO.
Giugno Modifica
6 giugno
Le forze armate israeliane invadono il Libano meridionale. Beirut diventa teatro di regolamenti di conti casa per casa. La situazione si normalizza il 19 agosto.
Durante l'International Summer Consumer Electronics Show viene presentato l'home computer Commodore 64.
7 giugno – Ciad: Hissène Habré depone Goukouni Oueddei e occupa la carica di presidente della Repubblica.
12 giugno – New York: 750.000 persone manifestano contro le armi nucleari.
13 giugno – Canada: nel circuito semi-permanente di Montréal muore il Pilota Riccardo Paletti in Osella. Alla partenza della gara la vettura di Didier Pironi non parte e Paletti la urta. In seguito la macchina prende fuoco.
14 giugno – Argentina: finisce la guerra delle Falkland.
18 giugno – Londra: viene ritrovato sotto un ponte sul Tamigi il cadavere di Roberto Calvi, ex presidente del Banco Ambrosiano.
19 giugno – Montespertoli (Firenze): Paolo Mainardi e Antonella Migliorini, due fidanzati di 22 e 19 anni, vengono aggrediti in auto, dopo essersi appartati in cerca di intimità. È il quinto duplice omicidio del cosiddetto Mostro di Firenze.
30 giugno: undicesima applicazione del minuto di 61 secondi
Luglio Modifica
11 luglio: Campionato mondiale di calcio 1982: l'Italia diventa campione del mondo per la terza volta in Spagna battendo la Germania Ovest per 3-1.
27 luglio: negli Stati Uniti d'America a Washington, a seguito di una riunione tra i rappresentanti del Governo, dei Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta e gli esponenti del movimento omosessuale, venne deciso di adottare la definizione di "sindrome da immunodeficienza acquisita" (Acquired Immune Deficiency Syndrome) e di il suo acronimo AIDS, in luogo di GRID, acronimo di Gay-Related Immune Deficiency, posta l'assenza di correlazioni tra l'omossessualità e la malattia.[1]
29 luglio - Italia: Biagio Agnes diventa direttore generale della RAI TV.
31 luglio: nei pressi di Beaunes, nel dipartimento della Côte-d'Or in Borgogna, un incidente stradale tra due pullman carichi di bambini in gita scolastica e due autovetture provoca 53 vittime tra cui 44 bambini; è il peggior incidente stradale che la Francia ricordi e in seguito a tale evento verrà modificata la legislazione sul trasporto stradale in Francia.
Agosto Modifica
Stati Uniti d'America: inizia la vendita al dettaglio del Commodore 64 ad un prezzo di lancio di 595 dollari.
7 agosto: Germania: il pilota di Formula 1 e della Ferrari Didier Pironi ha un incidente durante le qualificazioni del Gp Germania di Formula 1. Ne uscirà in gravi condizioni e con le gambe fracassate. Solo un esperto medico francese dopo una trentina di operazioni riuscirà a salvargli le gambe per miracolo. Per Pironi finisce qui la carriera in Formula 1.
17 agosto: viene prodotto il primo Compact Disc. In pochi anni i dischi in vinile e le cassette verranno sostituiti dai CD.
19 agosto – Libano: l'arrivo di contingenti d'interposizione degli eserciti statunitense, francese e italiano pone fine alla guerra civile a Beirut.
Settembre Modifica
3 settembre: in un agguato mafioso vengono uccisi il generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa e la moglie Emanuela Setti Carraro
13 settembre
Il Parlamento Italiano approva la legge Rognoni-La Torre che introduce il reato di associazione a delinquere di stampo mafioso.
Ginevra: viene arrestato il venerabile Licio Gelli, Gran Maestro della loggia massonica P2.
Principato di Monaco: la principessa Grace Kelly rimane gravemente ferita in un incidente stradale in cui riporta due emorragie cerebrali, una prima lieve ed una seconda più grave: muore l'indomani all'età di 52 anni senza mai aver ripreso conoscenza.
Inizia su Canale 5 la trasmissione televisiva Il pranzo è servito, primo gioco a quiz ad andare in onda nella fascia di mezzogiorno. A presentarlo è Corrado.
14 settembre: in un attentato rimane ucciso il presidente libanese Bashir Gemayel.
16-18 settembre – Periferia di Beirut, Libano: massacro di Sabra e Shatila
24 settembre – Italia: Romano Prodi diviene presidente dell'IRI
25 settembre: Keke Rosberg vince il Campionato Mondiale di Formula 1.
Ottobre Modifica
9 ottobre: Attentato alla sinagoga di Roma da parte di un commando di cinque terroristi palestinesi: muore un bambino di due anni e 35 feriti gravi
23 ottobre - Argentina: scoperta di fosse comuni con centinaia di cadaveri di Desaparecidos
Novembre Modifica
4 novembre – Los Angeles: Dominique Dunne, attrice famosa per aver interpretato Dana Freeling nel film Poltergeist - Demoniache presenze, viene uccisa a soli 22 anni dal suo ex-ragazzo John Thomas Sweeney.
6 novembre – Camerun: dimissioni improvvise del presidente Ahmadou Ahidjo. Il Primo ministro Paul Biya lo sostituisce nella carica.
10 novembre – Unione Sovietica: muore il segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica Leonid Brežnev, a capo del paese dal 1964. Gli succede Jurij Andropov.
14 novembre - Polonia: Le autorità liberano l'ex capo di Solidarnosc Lech Walesa.
25 novembre - Roma: Arrestato nell'ambito dell'attentato al Papa Giovanni Paolo II il bulgaro Sergej Ivanov Antonov, sospettato di complicità con Mehmet Ali Agca.
29 novembre: primo scontro aeronavale sul Golfo della Sirte tra flotta americana e forze libiche.
30 novembre: viene pubblicato Thriller di Michael Jackson, l'album musicale più venduto di tutti i tempi.
Dicembre Modifica
Italia: il boss mafioso Tommaso Buscetta, arrestato in Brasile, avvia la collaborazione con la magistratura italiana.
2 dicembre - Stati Uniti: Innestato per la prima volta il cuore artificiale; il dentista Barney B. Clark, al quale è stato impiantato, morirà 112 giorni dopo.
4 dicembre: la Repubblica Popolare Cinese adotta la sua costituzione.
6 dicembre - Londra sperimentata la superpillola anticoncezionale; innestata nel braccio, durerà tre anni.
8 dicembre - Stati Uniti: La Camera boccia i missili MIRV LGM-118 Peacekeeper (altrimenti noti come MX)
11 dicembre: gli ABBA si sciolgono dopo dieci anni di carriera.
14 dicembre - Ancona viene sconvolta da un'enorme frana.
Re: Pablito!
Inviato: 11/12/2020, 14:31
da Lone Wolf
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑11/12/2020, 12:41
Il passare del tempo tende ad idealizzare il passato.
Midnight in Paris lo racconta bene.
Ma non dimentichiamo, di quegli anni, altre al terrorismo, anche le stragi di giovani con l'ago in vena (la droga non è invenzione di questi anno), la prosecuzione della perdita di valori iniziata nel '68 - mi spiace, la penso in questo modo - la violenza negli stadi e altre brutture.
Paolo Rossi fu il calciatore più pagato al mondo e fece scandalo, perché non è iniziato oggi il calcio meno romantico. Non fece scandalo per me perché già allora ritenevo che se me li avessero dati non li avrei rifiutati, che se una squadra avesse ritenuto di trovare un vantaggio nel pagare oltre 4 miliardi il cartellino di un giocatore, è perché ci sono milioni di spettatori, oggi anche abbonati alle TV, pronti a pagare e poi lamentarsi per i guadagni di Ronaldo.
La differenza la fanno le persone e come si rapportano col mondo che li circonda. Restando nel calcio ci furono i Rivera, i Mazzola, i Riva allora come ci sono stati i Baresi, i Totti, i Del Piero, i Maldini. Nessuno di questi ha giocato per la gloria, anche se ne ha avuta in quantità enorme, ma sono tutti stati un simbolo di serietà. E oggi come allora ci sono come ci sono stati giocatori pessimi uomini fuori dal campo come anche in campo.
I mali di oggi sono figli di una sub-cultura di ieri che ha trasmesso disvalori. Probabilmente è il succedersi degli eventi perché dopo due guerre la nazione aveva bisogno di altre strade ed ha perso parte della sua essenza. D'altra parte ogni generazione vede con sospetto quella successiva, dimenticando di essere stata giovane pure essa.
In alcune parti sono in accordo con te, in altre non ci troviamo, com'è giusto che sia (Deo gratia non la pensiamo tutti allo stesso modo!!!)...
Attenzione:
la diffusione delle droghe non è iniziata negli anni 60/70, ma molto prima, sia all'estero che in Italia.
Il terrorismo ed il brigatismo nascono come evoluzione di due sistemi di pensiero, il totalitarismo di destra che impera nell'Europa tra le due guerre e lo Stalinismo nell'Unione Sovietica, che a loro volta derivavano dalla filosofia di Husserl, Scheler, Heidegger da una parte e Marx, Engels e Lenin dall'altra...che a loro volta affondavano le radici.............e via così..
Cosa è accaduto allora in quel ventennio 60/70 in Italia?
Molto semplicemente: ci siamo trasformati da contadini a contadini inurbati prima ed abitanti di città poi.
Il reddito medio si è alzato in maniera esponenziale durante la Ricostruzione e durante gli anni del boom economico (molti confondono i due periodi).
Gli effetti deleteri di questo improvviso afflusso di denaro, innestato in una società con una maggiore scolarizzazione ed incentivato dall'avvento della cultura di massa in Italia (cinema, televisione, lo scontro con altre culture - ricordiamo che l'Italia era fatta solo sulla carta, fino all'alfabetizzazione di massa data da Alberto Manzi si parlavano un centinaio di lingue differenti nel nostro paese, da cui lo scontro culturale -) ha fatto sì che generazioni sradicate dalla propria cultura d'origine, improvvisamente dotati di contatto con il mondo, di denaro e di tempo libero (chi lavora la terra 13 ore al giorno difficilmente ha tempo per droga o politica) si smarrissero e si affidassero ai valori (disvalori?) che ci hanno condotto qui.
Questa è una enorme semplificazione, perché non dimentichiamo che il passaggio nel 900 dal mondo liberale al mondo capitalista e poi al mondo consumista (ed oggi siamo al post consumismo) è avvenuto in tutto il blocco occidentale e quindi ha influenzato anche l'Italia.
In America del Nord hanno problemi che un contadino del 1960 nella catena del grano non sapeva neppure immaginare (Morris se puoi conferma o smentisci per cortesia, sei tu che hai il polso di quella zona..)
Per quanto riguarda Alfredino, fu il mio ex capo (gran testa di ca%%o) ad inaugurare in Italia la "TV verità", la "presa diretta", lo sfruttamento sistematico delle disgrazie al fine di vendere. E però, ricordiamo che quando la Merlin il giorno dopo Longarone si azzardò a scrivere sull'Unità "Tragedia annunciata" (e già aveva scritto moltissime volte della pericolosità del luogo ed era stata ignorata ed offesa), il sig Indro Montanelli, l'inventore in Italia della squallida "non notizia" (ex. "Poteva essere Strage!!!!" quando non era accaduto nulla), titolò a piena pagina "Sciacalli" riferito a chi da anni insisteva con le denunce della pericolosità del luogo.
Posso solo dire: che schifo.
Questa una carrellata veloce scritta in regia, se poi vogliamo confrontarci ancora sull'argomento ne sarò lieto.
Re: Pablito!
Inviato: 11/12/2020, 15:04
da Sedicesima Grifo
Sulla semplificazione concordo, nel senso che per forza si deve semplificare, salvo scrivere realmente un trattato.
Giusto per fare un esempio, le droghe non sono iniziate né negli anni '80 né nei '60: ci sono sempre state e si sono sempre evolute.
Nell'antichità come nei secoli più recenti.
Il terrorismo, con altri nomi e altri scopi è esistito nei secoli. Ciò che è cambiato nel tempo è forse stata la presa sulla massa, perché le Brigate Rosse in particolare avevano molti, troppi fiancheggiatori e complici morali tra i giornalisti, nella società, nella politica. Solo a titolo d'esempio, quando il citato Montanelli fu gambizzato dalle BR, il Corriere si limitò a titolare "Ferito un giornalista". Un giornalista...non il principale giornalista italiano, che aveva collaborato con Il Corriere per anni.
È chiaro che tutto sia un'evoluzione, nulla nasce per caso in un momento, così come non si è passati in un giorno dal calciatore che giocava come seconda attività a 10 milioni annui. Giusto per rientrare un attimo in tema.
Re: Pablito!
Inviato: 11/12/2020, 15:10
da Palmambrogio
Siete davvero molto interessanti da leggere, perché scrivete bene e con competenza.
È per questo che attendo il prossimo scritto.
È un argomento che ci tocca tutti.
Re: Pablito!
Inviato: 11/12/2020, 17:34
da Lone Wolf
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑11/12/2020, 15:04
Sulla semplificazione concordo, nel senso che per forza si deve semplificare, salvo scrivere realmente un trattato.
Giusto per fare un esempio, le droghe non sono iniziate né negli anni '80 né nei '60: ci sono sempre state e si sono sempre evolute.
Nell'antichità come nei secoli più recenti.
Il terrorismo, con altri nomi e altri scopi è esistito nei secoli. Ciò che è cambiato nel tempo è forse stata la presa sulla massa, perché le Brigate Rosse in particolare avevano molti, troppi fiancheggiatori e complici morali tra i giornalisti, nella società, nella politica.
Solo a titolo d'esempio, quando il citato Montanelli fu gambizzato dalle BR, il Corriere si limitò a titolare "Ferito un giornalista". Un giornalista...non il principale giornalista italiano, che aveva collaborato con Il Corriere per anni.
È chiaro che tutto sia un'evoluzione, nulla nasce per caso in un momento, così come non si è passati in un giorno dal calciatore che giocava come seconda attività a 10 milioni annui. Giusto per rientrare un attimo in tema.
Veloce precisazione prima di scendere in regia per l'edizione 18.30.....
Lavoro nel campo dell'informazione da una ventina d'anni.
Il fatto che Montanelli gambizzato sia stato usato dai media italiani (ed europei) è incontestabile.
Purtroppo le considerazioni riportate nei post precedenti si abbattono (al cubo) sull'informazione...
Informare correttamente o disinformare?
La risposta è semplicissima: dipende da cosa in quel momento è meglio monetizzabile.
Prostitute dei poteri forti, i giornalisti oggi rispondono (e più degli altri) della mercificazione globale di ogni sentimento o paura. La paura fa vendere, è oggetto di studio da decenni ed è ormai confermato scientificamente.
E' questo il motivo che spinge chi gestisce l'informazione.
Vai dove ti porta il compenso.
E purtroppo in questa realtà non c'è spazio per gli idealisti e per i puri. Vengono schiacciati e fagocitati dal sistema informazione.
Da lavoratore del settore io racconto qui ciò che vedo ogni giorno da vent'anni, magari altre testate lavorano diversamente (ma so per certo che non è così)....
Re: Pablito!
Inviato: 11/12/2020, 18:07
da Sedicesima Grifo
Già. Per questo bisogna riuscire a guardare i fatti, fin dove è possibile, e distinguerli dall'interpretazione e dalle opinioni. Nel caso specifico Montanelli è stato gambizzato. Quella è la notizia e questo avrebbe dovuto far riflettere, simpatia o meno per lui.
Sempre Montanelli diceva che le opinioni sono libere, i fatti sono sacri.
Chi fa il giornalista deve saper distinguere i due momenti, diversamente accade ciò che accade, cioè che i giornali diventano carta straccia e così i giornali in video.
Da una parte la corsa alla sensazione, che però non porta neppure numeri remunerativi economicamente. Quanto vendevano i principali giornali e quanto vendono? Fossero affidabili non venderebbero di più? La rete avrebbe il potere che ha se l'informazione non si fosse venduta? Ad ora, di certo, c'è che vendono infinitamente meno.
Il vantaggio non è più vendere copie ma servire un padrone.
Re: Pablito!
Inviato: 11/12/2020, 18:56
da Lone Wolf
Sedicesima Grifo ha scritto: ↑11/12/2020, 18:07
Già. Per questo bisogna riuscire a guardare i fatti, fin dove è possibile, e distinguerli dall'interpretazione e dalle opinioni. Nel caso specifico Montanelli è stato gambizzato. Quella è la notizia e questo avrebbe dovuto far riflettere, simpatia o meno per lui.
Sempre Montanelli diceva che le opinioni sono libere, i fatti sono sacri.
Chi fa il giornalista deve saper distinguere i due momenti, diversamente accade ciò che accade, cioè che i giornali diventano carta straccia e così i giornali in video.
Da una parte la corsa alla sensazione, che però non porta neppure numeri remunerativi economicamente. Quanto vendevano i principali giornali e quanto vendono? Fossero affidabili non venderebbero di più? La rete avrebbe il potere che ha se l'informazione non si fosse venduta? Ad ora, di certo, c'è che vendono infinitamente meno.
Il vantaggio non è più vendere copie ma servire un padrone.
Perdonami Max, un paio di precisazioni, sempre perché sono del settore (e non più sveglio o che)...
1) I fatti. Bene. Dove li vai a prendere? ANSA è pilotata. Tutte le testate sono pilotate. La rete è totalmente inaffidabile. Io per capire cosa succede in Italia leggo Liberation, El Pais e NYT...sono molto più attendibili degli italiani. Se sai consigliarmi dove andare a prendere "i fatti" certi e non interpretati (e quando dico i fatti non gioco con le parole, Lapo non lo vado a prendere..) te ne sarò grato.
2) Montanelli. Vedo che lo stimi, sicuramente hai le tue ragioni. Io non persi un numero de "La Voce" nei pochi anni in cui fu pubblicato. Seguivo il Corriere (altrimenti non avrei potuto citarti Pasolini). Ho letto tutta la sua storia d'Italia. Da lavoratore del settore io ritengo (personalissimo punto di vista) che Indro Montanelli fosse un pennivendolo arguto e senza scrupoli, che della verità dei fatti se ne fregava altissimamente. Se lo leggi comparandolo con la Storia (ormai possiamo cominciare a farlo) e con tutti gli altri organi d'informazione suoi contemporanei ti rendi conto delle mistificazioni di cui viveva...
Poi a dire belle frasi siam capaci tutti. Un autore che mi è maestro (F. De La Rochefucauld) diceva in uno dei suoi migliori aforismi: "Il vero coraggio è comportarsi quando si è soli come se fossi sotto gli occhi di tutti". Geniale nella sua semplicità. Montanelli, a mio parere, non ci andava neppure vicino.
3)I giornali NON vendono. Non hanno mai venduto. Stampano una valanga di copie di cui più della metà sono copie regalo perché i finanziamenti di Stato (le tue e mie tasse) vengono erogati in base a quelle. Dal secondo dopoguerra in avanti i giornali non sono scritti per essere letti ma per essere contati. Nessun giornale potrebbe affrontare i costi coprendoli solo con le copie vendute....
4)Gli stessi che facevano i giornali (e qui c'è da aprire un mondo che conosciamo solo noi addetti, più di metà dei giornalisti non scrivono una riga, hanno "schiavetti" che scrivono per loro)adesso per campare fanno blog e siti d'informazione. E' una chimera l'idea che la rete abbia portato una ventata di freschezza nell'ambiente...
La tua domanda:
Quanto vendevano i principali giornali e quanto vendono? Fossero affidabili non venderebbero di più? La rete avrebbe il potere che ha se l'informazione non si fosse venduta?
Francamente, di vendere più o meno, non frega nulla a nessuno. Tanto c'è la televisione. tanto c'è internet. Tanto....chissenefrega!!! Triste ma vero. Comunque sia, sanno benissimo che non contano le copie vendute o lette, ma le copie stampate, anche se poi vanno al macero intonse, per far cassa.
Insomma, questo è il mio pensiero. Adesso mando in onda Studio Aperto (a proposito di credibilità..sigh..) e chiudo qui, sempre pronto a ritornare sul discorso.
Scusate, sto lavorando, e lo sto facendo in modo concitato, quindi vi pregherei di scusare eventuali espressioni espresse con crudezza, sono dettate dalla fretta....
Av salut!!!!