Pagina 2 di 3

Re: Nuova harley primavera 2021

Inviato: 31/10/2020, 15:48
da stein
Massimo ha scritto: 31/10/2020, 15:35 Ti piace davvero???
Do un giudizio che si pone fuori dalla guerra ideologica “HD elettrica bleah!”
Guardo l’oggetto in quanto alla sua estetica e funzionalità.
Motore non invadente, linea pulita, no display.
Quello che serve e nulla altro.

Re: Nuova harley primavera 2021

Inviato: 31/10/2020, 15:59
da Massimo
Immagine

Re: Nuova harley primavera 2021

Inviato: 31/10/2020, 16:26
da Massimo
Immagine

Re: Nuova harley primavera 2021

Inviato: 31/10/2020, 17:36
da Eto.Demerzel
So di non essere politically correct affermando che l'unica cosa che mi sta bene elettrica è il trapano con altri elettrodomestici (che sennò si chiamerebbero "dieseldomestici", mentre invece sono convinto che tante dame apprezzerebbero un vibratore a gasolio... Fumo a parte, l'incremento di vibrazioni sarebbe notevole), tuttavia sarei un ipocrita se affermassi di sostenere cose in cui non credo.
Invece sono stra-convinto che un veicolo elettrico sia ancora un esercizio di stile, più o meno valido, ma ancora troppo vincolato alla durata della batteria e relativi tempi di ricarica, destinato a rimanere tale ancora per molto.
Chemmefrega di partire da Portorose con una Tesla S, e arrivare a Verona a 120kmh (cioè senza divertirmi), per poi dovermi ciucciare tutta la città a piedi perché la macchina devo lasciarla per quasi un'intera giornata attaccata al palo per la ricarica... Ma dai!!!
Sulla Livewire, brutta come un capolavoro d'arte moderna, ma forse anche peggio, non mi pronuncio.
Ogni volta che vado sul sito HD Italia, vedo i due baldi eroi strapagati con l'espressione beota a cavallo "dell'elettrica" in mezzo al deserto e... rido, vigliacca se rido.
lo specchietto per allodole deficienti recita. "Unisciti a Ewan e Charley nel primo viaggio in sella a due motociclette elettriche dalla punta del Sud America a Los Angeles....", e continuo a ridere di gusto.
C'è da smascellarsi nel leggere le puttanate scritte nella pubblicità del più grande flop HD.
Ovviamente i due baldi giovani di una volta scenderanno dopo 150km per salire su altre Livewire perfettamente cariche, messe a loro disposizione dall'infinito parco veicoli invenduti della Factory...e via così ogni pitstop. :moto:
Ma... preferisco immaginarli scendere di sella ogni 75/80miglia, con i cavi in mano, bestemmiando come scaricatori di porto, per mettersi a cercare alla disperata una colonnina per la ricarica fra i cactus, o in mezzo al nulla. :birra:

Re: Nuova harley primavera 2021

Inviato: 31/10/2020, 17:44
da Eto.Demerzel
Massimo ha scritto: 31/10/2020, 16:26 Immagine
Harley Davidson & Marlboro man, mtico film.
Un po' pasticciato in puro stile 80's con l'inespressivo figlio di Alec Baldwin inguainato in uno scomodissimo, ma allora molto trendy, spolverino in pelle.
I duetti Johnson-Rourke sono imperdibili.

Re: Nuova harley primavera 2021

Inviato: 31/10/2020, 20:07
da HD Morris
Non sono una persona da bicicletta però è molto bella!
Hanno preso molto spunto dalla serial number 1!
Ben fatto!

Re: Nuova harley primavera 2021

Inviato: 31/10/2020, 20:07
da Palmambrogio
Perbacco ma non vedo le immagini messe dall'amico Massimo?
Come mai ciò? :confuso:

Re: Nuova harley primavera 2021

Inviato: 31/10/2020, 20:08
da Palmambrogio
Eto.Demerzel ha scritto: 31/10/2020, 17:36 So di non essere politically correct affermando che l'unica cosa che mi sta bene elettrica è il trapano con altri elettrodomestici (che sennò si chiamerebbero "dieseldomestici", mentre invece sono convinto che tante dame apprezzerebbero un vibratore a gasolio... Fumo a parte, l'incremento di vibrazioni sarebbe notevole), tuttavia sarei un ipocrita se affermassi di sostenere cose in cui non credo.
Invece sono stra-convinto che un veicolo elettrico sia ancora un esercizio di stile, più o meno valido, ma ancora troppo vincolato alla durata della batteria e relativi tempi di ricarica, destinato a rimanere tale ancora per molto.
Chemmefrega di partire da Portorose con una Tesla S, e arrivare a Verona a 120kmh (cioè senza divertirmi), per poi dovermi ciucciare tutta la città a piedi perché la macchina devo lasciarla per quasi un'intera giornata attaccata al palo per la ricarica... Ma dai!!!
Sulla Livewire, brutta come un capolavoro d'arte moderna, ma forse anche peggio, non mi pronuncio.
Ogni volta che vado sul sito HD Italia, vedo i due baldi eroi strapagati con l'espressione beota a cavallo "dell'elettrica" in mezzo al deserto e... rido, vigliacca se rido.
lo specchietto per allodole deficienti recita. "Unisciti a Ewan e Charley nel primo viaggio in sella a due motociclette elettriche dalla punta del Sud America a Los Angeles....", e continuo a ridere di gusto.
C'è da smascellarsi nel leggere le puttanate scritte nella pubblicità del più grande flop HD.
Ovviamente i due baldi giovani di una volta scenderanno dopo 150km per salire su altre Livewire perfettamente cariche, messe a loro disposizione dall'infinito parco veicoli invenduti della Factory...e via così ogni pitstop. :moto:
Ma... preferisco immaginarli scendere di sella ogni 75/80miglia, con i cavi in mano, bestemmiando come scaricatori di porto, per mettersi a cercare alla disperata una colonnina per la ricarica fra i cactus, o in mezzo al nulla. :birra:



Mi trovi pienamente d'accordo mio caro amico. :ok:

Re: Nuova harley primavera 2021

Inviato: 01/11/2020, 9:41
da Massimo
Palmambrogio ha scritto: 31/10/2020, 20:07 Perbacco ma non vedo le immagini messe dall'amico Massimo?
Come mai ciò? :confuso:


Ueh come mai!?
Io le vedo benissimo sia da cellulare che da tablet.
Non è che in Svizzera hanno bloccato l'eurovisione??
Ahaha

Re: Nuova harley primavera 2021

Inviato: 01/11/2020, 10:21
da Massimo
Allora.....
Io non ho nulla contro l'elettrico anzi, se avessi un bel boschetto dietro casa come una volta, uno di questi trial elettrici potendo, me lo porterei a casa.
Ho visto le prove e quello che riescono a fare è tanta roba.
Ma il tutto sarebbe circoscritto ad un tot di km, in un range boschivo, dove un fuoristrada elettrico di qualsiasi tipo avrebbe autonomia a sufficienza.
Il parco moto non è vastissimo, ma ci sono marchi come la Zero e altre, che con costi ragionevoli, ti danno la possibilità di portare a casa un mezzo elettrico a costi umani.
Non esistono al momento, moto da turismo a propulsione elettrica o ibride.
Potrei accettare quest'ultimo eventualmente come possibilità.
Moto ibrida.
Ma finché non verrà dato l'agio a questi mezzi di percorrere gli stessi km se non di più, di un motore a scoppio, l'elettrico rimane nel panorama dei giocattoli per divertimento.
HD c'ha provato con la Live Wire.
Ora mi esce con la bicicletta.
Ok.
Ok...
Se questo è il trend del momento e gli Americani sono diventati tutto d'un tratto filo elettrici, allora va bene.
Ma finché leggo di nuovi acquisti qui sul forum o parlandone in giro, significa che di moto ancora se ne vendono e il mercato non è così fermo come sembra.
Covid o non Covid.
La gente è in buona prevalenza nostalgica.
Quando gli parli di Harley nessuno conosce l'argomento elettrico, ma tutti citano determinati modelli di un tempo o anche attuali, ma la prevalenza va al passato chissà perché...
L'investimento per la bicicletta non sarà stato enorme, ma a parte qualche appassionato dei pedali, a quanti biker può realmente interessare?
Che tornassero a fare le moto che l'hanno resa quello che è.
Col raffreddamento a liquido chissenefrega.
Se BMW che delle custom non gliene mai fregato un beato ca%%o, si è messa a fare una moto del genere come la 1800, che a look seppur moderno, è molto old style, perché non può continuare a farlo HD?
Problemi con le emissioni? Mettete stocazzo di raffreddamento a liquido...
Neanche la BMW è raffreddata a liquido eppure gira per la Germania.
I casi sono due.
O i tedeschi hanno un improvviso rincoglionimento per il periodo Easy Rider, oppure qualcosa non quadra....
Rifatemi il Night Train non stilizzato alla ca%%o, ma con le forme di un tempo, con sotto il 107 che fino a questo momento mi sembra essere un buon motore.
Hanno provato con la Electra standard floppando di brutto...
Non mi puoi fare oggi un mezzo standard...non ha più senso.
Tornate a proporre il Dyna anniversario.
La Softail nello stile che la resa unica.
La Wide Glide.
Il vecchio Fat Boy de-steroidizzato.
Questa nuova generazione ai vertici HD probabilmente da questo orecchio non ci sente...