Pagina 2 di 3
Re: Guardiamoci in faccia!
Inviato: 15/09/2020, 15:07
da Massimo
iw7cfe ha scritto: ↑15/09/2020, 14:48
Massimo ha scritto: ↑15/09/2020, 10:53
@Luigi
Eh sì Luigi altri tempi si....
Marcucci.
Madonna il tempo che non lo sentivo nominare..
Era il tempio dei cb e radioamatori.
Non so se ha chiuso o è ancora aperto...
Com'è oggi la frequenza? Anche in ambiente radioamatori è cambiato qualcosa o è rimasto come allora?
Luigi, ma approposito dell'app che hai messo, cb talk, tu la utilizzi?
Perché dopo che ho letto la tua risposta al Palma incuriosito l'ho scaricato.
E devo dire che non mi aspettavo ci fosse così tanta gente specialmente camionisti.
Un dejavù incredibile che mi ha riportato indietro a più di 40 anni fa.
Se hai voglia e sopratutto tempo disponibile dal PC collegati a questo link
http://websdr.ewi.utwente.nl:8901/
Hai disponibile un ricevitore della banda HF dei radioamatori
per le frequenze
http://www.ari.it/spettro-frequenze.html
puoi ascoltare tutto in mondo sulle onde corte
per l'app cb talk io non la uso
uso l'app ecolink
https://www.radioamatore.info/echolink/ ... e-funziona
forse è miglio aprire un post se vogliamo proseguire per più info
Che dici?
Urca! Qui ce n'è per tutti i gusti.
Si, apro un thread dedicato.
Ci spostiamo su lì.

CB, Radioamatori e antenne sul tetto!
Inviato: 15/09/2020, 15:11
da Massimo
Apro questo thread ( per non intasare l'altro), ma anche per raccogliere qui appassionati, testimonianze e tutto quello che si vuole dire o spiegare su questo particolarissimo mondo.
Re: CB, Radioamatori e antenne sul tetto!
Inviato: 16/09/2020, 23:56
da c.marcello
Beh io il baracchino non l'ho mai usato...ma lavoro con molta gente che lo usa, ci smanetta, modifica...progetta....insomma un po di tutto. (Uno dei miei lavori lo svolgo in ingenieria meccanica reparto ricerca e sviluppo una ditta che è nata facendo radio per taxi...poi passati ai cellulari ed ora ai moduli gps, gprs, glonass, wifi,bluethoot, 3g, 4g, 5g e chi piu ne ha ne metta...

Re: CB, Radioamatori e antenne sul tetto!
Inviato: 17/09/2020, 0:00
da Palmambrogio
Perbacco come cambia il mondo.. una volta quando si vedeva un'antenna sul tetto si diceva in quella casa c'è un radioamatore.
Che poi per noi erano tutti i radioamatori anche quelli che non lo erano.
Mi ricordo che dalle mie parti a Laveno, c'era una villa molto grande che aveva nel suo giardino dietro la casa un traliccio con un antenna che non si è mai capito che antenna fosse!
Fin quando poi si è saputo che in quella casa, c'erano generazioni di radioamatori.
Re: CB, Radioamatori e antenne sul tetto!
Inviato: 17/09/2020, 10:23
da Massimo
Ho scoperto la CB per caso, guardando un telefilm americano, dove un ragazzino usava il baracchino.
Mi sono informato in un negozio e con mia madre a 12 anni ho preso il primo 40 canali omologato.
Antenna da "barra nautica" montata sul balcone (non ero pratico) e "stazionarie" a mille..
Il primo "rosmetro" l'ho preso dopo che un mio amico anche lui appassionato di CB mi aveva rimesso a posto l'impianto.
Da lì col tempo, antenna sul tetto (Skylab) con palo da 5 metri controventato per poi passare dopo qualche anno alla famosa Mantova 1.
I baracchini, dal Great 40 canali, all'Irradio, Midland, Lafayette ecc.
Lineari di potenza, ricordo quello da 2 kilowatt della CTE valvolare.
Ogni volta che lo usavo si abbassavano le luci della stanza! Ahahahah
Che tempi.
"Sblateravo" così tanto che entravo nelle vecchie casse della mia chiesa durante la messa della domenica.
Per non parlare dell'apertura di cancelli elettrici e il disturbo di molti apparecchi televisivi.

Re: CB, Radioamatori e antenne sul tetto!
Inviato: 17/09/2020, 12:16
da Palmambrogio
Due kilowatt!!??
E dove arrivavi con una simile potenza??
Re: CB, Radioamatori e antenne sul tetto!
Inviato: 17/09/2020, 15:53
da Massimo
Palmambrogio ha scritto: ↑17/09/2020, 12:16
Due kilowatt!!??
E dove arrivavi con una simile potenza??
D'estate con la propagazione (questa è meglio che la spieghi un esperto), parlavo con l'Inghilterra, qualche volta anche con gli Stati Uniti. Ma per la maggiore Spagna e Portogallo.
Ma di solito andava bene per cuocere il finale dei baracchini che mi passavano sotto casa.
Ahahahah
Re: CB, Radioamatori e antenne sul tetto!
Inviato: 17/09/2020, 17:05
da Palmambrogio
Massimo ha scritto: ↑17/09/2020, 15:53
Palmambrogio ha scritto: ↑17/09/2020, 12:16
Due kilowatt!!??
E dove arrivavi con una simile potenza??
D'estate con la propagazione (questa è meglio che la spieghi un esperto), parlavo con l'Inghilterra, qualche volta anche con gli Stati Uniti. Ma per la maggiore Spagna e Portogallo.
Ma di solito andava bene per cuocere il finale dei baracchini che mi passavano sotto casa.
Ahahahah

Re: CB, Radioamatori e antenne sul tetto!
Inviato: 17/09/2020, 17:18
da iw7cfe
Un po di storia dove tutto è nato

Ecollo il mitico Guglielmo M.

Il suo piroscafo

Antenne di radio Vaticana a Roma

Radio Vaticana la si ascolta in tutto il mondo su molte frequenze

Antenna direttiva per 10 15 20 metri Radioamatori

Questo è il dipolo trappolato che ho io sul terrazzo per la banda dei 40 e 80 metri (da me auto costruito)

Questa è la direttiva bibanda per i 2 metri in VHF ei 70 cm in UHF (anche questa è una mia auto costruzione)
Re: CB, Radioamatori e antenne sul tetto!
Inviato: 17/09/2020, 18:02
da Massimo
Luigi, ma la CB non è nata negli USA? Non come invenzione, ma proprio come utilizzo?