Pagina 2 di 8

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Inviato: 17/05/2020, 22:57
da Alebaldi
Se parliamo di "romanticismo" l'ultimo motore restato fedele ai vecchi motori harley e il 103, se invece cerchi un motore tecnologicamente all'avanguardia sicuramente dal 107 in poi

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Inviato: 18/05/2020, 12:39
da Massimo
Alebaldi ha scritto: 17/05/2020, 22:57 Se parliamo di "romanticismo" l'ultimo motore restato fedele ai vecchi motori harley e il 103, se invece cerchi un motore tecnologicamente all'avanguardia sicuramente dal 107 in poi


" tecnologicamente all'avanguardia" in HD è leggermente paradossale..
Mi verrebbe da dire "rimodernato" o "leggermente aggiornato", ma a livello tecnologico, l'avanguardia è ben lontana.
:occhiolino:

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Inviato: 18/05/2020, 14:55
da stein
Massimo ha scritto: 18/05/2020, 12:39
Alebaldi ha scritto: 17/05/2020, 22:57 Se parliamo di "romanticismo" l'ultimo motore restato fedele ai vecchi motori harley e il 103, se invece cerchi un motore tecnologicamente all'avanguardia sicuramente dal 107 in poi


" tecnologicamente all'avanguardia" in HD è leggermente paradossale..
Mi verrebbe da dire "rimodernato" o "leggermente aggiornato", ma a livello tecnologico, l'avanguardia è ben lontana.
:occhiolino:
Avete entrambi ragione.
Il professore di fisica ricordava che "dipende dal sistema di riferimento".
:occhiolino:

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Inviato: 18/05/2020, 15:08
da Massimo
stein ha scritto: 18/05/2020, 14:55
Massimo ha scritto: 18/05/2020, 12:39
Alebaldi ha scritto: 17/05/2020, 22:57 Se parliamo di "romanticismo" l'ultimo motore restato fedele ai vecchi motori harley e il 103, se invece cerchi un motore tecnologicamente all'avanguardia sicuramente dal 107 in poi


" tecnologicamente all'avanguardia" in HD è leggermente paradossale..
Mi verrebbe da dire "rimodernato" o "leggermente aggiornato", ma a livello tecnologico, l'avanguardia è ben lontana.
:occhiolino:
Avete entrambi ragione.
Il professore di fisica ricordava che "dipende dal sistema di riferimento".
:occhiolino:



Ahahahah

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Inviato: 21/05/2020, 9:23
da Mechano
Se dovessi prendere un Evo lo prenderei di S&S, per cui cercherei un softwail messo male per buttare via il motore e caricarne uno di S&S.
Stando su 96 o 111.
Immagine

Per i twin cam il 103 più recente possibile, ha subito talmente tanti affinamenti che ormai è lo stato dell'arte.

107 e 114 sono troppo recenti, ma sono tutta ingegneria moderna, robotizzata, per cui il livello di precisione nella fabbricazione si riflette sull'affidabilità.
Starei sul 107 che è meno stressato.

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Inviato: 21/05/2020, 11:27
da Massimo
Mechano ha scritto: 21/05/2020, 9:23 Se dovessi prendere un Evo lo prenderei di S&S, per cui cercherei un softwail messo male per buttare via il motore e caricarne uno di S&S.
Stando su 96 o 111.
Immagine

Per i twin cam il 103 più recente possibile, ha subito talmente tanti affinamenti che ormai è lo stato dell'arte.

107 e 114 sono troppo recenti, ma sono tutta ingegneria moderna, robotizzata, per cui il livello di precisione nella fabbricazione si riflette sull'affidabilità.
Starei sul 107 che è meno stressato.


Sono sempre stato dell'idea, che i v twin HD, super pompati, siano solo un problema...

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Inviato: 22/05/2020, 6:14
da fabri2005
Mechano ha scritto: 21/05/2020, 9:23 Se dovessi prendere un Evo lo prenderei di S&S, per cui cercherei un softwail messo male per buttare via il motore e caricarne uno di S&S.
Stando su 96 o 111.
Immagine

Per i twin cam il 103 più recente possibile, ha subito talmente tanti affinamenti che ormai è lo stato dell'arte.

107 e 114 sono troppo recenti, ma sono tutta ingegneria moderna, robotizzata, per cui il livello di precisione nella fabbricazione si riflette sull'affidabilità.
Starei sul 107 che è meno stressato.
Sapevo che sull’Evo di serie gli unici problemi frequenti fossero: il cuscinetto che supporta l’albero a camme che può rompersi (basta sostituirlo in anticipo con il Torrington), la pompa dell’olio di serie che a 60000 chilometri inizia a perdere d’efficacia (mi hanno detto che è sostituibile con una S&S o Drag) e le guarnizioni di serie che possono rovinarsi ed iniziare a trasudare l’olio.
Risolte queste pare sia un motore validissimo. Certo rispetto ai Twin Cam penso che abbia in più solo il fascino, il sound e la semplicità; le prestazioni saranno sicuramente inferiori.
Un Evo S&S mi piacerebbe provarlo 🤪, mi pare che le Headbanger li avessero di serie.
I motori Revtech non ho capito se siano più o meno validi rispetto S&S.

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Inviato: 22/05/2020, 13:47
da Massimo
Se non ricordo male i Revtech erano molto più rognosi e inaffidabili.

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Inviato: 23/05/2020, 11:01
da Palmambrogio
Mechano ha scritto: 21/05/2020, 9:23 Se dovessi prendere un Evo lo prenderei di S&S, per cui cercherei un softwail messo male per buttare via il motore e caricarne uno di S&S.
Stando su 96 o 111.
Immagine

Per i twin cam il 103 più recente possibile, ha subito talmente tanti affinamenti che ormai è lo stato dell'arte.

107 e 114 sono troppo recenti, ma sono tutta ingegneria moderna, robotizzata, per cui il livello di precisione nella fabbricazione si riflette sull'affidabilità.
Starei sul 107 che è meno stressato.



Mio caro Mechano, invece per quanto riguarda il propulsore del 1450 mi sai dire tu che sei esperto, quali fossero le sue storiche problematiche? :ok:

Re: Scelta Harley Davidson, quale propulsore?

Inviato: 24/05/2020, 17:25
da Mechano
Palmambrogio ha scritto: 23/05/2020, 11:01
Mio caro Mechano, invece per quanto riguarda il propulsore del 1450 mi sai dire tu che sei esperto, quali fossero le sue storiche problematiche? :ok:
Sicuramente i pattini delle catene distribuzione e credo anche quello della primaria.

Poi dipende dal periodo.

Solo nel 2004-2005 erano più affidabili di cuscinetti motore.