Pagina 2 di 8
Re: OLIO MOTORE
Inviato: 31/05/2010, 23:27
da Mechano
Battere cassa?
Il mio intento col forum era più che altro fare conoscere in questo mondo di ignoranza e false credenze, che esistono alternative molto più economiche a tutto, dalle centraline a certi accessori.
Ma uno dei motivi principali è lo sfruttare il concetto di società della conoscenza. Con gruppi di persone appassionate di qualcosa che imparano le une dalle altre. E questo anche da parte mia, nel senso che anche io non sono onniscente ed ho tante cose da imparare su queste moto e tante ne ho imparate da voi.
Riguardo all'eventuale rivendita di prodotti, non costa nulla a chiunque di voi scrivere ad un qualsiasi produttore di qualcosa e provare a farsi dare la rivendita dei suoi prodotti, farseli spedire e rimetterli in vendita a prezzi onesti. Io dalle centraline ci guadagno solo il tempo che perdo al computer tra ordini, dogana ecc.
E le officine a cui ho fatto consulenze si sono stupite di come sui prodotti Daytona e sul TTS Mastertune gli convenga comprarle da me che non dagli stessi distributori europei... Ci guadagno pochissimo, ma non è sulla vendita che ho mai avuto intenzione di guadagnare, ma più che altro sulla consulenza tecnica, i corsi di formazione, dai quali traggo vantaggi anche io perché posso lavorare su vari modelli di Harley ed imparare le particolarità di ogni modello.
Conoscenze che hanno solo dealer o grandi officine americane specializzate nel tuning, e che si guardano bene dal diffondere su Internet, perché legate ai vecchi concetti di business e di mantenimento dei profitti tramite l'oscurity...
Re: OLIO MOTORE
Inviato: 01/06/2010, 11:15
da Silverpearl
Il mio manuale d'uso scrive: TOURING FLHRC 2010
Utilizzare sempre l'olio consigliato per la temperatura più bassa prima del cambio successivo. Se è necessario affiungere olio e non è disponibile olio Harley-Davidson, utilizzare olio omologato per motori diesel CF-4, CG-4, CH-4, e Ci-4.
I livelli di viscosità preferiti per gli oli per motori diesel sono (in ordine decrescente): 20W50, 15W40, 10W40.
Olio motore consigliati:
HD Multi-grade SAE 10W40 temperatura ambiiente inferiore a 4° (40°F)
Olio per motociclette a base sintetica Screamin'Eagle SYN3 SAE 20W50 temperatura ambiiente superiore a 4° (40°F)
HD Multi-grade SAE 20W50 temperatura ambiiente superiore a 4° (40°F)
Aggiungere inizialmente 3,3L poi verificare l'asticina.
Filtro olio motore N° codice 63798-99A (cromato) N° codice 63731-99A (nero)
(Allora corregetemi se sbaglio, devo intendere, ottimo utilizzare qualsiasi multigrade a base sintetica?)
Re: OLIO MOTORE
Inviato: 01/06/2010, 20:28
da Hans Delbruck
Silverpearl ha scritto:Filtro olio motore N° codice 63798-99A (cromato) N° codice 63731-99A (nero)
Hola Silver,
mi permetto di consigliarti i filtri olio HI-Flo della K&N con esagono da 17 in cima,

non so sul Touring ma sul Dyna per togliere il filtro olio c'è da smadonnare un po', specialmente se non hai la chiave adatta

Re: OLIO MOTORE
Inviato: 02/06/2010, 0:43
da Silverpearl
Hans Delbruck ha scritto:Silverpearl ha scritto:Filtro olio motore N° codice 63798-99A (cromato) N° codice 63731-99A (nero)
Hola Silver,
mi permetto di consigliarti i filtri olio HI-Flo della K&N con esagono da 17 in cima,

non so sul Touring ma sul Dyna per togliere il filtro olio c'è da smadonnare un po', specialmente se non hai la chiave adatta

Grazie per la dritta, ma fortunatamente è accessibilissimo!!!

Re: OLIO MOTORE
Inviato: 03/06/2010, 16:41
da sberla
Mechano ha scritto:
Battere cassa?
Il mio intento col forum era più che altro fare conoscere in questo mondo di ignoranza e false credenze, che esistono alternative molto più economiche a tutto, dalle centraline a certi accessori.
Ma uno dei motivi principali è lo sfruttare il concetto di società della conoscenza. Con gruppi di persone appassionate di qualcosa che imparano le une dalle altre. E questo anche da parte mia, nel senso che anche io non sono onniscente ed ho tante cose da imparare su queste moto e tante ne ho imparate da voi.
Riguardo all'eventuale rivendita di prodotti, non costa nulla a chiunque di voi scrivere ad un qualsiasi produttore di qualcosa e provare a farsi dare la rivendita dei suoi prodotti, farseli spedire e rimetterli in vendita a prezzi onesti. Io dalle centraline ci guadagno solo il tempo che perdo al computer tra ordini, dogana ecc.
E le officine a cui ho fatto consulenze si sono stupite di come sui prodotti Daytona e sul TTS Mastertune gli convenga comprarle da me che non dagli stessi distributori europei... Ci guadagno pochissimo, ma non è sulla vendita che ho mai avuto intenzione di guadagnare, ma più che altro sulla consulenza tecnica, i corsi di formazione, dai quali traggo vantaggi anche io perché posso lavorare su vari modelli di Harley ed imparare le particolarità di ogni modello.
Conoscenze che hanno solo dealer o grandi officine americane specializzate nel tuning, e che si guardano bene dal diffondere su Internet, perché legate ai vecchi concetti di business e di mantenimento dei profitti tramite l'oscurity...
esatto questo era il motivo per cui ti ringraziavo...non ero ironico, ero sincero spero si sia capito...
Re: OLIO MOTORE
Inviato: 04/06/2010, 22:09
da Silverpearl
Va bene, va beneeee!!! Abbiamo capito!!!!
Vi piacete e vi state corteggiando...... sono di ampie vedute... no problem, ma cavolo datevi una regolata!!!!
Vi fate certe smielate.......
Hei Mechano, così tanto per solidarietà, ti voglio bene anch'io e grazie per tutto quello che fai....
Però sappi che io più di questo non posso fare...........

Re: OLIO MOTORE
Inviato: 05/06/2010, 0:07
da Mechano
Silverpearl ha scritto:Va bene, va beneeee!!! Abbiamo capito!!!!
Vi piacete e vi state corteggiando...... sono di ampie vedute... no problem, ma cavolo datevi una regolata!!!!
Vi fate certe smielate.......
Hei Mechano, così tanto per solidarietà, ti voglio bene anch'io e grazie per tutto quello che fai....
Però sappi che io più di questo non posso fare...........

Non volevo mica fare a lingua in bocca sotto la doccia!
Comunque hai capito il perché delle varie gradazioni?
Al motore il più viscoso possibile 15w50 o 20w50 o anche 20w60 per chi vive al sud ed usa molto la moto nel traffico e in estate.
E di tipo semi sintetico, perché i full sintetici oltre che sprecati non danno molto di più a questo genere di motori. E poi su alcuni modelli come gli sporty aumentano di tanto i rumori di punteria.
Alla primaria in giro si legge che ci va una gradazione simile al motore ma compatibile con la frizione in bagno olio.
Io non sono d'accordo con questa cosa. Va bene la specifica Jaso MA, compatibile con la frizione, ma essendo un olio che scalda poco e non viene stressato dal calore sotto i pistoni e nei cilindri come l'olio motore, si può usare un olio meno viscoso come il 10w40 o 10w30 che ha una particolarità, non fa incollare i dischi della frizione a freddo e in inverno. Che così si staccano più facilmente e non danno quelle botte al cambio tipiche dello scollamento di dischi trascinati da olii molto viscosi a freddo.
Al cambio si usa il suo olio trasmissione viscoso 80w90 semi sintetico e dura a lungo, 30.000km.
Fa differenza lo Sporty che ha l'olio primaria in comune col cambio per cui un 10w40 o un 15w50 in estate va bene sia alla primaria che al cambio purché sia per moto con specifica Jaso MA.
Per l'olio motore lo Sporty ha le stesse regole degli altri. Semi sintetico molto viscoso e resistente agli shock termici.
Re: OLIO MOTORE
Inviato: 05/06/2010, 20:12
da Silverpearl
Mechano ha scritto:Silverpearl ha scritto:Va bene, va beneeee!!! Abbiamo capito!!!!
Vi piacete e vi state corteggiando...... sono di ampie vedute... no problem, ma cavolo datevi una regolata!!!!
Vi fate certe smielate.......
Hei Mechano, così tanto per solidarietà, ti voglio bene anch'io e grazie per tutto quello che fai....
Però sappi che io più di questo non posso fare...........

Non volevo mica fare a lingua in bocca sotto la doccia!
Comunque hai capito il perché delle varie gradazioni?
Al motore il più viscoso possibile 15w50 o 20w50 o anche 20w60 per chi vive al sud ed usa molto la moto nel traffico e in estate.
E di tipo semi sintetico, perché i full sintetici oltre che sprecati non danno molto di più a questo genere di motori. E poi su alcuni modelli come gli sporty aumentano di tanto i rumori di punteria.
Alla primaria in giro si legge che ci va una gradazione simile al motore ma compatibile con la frizione in bagno olio.
Io non sono d'accordo con questa cosa. Va bene la specifica Jaso MA, compatibile con la frizione, ma essendo un olio che scalda poco e non viene stressato dal calore sotto i pistoni e nei cilindri come l'olio motore, si può usare un olio meno viscoso come il 10w40 o 10w30 che ha una particolarità, non fa incollare i dischi della frizione a freddo e in inverno. Che così si staccano più facilmente e non danno quelle botte al cambio tipiche dello scollamento di dischi trascinati da olii molto viscosi a freddo.
Al cambio si usa il suo olio trasmissione viscoso 80w90 semi sintetico e dura a lungo, 30.000km.
Fa differenza lo Sporty che ha l'olio primaria in comune col cambio per cui un 10w40 o un 15w50 in estate va bene sia alla primaria che al cambio purché sia per moto con specifica Jaso MA.
Per l'olio motore lo Sporty ha le stesse regole degli altri. Semi sintetico molto viscoso e resistente agli shock termici.
La stranezza è che sul mio manuale mi riporta lo stesso olio sia per la primaria che per il cambio!!! Esattamente rporta: olio per cambio e catena della trasmissione primara formula + o olio syn3 20w50.... ti sembra corretto?
Re: OLIO MOTORE
Inviato: 06/06/2010, 12:31
da Mechano
Silverpearl ha scritto:
La stranezza è che sul mio manuale mi riporta lo stesso olio sia per la primaria che per il cambio!!! Esattamente rporta: olio per cambio e catena della trasmissione primara formula + o olio syn3 20w50.... ti sembra corretto?
Che nel cambio si possa mettere un olio motore o frizione non è strano, perché per esempio le moto con carter umido hanno tutto integrato usano un solo olio per tutto, cambio, frizione, motore, teste, ecc. Le moto jap e anche le Triumph sono tutte così.
Sulla Harley il fatto di avere tutti scomparti separati, ci da il vantaggio di usare olii specifici per ogni scomparto, ed un olio specifico è meglio perché ha gli additivi apposta per il lavoro che deve fare. Motivo per cui l'olio del cambio se è specifico per trasmissioni lo possiamo cambiare ogni 32.000km ma non si può mettere nel motore perché non è studiato per le alte temperature di questo.
La regola è semplice:
olio primaria Jaso MA (o olio motore per motocicli) lo puoi usare nella primaria nel cambio e nel motore,
olio motore (senza Jaso MA) lo puoi usare nel motore e nel cambio,
olio cambio lo puoi usare solo nel cambio e trasmissioni cardaniche.
Re: OLIO MOTORE
Inviato: 06/06/2010, 16:51
da Silverpearl

Tutto molto chiaro..... adesso Si che ho capito!!
