Pagina 2 di 4

Re: Modelli per il 2020 e 2021

Inviato: 01/08/2018, 14:49
da Mau
PERCHE SECONDO ME SARA UN BAGNO DI SANGUE

HD è molto focalizzata e perdere la focalizzazione potrebbe essere un bagno di sangue.
quando pensi ad HD pensi ad una moto custom con determinate caratteristiche per un pubblico con quelle caratteristiche.
Quando HD ha cercato di entrare in un'altra nicchia lo ha fatto con un marchio differente buono per quella nicchia BUEL.

Se penso ad una bevanda gasata con la cola nella mia testa c'è la Coca Cola e forse la Pepsi. Coca Cola ha investito una quantità industriale di dollari per produrre la sua bevanda energetica che nessuno conosce. La bevanda energetica è la red Bull. Addirittura Coca Cola ha comperato un'altro marchio già sul mercato delle bevande energetiche e questi gli ha consentito di risparmiare cifre colossali ma non di scalzare red bull.

Se penso ai prodotti per la persona per esempio mi vengono in mente az braun gillette head&shoulder pantene vicks wella ecc. ecc. ecc. tutti questi prodotti appartengono ad una sola aziewnda la Procter & Gamble che non si è mai sognata di fare il P&P shampo, il P&P lamette, il P&P colluttorio ecc.

Nel settore auto Audi VW ha diversi marchi che caratterizzano il segmento di interesse:
lusso con Bugatti Lamborghini e Bentley
Low cost seat skoda
camion con mann ecc.
Comprereste una seat da 180.000 euro?

Stessa cosa per FCA con ferrari fiat jeep case new holland ecc.

Creare una HD con le caratteristiche dei nuovi modelli, secondo me, rischia di disperdere quella che è la caratterizzazione di questa moto e potrebbe portarla al ruolo di tante.............a meno che facciano un bagno di sangue e mantengano la focalizzazione.

Ovvio che queste non sono teorie mie ma di All Ries

Re: Modelli per il 2020 e 2021

Inviato: 01/08/2018, 15:27
da Felix1965
Eto.Demerzel ha scritto:Non sono mai stato contrario alle novità e nemmeno alle innovazioni.

Però, dopo aver visto questa roba, soprattutto l'endurona che, squadrata com'è, sembra fatta per "Lego City"...

L'unica cosa che mi sento di affermare è: -Mi tengo stretto il King finché campo-.
ecco cosa mi ricordava.... :hahaha:

Re: Modelli per il 2020 e 2021

Inviato: 01/08/2018, 20:29
da SonnyC
Mau ha scritto:PERCHE SECONDO ME SARA UN BAGNO DI SANGUE

HD è molto focalizzata e perdere la focalizzazione potrebbe essere un bagno di sangue.
quando pensi ad HD pensi ad una moto custom con determinate caratteristiche per un pubblico con quelle caratteristiche.
Quando HD ha cercato di entrare in un'altra nicchia lo ha fatto con un marchio differente buono per quella nicchia BUEL.

Se penso ad una bevanda gasata con la cola nella mia testa c'è la Coca Cola e forse la Pepsi. Coca Cola ha investito una quantità industriale di dollari per produrre la sua bevanda energetica che nessuno conosce. La bevanda energetica è la red Bull. Addirittura Coca Cola ha comperato un'altro marchio già sul mercato delle bevande energetiche e questi gli ha consentito di risparmiare cifre colossali ma non di scalzare red bull.

Se penso ai prodotti per la persona per esempio mi vengono in mente az braun gillette head&shoulder pantene vicks wella ecc. ecc. ecc. tutti questi prodotti appartengono ad una sola aziewnda la Procter & Gamble che non si è mai sognata di fare il P&P shampo, il P&P lamette, il P&P colluttorio ecc.

Nel settore auto Audi VW ha diversi marchi che caratterizzano il segmento di interesse:
lusso con Bugatti Lamborghini e Bentley
Low cost seat skoda
camion con mann ecc.
Comprereste una seat da 180.000 euro?

Stessa cosa per FCA con ferrari fiat jeep case new holland ecc.

Creare una HD con le caratteristiche dei nuovi modelli, secondo me, rischia di disperdere quella che è la caratterizzazione di questa moto e potrebbe portarla al ruolo di tante.............a meno che facciano un bagno di sangue e mantengano la focalizzazione.

Ovvio che queste non sono teorie mie ma di All Ries
Sono d’accordo.
Le nuove indiscrezioni sono sicuramente interessanti
Ma di “Harley” hanno veramente poco

Re: Modelli per il 2020 e 2021

Inviato: 02/08/2018, 9:40
da Hannibal
Rimanere fermi sul design e soprattutto architettura tecnologica classica di HD, equivarrebbe ad una sicura condanna a morte, perché non sarebbe più compatibile con le restrizioni sempre più penalizzanti per le architetture tecniche inefficienti come quelle HD. Inoltre devono allargare il target di clientela per sostenere ed espandere il fatturato.
I classici bikers che apprezzano solo il custom classico, quello definito noiosamente "la vera Harley", stanno invecchiando ed ormai non spendono più soldi, mentre ci sono le nuove generazioni con gusti diversi che spingono sulle porte.
Moto più moderne e nuovi segmenti di mercato, questa è la strada giusta, anche a costo di sacrificare l'esclusività del marchio.
Di moto efficienti è già pieno il mercato, di moto originali ce ne sono di meno e di moto costruite bene, con cura dei dettagli e materiali appaganti ce ne sono ancora di meno.
Se HD riesce a trasferire la sua cura dei dettagli, del design, dei materiali, delle verniciature, anche su moto di segmenti differenti dai custom, secondo me si può costruire una propria nicchia esclusiva e le moto può farsele anche pagare più degli altri, come ad esempio già fa bmw.
Ha anche la forza finanziaria e l'esperienza per produrre motori affidabili, efficienti e potenti, al pari e meglio degli altri costruttori.
La partita si gioca in questi anni, se sbaglia è finita.

Re: Modelli per il 2020 e 2021

Inviato: 03/08/2018, 0:34
da ender71
La custom e la street fighter le trovo bellissime, la pan america è brutta ma é cmq un prototipo, spero lo migliorino. Intetessante il nuovo motore.
Possibile che venga montato sulle sportster?

Inviato dal mio SM-G955F utilizzando Tapatalk

Re: Modelli per il 2020 e 2021

Inviato: 03/08/2018, 7:01
da stein
Sarebbe come prendere della marmellata, buttarla sopra un piatto di spaghetti, rigirare il tutto e dire che è una carbonara... :ohno:

Re: Modelli per il 2020 e 2021

Inviato: 03/08/2018, 7:38
da andrea.calvi1
Hannibal ha scritto:Rimanere fermi sul design e soprattutto architettura tecnologica classica di HD, equivarrebbe ad una sicura condanna a morte, perché non sarebbe più compatibile con le restrizioni sempre più penalizzanti per le architetture tecniche inefficienti come quelle HD. Inoltre devono allargare il target di clientela per sostenere ed espandere il fatturato.
I classici bikers che apprezzano solo il custom classico, quello definito noiosamente "la vera Harley", stanno invecchiando ed ormai non spendono più soldi, mentre ci sono le nuove generazioni con gusti diversi che spingono sulle porte.
Moto più moderne e nuovi segmenti di mercato, questa è la strada giusta, anche a costo di sacrificare l'esclusività del marchio.
Di moto efficienti è già pieno il mercato, di moto originali ce ne sono di meno e di moto costruite bene, con cura dei dettagli e materiali appaganti ce ne sono ancora di meno.
Se HD riesce a trasferire la sua cura dei dettagli, del design, dei materiali, delle verniciature, anche su moto di segmenti differenti dai custom, secondo me si può costruire una propria nicchia esclusiva e le moto può farsele anche pagare più degli altri, come ad esempio già fa bmw.
Ha anche la forza finanziaria e l'esperienza per produrre motori affidabili, efficienti e potenti, al pari e meglio degli altri costruttori.
La partita si gioca in questi anni, se sbaglia è finita.
Non sono così sicuro che per fare fronte alle restrizioni ambientali bisogni per forza rinunciare all'architettura attuale del motore harley, anzi probabilmente si potevano adeguare anche i due valvole visto che Guzzi ha progettato un bicilindrico raffreddato ad aria (o olio aria) con valvole in titanio, più potente di quello Harley ed omologabile euro 4.
Le logiche saranno legate alla volontà di svecchiarsi ed auguro ad Harley tanta fortuna. Per la prima volta si confronteranno con altre marche e non sarà facile. A me dispiace che che Harley non sarà più quel marchio inconfondibile che continuava a fare vivere le sue moto e la loro concezione.

Re: Modelli per il 2020 e 2021

Inviato: 03/08/2018, 10:28
da Hannibal
andrea.calvi1 ha scritto: Non sono così sicuro che per fare fronte alle restrizioni ambientali bisogni per forza rinunciare all'architettura attuale del motore harley, anzi probabilmente si potevano adeguare anche i due valvole visto che Guzzi ha progettato un bicilindrico raffreddato ad aria (o olio aria) con valvole in titanio, più potente di quello Harley ed omologabile euro 4.
Anche il mio King 107, raffreddato aria olio, è euro 4. Il problema sarà l'euro 5, che entrerà in vigore tra 2 anni. Probabilmente si riuscirà ancora ad adattare il milwaukee eight aria olio, ma ad Harley costerà parecchio. E comunque in prospettiva i motori necessiteranno di raffreddamento a liquido per riuscire a rimanere nei parametri delle emissioni.
I monumentali motori HD, alettati e scintillanti saranno un ricordo del passato. Forse si riuscirà a preservare l'estetica pur passando al raffreddamento a liquido, come ha fatto Triumph, ma dovremo accettare l'integrazione di radiatori di dimensioni importanti e rumorosità da scooter (solo in parte correggibile, non è solo questione di scarico).

Re: Modelli per il 2020 e 2021

Inviato: 04/08/2018, 8:36
da Palmambrogio
Felice di guidare un ricordo del passato. [emoji6]

Re: Modelli per il 2020 e 2021

Inviato: 09/08/2018, 0:08
da giampi
https://youtu.be/j2XglhtZTbA

bel video pubblicitario