RSSkin ha scritto:
L'unica cosa appunto che mi lascia un po' così è l'assenza della pompa nel circuito ad olio..
La pompa c'è anche nel raffreddamento ad olio ed è meccanica. Mentre in quelli a raffreddamento a liquido è elettrica.
RSSkin ha scritto:
Per il resto i calcoli se li saranno abb fatti... le nostre testate hanno una marea di flap ancora e di area ne pigliamo molta più di una carenata.. o almeno ne prende di più un softail che non ha il Batwing.. forse è questo per cui differenziano le due cose?
La mia domanda appunto verte proprio sul motivo per cui hanno due sistemi completamente diversi nonostante il motore sia lo stesso..
Investimenti e costi aumentano..
Innanzitutto lo spazio per i radiatori per il liquido c'è solo sui touring con i paragambe, sugli altri modelli non c'è spazio per piazzare i radiatori in maniera decorosa.
Poi i touring con paragambe e tourpack sono quelli più pesanti, i motori sono molto sollecitati e tendono a scaldare di più, per questo credo che abbiano scelto questo tipo di raffreddamento. Inoltre non escludo che i modelli raffreddati a liquido abbiano un settaggio dell'iniezione ancora più magra per rispettare le normative nonostante l'elevato peso, rispetto agli M8 ad olio.
Raffreddare solo le teste è un buon compromesso: di fatto l'M8 è un motore modulare, hanno dovuto differenziare solo le teste e non il resto del motore (se non qualche dettaglio), riducendo i costi rispetto all'esigenza di sviluppare e produrre motori specifici completamente differenti.
Tra l'altro 107 e 114 condividono lo stesso basamento, cambiano solo i gruppi termici.