Pagina 2 di 2

Re: CONSERVAZIONE PARTI CROMATE

Inviato: 13/04/2010, 16:43
da Ciccio
Quale mi consigliate (o meglio, quale è il migliore) tra questi due prodotti?
SILICONE SPRAY ART. 0893221
http://www.wuerth.it/html/catalogo/arti ... 002030.pdf
oppure:
SPRAY PROTETTIVO ANTICORROSIVO ART. 089315
http://www.wuerth.it/html/catalogo/arti ... 004259.pdf

Re: CONSERVAZIONE PARTI CROMATE

Inviato: 13/04/2010, 18:50
da Mechano
Ciccio ha scritto:Quale mi consigliate (o meglio, quale è il migliore) tra questi due prodotti?
SILICONE SPRAY ART. 0893221
http://www.wuerth.it/html/catalogo/arti ... 002030.pdf
oppure:
SPRAY PROTETTIVO ANTICORROSIVO ART. 089315
http://www.wuerth.it/html/catalogo/arti ... 004259.pdf
Sicuramente il secondo. È un prodotto specifico.

Re: CONSERVAZIONE PARTI CROMATE

Inviato: 13/04/2010, 21:47
da Joker
per togliere i punti di rugine ho sempre usato una lana d'acciaio finissima (quattro zeri) che si vende in strisce arrotolate o panetti, il colore è grigio e la vendono in ferramenta, funziona a meraviglia.
per quanto riguarda il rimessaggio dei pezzi cromati (per esempio in cantina) "luogo abbastanza umido" io li bagno con l'olio di vasellina, ho controllato le marmitte depositato circa 8 anni fà prima di risponderti e sono rimaste come nuove, erano bagnate di vasellina e avvolte con un panno....
spero di esserti stato utile ciao

Re: CONSERVAZIONE PARTI CROMATE

Inviato: 13/04/2010, 23:37
da Hans Delbruck
Conservare le parti cromate? Sabbiarle e verniciarle di nero :hahaha:
Joker ha scritto:per togliere i punti di rugine ho sempre usato una lana d'acciaio finissima (quattro zeri) che si vende in strisce arrotolate o panetti, il colore è grigio e la vendono in ferramenta, funziona a meraviglia
Scherzi a parte io, per le poche parti cromate che sono rimaste, uso lo stesso metodo del Joker per togliere eventuali punti di ruggine, con la differenza che la lana d'acciaio la puccio nel WD40.
Però, magari alla lunga, questo metodo può avere conseguenze nefaste sulla cromatura, boh :confuso: