mpescatori ha scritto:
e sto vedendo di montarlo doppio in modo da avere anche un accelleratore a mano per quando devo scaldare il motore da fermo...o così...
oppure due singole, una a destra ed una a sinistra...
E quanto tempo scaldi il motore in inverno?
Io ho sempre dato tutto starter e accendo senza dare gas, lui parte, quindi inizio a dare poco gas, poi passo lo starter a metà e parto andando piano, finché posso chiudere lo starter. Questo col carburatore.
Oggi l'iniezione è troppo comoda, ti rende prima scemo poi nostalgico.
La modernità mi piace solo per il robottino che fa le pulizie al posto mio!
Aria tutta tirata, giro di chiave, doppia manata di gas, bottone, parte.
Scaldo così per 15" circa, poi mollo l'aria per stabilizzare sui 1100-1200 giri.
Tiro la frizione, lascio tirata per 10", sgaso due o tre volte piano piano, altri 10" frizione tirata, poi metto la marcia.
CLAC e non STRRRRACCC
Parto e viaggio sui 2000 giri, 1^ 2^ 3^ e resto intorno ai 2000 giri per il primo chilometro, il motore si scalda.
Tempo di arrivare al secondo semaforo (2km) il motore con 1/2 aria sta a 1500 giri e richiudo un altro po'.
Tempo di arrivare al terzo semaforo (altri due km) ed ho chiuso definitivamente l'aria ma il motore tende a morire (minimo sui 600 giri)
e pertanto mi serve tenerlo "a mano" sui 1000 giri fino a quando non si stabilizza...
Io invece faccio così:
Tiro l'aria, dò due o tre cicchetti, tiro la frizione per aiutare il motorino, accendo. Aspetto un 5 sec. per dar modo all'olio di arrivare ovunque e abbasso tutta l'aria tenendo la manopola fissa con la vitina ad orecchio sui 700 rpm circa, mi metto casco ecc e dopo un 20 sec. libero la manopola e parto. Questo finché le giornate sono soleggiate indipendentemente dalla temperatura, se fa brutto allora capita di dover tirare l'aria qualche istante nelle prime partenze per aiutare il motore ed evitare gli "sciuf".
Non avendo il contagiri cambio marcia aappena non sento più gli scoppi distinti (cioè quando fa ancora "pata pata pata pata"), quindi penso anch'io sotto i 2000 rpm, questo finché mettendo la mano sull'interno del carter frizione sento freddo, appena sento che quella zona si scalda so che il motore è in temperatura.
Mr.White ha scritto:Io invece faccio così:
Tiro l'aria, dò due o tre cicchetti, tiro la frizione per aiutare il motorino, accendo. Aspetto un 5 sec. per dar modo all'olio di arrivare ovunque e abbasso tutta l'aria tenendo la manopola fissa con la vitina ad orecchio sui 700 rpm circa, mi metto casco ecc e dopo un 20 sec. libero la manopola e parto. Questo finché le giornate sono soleggiate indipendentemente dalla temperatura, se fa brutto allora capita di dover tirare l'aria qualche istante nelle prime partenze per aiutare il motore ed evitare gli "sciuf".
Non avendo il contagiri cambio marcia aappena non sento più gli scoppi distinti (cioè quando fa ancora "pata pata pata pata"), quindi penso anch'io sotto i 2000 rpm, questo finché mettendo la mano sull'interno del carter frizione sento freddo, appena sento che quella zona si scalda so che il motore è in temperatura.