Pagina 2 di 2

Re: RADIATORE

Inviato: 11/09/2009, 11:56
da Albert_SE
Mechano ha scritto:
Albert_SE ha scritto:il radiatore olio non può che fare bene ad una moto raffreddata ad aria: raccomandabile a tutti ma soprattutto a chi sta al sud e/o usa la moto in città.
Io ero della stessa idea in passato, ma poi vedendo costi e benefici in relazione anche a quanti non l'hanno e non hanno mai avuto problemi...

Comunque come dicevo anche io nell'uso cittadino in estate e in regioni calde può dare una mano...
nemmeno io ce l'ho mai avuto su nessuna HD, ma abito in un paesino e di code non ne faccio quasi mai: se abitassi a Verona (dove i semafori durano dei giorni) lo monterei subito

Re: RADIATORE

Inviato: 11/09/2009, 13:14
da berry
un' altra domanda stupida; ma non e' piu' utile in autostrada?, in citta' tra i vari stop & go, non credo che riesca a fare piu' di tanto, per funzionare non dovrebbe avere bisogno di una ventola, come del resto i radiatori che vanno a liquido?

Re: RADIATORE

Inviato: 11/09/2009, 13:28
da Albert_SE
berry ha scritto:un' altra domanda stupida; ma non e' piu' utile in autostrada?, in citta' tra i vari stop & go, non credo che riesca a fare piu' di tanto, per funzionare non dovrebbe avere bisogno di una ventola, come del resto i radiatori che vanno a liquido?
serve dappertutto ma in autostrada, vista la portata d'aria che investe il motore, non è decisivo (a meno che tu non giri a tutto gas pieno per ore): serve invece molto per migliorare il raffreddamento dove la velocità è scarsa. E' vero che senza ventola non fa molto, ma aiuta comunque la dissipazione del calore, dato che un po' di aria ci passa sempre se non altro per effetto camino.

Re: RADIATORE

Inviato: 11/09/2009, 13:33
da Leonard
Comunque secondo me, se si possiede moto di ultima generazione, tipo quelle strozzate euro 3 varrebbe la pena provare gli arricchitori. Costano poco e se non si è soddisfatti li puoi anche buttare nel cesso e procedere ad installare un radiatore, sicuramente molto più impegnativo economicamente considerato che la maggior parte di noi dovrebbero rivolgersi ad un meccanico per farlo montare.
Io i benefici li ho notati, certo non ho fatto la misurazione con i tecnologici termometri laser, ma le mie chiappe mi stanno ancora a ringrazià!!! :ok:

Re: RADIATORE

Inviato: 11/09/2009, 13:51
da Mechano
berry ha scritto:un' altra domanda stupida; ma non e' piu' utile in autostrada?, in citta' tra i vari stop & go, non credo che riesca a fare piu' di tanto, per funzionare non dovrebbe avere bisogno di una ventola, come del resto i radiatori che vanno a liquido?
In autostrada diventa inutile proprio per il vento che investe i cilindri e che li raffredda a dovere...

E in città come dici avrebbe bisogno della ventola quando sei fermo.

Discorso diverso quando il radiatore è sul ritorno, dato che l'olio che è in grado di raffreddare finisce nel serbatoio contribuendo ad abbassare la temperatura di tutto quello nel serbatoio. Il concetto (usato al contrario) di volano termico usato nelle caldaie a gas con recipiente che si fanno una riserva di acqua calda e ti iniziano a dare quella del recipiente prima di scaldare quella da spedirti al rubinetto, l'hai subito disponibile e ad una temperatura più costante.

Re: RADIATORE

Inviato: 11/09/2009, 14:06
da berry
ho detto in autostrada, perche' questa estate quando ho preso a noleggio una elettra, piu' di una volta sui 140 km/h costanti ho visto la temperatura intorno ai 280f, al contrario dei 100 Km/h che era sui 180f, invece in citta' ero sui 250f, magari aveva l'olio da cambiare? :wowo!!:

Re: RADIATORE

Inviato: 11/09/2009, 16:21
da Albert_SE
berry ha scritto:ho detto in autostrada, perche' questa estate quando ho preso a noleggio una elettra, piu' di una volta sui 140 km/h costanti ho visto la temperatura intorno ai 280f, al contrario dei 100 Km/h che era sui 180f, invece in citta' ero sui 250f, magari aveva l'olio da cambiare? :wowo!!:
no, vuol dire cha avevi ragione tu: evidentemente (se non ti sei sbagliato a leggere il termometro) la HD non ha curato questo aspetto, magari perchè negli USA non si possono tenere a lungo velocità superiori ai 106 km/h (66 mph) sennò ti arrestano e quindi se ne è fregata dell'equilibrio termico dell'olio alle alte velocità... su una moto fatta bene questo non succede, evidentemente la HD non regge le autostrade italiane.

Allora grazie a te! :ok:

Non si finisce mai di imparare... :picchiatesta: