

SVERNICIATURA
Si può procedere in tre modi: scartavetraggio manuale, sabbiatura o galvanizzatura. Il primo è il meno indicato, molto faticoso, e quasi certamente si otterrebbe una superificie poco omogenea. Di contro però è il procedimento più economico di tutti. La sabbiatura, invece, assicura una presa migliore della vernice in quanto rende ruvida la superficie trattata, mentre la galvanizzatura dovrebbe costare meno. Tuttavia anche la sabbiatura non ha costi elevatissimi, e quindi la scelta la prenderò in base a quale di questi due metodi riuscirrei ad effettuare per primo.
RIVERNICIATURA
E qui il discorso si fa più complicato: banale verniciatura a spray con prodotto resistente fino (si certo, come no

La verniciatura a polvere assicura una resa estetica molto buona, priva di sbavature che invece quasi certamente si avrebbero con una bomboletta, ma parlando con l'ingegnere della mia azienda m'è venuto il dubbio che la temperatura alla quale si effettua questo tipo di verniciatura sia più bassa di quella che raggiunge uno scarico, renendo così concreto il pericolo che a lungo andare la vernice si sciolga

Anche il trattamento ceramico assicura un'ottima resa estetica, e a differenza della verniciatura a polvere non comporta il rischio di scioglimento del colore, in quanto la fusione della ceramica avviene a temperature ben più alte di quelle raggiunte dagli scarichi di una moto (a meno che non sia quella di Ghost Rider


Che fare quindi? Qualcuno di voi ha già provato a verniciare scarichi e/o collettori? Se si come?