Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Alle prese con le chiavi inglesi
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Mechano »

Albert_SE ha scritto: la il TC96 è un motore agricolo, mica di una moto: sul V-ROD ci sono dei bei condotti diritti e verticali, tanto che se togli il filtro puoi vedere le valvole. E là quel venturi di merda non c'è, è chiarooooooooooooooooooooooooooooooooooo? :hahaha:

Si, è un bel lavoro che fai, sei davvero bravo ed intraprendente, ma è un ripiego per delle moto che costano un occhio della testa, con mille casini come contropartita e la rogna dell'avviamento a freddo: e compratelo, 'sto benedetto SERT/TTS o TWIN TUNER o che altro... :evil:
Il venturi serve per accelerare il riempimento con alzate di camme non spinte.
Permette anche di esaltare i bassi e medi regimi.

Io posso comprarmi SERT/SEST/TTS ed entro un paio di mesi passerò forse alla Daytona TCFI III con il modulo WEGO IIID con le sonde a banda larga.
Ma prima convertirò anche a carburatore, per poi tornare ancora all'iniezione. :sapientino:

Ma tutti coloro che non hanno o non vogliono, io lo faccio per loro... :aureola:
Sapere che abbassi il minimo con 20cent di ferramenta. O che converti a carburatore comprando un CV usato e senza eliminare la centralina originale.
In giro queste info non ci sono...

Ed io voglio essere il pioniere, a scoprirle e renderle pubbliche...
Immagine
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da berry »

e se invece si va' a comandare il motorino passo-passo non e' piu' semplice?
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Mechano »

berry ha scritto:e se invece si va' a comandare il motorino passo-passo non e' piu' semplice?
Come?
Il minimo dipende dal sensore di rotazione sul carter. Se il minimo scende la centralina ti manderà all'infinito il segnale di apertura del pistoncino finché non viene ripristinato.

A meno che non mi prendo io il controllo dello stepper motor tagliando gli impulsi forniti dalla centralina e con due pulsanti lo alzo e abbasso io.
Ma devo anche ingannare la ECU dal non andare in errore se non riceve un'impedenza perché i suoi segnali sono staccati.

Ostruendo il foro, lascio tutto il sistema elettronico indipendente, la ECU aprirà tutto il pistoncino, ma la quantità d'aria la regola il foro ristretto anziché il pistoncino.
La centralina non da errori perché non è stato staccato nulla.
Immagine
Avatar utente
berry
Messaggi: 2573
Iscritto il: 05/08/2009, 13:44
Modello: Dyna street bob 1450
Località: un paesino della brianza

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da berry »

Mechano ha scritto:
berry ha scritto:e se invece si va' a comandare il motorino passo-passo non e' piu' semplice?
Come?
Il minimo dipende dal sensore di rotazione sul carter. Se il minimo scende la centralina ti manderà all'infinito il segnale di apertura del pistoncino finché non viene ripristinato.

A meno che non mi prendo io il controllo dello stepper motor tagliando gli impulsi forniti dalla centralina e con due pulsanti lo alzo e abbasso io.
Ma devo anche ingannare la ECU dal non andare in errore se non riceve un'impedenza perché i suoi segnali sono staccati.

Ostruendo il foro, lascio tutto il sistema elettronico indipendente, la ECU aprirà tutto il pistoncino, ma la quantità d'aria la regola il foro ristretto anziché il pistoncino.
La centralina non da errori perché non è stato staccato nulla.
e proprio questo che intendevo, magari con un sistema che quando si mette in moto, fa' lavorare lo starter a freddo, poi dopo si schiaccia il pulsantino e si va' ad abbassarlo...........lascia sta' e' che ho avuto una giornatina pesantina tra plc, sensori e tutte le cagate elettroniche di questo mondo e voglio DISTRUGGERE TUTTO!!!! :taglia:
harley's don't leak oil
they mark their territory
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Mechano »

kurbanov ha scritto: Ostruendo il foro, lascio tutto il sistema elettronico indipendente, la ECU aprirà tutto il pistoncino, ma la quantità d'aria la regola il foro ristretto anziché il pistoncino.
La centralina non da errori perché non è stato staccato nulla.
Scusa l'ignoranza ma non si potrebbe pensare di variare la corsa del pistoncino in qualche modo?tipo aggiungere qualche mm di corsa in + in maniera da fare chiudere di + il foro.
ps Ripeto che in materia sono ignorantissimo![/quote]

Il problema è che non si tratta di qualcosa di assoluto. La centralina se riceve un feedback proveniente dal regime di rotazione che dice che il minimo è sceso a 800 giri farà di tutto per muovere il pistoncino indietro quanto basta per tornare a 1000 giri.

Quindi se tu lasci il meccanismo perché possa far salire la moto fino a 2000giri per lo starter durante il riscaldamento, automaticamente dai alla centralina la possibilità di portarti il minimo fino a 1000 giri a caldo qualunque modifica tu faccia.

Per questo motivo il pistoncino o il foro vanno bloccati per gli 800-850 giri che tu desideri, ma con la controindicazione che a freddo il motore non potrà superare quegli 800-850 giri e servirà un aiuto.
Immagine
jack79
Messaggi: 563
Iscritto il: 15/01/2010, 14:17
Modello:
Località: bergamo d'adozione Cianciana AG di provenienza

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da jack79 »

ciao Machano,ma sto' lavoretto del minimo si potrebbe fare anche sulle efi?
du pila di sticchiu tiranu chiossa' di du vo' mpaiati.
Il destino ti aspetta sulla strada che hai scelto per evitarlo.
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Mechano »

jack79 ha scritto:ciao Machano,ma sto' lavoretto del minimo si potrebbe fare anche sulle efi?
Che vuoi dire sulle EFI?

Questo lavoretto è per le Harley a iniezione con corpo farfallato Delphi, ossia tutte le EFI dal 2001 in poi...
Immagine
jack79
Messaggi: 563
Iscritto il: 15/01/2010, 14:17
Modello:
Località: bergamo d'adozione Cianciana AG di provenienza

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da jack79 »

efi /ignezione.non sono ancora riuscito a capire qual'e'sto' corpo farfallato.
l'altro giorno c'era un video postato dove si vedeva che il minimo si abbassava sensibilmente aprendo la piastrina che sta montata tra il collettore di uscita dell'ignezione dove poi va a collegarsi il filtro dell'aria ,io c'ho provato a moto spenta ma mi sono accorto che quella piastra che regola il flusso dell'aria e collegata al filo del gas ed allora o lasciato perdere tutto perche'se accendessi la moto e aprirei quella piastra la moto va in accelerazione.
du pila di sticchiu tiranu chiossa' di du vo' mpaiati.
Il destino ti aspetta sulla strada che hai scelto per evitarlo.
Immagine Immagine Immagine
Avatar utente
Mechano
Messaggi: 5178
Iscritto il: 28/06/2009, 20:48
Modello: 2014 Dyna Low Rider
Località: Verona

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Mechano »

kurbanov ha scritto:Per abbassare il minimo non devi aprire la farfalla dell'aspirazione.Nel video che ho messo qualche giorno fà, il tizio tappava con un dito un foro che si trova tra la farfalla ed il filtro dell'aria sulla parte superiore del condotto di aspirazione.
Farò foto da tutte le angolazioni al corpo farfallato che mi ha dato Spas, così vedete tutti i circuiti nel dettaglio.
Immagine
Hozono
Messaggi: 359
Iscritto il: 30/06/2009, 15:27
Modello:

Re: Minimo basso senza SERT ci siamo quasi...

Messaggio da Hozono »

mmmmmmmmmm.....magari funzionerà anche ma mi sa di quei lavori tipo come quando bucavo gli scarichi al motorino per fargli fare piu rumore...solo che un motorino costa 2000 euro...la moto costa 7/8 volte tanto :)
Rispondi